Novità

UN PO DI OSSIGENO

Alien.

Advanced Premium Member
[h=6]IN CDM LUNEDÌ[/h] [h=1]Dl Famiglia, la Lega rilancia: assegno unico per i nuclei con Isee fino a 50mila euro[/h]
Un unico assegno alle famiglie per la crescita, il mantenimento e l'educazione della prole che tenga conto del numero e dell'età dei figli a carico dei nuclei familiari e della loro effettiva situazione economica con una soglia Isee non superiore a 50.000 euro annui.

PER SAPERNE DI PIU’ / Volata Europee, spalla a spalla M5S-Lega sulle misure alle famiglie

Maggiorazione dell'importo dell'assegno per ciascun figlio in condizione di disabilità che ha diritto alla cosiddetta “104” e assegno alla natalità riconosciuto dal settimo mese di gravidanza. Sono questi alcuni dei correttivi messi a punto dal ministro per la Famiglia, Lorenzo Fontana, al decreto legge sulla famiglia che il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio vuole portare al Consiglio dei ministri in agenda per lunedì. Sempre che, poi, si riescano a superare anche i rilievi di copertura avanzati dalla Ragioneria generale dello Stato.
[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"156","width":"298","src":"https:\/\/i2.res.24o.it\/art\/notizie\/2019-05-17\/dl-crescita-m5s-chiede-stop-catene-maxi-farmacie--171656\/images\/fotohome6.jpg"}[/IMG2]
[h=3]Dl crescita, M5S chiede lo stop alle catene di maxi-farmacie[/h]
La proposta Di Maio
Il leader Cinque Stelle ha risposto al decreto legge sicurezza del collega di Governo, Matteo Salvini, con un nuovo provvedimento d'urgenza che istituisce presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un nuovo Fondo per la famiglia alimentato «dalle eventuali risorse derivanti dal Fondo per il reddito di cittadinanza». Con l'obiettivo dichiarato di introdurre un assegno unico per le famiglie con maggiori difficoltà. Tutto demandato a un successivo decreto del ministero del Lavoro. Il testo, non condiviso col il ministro della Lega per la Famiglia, Lorenzo Fontana, è stato oggetto di un nuovo confronto in preconsiglio da cui sono emerse alcune correzioni per arrivare alla stesura di un testo condiviso tra gli azionisti di Governo. Tra le modifiche proposte, ad esempio, l'istituzione del Fondo per la Famiglia presso la Presidenza del Consiglio e non al ministero del Lavoro. Per dar seguito, poi, concretamente agli interventi a sostegno della Famiglia e della natalità (correzione al titolo del Dl chiesta dal Carroccio) si propone l'emanazione di un apposito decreto entro 30 giorni dalla conversione in legge del nuovo Dl.

GUARDA IL VIDEO / Salvini: a Di Maio dispiace mio dl bis?
Ha nostalgia porti aperti

Un assegno unico per la famiglia
Per il ministro Fontana, poi, il nuovo Fondo per la famiglia potrà essere alimentato anche con tutte le risorse finanziarie che si rendono disponibili dal riordino degli strumenti di sostegno alla famiglia già esistenti come da esempio l' assegno per il nucleo familiare del 1988, gli assegni familiari o quelli ai nuclei familiari con almeno tre figli minori (legge 448 del 1998), l'assegno di natalità degli ultimi 5 anni e il premio alla nascita.

GUARDA IL VIDEO / Dalla flat tax allo sblocca-cantieri, ecco i 10 dossier che dividono la maggioranza

O ancora le risorse non utilizzate del buono per il pagamento delle rette di asili nido e altri servizi per l'infanzia. Tutte le risorse saranno destinate a finanziare un nuovo “assegno unico per la crescita, il mantenimento e l'educazione della prole” riconosciuto alle famiglie con figli in difficoltà economia attestata da un Isee fino a 50mila euro. Il nuovo regolamento, secondo i correttivi proposti da Fontana a Di Maio, dovrà armonizzare la disciplina dell'assegno unico con gli interventi di contrasto alla povertà, assicurandone il coordinamento e l'integrazione. L'erogazione dell'assegno sarà a carico dell'Inps nei limiti delle risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili.

© Riproduzione riservata
 
[h=1]Schermature solari e infissi, come devono essere per fruire dell’ecobonus[/h] di Alessandra Marra[h=2]L’Enea ricorda i requisiti tecnici degli interventi: chiusure oscuranti per tutti gli orientamenti e sostituzione di finestre esistenti[/h] 15/05/2019
0 Commenti 4088
j_70274_01.jpg

15/05/2019 – Quali caratteristiche tecniche devono avere gli interventi che riguardano schermature solari e infissi per poter accedere all’ecobonus?

A sintetizzarlo l’Enea nei Vademecum su Schermature solari e Infissi, aggiornati lo scorso 9 maggio.
[h=2]Schermature solari: requisiti tecnici[/h] L’Enea ha ricordato che per accedere alla detrazione del 50% delle spese per un massimo di 60.000 € per unità immobiliare è necessario rispettare che le schermature solari siano:
- applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente;
- a protezione di una superficie vetrata;
- installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata;
- mobili;
- schermature “tecniche”;
- possedere una marcatura CE, se prevista;
- rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica.

Inoltre, ha chiarito che le chiusure oscuranti possono essere in combinazioni con vetrate o autonome (aggettanti) e sono ammesse per tutti gli orientamenti. Le schermature solari, invece, non possono essere installate a NORD (pena la perdita del beneficio).

Infine, sono agevolabili gli interventi che prevedono l’installazione di sistemi di schermatura di cui all’Allegato M al DLgs 311/2006.

Sono considerate ammissibili le spese per:
- fornitura e posa in opera di sistemi di schermatura solare e/o chiusure tecniche oscuranti;
- eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti;
- opere provvisionali e accessorie;
- spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi nonché della documentazione tecnica necessaria.
[h=2]Ecobonus infissi: i requisiti[/h] Per godere della detrazione del 50% delle spese per un massimo di 60.000 € per unità immobiliare, l’intervento deve avere le seguenti caratteristiche:
- deve configurarsi come sostituzione di elementi già esistenti e/o sue parti(e non come nuova installazione);
- deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati;
- deve assicurare un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore di trasmittanza limite riportato in tabella 2 del DM 26 gennaio 2010.

Sono considerate ammissibili le spese per:
- fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso o di una porta d’ingresso;
- integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati;
- fornitura e posa in opera di scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se solidali con l’infisso) e suoi elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultaneamente a quella degli infissi (o del solo vetro).
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 19 agosto 2025
    Bari
    85
    16
    32
    30
    28
    Cagliari
    53
    60
    46
    12
    87
    Firenze
    58
    62
    66
    38
    33
    Genova
    13
    24
    60
    57
    79
    Milano
    22
    13
    38
    24
    07
    Napoli
    02
    12
    51
    16
    86
    Palermo
    88
    06
    26
    02
    76
    Roma
    73
    70
    81
    51
    36
    Torino
    01
    14
    62
    05
    70
    Venezia
    84
    63
    72
    40
    22
    Nazionale
    57
    24
    30
    68
    09
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    03
    41
    27
    07
    30
Indietro
Alto