Novità

X Abel

x ABEL.
nulla a che vedere con le tradiz. previsioni, quanto piuttosto farti notare una cosa secondo me importante.
avevi x caso notato che la media di ogni riga degli scompensi Dec. & Cad. all'interno dei miei fogli è sempre e solo Pari a 00 ?
questa è l'immagine dell'andamento SCOMPENSI di una qualsiasi ruota presa a caso, prova ora a fare la media di una riga a tua scelta:

media 00.jpg

altresi sappiamo bene che in qualsiasi estrazione lo scompenso di una cifra è sempre soggetto a 3 condizioni:


1° - aumentare
2° - diminuire
3° - rimanere stabile


ora, sapendo che la media-righe degli scompensi è sempre e solo pari a 00, ne consegue che la variazione di uno scompenso di una cifra, influenzerà x forza di cose la variazione dello scompenso di un'altra, altrimenti non sarà possibile ottenere una media-riga pari a 00.
ma dato che alcuni scompensi tendono invece a restare stabili per un xxx periodo, sarebbe in teoria possibile prevedere con una certa esattezza solo la variazione degli scompensi che stanno presentando MOVIMENTO, e non solo questo, ma sempre in teoria anche di QUANTO.
questo vuol dire che io posso ottenere la stessa media, che deve essere sempre pari a 00 incrociando solo ALCUNI valori Delta scompensati FRA 2 righe consecutive:
la prima riga - ovviamente appartenente all'ultima estrazione.
la seconda riga - appartenente alla prossima estrazione che di fatto ancora non conosco.
questo presupponendo semplicemente la continuazione della stabilità consecutiva di quegli scompensi che si stanno dimostrando stabili.
ora, prova a considerare x un attimo solo questo:
anche la + piccola variazione di uno scompenso produce movimento all'interno di una stringa N°. ( Dec. o Cad. che sia )


se x caso non dovessi sbagliarmi.....hai un'idea di cosa vuol dire?
 
Ultima modifica:
x ABEL.
nulla a che vedere con le tradiz. previsioni, quanto piuttosto farti notare una cosa secondo me importante.
avevi x caso notato che la media di ogni riga degli scompensi Dec. & Cad. all'interno dei miei fogli è sempre e solo Pari a 00 ?
questa è l'immagine dell'andamento SCOMPENSI di una qualsiasi ruota presa a caso, prova ora a fare la media di una riga a tua scelta:

Vedi l'allegato 4629

altresi sappiamo bene che in qualsiasi estrazione lo scompenso di una cifra è sempre soggetto a 3 condizioni:


1° - aumentare
2° - diminuire
3° - rimanere stabile


ora, sapendo che la media-righe degli scompensi è sempre e solo pari a 00, ne consegue che la variazione di uno scompenso di una cifra, influenzerà x forza di cose la variazione dello scompenso di un'altra, altrimenti non sarà possibile ottenere una media-riga pari a 00.
ma dato che alcuni scompensi tendono invece a restare stabili per un xxx periodo, sarebbe in teoria possibile prevedere con una certa esattezza solo la variazione degli scompensi che stanno presentando MOVIMENTO, e non solo questo, ma sempre in teoria anche di QUANTO.
questo vuol dire che io posso ottenere la stessa media, che deve essere sempre pari a 00 incrociando solo ALCUNI valori Delta scompensati FRA 2 righe consecutive:
la prima riga - ovviamente appartenente all'ultima estrazione.
la seconda riga - appartenente alla prossima estrazione che di fatto ancora non conosco.
questo presupponendo semplicemente la continuazione della stabilità consecutiva di quegli scompensi che si stanno dimostrando stabili.
ora, prova a considerare x un attimo solo questo:
anche la + piccola variazione di uno scompenso produce movimento all'interno di una stringa N°. ( Dec. o Cad. che sia )


se x caso non dovessi sbagliarmi.....hai un'idea di cosa vuol dire?

Halmun, non è facile rispondere al tuo quesito. Partendo dalla somma algebrica delle differenze (in una riga) pari a zero, vuoi dire che una qualsiasi variazione di scompenso in una riga che definiamo riga a, avrà sempre una medesima variazione di scompenso in una riga diversa dalla riga a?
 
alla possibile variazione futura dello scompenso di una cifra in riga A corrisponderà x forza di cose una variazione contraria o distribuita su una o più cifre in riga B escluso naturalmente quegli scompensi che invece restano stabili.
naturalmente è solo un'idea iniziale, ma osserva ad esempio le cadenze di Firenze, dove le 3 utime righe ( A,B,C, ultime 3 estraz. ) presentano questi valori:


0,00 -0,93 0,97 -1,04 0,98 0,06 0,02 -0,01 -1,04 0,98


0,00 -0,93 -1,03 -1,04 0,98 0,06 0,02 1,99 -0,04 -0,02


-0,99 -0,93 -0,03 -0,04 0,98 0,06 -0,98 0,99 0,96 -0,02


noterai subito che nelle righe A, e B, le cad.0 cad.1 cad.3 cad.4 cad.5 e cad.6 presentano stabilità,
cosa che di fatto si e protratta nella riga successiva ( riga C ) solo x le cad.1 cad.4 cad.6 ( non poco direi )
ora, presupponendo che su 6 stabilità iniziali 3 rimarranno ferme, avresti già a priori 3 futuri valori che ti serviranno x ottenere la Media 00 della prossima estrazione ( Riga C )
quindi il movimento avverrà x forza di cose sulle le altre 6 cifre. giusto?
ma come individuare gli scompensi che rimarranno stabili?
una delle soluzioni + semplici e quella di integrare un ridotto condizionato.... e qui mi fermo in quanto sto costruendo un adattamento.
ci vorrà tempo, ma credo di esser sulla strada giusta.
dimenticavo il R.condizionato non è certo l'unica soluzione.
 
Ultima modifica:
alla possibile variazione futura dello scompenso di una cifra in riga A corrisponderà x forza di cose una variazione contraria o distribuita su una o più cifre in riga B escluso naturalmente quegli scompensi che invece restano stabili.
naturalmente è solo un'idea iniziale, ma osserva ad esempio le cadenze di Firenze, dove le 3 utime righe ( A,B,C, ultime 3 estraz. ) presentano questi valori:


0,00 -0,93 0,97 -1,04 0,98 0,06 0,02 -0,01 -1,04 0,98


0,00 -0,93 -1,03 -1,04 0,98 0,06 0,02 1,99 -0,04 -0,02


-0,99 -0,93 -0,03 -0,04 0,98 0,06 -0,98 0,99 0,96 -0,02


noterai subito che nelle righe A, e B, le cad.0 cad.1 cad.3 cad.4 cad.5 e cad.6 presentano stabilità,
cosa che di fatto si e protratta nella riga successiva ( riga C ) solo x le cad.1 cad.4 cad.6 ( non poco direi )
ora, presupponendo che su 6 stabilità iniziali 3 rimarranno ferme, avresti già a priori 3 futuri valori che ti serviranno x ottenere la Media 00 della prossima estrazione ( Riga C )
quindi il movimento avverrà x forza di cose sulle le altre 6 cifre. giusto?
ma come individuare gli scompensi che rimarranno stabili?
una delle soluzioni + semplici e quella di integrare un ridotto condizionato.... e qui mi fermo in quanto sto costruendo un adattamento.
ci vorrà tempo, ma credo di esser sulla strada giusta.
dimenticavo il R.condizionato non è certo l'unica soluzione.

Vediamo di focalizzare il punto:

Che la somma algebrica sia sempre 0 (zero) è propria del fatto che si è alla conta di quantità: positive, negative e nulle in un sistema chiuso con variabili che sono sempre in egual numero e che la quantità di variazione dipende solo dai casi che possono variare. Per capirci: analizzando una decina (quindi 10 numeri) se vengono estratti 5 numeri questo è ciò che può accadere:

a) che i 5 numeri appartengano a 1 decina (quindi avremo 1 variazione pari +5 nella decina interessata)
b) che i 5 numeri appartengano a 2 decine (quindi avremo questo tipo di variazioni +4 +1, +3 +2 nella coppia di decine interessate)
c) che i 5 numeri appartengano a 3 decine (quindi avremo questo tipo di variazioni +1 +1 +3, +1 +2 +2 nella terna di decine interessate)
d) che i 5 numeri appartengano a 4 decine (quindi avremo queste tipo di variazioni +1 +1 +1 +2 nella quaterna di decine interessate)
e) che i 5 numeri appartengano a 5 decine (quindi avremo queste tipo di variazioni +1 +1 +1 +1 +1 nella cinquina di decine interessate)

le decine sono 9 e quindi:

se ricorre il caso a avremo che i casi per azzeccare le decine che avranno la variazione "a complemento algebrico" sono rappresentati dalle combinazioni di 8 decine prese k a k
se ricorre il caso b avremo che i casi per azzeccare ecc. ecc. sono rappresentati dalle combinazioni di 7 decine prese k a k
se ricorre il caso c avremo che i casi per azzeccare ecc. ecc. sono rappresentati dalle combinazioni di 6 decine prese k a k
se ricorre il caso d avremo che i casi per azzeccare ecc. ecc. sono rappresentati dalle combinazioni di 5 decine prese k a k
se ricorre il caso e avremo che i casi per azzeccare ecc. ecc. sono rappresentati dalle combinazioni di 4 decine prese k a k

dove k varia da 4 a 8 ovvero il complemento a 9 delle decine che hanno subìto le variazioni


se è questa matassa che vuoi dipanare credo che ciò sia una fatica di Sisifo... a meno che tu non abbia in mente un rasoio intelligentemente micidiale; sempre che io abbia capito il tuo intendimento...
Fammi sapere
 
Ultima modifica:
no nulla di tutto questo, colpa mia che non sono stato all'altezza di spiegarmi correttamente. vediamo se ci riesco ora con un banalissimo esempio.
partendo da determinati valori che presumo non cambieranno alla prox. estraz. posso determinare ugualmente la media pari a 00 che chiaramente comprenderà anche i valori che varieranno.

questo è un esempio:
[TABLE="width: 360"]
[TR]
[TD]1,93[/TD]
[TD]-3,43[/TD]
[TD]-4,84[/TD]
[TD]2,28[/TD]
[TD]0,07[/TD]
[TD]0,22[/TD]
[TD]3,82[/TD]
[TD]1,57[/TD]
[TD]-1,61[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]1,93[/TD]
[TD]-3,43[/TD]
[TD]-4,84[/TD]
[TD]2,28[/TD]
[TD]0[/TD]
[TD]0[/TD]
[TD]0[/TD]
[TD]0[/TD]
[TD]0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]-0,45[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[/TABLE]

la prima riga è quella dell'ultima estraz. con media pari a 00
la seconda riga ammette solo 4 valori che resteranno stabili all'estraz. successiva, mentre gli altri 5 valori vengono impostati volutamente a 0 in quanto non sappiamo quale sarà il loro movimento.
la terza riga riporta la media della seconda riga dove il valore è pari a -0,45
bene, questo -0,45 deve diventare 00

previsione:
questi sono i valori della seconda riga dopo l'attivazione del Risolutore ( uno dei tanti modi x portare la seconda riga a Media 00 senza star li ad impazzire )

[TABLE="width: 360"]
[TR]
[TD]1,93[/TD]
[TD]-3,43[/TD]
[TD]-4,84[/TD]
[TD]2,28[/TD]
[TD]0,812[/TD]
[TD]0,812[/TD]
[TD]0,812[/TD]
[TD]0,812[/TD]
[TD]0,812[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]0,00[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[/TABLE]

ora, i 5 valori che precedentemente avevamo impostato a 0 sono diventati 0,812
confronta ora le 2 seconde righe e avrai un indizio di variazione, in questo caso + marcato sulla cifra 8 che precedentemente era a -1,61 . ( unico scompensato )
chiaro ( e ripeto ) è un'idea iniziale ma sto già applicando i controlli con procedimento simile anche x estratto determinato.
 
Ultima modifica:
il problema è che il Risolutore lavora singolarmente, e in + restituisce valori identici, mentre io sto cercando un modo o una macro che mi faccia lo stesso lavoro su tutte le estrazioni, con variazione delle risposte, ( Output ) in modo da avere un compendio statistico tale da potermi suggerire eventuali modifiche o migliorie.
 
Ultima modifica:
Halmun, ho tentato di capire andando fuori tema ma questo si è dimostrato un mio limite nel capire la tua spiegazione e quindi son io a scusarmi con te. Ora, dopo aver letto attentamenteil tuo post #26 mi chiedo: ma è possibile prevedere le decine che resteranno stabili?
 
Halmun, ho tentato di capire andando fuori tema ma questo si è dimostrato un mio limite nel capire la tua spiegazione e quindi son io a scusarmi con te. Ora, dopo aver letto attentamenteil tuo post #26 mi chiedo: ma è possibile prevedere le decine che resteranno stabili?

e perché no?! ricordiamoci che alla base esiste un valore specifico che non cambia Mai ( x il quadro degli scompensi = media a 00 ) e questo è un punto assolutamente FERMO, quindi qualsiasi procedimento atto a produrre previsioni applicate agli scompensi, sia che siano STABILI o meno, dovrà sempre e solo rispondere all'OSTE. ( media 00 )
fra l'altro questo procedimento sembra + indicato x estratto DETERMINATO al 1° C. che non per estratto semplice.è stato sufficiente applicare il contatore delle cifre ad un singolo estratto, e non più ai soliti 5, x ricavare con una modifica che sto applicando, un solo valore previsto, che oltre a lavorare su soli 2 parametri espressi con 0 1
0 = la cifra scompensata non sfalda alla prossima estraz.
1 = la cifra scompensata Sfalda alla prossima estraz.
mi funge pure da ottima Spia, pertanto ringrazio l'Oste perché oltre ad avermi dato l'idea base, mi ha anche fornito idee alternative che sto già applicando.
ah, a parte gli scompensi....guarda le righe del contatore-cifre, anche loro hanno sempre la stessa Media.
e vaiiii...............;)
 
questa una prima Bozza sulla Cadenza del 1° E. di BARI dal 2005 ( Determinato )

Firenze 1° e. Det..jpg

considera che le %li fanno riferimento al solo colpo successivo ( 1° C. )
 
Ultima modifica:
e perché no?! ricordiamoci che alla base esiste un valore specifico che non cambia Mai ( x il quadro degli scompensi = media a 00 ) e questo è un punto assolutamente FERMO, quindi qualsiasi procedimento atto a produrre previsioni applicate agli scompensi, sia che siano STABILI o meno, dovrà sempre e solo rispondere all'OSTE. ( media 00 )
fra l'altro questo procedimento sembra + indicato x estratto DETERMINATO al 1° C. che non per estratto semplice.è stato sufficiente applicare il contatore delle cifre ad un singolo estratto, e non più ai soliti 5, x ricavare con una modifica che sto applicando, un solo valore previsto, che oltre a lavorare su soli 2 parametri espressi con 0 1
0 = la cifra scompensata non sfalda alla prossima estraz.
1 = la cifra scompensata Sfalda alla prossima estraz.
mi funge pure da ottima Spia, pertanto ringrazio l'Oste perché oltre ad avermi dato l'idea base, mi ha anche fornito idee alternative che sto già applicando.
ah, a parte gli scompensi....guarda le righe del contatore-cifre, anche loro hanno sempre la stessa Media.
e vaiiii...............;)

questa una prima Bozza sulla Cadenza del 1° E. di BARI dal 2005 ( Determinato )



considera che le %li fanno riferimento al solo colpo successivo ( 1° C. )

Buongiorno Halmun, ho rimuginato a lungo sui nostri (sopratutto tuoi) ultimi posts e mi pervade una grande gioia nel "sentire" l'entusiasmo che traspira dalle tue parole. Mi piacerebbe aiutarti nel tuo sforzo ma non saprei come fare, posso solo proporti di scrivere il codice per un modello diverso dal tuo ma convergente nel medesimo risultato con ricerche pregresse per valutare oggettivamente il risultato, prima delle prove reali. Perchè sono le prove reali quelle fanno testo e ti fanno vincere. Sono certo che la tua ricerca affilerà molto le tue armi e... vaiiiii!!!!
 
mi rendo conto della complessità dei miei procedimenti, ma come ho già detto tempo fa, se si vogliono raggiungere ris. di un certo rilievo
bisogna anche avere il coraggio di avventurarsi verso mete alternative, il + delle volte difficili da comprendere e di conseguenza difficili da spiegare.
detto quest, ti ringrazio Abel, x la fiducia che riponi nelle mie ricerche, e credimi vorrei già darti tutto in mano x passarlo al vaglio delle prove statistiche finali,
ma come ti anticipavo ieri sono sorti problemi non indifferenti, dati dall'impossibilità ( spero momentanea ) di AUTOMATIZZARE il tutto.
mi spiego:

l'idea di sfruttare la media-00 non è affatto nuova, avevo già tentato anni fa di automatizzarla senza purtroppo riuscirvi.
ma veniamo a noi, quando ho visto che il procedimento Delta-scompensi si prestava bene, ho fatto semplicemente 1 + 1 e ho rispolverato la tecnica ma, ( purtroppo ) il problema mi è rimasto, in quanto a tutt'ora non sono ancora riuscito a trovare niente che mi permetta di automatizzarla su tutte le estrazioni ( consecutive ) a partire almeno dal 1945 a oggi.
del resto se vuoi un compendio statistico che sia attendibile non puoi certo fare a meno di un range del genere.
e veniamo ora al risolutore, che solo parzialmente ti risolve il problema, in quanto SI, vero è che ti restituisce i valori mediati a 00
ma x contro te li appiattisce ( scusami il termine ) es: 0,812 0,812 0,812 e cosi via, e questo non va certo bene in quanto dovrebbe restituirmi valori differenti sulla scorta degli adattamenti pregressi, pertanto Mediare a 00 mi va bene, ma non è ancora sufficiente.
e tu sai quanto sono pignolo al riguardo, quindi urge quanto prima uno strumento diverso e soprattutto migliore.
e veniamo ora alle idee alternative che la media-00 mi ha fornito:

trattasi di semplice valore Spia ( quella dell'immagine )derivata dal conteggio-cifre ( Dec o cad ) neelle ultime 5 estrazioni.
viene poi estratta una prima media di PRS-cifre sui gruppi consecutivi appartenenti a 9 estrazioni, esattamente come il procedimento Delta-Spia, e questa prima media mi funge da Spia.
successivamente estrapolo la stessa media ma a gruppi di 10 estrazioni ( nell'esempio stiamo analizzando le cadenze )
affianco le 2 medie in modo che al valore della PrimaMediaSpia corrisponda il valore della SecondaMedia, quindi se voglio sapere quale media
deve raggiungere la PrimaMediaSpia x dare l'esito di sfaldamento-cifra non devo far altro che accorpare tutti i valori identici al valore analizzato.
guarda l'immagine:
analisi cad.8 Bari 1° E.
BARI CAD.8 - Primo estratto.jpg

Ecco la PrimaMediaSpia 0,33333 tratta dal conteggio quantitativo delle cifre-cad nelle 9 estrazioni. Domanda:
a quanto ammonterà la media inserendo un valore pari al possibile sfaldamento della cadenza 8 ? ( controllo media a 10 estraz. )
risposta: 0,400


bari 1E.jpg

questo è il ris. statistico a partire dal 2005 - 222 casi giocabili, 88 sfaldati al 39,64% tutti al 1° C. e non mi sembra affatto poco considerando che si tratta della sola Cadenza 8 x gioco di ESTRATTO DETERMINATO.


bari 1E ris.jpg

quindi in questa nuova Spia abbiamo già il compendio statistico che poi estenderò a partire dal 1945.
ma anche qui il problema è sempre lo stesso - Automatizzazione - ecco il perchè ti dicevo che ci vorrà tempo.
 
Ultima modifica:
eccoli qui i valori PrimaMediaSpia della Cad.8 che x lo sfaldamento alla successiva estrazione devono passare da 0,333 a 0,400
e questo x forza di cose, altrimenti non vi è sfaldamento.
fra l'altro la media finale 0,400 valida x la cifra cad.8 dimostra estrema stabilità in quanto non è possibile che mi restituisca una media diversa x lo sfaldamento partendo dalla mediaSpia 0,333

bari 1E quota 0.400.jpg
ho preso solo una piccola parte dell'archivio a titolo di esempio.

ora, ogni cifra avrà sempre e solo le sue personali MediaSpie soggette a valori DEFINITI.
idem x le medie Finali come x l'esempio della cad.8 quindi ricapitolando:
abbiamo una PrimaMediaSpia ( Media-conteggio cifre a gruppi di 9 estraz. ) con valore definito, che a sua volta deve raggiungere x lo sfaldamento Un valore dato dalla SecondaMedia ( Media-conteggio cifre a gruppi di 10 estraz. )
spero che il tutto sia abb. chiaro.

Aggiunta:

ho semi-automatizzato il tutto correggendo alcuni errori, fra cui il contatore.
le %li, causa Range ( ora dal 1945 ) e correzioni varie sono scese ma restando cmq. su valori molto + alti se confrontati con altri procedimenti Spia-Cifre.
mi scuso x il ritardo di questa aggiunta ma voglio vedere se a Firenze sfalderà o meno un o + N° della ventina con prevalenza sul:
4° o 5° estratto.
 
Ultima modifica:
fra le 2 Ruote trovo decisamente + interessante la cadenza 7 a Napoli giunta a Lung.C / Lung.S pari a 0,75 ( + che buona ) ( vedi immagine Napoli-Idg coppia Prev. 67 77 entrambi con 2 vocali A )
quindi andiamo ora a vedere l'andamento sul Vocalis e notiamo un forte scompenso sulla Vocale A pari a -3,74.
dalla classifica con formattazioni troviamo la terzina 7 47 87 con 5 PRS al colpo successivo su 54 casi giocabili dal 1871 a oggi.
primaria 47 - in quanto presenta 3 A al suo interno:
QUARANTASETTE
quindi candidato a funger come primaria.
diverso il caso dell'87 con 2 A sempre cmq. buono, mentre il 7 non ne ha nemmeno una.
avremo quindi in gioco x compensazione la quartina in cad. 7 formata dai N° 67 77 47 87 con particolar attenzione alla coppia 47 87.
Vedi l'allegato 4562Vedi l'allegato 4563

Classifica PRS Napoli - Vocalis - in rosso le PRS

[TABLE="width: 360"]
[TR]
[TD]2
[/TD]
[TD]4
[/TD]
[TD]11
[/TD]
[TD]15
[/TD]
[TD]23
[/TD]
[TD]17
[/TD]
[TD]9
[/TD]
[TD]9
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]7
[/TD]
[TD]6
[/TD]
[TD]5
[/TD]
[TD]4
[/TD]
[TD]3
[/TD]
[TD]2
[/TD]
[TD]1
[/TD]
[TD]0
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]85
[/TD]
[TD]90
[/TD]
[TD]87
[/TD]
[TD]86
[/TD]
[TD]89
[/TD]
[TD]84
[/TD]
[TD]82
[/TD]
[TD]83
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]63
[/TD]
[TD]72
[/TD]
[TD]69
[/TD]
[TD]77
[/TD]
[TD]88
[/TD]
[TD]81
[/TD]
[TD]80
[/TD]
[TD]46
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD]55
[/TD]
[TD]59
[/TD]
[TD]74
[/TD]
[TD]79
[/TD]
[TD]71
[/TD]
[TD]73
[/TD]
[TD]37
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD]16
[/TD]
[TD]54
[/TD]
[TD]64
[/TD]
[TD]78
[/TD]
[TD]68
[/TD]
[TD]70
[/TD]
[TD]36
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]47
[/TD]
[TD]58
[/TD]
[TD]76
[/TD]
[TD]67
[/TD]
[TD]61
[/TD]
[TD]32
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]41
[/TD]
[TD]57
[/TD]
[TD]75
[/TD]
[TD]66
[/TD]
[TD]29
[/TD]
[TD]31
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]40
[/TD]
[TD]50
[/TD]
[TD]62
[/TD]
[TD]65
[/TD]
[TD]28
[/TD]
[TD]30
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]12
[/TD]
[TD]49
[/TD]
[TD]60
[/TD]
[TD]56
[/TD]
[TD]20
[/TD]
[TD]4
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]7
[/TD]
[TD]43
[/TD]
[TD]53
[/TD]
[TD]52
[/TD]
[TD]19
[/TD]
[TD]2
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]6
[/TD]
[TD]39
[/TD]
[TD]44
[/TD]
[TD]51
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]3
[/TD]
[TD]35
[/TD]
[TD]42
[/TD]
[TD]48
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]33
[/TD]
[TD]38
[/TD]
[TD]45
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]22
[/TD]
[TD]34
[/TD]
[TD]23
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]18
[/TD]
[TD]27
[/TD]
[TD]21
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]13
[/TD]
[TD]26
[/TD]
[TD]15
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]25
[/TD]
[TD]11
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]24
[/TD]
[TD]9
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]17
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]14
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]10
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]8
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]5
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]1
[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[/TABLE]

ok, io avrei concluso, prova a vedere se riesci a combinare la classifica di Napoli Voc. con le gaussiane, tenendo anche conto ovviamente della cadenza 7.

ed ecco l'altra..........
dal Vocalis - NAPOLI - Esito 2°da Primaria 87 al 5° C.

un saluto.
 
fra le 2 Ruote trovo decisamente + interessante la cadenza 7 a Napoli giunta a Lung.C / Lung.S pari a 0,75 ( + che buona ) ( vedi immagine Napoli-Idg coppia Prev. 67 77 entrambi con 2 vocali A )
quindi andiamo ora a vedere l'andamento sul Vocalis e notiamo un forte scompenso sulla Vocale A pari a -3,74.
dalla classifica con formattazioni troviamo la terzina 7 47 87 con 5 PRS al colpo successivo su 54 casi giocabili dal 1871 a oggi.
primaria 47 - in quanto presenta 3 A al suo interno:
QUARANTASETTE
quindi candidato a funger come primaria.
diverso il caso dell'87 con 2 A sempre cmq. buono, mentre il 7 non ne ha nemmeno una.
avremo quindi in gioco x compensazione la quartina in cad. 7 formata dai N° 67 77 47 87 con particolar attenzione alla coppia 47 87.
Vedi l'allegato 4562Vedi l'allegato 4563

Classifica PRS Napoli - Vocalis - in rosso le PRS

[TABLE="width: 360"]
[TR]
[TD]2[/TD]
[TD]4[/TD]
[TD]11[/TD]
[TD]15[/TD]
[TD]23[/TD]
[TD]17[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD]9[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]7[/TD]
[TD]6[/TD]
[TD]5[/TD]
[TD]4[/TD]
[TD]3[/TD]
[TD]2[/TD]
[TD]1[/TD]
[TD]0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]85[/TD]
[TD]90[/TD]
[TD]87[/TD]
[TD]86[/TD]
[TD]89[/TD]
[TD]84[/TD]
[TD]82[/TD]
[TD]83[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]63[/TD]
[TD]72[/TD]
[TD]69[/TD]
[TD]77[/TD]
[TD]88[/TD]
[TD]81[/TD]
[TD]80[/TD]
[TD]46[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD]55[/TD]
[TD]59[/TD]
[TD]74[/TD]
[TD]79[/TD]
[TD]71[/TD]
[TD]73[/TD]
[TD]37[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD]16[/TD]
[TD]54[/TD]
[TD]64[/TD]
[TD]78[/TD]
[TD]68[/TD]
[TD]70[/TD]
[TD]36[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]47[/TD]
[TD]58[/TD]
[TD]76[/TD]
[TD]67[/TD]
[TD]61[/TD]
[TD]32[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]41[/TD]
[TD]57[/TD]
[TD]75[/TD]
[TD]66[/TD]
[TD]29[/TD]
[TD]31[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]40[/TD]
[TD]50[/TD]
[TD]62[/TD]
[TD]65[/TD]
[TD]28[/TD]
[TD]30[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]12[/TD]
[TD]49[/TD]
[TD]60[/TD]
[TD]56[/TD]
[TD]20[/TD]
[TD]4[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]7[/TD]
[TD]43[/TD]
[TD]53[/TD]
[TD]52[/TD]
[TD]19[/TD]
[TD]2[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]6[/TD]
[TD]39[/TD]
[TD]44[/TD]
[TD]51[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]3[/TD]
[TD]35[/TD]
[TD]42[/TD]
[TD]48[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]33[/TD]
[TD]38[/TD]
[TD]45[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]22[/TD]
[TD]34[/TD]
[TD]23[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]18[/TD]
[TD]27[/TD]
[TD]21[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]13[/TD]
[TD]26[/TD]
[TD]15[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]25[/TD]
[TD]11[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]24[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]17[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]14[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]10[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]8[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]5[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]1[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[/TABLE]

ok, io avrei concluso, prova a vedere se riesci a combinare la classifica di Napoli Voc. con le gaussiane, tenendo anche conto ovviamente della cadenza 7.

subito a seguire giù la 3°a Ambata ..........
dal Vocalis - NAPOLI - Esito 77 al 6° C.

un saluto.
 
subito a seguire giù la 3°a Ambata ..........
dal Vocalis - NAPOLI - Esito 77 al 6° C.

un saluto.,

Complimenti Halmun, le tue tecniche migliorano continuamente! Sto lavorando sulla combinazione di due cadenze unite per costituire un congruo numero di gruppi formati tutti da 18 numeri e il loro totale di 45 gruppi mi sembra sia sufficiente per i nostri scopi. Ogni gruppo deve dare un estratto per ogni estrazione (quindi i gruppi sono continuamente interessati da variazioni) e resta solo da fare la routine che rileva scompensi e ritardi traducendo questi valori in elementi utili per la ricerca della media a zero (Media-00 come da te battezzata) che possiamo confontare fra le 45 possibili scegliendo in qualche modo quella "migliore". A dopo
 
Ultima modifica:
fra le 2 Ruote trovo decisamente + interessante la cadenza 7 a Napoli giunta a Lung.C / Lung.S pari a 0,75 ( + che buona ) ( vedi immagine Napoli-Idg coppia Prev. 67 77 entrambi con 2 vocali A )
quindi andiamo ora a vedere l'andamento sul Vocalis e notiamo un forte scompenso sulla Vocale A pari a -3,74.
dalla classifica con formattazioni troviamo la terzina 7 47 87 con 5 PRS al colpo successivo su 54 casi giocabili dal 1871 a oggi.
primaria 47 - in quanto presenta 3 A al suo interno:
QUARANTASETTE
quindi candidato a funger come primaria.
diverso il caso dell'87 con 2 A sempre cmq. buono, mentre il 7 non ne ha nemmeno una.
avremo quindi in gioco x compensazione la quartina in cad. 7 formata dai N° 67 77 47 87 con particolar attenzione alla coppia 47 87.
Vedi l'allegato 4562Vedi l'allegato 4563

Classifica PRS Napoli - Vocalis - in rosso le PRS

[TABLE="width: 360"]
[TR]
[TD]2[/TD]
[TD]4[/TD]
[TD]11[/TD]
[TD]15[/TD]
[TD]23[/TD]
[TD]17[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD]9[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]7[/TD]
[TD]6[/TD]
[TD]5[/TD]
[TD]4[/TD]
[TD]3[/TD]
[TD]2[/TD]
[TD]1[/TD]
[TD]0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]85[/TD]
[TD]90[/TD]
[TD]87[/TD]
[TD]86[/TD]
[TD]89[/TD]
[TD]84[/TD]
[TD]82[/TD]
[TD]83[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]63[/TD]
[TD]72[/TD]
[TD]69[/TD]
[TD]77[/TD]
[TD]88[/TD]
[TD]81[/TD]
[TD]80[/TD]
[TD]46[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD]55[/TD]
[TD]59[/TD]
[TD]74[/TD]
[TD]79[/TD]
[TD]71[/TD]
[TD]73[/TD]
[TD]37[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD]16[/TD]
[TD]54[/TD]
[TD]64[/TD]
[TD]78[/TD]
[TD]68[/TD]
[TD]70[/TD]
[TD]36[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]47[/TD]
[TD]58[/TD]
[TD]76[/TD]
[TD]67[/TD]
[TD]61[/TD]
[TD]32[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]41[/TD]
[TD]57[/TD]
[TD]75[/TD]
[TD]66[/TD]
[TD]29[/TD]
[TD]31[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]40[/TD]
[TD]50[/TD]
[TD]62[/TD]
[TD]65[/TD]
[TD]28[/TD]
[TD]30[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]12[/TD]
[TD]49[/TD]
[TD]60[/TD]
[TD]56[/TD]
[TD]20[/TD]
[TD]4[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]7[/TD]
[TD]43[/TD]
[TD]53[/TD]
[TD]52[/TD]
[TD]19[/TD]
[TD]2[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]6[/TD]
[TD]39[/TD]
[TD]44[/TD]
[TD]51[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]3[/TD]
[TD]35[/TD]
[TD]42[/TD]
[TD]48[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]33[/TD]
[TD]38[/TD]
[TD]45[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]22[/TD]
[TD]34[/TD]
[TD]23[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]18[/TD]
[TD]27[/TD]
[TD]21[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]13[/TD]
[TD]26[/TD]
[TD]15[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]25[/TD]
[TD]11[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]24[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]17[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]14[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]10[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]8[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]5[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]1[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[/TABLE]

ed ecco l'ultima .....

dal Vocalis - Napoli - esito 67 al 9° C. - ( 100% dei ris. in 9° C. )
Prev. conclusa.

un saluto.

--------------------

X Abel, quando vuoi riprendiamo le ricerche.
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto