Novità

una storia..............

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Simona, la biologa che visse nella foresta di Białowieża con gli animali[/h]
simona-kossak.jpg
Simona Kossak, una scienziata, una zoopsicologa ma soprattutto una donna che ha dedicato la sua vita a proteggere, curare e tutelare gli animali. Forse non tutti la conoscono ma la storia di Simona merita di essere raccontata.

Nata in Polonia nel 1943, Simona che trascorso la sua vita a proteggere le più antiche foreste d’Europa e i suoi abitanti. Non lo ha fatto rimanendo seduta dietro a una scrivania ma per oltre 30 anni ha vissuto nella foresta di Białowieża, in una capanna priva di elettricità e acqua corrente, a Dziedzinka, dove trovarono rifugio alcuni animali, fino a diventare un vero e proprio ambulatorio veterinario.

Per anni vissero con lei il corvo Korasek e, per 17 anni, Zabka, una femmina di cinghiale. Nella sua stanza da letto abitarono una lince, una cicogna, un bassotto e alcuni pavoni. Una cerva scelse la sua capanna per mettere al mondo i suoi piccoli e Simona aveva li allattò. Anni dopo, una volta diventati adulti la consideravano la loro mamma.

Donna di cultura, laureata in Scienze Forestali e conduttrice radiofonica, si batté per la salvaguardia delle più antiche foreste europee. Da molti era considerata una Strega, perché parlava con piante e animali. E forse sotto sotto aveva dei superpoteri. Di certo, la sua forza e il suo amore per la Natura sono qualcosa di magico, come dimostrano i numerosi racconti legati alla sua vita.

Il corvo che seminava il terrore tra gli abitanti

Una storia che fa sorridere. Korasek, il corvo che viveva insieme a Simona, aveva la simpatica abitudine di sottrarre qualunque cosa ai passanti: portasigarette, spazzole per capelli, forbici, ìtrappole per topi e blocchetti per appunti, ma anche documenti e alimenti dai sacchi della spesa. Si aggrappava alle gambe dei pantaloni degli uomini, tirava le gonne delle donne e puntava alle gambe.
“La gente pensava che Korasek fosse una specie di punizione per i peccati” raccontavano gli abitanti del posto.
simona-kossak3.jpg

Simona e i cervi

Per gli animali, era come una madre. Allevò due alci gemelle, che chiamò Cola e Pepsi ma una delle storie più commoventi riguarda il branco di cervi che visse nei pressi della sua capanna, insieme a lei. Dopo averli aiutati a nascere, un giorno Simona vide che il branco manifestò segni di paura mentre la donna si addentrava nella foresta. Dopo qualche passo, si fermò colpita dai lamenti dei cervi. Questi ultimi si sollevarono sulle gambe posteriori emettendo un forte latrato, come a dire:
“Non andare lì, non andare lì, c'è la morte laggiù! Devo ammettere, sono rimasta senza parole, e poi finalmente sono andata. E cosa ho trovato? C'erano tracce di una lince”.
I cervi la avvisarono del pericolo, proprio come avrebbero fatto con la loro madre.
“Ho attraversato il confine che divide il mondo umano da quello degli animali. Onestamente, ho rivissuto questo evento per molti giorni, e infatti oggi, quando ci penso, c'è un senso di calore attorno al mio cuore. Dimostra come si possa fare amicizia con il mondo degli animali selvatici” racconta Kossak.
simona-kossak2.jpg

Con il passare del tempo, nella casa di Simona arrivarono spontaneamente altri animali: una cerbiatta che si avvicinava alla finestra chiedendo lo zucchero, una cicogna nera per la quale Simona aveva creato un nido in una cassa nella sua stanza, un bassotto e due pavoni.

La battaglia per salvare linci e lupi

Nell'inverno del 1993, Simona iniziò a lottare per la tutela delle linci e dei lupi di Białowieża. In un articolo per la rivista Twój Styl, Alina Niedzielska ha raccontato che un gruppo di ricercatori del Mammal Research Plant dell'Accademia polacca delle scienze aveva pensato di studiare questi animali tramite un trasmettitore radio ma Simona scoprì che i metodi per installare i trasmettori suio lupi e le linci prevedevano violente catture, taglione e trappole proibite dalla legge polacca. All'interno della riserva naturale, Simona si imbatté in due trappole metalliche, le portò con sé e si rifiutò di restituirle. Venne accusata dagli scienziati di aver rubato l'apparato di ricerca.

Poco dopo la denuncia di Simona, vennero rimosse le trappole. Allora, un branco di lupi si avvicinò alla sua casa, ululando. Un modo per ringraziarla per aver salvato loro la vita.

LEGGI anche:

Francesca Mancuso



e non chiamateli "animali" le bestie siamo NOI
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 04 settembre 2025
    Bari
    42
    63
    35
    10
    87
    Cagliari
    54
    70
    14
    21
    23
    Firenze
    37
    40
    58
    64
    28
    Genova
    09
    69
    63
    36
    64
    Milano
    79
    57
    10
    85
    88
    Napoli
    53
    54
    50
    13
    62
    Palermo
    73
    36
    86
    31
    32
    Roma
    57
    24
    13
    85
    78
    Torino
    24
    02
    77
    81
    13
    Venezia
    72
    86
    51
    50
    25
    Nazionale
    72
    62
    29
    09
    81
    Estrazione Simbolotto
    Palermo
    17
    10
    01
    28
    05
Indietro
Alto