Novità

UNA BUONA NOTIZIA

Alien.

Advanced Premium Member
Ecco il "bonus" per le vacanze 325 euro per chi resta in Italia

C’è sul tavolo del governo uno studio che è basato sulla detrazione fiscale. Intervento che costerebbe allo Stato tra 1,2 e 1,5 miliardi di euro

Michele Di Lollo - Ven, 17/04/2020 - 10:56





commenta

Un bonus per andare in vacanza. Gli scienziati ci dicono che la prossima estate sarà italiana. Già, perché sarà quasi sicuramente impossibile recarsi all’estero per godere di una meritata pausa dal lavoro.
1579698731-pensii.jpg


Se sarà possibile, riscopriremo le bellezze italiane. Si andrà in spiaggia magari vicino casa. Senza troppa ambizione. Le richieste dei settori più colpiti dal coronavirus, intanto, si moltiplicano e si avverte l’esigenza di supportare chi è in difficoltà.
Risponde a questa necessità il lavoro in corso per incentivare la ripresa di una delle aree economiche in assoluto più tartassate dalla pandemia, il turismo, che si vorrebbe rilanciare con aiuti diretti per l’acquisto di pacchetti vacanza. Ma non è semplice farlo con buoni spesa automatici e immediati, scrive il Sole 24 Ore. C’è invece sul tavolo un meccanismo basato sulla detrazione fiscale, intervento che costerebbe allo Stato tra 1,2 e 1,5 miliardi di euro.
La bozza condivisa tra vari ministeri prevederebbe al momento una detrazione fiscale delle spese del 2020 per soggiorni di almeno tre notti presso strutture ricettive italiane. Una boccata di aria fresca per le strutture alberghiere, le spiagge, i lavoratori stagionali e le agenzie di viaggio. L’ipotesi di partenza è riservare il beneficio a lavoratori dipendenti e professionisti con un reddito complessivo compreso tra 7.500 e 26mila euro. Lo sgravio sarebbe rapportato al numero di componenti del nucleo familiare: massimo 100 euro con nessun componente a carico, 100 euro aggiuntivi per il primo componente, 75 euro per il secondo e 50 euro per il terzo. Arrivando dunque a un massimo di 325 euro.
Per accelerare il vantaggio economico, i lavoratori dipendenti potrebbero chiedere che la detrazione venga applicata dal sostituto d’imposta già nel mese successivo alla presentazione della richiesta. Il lavoro dei tecnici del governo però non basta a considerare chiuso il dossier. Ci sono diversi interrogativi ancora da affrontare. E ci si chiede, in particolare, se sia utile lanciare un bonus vacanza già con il decreto di fine aprile, praticamente a lockdown ancora in corso.
Poi c’è la scienza che potrebbe bloccare tutto. Non è chiaro, infatti, se esistono le condizioni sanitarie per programmare un turismo su larga scala già quest’estate. Non è ancora certo se potremo o meno andare al mare, in montagna o in campagna. Stando a quello che spiegano i vari esperti, anche se non mancano le opinioni contrastanti, il caldo di questa primavera e soprattutto quello di quest’estate dovrebbe aiutarci a limitare e a sconfiggere - forse però non del tutto - la pandemia.
Il virologo, Fabrizio Pregliasco, qualche giorno fa non si era rivelato particolarmente incoraggiante. Il direttore sanitario del Galeazzi di Milano aveva dichiarato: "Come mi aspetto di vedere le spiagge ad agosto? Mezze vuote…". Ecco, una previsione tutt’altro che rosea. Ma andiamo avanti. Il vantaggio fiscale basterà di fronte ai timori degli italiani per situazioni di sicurezza, ad esempio in spiaggia, ancora del tutto indefinite? Questo è un altro quesito a cui si dovrà dare risposta.
Non si può nemmeno escludere che l’intervento in studio possa essere tenuto in standby ancora per qualche settimana ed essere rilanciato, se si deciderà di varare un ulteriore decreto legge per gli investimenti e il rilancio magari a maggio. Gli operatori turistici premono per segnali immediati. Confturismo-Confcommercio ha stimato, solo per il periodo marzo-maggio, un calo nelle strutture ricettive di oltre 31,5 milioni di presenze con una perdita di giro d’affari di poco inferiore a 7,5 miliardi. Un incubo per tutti quegli italiani che vivono di turismo. Uomini e donne che, nel Belpaese, non sono certo pochi.
 
QUESTA NON E UNA BUONA NOTIZIA:



Salvini: "Il traghetto con cinema e solarium. Ecco la quarantena dei migranti"

È terminato il trasbordo dei 146 migranti dalla nave Alan Kurdi al traghetto "Raffaele Rubattino". Duro il commento di Matteo Salvini: "Ecco il traghetto che ospiterà a spese degli italiani, gli immigrati clandestini arrivati in Italia

Roberto Chifari - Ven, 17/04/2020 - 21:10





commenta

Matteo Salvini contro la Alan Kurdi.
1587149102-mio-filmato-35.jpg


A Palermo sono terminate le operazioni di trasferimento sulla nave Rubattino, della società Tirrenia (ora Compagnia Italiana di Navigazione), delle 146 persone che si trovavano a bordo della Alan Kurdi. Le operazioni, avvenute a largo del porto di Palermo, si sono svolte sotto il coordinamento tecnico della Guardia Costiera di Palermo. Il trasferimento dalla Alan Kurdi al Rubattino è avvenuto a seguito dell'affiancamento delle due navi, un passaggio necessario per effettuare il trasbordo. Le operazioni hanno visto la presenza di una motovedetta della Guardia di finanza, nonché la partecipazione dei servizi tecnico-nautici portuali. Una complessa operazione che è durata diverse ore e che ha impegnato centinaia di uomini delle fiamme gialle e della guardia costiera per permettere il trasbordo in tutta sicurezza. La nave Rubattino sosterà per tutta la durata della quarantena a circa un miglio dal porto di Palermo con personale della Croce Rossa Italiana a bordo che garantirà la necessaria assistenza sanitaria.
I migranti indossavano i giubotti di salvataggio. Il loro trasbordo è avvenuto attraverso una "porta", aperta lungo la fiancata di dritta (destra) del traghetto con il personale di soccorso - inclusi gli interpreti - indossano le tute, le mascherine e le visiere di protezione anti coronavirus. Sul posto anche le motovedette della Guardia Costiera e della Guardia di finanza.
L'ex ministro dell'Interno Matteo Salvini su Facebook ha scritto un post duro, con un messaggio forte e chiaro su quello che succederà nelle prossime settimane quando la nave, a pieno regime ospiterà i migranti con tutti i comfort a disposizione. Migliaia di commenti, like e soprattutto condivisioni sotto il post del leader leghista. Messaggi di chi, soprattutto, invoca una maggiore restrizione delle condizioni per chi arriva in Italia senza regolare permesso. "Trasbordo ora in corso, al largo delle coste di Palermo, dei 150 immigrati clandestini della nave Ong tedesca Alan Kurdi sulla 'Raffaele Rubattinò della Tirrenia - si legge nel post -. Ospiterà a spese degli italiani gli immigrati per la loro quarantena prima di essere sbarcati. La Rubattino è uno dei più grandi traghetti d'Italia, in grado di accogliere fino a 1.470 passeggeri, con 289 cabine e sala poltrone da 195 posti.
È dotata di aria condizionata, ristorante, self service, due bar, negozio, infermeria, cinema, area giochi per bambini e solarium. In arrivo anche la nave Ong Aita Mari che ci porterà altri 40 immigrati. Avanti, c'è posto!".

CA...........SERVITI E RIVERITI ....COME IN HOTEL 5 STELLE E GLI ITALIANI A MORIR DI FAME -GRAZIE COMUNISTI-VOMITATE NEL PIATTO IN CUI MANGIATE MA UN GIORNO LECCHERETE QUEL PIATTO.





MA SE LI TRATTIAMO COSI AVRANNO VOGLIA DI LAVORARE DOPO?NE DUBITO.CI TRATTANO DA COGLIONI ED ESSERI INFERIORI ED SERVI AL LORO SERVIZIO.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35
Indietro
Alto