Novità

USCIRE DALL'EURO

Alien.

Advanced Premium Member
è IN VOGA SUL WEB:::::::::::: SCRIVERE O STAMPARE SULLE BANCONOTE....(IN PICCOLO)..............................NO GRAZIE.

NE HO TROVATE GIà 2 SULLE 5 EURO
 
euro_10.jpg
 
Ultima modifica:
Germania, alle regionali boom del partito No Euro, spina nel fianco per la Merkel



Europee, Germania exit poll: la Cdu della Merkel primo partito, bene gli anti-euro al 6,5%
Berlino sulla telefonata Merkel-Draghi: «E' stato il presidente della Bce a...
Iraq, Merkel: «Si sta assistendo a un genocidio sotto gli occhi di tutti»
Duello Berlino-Bce, la Merkel chiama Draghi: il rigore che fine ha fatto?
Debito alto ed esportazioni: il problema della Ue è la Germania
Svezia, la sinistra “vince” le elezioni ma non c'è maggioranza di...
Per Angela Merkel e la Cdu ha tutto il sapere di un assedio: il partito anti-euro AfD (Alternative fuer Deutschland) ha sbancato alle regionali oggi in Turingia e Brandeburgo facendo il suo ingresso trionfale nei rispettivi parlamenti con oltre il 10%, da zero da cui partiva non essendosi presentata alle precedenti elezioni.
Avendo sempre escluso alleanze con la AfD, ed essendo sempre stata la politica della Cdu quella di non tollerare partiti alla propria destra, per la cancelliera a Berlino lo scenario politico si fa critico. In Turingia la AfD del leader Bernd Lucke, un economista anti-euro che predica l'uscita dalla moneta unica dei paesi in crisi, ovvero quelli sudeuropei, arriva a oltre il 10% e in Brandeburgo quasi al 12%. Anche alle regionali due settimane fa in Sassonia, pure a Est, l'AfD aveva raggiunto un risultato a due cifre. Dopo l'affermazione a Ovest alle europee (ma anche alle politiche a settembre 2013; AfD aveva mancato per un soffio l'ingresso al Bundestag rimanendo di poco sotto lo sbarramento del 5%), AfD conquista ora anche Est: una sfida scomoda per la cancelliera venuta dall'Est, che fa presagire un vero pericolo alle urne alle prossime legislative fra tre anni.

I partiti al governo nei due Laender dell'Est l'Spd in Brandeburgo e Cdu in Turingia - si confermano al primo posto ma in Turingia non si esclude un cambio di maggioranza con la Linke (Sinistra) che potrebbe passare alla guida del governo. Il capolista Bodo Ramelow diventerebbe il primo premier in un Land in Germania del partito erede di quello post-comunista della ex Ddr. In Turingia la Cdu, con la governatrice Christine Lieberknecht, era al governo con la Spd. Secondo le proiezioni è arrivata oggi al 34%. La Linke al 27,9% e la Spd al 12,6%. In Brandeburgo, la Spd, alleata della Linke in una coalizione guidata da Dietmar Woidke, arriva al 32,8%. La Cdu al 22,9%, la Linke al 19%. La Fdp (liberali) non raggiunge in nessuno dei due Laeder la soglia del 5% e non sarà; quindi rappresentata nei rispettivi parlamenti regionali. Oramai i liberali, già banditi dal Bundestag federale alle legislative un anno fa, sono rappresentati in solo dei 16 Laender.

I Verdi invece restano dentro con circa il 5-6% in entrambi i parlamenti. Alle regionali nel 2009 in Turingia, la Cdu aveva preso il 31,2%, l’alleata Spd il 18,5% e la Linke il 27,4%. Fdp e Verdi il 7,6% e il 6,2%. In Brandeburgo la Spd conquistava il 33%, la Linke il 27,2%, la Cdu il 19,8%. Fdp e Verdi ottenevano 7,2% e 5,7%.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 19 agosto 2025
    Bari
    85
    16
    32
    30
    28
    Cagliari
    53
    60
    46
    12
    87
    Firenze
    58
    62
    66
    38
    33
    Genova
    13
    24
    60
    57
    79
    Milano
    22
    13
    38
    24
    07
    Napoli
    02
    12
    51
    16
    86
    Palermo
    88
    06
    26
    02
    76
    Roma
    73
    70
    81
    51
    36
    Torino
    01
    14
    62
    05
    70
    Venezia
    84
    63
    72
    40
    22
    Nazionale
    57
    24
    30
    68
    09
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    03
    41
    27
    07
    30

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto