Novità

UNA BUONA NOTIZIA

Alien.

Advanced Premium Member
L’ANNUNCIO

Svolta in Cina: sarà vietato mangiare carne di cane o gatto
La nuova lista sulle specie commestibili esclude per la prima volta i due animali ora considerati d’affezione. Decisione accelerata dall’emergenza coronavirus. Brambilla: «Svolta epocale, finirà la barbarie di Yulin»
di Alessandro Sala


Svolta in Cina: sarà vietato mangiare carne di cane o gatto

shadow

Cani e gatti non potranno più essere considerati cibo in Cina. La svolta è stata annunciata dal ministero dell’Agricoltura e degli Affari rurali che ha diffuso una nuova lista delle specie animali terrestri che per legge sono edibili, ovvero destinabili al consumo umano. E, per la prima volta, quelli che nel mondo occidentale sono considerati gli animali d’affezione per antonomasia non potranno più essere venduti nei mercati e tanto meno essere macellati e cucinati. Nella lista restano altre 18 specie che vanno da quelli che anche da noi sono tradizionalmente considerati «animali da reddito» — suini, bovini, ovini e pollame — ad altri per noi più inconsueti, come il cammello o l’alpaca. L’elenco comprende lo struzzo e la renna, che peraltro sono allevati e mangiati anche in Europa, e animali selvatici come la selvaggina da caccia (i fagiani per esempio) ma anche la volpe argentata o il visone. La lista chiarisce che il termine «bestiame» si riferisce agli animali che «sono stati addomesticati e fatti riprodurre per lungo tempo» al fine di ottenere prodotti come carne, uova e pelliccia oppure per fini medicinali e militari. E in questo concetto, appunto, non possono rientrare cani e gatti.

Il bando internazionale
«È una svolta di portata storica —commenta l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare sui diritti degli animali e portavoce in Italia della Dog World Alliance, l’associazione internazionale fondata dal magnate sino-giapponese Genlin (qui l’intervista da lui rilasciata lo scorso ottobre al Corriere della Sera) che si batte in tutto il mondo per il bando del consumo di carne di cane —. Se le autorità cinesi applicheranno coerentemente il principio introdotto dal ministero dell’Agricoltura, sarà la fine per il vergognoso Festival di Yulin (un evento annuale che celebra la carne di cane, ndr) e per quel che di questa barbara industria sopravvive in un Paese dove la stragrande maggioranza dei cittadini sostiene invece la tutela di questi animali». La stessa Brambilla ha depositato alla Camera una proposta di legge per formalizzare il divieto di consumo di carne di cane e gatto in Italia, dove non è una pratica diffusa, ma come parte della battaglia della World Dog Alliance che punta a un intervento legislativo diffuso nei cinque continenti per mettere con le spalle al muro quei Paesi dell’area orientale che ancora tollerano questa usanza. La Cina, negli ultimi tempi, è stata tra le nazioni asiatiche una delle più attive nel recidere i legami con antiche tradizioni che oggi non hanno più ragione di esistere. La municipalità di Shenzen, una delle aree più industrializzate del Paese, ha per esempio già formalizzato il divieto di mangiare carne di cane e gatto, senza aspettare una pronuncia a livello centrale.




PER APPROFONDIRE:



Il nodo dei «wet market»
La proposta non è ancora legge, che all'inizio di marzo era stata caldeggiata proprio da Genlin con una richiesta formale al ministero cinese dell’Agricoltura, è nella fase di «consultazione aperta» nel corso della quale è ancora possibile avanzare proposte di modifica. Ma in tempi di coronavirus e considerando il sempre maggiore peso che cani e gatti hanno nella società cinese come animali d’affezione —e anche in campo economico visto che nella sola Cina si stima un giro d’affari annuo di circa 25 miliardi di euro del comparto del pet care — l’approvazione è molto probabile. Oltre tutto, proprio la pandemia in corso sta riaprendo il dibattito sui cosiddetti wet market, i «mercati bagnati» in cui gli animali vengono macellati vivi (il nome deriva proprio dal misto di sangue e acqua che scorre sul terreno), che sono considerati i focolai della maggior parte delle pandemie di origine animale che negli ultimi anni sono passate all’uomo attraverso lo spillover, il «salto di specie»,come la Sars, la Mers, il virus Ebola e lo stesso virus Sars-Cov-2 responsabile del Covid-19. A febbraio, il Comitato permanente dell’assemblea legislativa di Pechino aveva adottato un bando d’urgenza su commercio e consumo di carne di animali selvatici per i sospetti di legami con l’origine e la diffusione del coronavirus, revocando tutte le licenze esistenti e promettendo di rivedere la normativa per rendere il divieto permanente. I wet market però sono diffusi in molti Paesi del mondo e non solo in Asia e per questo ci sono associazioni come Animal Equality o la Humane Society International che chiedono interventi legislativi anche al massimo livello, le Nazioni Unite per dire, per proibirli. Ma la strada è ancora lunga.

La svolta culturale

«La carne di cane viene consumata solo raramente dal 20% dei cinesi — sottolinea Martina Pluda, direttrice della branchia italiana di Humane Society International, organizzazione internazionale che si occupa di protezione degli animali privilegiando un approccio scientifico e educativo —. Un sondaggio del 2017 ha rivelato inoltre, che anche a Yulin, sede del noto festival della carne canina, il 72% degli abitanti non mangia regolarmente carne di cane. Tuttavia, gli animali coinvolti e brutalmente uccisi sono ancora moltissimi: le nostre stime dicono che ogni anno in Cina, vengono macellati tra i 10 e 20 milioni di cani per la loro carne. Vedere in prospettiva azzerati questi numeri è un grande successo».
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 29 luglio 2025
    Bari
    83
    52
    44
    45
    01
    Cagliari
    28
    75
    63
    09
    44
    Firenze
    73
    36
    45
    35
    87
    Genova
    43
    72
    13
    34
    85
    Milano
    36
    52
    50
    41
    10
    Napoli
    73
    16
    23
    27
    48
    Palermo
    70
    53
    74
    58
    48
    Roma
    57
    40
    45
    47
    32
    Torino
    70
    13
    85
    75
    69
    Venezia
    56
    35
    72
    66
    20
    Nazionale
    81
    25
    45
    54
    32
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    03
    35
    36
    16
    28

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto