Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
[h=1]Vespa asfalta Boldrini: “Il fascismo fu Inps, Inail, colonie estive e tanto altro. Il Duce fu l’ultimo urbanista”[/h]
DI AGOSTINO · 15 LUGLIO 2017
[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"264","width":"600","src":"https:\/\/www.webitaliani.com\/wp-content\/uploads\/2017\/07\/584af0b8-ed96-4395-b0d8-8e1185cc98d8.jpg"}[/IMG2] E dopo aver “sistemato” Fiano, Vespa si dedica a Laura Boldrini, parlando della “stravagante proposta di abbattere i simboli architettonici del fascismo”, una proposta che “apre una questione dolorosa per i politici cresciuti in democrazia”. E qui, il giornalista, ricorda che il Duce “è stato (purtroppo) l’ultimo urbanista di Roma e non solo”.
Vespa ricorda come al tempo del fascismo “nacquero complessi di grande funzionalità ed eleganza come la città universitaria della Sapienza e gli attuali ministeri degli Esteri alla Farnesina e dell’Industria in via Veneto, arricchiti da opere dei maggiori artisti del tempo”. Ma non è tutto: “Senza dimenticare la Bonifica Pontina che procurò a Mussolini l’ammirazione internazionale”.
In conclusione, si passa all’attacco: “Invece di pensare di abbattere i monumenti fascisti, dovremmo chiederci perché un quartiere fu costruito in quattro anni, mentre oggi nello stesso tempo non si riesce ad approntare un progetto di massima”. E ancora: “Il fascismo fu la settimana di 40 ore lavorative, fu l’Iri e tanti altri enti pubblici economici che salvarono il sistema bancario, fu l’Inps, l’Inail, le colonie per centinaia di migliaia di bambini che mai avevano visto il mare.
Ma fu anche dittatura severa, con una intellighenzia autorevole, ma ridotta, e una base di pagliacci incolti, capaci solo di manganello e olio di ricino”.
Dunque, “chi oggi inneggia al fascismo ne evoca la parte peggiore. Ne studiasse la parte migliore, potrebbe rendersi utile a una discussione serena, senza sfiorare i limiti di una impensabile apologia”.
“L’ obbiettivo della nostra marcia sul terreno economico è la realizzazione di una più alta giustizia sociale per il popolo italiano” Benito Mussolini
venerdì 7 aprile 2017
LE COSE FATTE DA MUSSOLINI PER IL POPOLO ITALIANO
ASSICURAZIONE INVALIDITA’ E VECCHIAIA -1923 ASSISTENZA OSPEDALIERA AI POVERI- 1923 TUTELA DEL LAVORATORE, DI DONNE E FANCIULLI-1923 RIFORMA DELLA SCUOLA “GENTILE” L’ ULTIMA RIFORMA ERA DEL 1859)-1923 SINDACALISMO INTEGRALE CON L’ UNIONE DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI DATORI DI LAVORO (CONFINDUSTRIA E CONFAGRICOLTURA)-1923 FONDAZIONE ISTITUTO LUCE-1924 PAREGGIO DI BILANCIO A PARTIRE DAL 1924 PATTO DI LOCARNO-1925 OPERA NAZIONALE MATERNITA’ E INFANZIA (O.N.M.I.)-1925 ASSISTENZA FIGLI ILLEGITTIMI E ABBANDONATI O ESPOSTI-1925 ASSISTENZA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE-1926 ASSISTENZA OBBLIGATORIA CONTRO LA TUBERCOLOSI-1927 CARTA DEL LAVORO : PACIFICAZIONE TRA ILO CAPITALE E IL LAVORO-1927 MAGISTRATURA DEL LAVORO -1927 LEGGE N. 1630 DEL 1927 PER LA REALIZZAZIONE DELL’ IDROSCALO PER LA CITTA’ DI MILANO. VERO MARE, PERFINO SALATO, ARENILE, PINI MARINI, BAGNANTI, BAGNINI. L’ IDROSCALO UN GRANDE CANALONE LUNGO 3 KM E LARMO 300 METRI CON 300 DI TESTATA PER LE MANOVRE DEI VEIVOLI. IL BACINO OCCUPA UNA SUPERFICIE DI 610.000 MQ.. E’ ALIMENTATO DA ACQUE SORGIVE. QUESTO SPETTACOLARE MIRACOLO FU INAUGURATO NEL 1930 CREAZIONE DELL’ ENTE ITALIANO AUDIZIONI RADIOFONICHE (E.I.A.R.)-1928 ESENZIONE TRIBUTARIA PER LE FAMIGLIE NUMEROSE-1928 ASSISTENZA OBBLIGATORIA CONTRO LE MALATTIE PROFESSIONALI- 1928
CRISI FINANZIARIA MONDIALE DEL 1929. IL MONDO DEL CAPITALISMO E’NEL CAOS : MUSSOLINI RISPONDE CON 37 MILIARDI DI LAVORI PUBBLICI E, IN DIECI ANNI, VENGONO COSTRUITE 11.000 NUOVE AULE IN 277 COMUNI, 6.000 CASE POPOLARI CHE OSPITANO 215.000 PERSONE, 3.131 FABBRICATI ECONOMICO POPOLARI, 1.700 ALLOGGI, 94 EDIFICI PUBBLICI, RICOSTRUZIONE DEI PAESI TERREMOTATI, 6.400 CASE RIPARATE, ACQUEDOTTI E OSPEDALI. IN 2.493 COMUNI, 10 MILIONI 10.000.000 DI ABITAZIONI EBBERO L’ ACQUA ASSICURATA, 4.500 KM DI SISTEMAZIONE IDRAULICHE E ARGINATURE, COSTRUZIONE DEL CANALE NAVICELLI. NEL 1922 I BACINI MONTANI ARTIFICIALI ERANO 54, NEL 1932 ERANO AUMENTATI A 184; AUMENTATI A 6.663.000 I KV E A 17.000 KM LE LINEEE ELETTRICHE. NEL 1932 C’ ERANO 2.048 KM DI FERROVIE ELETTRICHE PER UN RISPARMIO DI 600.000 TONNELLATE DI CARBONE; COSTRUITI 6.000 KM DI STRADE STATALI, PROVINCIALI E COMUNALI, 436 KM DI AUTOSTRADE. LE PRIME AUTOSTRADE IN ITALIA FURONO LA MILANO-LAGHI, LA MILANO-BERGAMO E LA GENOVA-SERRAVALLE (AL CASELLO DI SERRAVALLE SCRIVIA SI TROVA ANCORA UNA SCULTURA COMMEMORATIVA CON SCRITTO “ANNO DI INIZIO LAVORI 1930, ULTIMATO LAVORI 1933”, COSI’ COME AL CASELLO DI BERGAMO LA TORRE “LA ROSA DEI VENTI” PATTI LATERANENSI : PACIFICAZIONE TRA STATO E CHIESA-1929 OPERA NAZIONALE ORFANI DI GUERRA (O.N.O.G.)-1929 OPERA NAZIONALE DOPO LAVORO (NEL 1935 DISPONEVA DI 771 CINEMA, 1227 TEATRI, 2066 FILODRAMMATICHE, 2130 ORCHESTRE, 3787 BANDE, 1032 ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E CULTURALI, 6427 BIBLIOTECHE, 994 SCUOLE CORALI, 11159 SEZIONI SPORTIVE, 4427 DI SPORT AGONISTICO, IN SEGUITO I COMUNISTI LE CHIAMARONO “CASE DEL POPOLO” ISTITUTO MOBILIARE ITALIANO (I.M.I.)-1931 CONFERENZA DI LOCARNO-1932 PATTO A QUATTRO-1933 PRIMA TRASVOLATA ATLANTICA COMPIUTA DA ITALO BALBO E NELL’ OCCASIONE VENNE INAUGURATA “LA POSTA AEREA”-1933 ISTITUTO NAZIONALE PER L’ ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO (I.N.A.I.L.)-1933 ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE (I.N.P.S.)-1935 CONFERENZA DI STRESA-1935 ISTITUZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA, PRIMA MANIFESTAZIONE DEL GENERE AL MONDO-1932 ISTITUTO DI RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE (I.R.I.)-1933 RIFORMA BANCARIA : LA BANCA D’ ITALIA DIVENTO’ ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO, IL SUO GOVERNATORE ASSUNSE IL RUOLO DI PRESIDENTE DELL’ ISPETTORATO PERE LA DIFESA DEL RISPARMIO E L’ ESERCIZIO DEL CREDITO E, IN PRATICA, LA BANCA D’ ITALIA DIVENTO’ LA BANCA DELLE BANCHE-1936 CONQUISTA DELL’ ETIOPIA-1936 ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITU’ IN ETIOPIA OPERE ESEGUITE IN ETIOPIA : PIU’ DI 5.000 KM DI STRADE ASFALTATE E 1.400 KM DI PISTE CAMIONABILI. TRASFORMAZIONE NON SOLO DI ADIS ABEBA, MA ANCHE DI OSCURI VILLAGGI IN GRANDI CENTRI ABITATI (DESSIE’, HARAR, GONDAR, DIRE, DAUA). ALBERGHI, SCUOLE, FOGNATURE, LUCE ELETTRICA, RISTORANTI, COLLEGAMENTI CON ALTRI CENTRI DELL’ IMPERO, TELEGRAFO, TELEFONO, PORTI, STAZIONI RADIO, AEROPORTI, CINEMATOGRAFI E TEATRI, NUOVI MERCATI; PER GLI INDIGENI EDIFICAZIONE DI SCUOLE, TUBERCOLOSARI, OSPIZI DI RICOVERO PER VECCHI E INABILI AL LAVORO, OSPEDALI PER LA MATERNITA’ E L’ INFANZIA, LEBROSARI. QUELLO DI SELACLACA’ : OLTRE 700 POSTI LETTO E UN GRANDIOSO ISTITUTO PER STUDI E RICERCHE CONTRO LA LEBBRA. IMPRESE DI COLONIZZAZIONE SOTTO FORMA DI COOPERATIVE FINANZIATE DALLO STATO, MULINI, FABBRICHE DI BIRRA, MANIFATTURE DI TABACCHI, CEMENTIFICI, OLIFICI, CON LA COLTIVAZIONE DI PIU’ DI 75.000 ETTARI DI TERRA INCOLTA PALAZZO DELLA PREVIDENZA SOCIALE IN OGNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA PATTO ANTI-COMINTERN-1936 GUERRA DI SPAGNA : CHE SALVO’ LA SPAGNA E L’ EUROPA DAL COMUNISMO -1936-1939 CASSE RURALI E ARTIGIANALI-1937 SETTIMANA LAVORATIVA DI 40 ORE (PRIMA ERANO 48 ORE)-1937 ENTE COMUNALE DI ASSISTENZA (E.C.A.)-1937 ASSEGNI FAMIGLIARI-1937 PATTI DI MONACO-1939 ISTITUTO NAZIONALE PER L’ ASSISTENZA DI MALATTIA AI LAVORATORI (I.N.A.M.)-1943 ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI (I.A.C.P.)-1943 ISTITUTO NAZIONALE CASE IMPIEGATI STATALI (I.N.C.I.S.)-1943 CORPORATIVISMO, CON L’ INSERIMENTO DELLE FORZE DELLA PRODUZIONE, DELLA TECNICA E DELLE ARTI, NELLA STRUTTURA GIURIDICA DELLO STATO E, CON LA SOCIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, I LAVORATORI SONO POSTI AL CENTRO DELL’ AZIENDA (LEGGE R.S.I.)-1944 DOPOSCUOLA PER IL COMPLETAMENTO DEGLI ALUNNI EDUCAZIONE FISICA OBBLIGATORIA NELLE SCUOLE REFEZIONE SCOLASTICA LOTTA CONTRO L’ALFABETISMO : DAL 1923 AL 1936, SI PASSO’ DA 3.981.000 A 5.187.000 ALUNNI, DA 326.00 A 674.546 STUDENTI MEDI E DA 43.235 A 71.512 UNIVERSITARI OBBLIGO SCOLASTICO FINO A 14 ANNI SCUOLE PROFESSIONALI COSTRUZIONE DI MOLTE UNIVERSITA’, TRA CUI LA CITTA’ UNIVERSITARIA DI ROMA ACCADEMIA D’ ITALIA (TRA I SUOI PRESIDENTI : MARCONI, D’ ANNUNZIO, GENTILE; TRA I SUOI MEMBRI : FERMI, MARINETTI, MASCAGNI, PIACENTINI, PIRANDELLO, VOLPE ECC. LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ ARTE COLONIE MARINE, MONTANE E SOLARI PER I GIOVANI, COMPLETAMENTE GRATUITE RICONQUISTA DELLA LIBIA E RIPOPOLAMENTO DEL DESERTO CON LA COSTRUZIONE DI 26 VILLAGGI AGRICOLI GUERRA ALLA MAFIA (SCONFITTA GRAZIE AL PREFETTO MORI “IL PREFETTO DI FERRO”) E ALLA MASSONERIA LOTTA CONTRO LA MALARIA SALVATAGGIO DAL FALLIMENTO DEL BANCO DI ROMA, DEL BANCO DI NAPOLI E DEL BANCO DI SICILIA E DELLE PIU IMPORTANTI AZIENDE NAZIONALI, ANSALDO, ILVA, SIP, TERNI, EDISON, CANTIERI NAVALI CONVERTIBILITA’ DELLA LIRA IN ORO CHE CESSERA’ DI FATTO A META’ DEGLI ANNI TRENTA CARTA DELLA SCUOLA E OPERE ARCHITETTONICHE E INFRASTRUTTURE SCOLASTICHE BONIFICHE DELLE PALUDI PONTINE E DELLE AREE INSALUBRI DAL VENETO ALL’ EMILIA ROMAGNA, DALLA MAREMMA TOSCANA ALL’ AGRO PONTINO, DALLE PIANURE DEL GARIGLIANO DEL VOLTURNO E DEL SELE AL TAVOLIERE DELLE PUGLIE E ALLA BASILICATA, DALLA PIANA DI SIBARI ALLE TERRE DELLA SILA E DEL NETO, FINO AL CAMPIDANO IN SARDEGNA, PER UN TOTALE DI 5.886.796 DI ETTARI BONIFICATI E CON LA COSTRUZIONE DI 1.000.000 DI FABBRICATI RURALI APPODERAMENTO DEL LATIFONDO SICILIANO, CON L’ ASSEGNAZIONE DELLE TERRE INCOLTE AI CONTADINI BATTAGLIA DEL GRANO : VINTA CON L’ ELIMINAZIONE DEL GRASSO DEFICIT COMMERCIALE PER L’ IMPORTAZIONE DALL’ ESTERO FONDAZIONE DELLE CITTA’ DI LITTORIA (OGGI LATINA), SABAUDIA, APRILIA, POMEZIA, CARBONIA, GUIDONIA, FERTLIA, SEGEZIA, ALBERESE, MUSSOLINIA (OGGI ARBOREA), TIRRENIA, IMPERIA, TOR VISCOSA, ARSIA, POZZO LITTORIO ECC., DI 64 BORGHI RURALI E DI VILLAGGI PER I LAVORATORI, QUELLO DI VIILLADOSSOLA (VB) E’ CONSIDERATO TUTT’ ORA UN MODELLO DI URBANISTICA-SOCIALE COSTRUZIONE NUOVA STAZIONE MARITTIMA DI GENOVA E DEI NUOVI PORTI DI NAPOLI, MESSINA E PORTO MARGHERA COSTRUZIONE DI NUMEROSE DIGHE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA FONDAZIONE DI NUOVE 16 PROVINCE FONDAZIONE DEI PARCHI NAZIONALI DEL GRAN PARADISO, DELLO STELVIO, DELL’ ABRUZZO E DEL CIRCEO ROMA : CREAZIONE DEL QUARTIERE EUR ROMA : FONDAZIONE DI CINECITTA’ ROMA : NUOVA VIA DELLA CONCILIAZIONE IDEAZIONE DELLO STILE ARCHITETTONICO “IMPERO”, ANCORA VISIBILE IN MOLTI PALAZZI PUBBLICI DELLE CITTA’. A GENOVA VIENE COSTRUITO IL GRATTACIELO PIU' ALTO D’ EUROPA (1940) ED MODERNISSIMO STADIO DEL NUOTO COSTRUZIONE DELLO STADIO DEI MARMI DI ROMA (DI FRONTE ALLO STADIO SI TROVA ANCORA UN ENORME OBELISCO CON SCRITTO “MUSSOLINI DUX” COSTRUZIONE DELL’ AUTODROMO DI MONZA INIZIO DELLA METROPOLITANA DI ROMA (NEL 1940 COMPLETATA AL 60%) TUTELA PAESAGGISTICA E IDROGEOLOGICA IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA NELLE CITTA’ CREAZIONE DEGLI OSSERVATORI DI TRIESTE, GENOVA, MERATE, BRERA E CAMPO IMPERATORE CREAZIONE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI GUIDONIA (EX MONTECELIO), DATATO DEL PIU’ GRANDE LABORATORIO DI GALLERIA DEL VENTO DI ALLORA FONDAZIONE DELL’ ISTITUTO DELLE RICERCHE, CON A CAPO GUGLIELMO MARCONI PER LA SUA GRANDIOSA INVENZIONE DELLA RADIO E PER I PRIMI ESPERIMENTI DEL RADAR, NON FINITO A CAUSA DELLA SUA MORTE (1928) PRIME ESPERIENZE TELEVISIVE (1929). NEL DICEMBRE DEL 1938 L’ UFFICIO STAMPA DELL’ E.I.A.R. COMUNICO’, CHE NEI PRIMI MESI DEL 1939, SAREBBERO INIZIATI SERVIZI REGOLARI DI TELEVISIONE. IL 4 GIUGNO 1939, A LOLA MOSTRA DI LEONARDO, CI FURONO ALCUNE TRASMISSIONI SPERIMENTALI; SUL RADIOCORRIERE APPARVERO I PROGRAMMI E LA PUBBLICITA’ DI ALCUNI PROTOTIPI DI APPARECCHI TELEVISIVI. PURTROPPO IL PROGETTO VENNE ABBANDONATO A CAUSA DELL’ ENTRATA IN GUERRA CREAZIONE DELL’ ALBO DEI GIORNALISTI SVILUPPO NAVALE, AEREONAUTICO E CANTIERISTICO ACCORDI COMMERCIALI CON TUTTI GLI STATI COMPRESA L’ U.R.S.S. INAUGURAZIONE STAZIONE CENTRALE DI MILANO (1931 E DELLA STAZIONE SANTA MARIA NOVELLA DI FIRENZE (1935) COSTRUZIONE DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANO (1935-1940) COSTRUZIONE DEL PALAZZO DELLA FARNESINA DI ROMA, SEDE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI EMANAZIONE DEL CODICE PENALE (1930), DEL CODICE CIVILE (1942) E DI NUMEROSE ALTRE DISPOSIZIONI ANCORA OGGI VIGENTI IN BUONA PARTE ISTITUZIONE DEL REGISTRO PER LE ARMI DA FUOCO ISTITUZIONE DELLA GUARDIA FORESTALE ISTITUZIONE DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO ISTITUZIONE DELL’ ARCHIVIO STATALE ISTITUZIONE DEI CONSORZI AGRARI ANNESSIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA ALLE FORZE ARMATE ISTITUZIONE DEI TRENI POPOLARI PER LA DOMENICA CON IL 70% DI SCONTO AMMODERNAMENTO DEL PUBBLICO CATASTO URBANO DEI TERRENI MAPPATURA DI TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE E COMPILAZIONE DI MAPPE ALTIMETRICHE USATE ANCORA OGGI E CHE NON SONO MAI STATE AGGIORNATE DA ALLORA
Il 16 settembre del 1939 a Milano vennero inaugurate le trasmissioni sperimentali dalla Torre Littoria di Parco Sempione.
POI I SOLITI ITALIANI SE GLI DAI POTERE BASTONANO E DANNO L'OLIO DI RICINO SENZA CHE NESSUNO GLIELO ABBIA ORDINATO.
MA RENZI COSA HA FATTO OLTRE ALLE 80 € CHE POI SI è RIPRESO CON GLI INTERESSI ?:
ASPETTO LA LISTA: