Novità

W L'ITALIA

Alien.

Advanced Premium Member
giovanni_iozzia_160.jpg

EFFETTO STARTUPGiovanni IozziaDirettore responsabile EconomyUp
Cambia il modo di fare impresa, di creare prodotti e servizi, di distribuirli e venderli. Grazie alla tecnologia. Ma anche a una nuova visione del futuro.Dubbi o perplessità? Siete invitati a scrivermi


vislab-367.jpg
E’ arrivato il momento di conoscere e apprezzare la parola spin-off. Soprattuto se riesce a far guadagnare 2 milioni di dollari


E’ quello che è successo all’Università di Parma con VisLab, la startup di cui tanto si parla da qualche giorno dopoessere stata acquistata per 30milioni di dollari dalla società americana Ambarella.
VisLab ha sviluppato un’auto a guida automatizzata. Sì, una macchina che non ha bisogno di autista per muoversi nel traffico. Come fa? E’ imbottita di telecamere e sensori governati da software per la visione artificiale dell’ambiente stradale messi a punto nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Parma. Lì nel 2009 ha preso forma VisLab che è, appunto, uno spinoff dell’ateneo emiliano, cioè uno società che nasce dall’attività di ricerca universitaria e da questa viene certificata.
A capo del progetto destinato a sconvolgere l’idea stessa di traffico c’è il professor Alberto Broggi, che ha guidato il team di Deeva, come si chiama l’auto che viaggia da sola. E velocemente. Già nel 2010 era arrivata fino a Pechino. Non poteva mancare l’attenzione internazionale più qualificata, mentre sui giornali si parlava solo della Google Car, che usa un altro sistema per decidere in che direzione muoversi.

Ce ne sono tanti di spinoff universitari ormai, ma non capita spesso che trovino compratori internazionali e , soprattutto, che rendano bene. L’università di Parma nel 2009 investì 500 euro in VisLab e adesso ne porta a casa 2milioni di euro. Un affarone che dovrebbe ridare slancio all’innovazione che arriva dalle aule universitarie.

Le buone notizie non finiscono qui. Gli americani di Ambarella chiedevano di spostare in California il team di LabVis, che però ha chiesto e ottenuto di restare in Italia. A Parma dove la struttura sarà potenziata con l’assunzione di una trentina di persone. I laboratori cresceranno all’interno dell’Università di Parma in una nuova struttura di 1000 mq, estendibile a 2000, la cui costruzione partirà ad ottobre. E per gli studenti ci sarà la possibilità di studiare da vicino l’auto del futuro, quella che eliminerà la principale causa degli incidenti stradali: il guidatore, uomo o donna che sia.

P.S. Spin-off. Letteralmente, scorporo, cessione. Qualcosa che nasce da una costola di un’azienda o di un film, un fumetto o una serie televisiva. Il termine è infatti utilizzato sia nel mondo della comunicazione sia in quello del diritto societario. Insomma, Eva si potrebbe considerare uno spin-off di Adamo.
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 22 agosto 2025
    Bari
    77
    43
    54
    27
    51
    Cagliari
    22
    61
    76
    27
    13
    Firenze
    75
    82
    78
    15
    80
    Genova
    18
    28
    60
    37
    50
    Milano
    84
    06
    90
    36
    40
    Napoli
    47
    09
    53
    65
    14
    Palermo
    74
    29
    40
    50
    30
    Roma
    79
    05
    15
    08
    26
    Torino
    03
    02
    60
    27
    26
    Venezia
    59
    14
    32
    70
    36
    Nazionale
    48
    09
    04
    88
    52
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    07
    24
    42
    16
    03
Indietro
Alto