R
Roby
Guest
Salve, ho sperimentato ultimamente un nuovo modo di giocare e vorrei rendervene partecipi…giorni fa mi sono chiesto se poteva essere razionale o perlomeno attendibile applicare certe idee della ciclometria, cioè la formazione di figure più o meno regolari, non all’interno di un cerchio, che per certi versi è una forzatura, ma all’interno del quadro estrazionale complessivo, cioè considerando la disposizione dei numeri all’interno del rettangolo formato da 50 caselle (10 ruote X 5 estratti). Ho scoperto successivamente che questa stessa idea l’aveva avuta a suo tempo un certo d’Ambola(se non ricordo male), e la chiamò spaziometria. In questa nuova applicazione si trovavano regolarità in una o più ruote e in un certo numero di estrazioni in base alla ripetizione di numeri e alla formazione di figure regolari (detta molto semplicemente)…A questa intuizione ho voluto affiancarne una di tipo più ciclometrico, cioè quella di utilizzare i numeri in figura e i vertibili, che a volte formano figure regolari anche all’interno del cerchio ciclometrico, dando forza e maggiore attendibilità alla previsione…Ed ho visto che le previsioni davano risultati i8mmediati e , a seconda della purezza della figura, ripetuti nel tempo…e anche quiu non mancano terni e quaterne…Ieri sera ho preso a caso l’estrazione del 20-11-2002…Ho trovato la seguente situazione, un triangolo impuro rafforzato dai vertibili diametrali….
GE- 80---
MI 26-----
NA 35
I numeri da porre in gioco sulle tre ruote erano 80-26-35-53-62-8
Al 1° colpo su MI esce 80-62-26-53…
Per ora mi fermo…i casi osservabili sono molti e non deludono mai… La capacità di osservazione e l’intuizione hanno un ruolo importante in questo tipo di gioco… In compenso non vi sono calcoli da fare…
13-3-04
In fig.3 abbiamo il triangolo fra GE-MI-NA 89-8-26. Sul cerchio ciclometrico è un triangolo. Se vogliamo trasformarlo in trapezio isoscele grande si somma 9 al 26 e per fare un trap. Piccolo si somma 9 all’8. Si ottiene quindi 17-71-35-53. Al primo colpo terno 17-71-53 a MI e ambo 53-17 a NA.
Altro es.
Estraz. dell 8-11-03
BA__17____
CA44___71
FI__17____
GE__35
RO__53
Qui abbiamo ciò che in ciclometria si chiama aquilone (per le ruote di BA-CA-FI), incrociato da un segmento 17-35-53 su GE-RO…Numeri in gioco 17-71-44-8-80-89 su BA-CA-FI-TU e 17-71-35-53 su BA-FI-GE-RO
1° colpo FI 17-71
BA 80
CA17
RO 17
2° colpo FI 35-53
Gli sfaldamenti sono continuati nelle estrazioni successive con l’uscita delle ambate…
Personalmente non gioco le ambate, anche se queste escono copiose, altrimenti il gioco diventa troppo oneroso…meglio aspettare l’ambo…Questo vale per me ovviamente…
estraz. del 12-11-03
NA -------68
PA 32
RO -------59
Numeri da mettere in gioco sulle tre ruote e tutte:
32-23-68-86
1° colpo NA 86-23
PA 50
RO 50
2° colpo NA 23-68
PA 23-5
Qui si conclude il gioco anche se dopo abbiamo altri sfaldamenti
3° colpo RO 68
4° colpo VE 68-50
NA 23
Come spiegato ad altri, anche se questa tecnica non può dirsi ciclometrica quanto piuttosto spaziometrica, trovare convergenze e conferme ciclometriche non può che rendere più solida la previsione...
Quanto avviene ad esempio nell'estrazione del 29-8-98
NA-----81
PA-72
RO-----63
Vedete che questo triangolo ha tre lati di 9 (spaziometricamente parlando) e questo rafforza la previsione. Infatti abbiamo al 1° colpo l'ambo 27-63 su NA
Prendiamo ad esempio i segmenti---in questo caso possiamo avere segmenti obliqui o verticali, ovviamente di numeri appartenenti alla stessa figura....ieri sera ho preso un estrazione a caso...
12-3-2203
NA-78
VE-------69
Se uniamo i due numeri e prendiamo il 78 di NA come ipotetico vertice, vediamo che l'altro vertice di base dovrebbe essere su Cagliari, dove fra l’alòtro è presente il 33...In questo caso il segmento è come se indicasse la ruota su cui effettuare il gioco...
La previsione era dunque CA 69-78-87-6-60
Al 1° colpo su CA esce 6-78-60-87 (quaterna al 1° colpo!!)...a PA 60-78...capirete il mio stupore...
Di segmenti, come capirete, è possibile rintracciarne molt
GE- 80---
MI 26-----
NA 35
I numeri da porre in gioco sulle tre ruote erano 80-26-35-53-62-8
Al 1° colpo su MI esce 80-62-26-53…
Per ora mi fermo…i casi osservabili sono molti e non deludono mai… La capacità di osservazione e l’intuizione hanno un ruolo importante in questo tipo di gioco… In compenso non vi sono calcoli da fare…
13-3-04
In fig.3 abbiamo il triangolo fra GE-MI-NA 89-8-26. Sul cerchio ciclometrico è un triangolo. Se vogliamo trasformarlo in trapezio isoscele grande si somma 9 al 26 e per fare un trap. Piccolo si somma 9 all’8. Si ottiene quindi 17-71-35-53. Al primo colpo terno 17-71-53 a MI e ambo 53-17 a NA.
Altro es.
Estraz. dell 8-11-03
BA__17____
CA44___71
FI__17____
GE__35
RO__53
Qui abbiamo ciò che in ciclometria si chiama aquilone (per le ruote di BA-CA-FI), incrociato da un segmento 17-35-53 su GE-RO…Numeri in gioco 17-71-44-8-80-89 su BA-CA-FI-TU e 17-71-35-53 su BA-FI-GE-RO
1° colpo FI 17-71
BA 80
CA17
RO 17
2° colpo FI 35-53
Gli sfaldamenti sono continuati nelle estrazioni successive con l’uscita delle ambate…
Personalmente non gioco le ambate, anche se queste escono copiose, altrimenti il gioco diventa troppo oneroso…meglio aspettare l’ambo…Questo vale per me ovviamente…
estraz. del 12-11-03
NA -------68
PA 32
RO -------59
Numeri da mettere in gioco sulle tre ruote e tutte:
32-23-68-86
1° colpo NA 86-23
PA 50
RO 50
2° colpo NA 23-68
PA 23-5
Qui si conclude il gioco anche se dopo abbiamo altri sfaldamenti
3° colpo RO 68
4° colpo VE 68-50
NA 23
Come spiegato ad altri, anche se questa tecnica non può dirsi ciclometrica quanto piuttosto spaziometrica, trovare convergenze e conferme ciclometriche non può che rendere più solida la previsione...
Quanto avviene ad esempio nell'estrazione del 29-8-98
NA-----81
PA-72
RO-----63
Vedete che questo triangolo ha tre lati di 9 (spaziometricamente parlando) e questo rafforza la previsione. Infatti abbiamo al 1° colpo l'ambo 27-63 su NA
Prendiamo ad esempio i segmenti---in questo caso possiamo avere segmenti obliqui o verticali, ovviamente di numeri appartenenti alla stessa figura....ieri sera ho preso un estrazione a caso...
12-3-2203
NA-78
VE-------69
Se uniamo i due numeri e prendiamo il 78 di NA come ipotetico vertice, vediamo che l'altro vertice di base dovrebbe essere su Cagliari, dove fra l’alòtro è presente il 33...In questo caso il segmento è come se indicasse la ruota su cui effettuare il gioco...
La previsione era dunque CA 69-78-87-6-60
Al 1° colpo su CA esce 6-78-60-87 (quaterna al 1° colpo!!)...a PA 60-78...capirete il mio stupore...
Di segmenti, come capirete, è possibile rintracciarne molt