Novità

xMike58 come formare una tabella con gli ambi diametrali

Codice:
 01-46=47     56-81=47
 02-47=49     57-82=49
 03-48=51     58-83=51
 04-49=53     59-84=53
 05-50=55     40-15=55
 06-51=57     41-16=57
 07-52=59     42-17=59
 08-53=61     43-18=61
 09-54=63     44-19=63
 10-55=65     65-90=65
 11-56=67     66-01=67
 12-57=69     67-02=69
 13-58=71     68-03=71
 14-59=73     69-04=73
 15-60=75     50-25=75
 16-61=77     51-26=77
 17-62=79     52-27=79
 18-63=81     53-28=81
 19-64=83     54-29=83
 20-65=85     75-10=85
 21-66=87     76-11=87
 22-67=89     77-12=89
 23-68=1     78-13=1
 24-69=3     79-14=3
 25-70=5     60-35=5
 26-71=7     61-36=7
 27-72=9     62-37=9
 28-73=11     63-38=11
 29-74=13     64-39=13
 30-75=15     85-20=15
 31-76=17     86-21=17
 32-77=19     87-22=19
 33-78=21     88-23=21
 34-79=23     89-24=23
 35-80=25     70-45=25
 36-81=27     71-46=27
 37-82=29     72-47=29
 38-83=31     73-48=31
 39-84=33     74-49=33
 40-85=35     05-30=35
 41-86=37     06-31=37
 42-87=39     07-32=39
 43-88=41     08-33=41
 44-89=43     09-34=43
 45-90=45     80-55=45
 46-01=47     81-56=47
 47-02=49     82-57=49
 48-03=51     83-58=51
 49-04=53     84-59=53
 50-05=55     15-40=55
 51-06=57     16-41=57
 52-07=59     17-42=59
 53-08=61     18-43=61
 54-09=63     19-44=63
 55-10=65     90-65=65
 56-11=67     01-66=67
 57-12=69     02-67=69
 58-13=71     03-68=71
 59-14=73     04-69=73
 60-15=75     25-50=75
 61-16=77     26-51=77
 62-17=79     27-52=79
 63-18=81     28-53=81
 64-19=83     29-54=83
 65-20=85     10-75=85
 66-21=87     11-76=87
 67-22=89     12-77=89
 68-23=1     13-78=1
 69-24=3     14-79=3
 70-25=5     35-60=5
 71-26=7     36-61=7
 72-27=9     37-62=9
 73-28=11     38-63=11
 74-29=13     39-64=13
 75-30=15     20-85=15
 76-31=17     21-86=17
 77-32=19     22-87=19
 78-33=21     23-88=21
 79-34=23     24-89=23
 80-35=25     45-70=25
 81-36=27     46-71=27
 82-37=29     47-72=29
 83-38=31     48-73=31
 84-39=33     49-74=33
 85-40=35     30-05=35
 86-41=37     31-06=37
 87-42=39     32-07=39
 88-43=41     33-08=41
 89-44=43     34-09=43
 90-45=45     55-80=45

MIke questa e la tabella adesso devo vedere se riesco a scriverli nella tabella
 
Ultima modifica:
Codice:
1-56
2-57
3-58
4-59
5-40
6-41
7-42
8-43
9-44
10-65
11-66
12-67
13-68
14-69
15-50
16-51
17-52
18-53
19-54
20-75
21-76
22-77
23-78
24-79
25-60
26-61
27-62
28-63
29-64
30-85
31-86
32-87
33-88
34-89
35-70
36-71
37-72
38-73
39-74
40-5
41-6
42-7
43-8
44-9
45-80
46-81
47-82
48-83
49-84
50-15
51-16
52-17
53-18
54-19
55-90
56-1
57-2
58-3
59-4
60-25
61-26
62-27
63-28
64-29
65-10
66-11
67-12
68-13
69-14
70-35
71-36
72-37
73-38
74-39
75-20
76-21
77-22
78-23
79-24
80-45
81-46
82-47
83-48
84-49
85-30
86-31
87-32
88-33
89-34
90-55

questi sono gli ambi diam.t. che sono differenti dagli ambi diam.
esempio diam.t. 14 69 ---------->19 64 diam.
14
69
 
Purtroppo ho provato a capire, ma non trovo lo standard matematico.
La trasposizione poteva essere uno standard unione di decina 1N e Cadenza 2N & decina 2N e cadenza 1N
ma poi non mi trovo con gli altri esempi.
Comunque è una tua tabella ti lascio pensare il modus operandi.

Ciao
 
5923.PNG

MIke questa e la tabella con lo script che ai modificato con le righe alternate
questa tabella va bene ma se devo inserire anche i diam.t poi la tabella diventa piu grande
forse e meglio fare una tabella a parte con gli ambi diam.t
comunque dopo vedrò meglio come si puo sistemare meglio la tabella
 
MIke la trasposizione di un numero e una cosa ma per calcolare i diam.t si deve
fare un calcolo un po piu complesso
con lo script si deve usare questa formula
esempio a = 14 (numero)
a1 = DiametraleD(a) -----19
a2 = Diametrale(a1) ------64
a3 = DiametraleD(a2) ------69

a3 = 69 (diam.t)

14 69 ambo diam.t
 
Ultima modifica:
Non lo so Zetrix, vedi tu se può andar bene il calcolo, qualche dato coincide e di qualche altro ho dei dubbi.
Se corretto vedi come puoi metterlo in Tabella.

Codice:
Sub Main
   For a = 1 To 90
   a1 = DiametraleD(a)
   a2 = Diametrale(a1)
   a3 = DiametraleD(a2)
   sum1 = Fuori90(a+a3)
   sum2 = Fuori90(a1+a2)
   'If sum1 = 83 And sum2 = 83 Then
   Scrivi Format2(a) & "." & Format2(a3) & " = " & Format2(sum1) &  "  -  " & Format2(a1) & "." & Format2(a2)  & " = " & format2(sum2)
   'End If
   Next
End Sub

01.56 = 57 - 06.51 = 57
02.57 = 59 - 07.52 = 59
03.58 = 61 - 08.53 = 61
04.59 = 63 - 09.54 = 63
05.40 = 45 - 90.45 = 45
06.41 = 47 - 01.46 = 47
07.42 = 49 - 02.47 = 49
08.43 = 51 - 03.48 = 51
09.44 = 53 - 04.49 = 53
10.65 = 75 - 15.60 = 75
11.66 = 77 - 16.61 = 77
 
Riprova in tabella
Codice:
Sub Main
   Dim T
   Dim N1(2),N2(2)
   Scrivi "Ambi T By Zetrix",1,,,1,3,,1
   T = Array(T,"Ambo 1","Somma Comune","Ambo 2")
   Call InitTabella(T)
   For n = 1 To 35
      nn = n + 55
      If Differenza(n,nn) = 55 Then
         k = k + 1
         m = DiametraleD(n)
         mm = DiametraleD(nn)
         N1(1) = n : N1(2) = nn
         N2(1) = m : N2(2) = mm
         sum1 = Fuori90(n + nn)
         sum2 = Fuori90(m + mm)
         T = Array(T,StringaNumeri(N1),sum1,StringaNumeri(N2))
         Call AddRigaTabella(T)
         For x = 1 To 3
            If dispari(n) Then Call SetColoreCella((x),3,0)
         Next
         'Scrivi StringaNumeri(N1,,1) & " = " & sum1 & " - " & StringaNumeri(N2,,1) & " = " & sum2
      End If
   Next
   CreaTabella
   Scrivi k,1
End Sub
 
5924.PNG

MIke forse la tabella e meglio disporla cosi a una prospettiva visiva molto migliore
poi vedrò i tuoi script
 
Ultima modifica:
Codice:
Sub Main
   Dim T
   T = Array(T,"  ","  ","  ","  ","  ","  ","  ","  ","  ","  ")
   Call InitTabella(T)
   For n1 = 1 To 30
      n2 = Diametrale(n1)
      n3 = Fuori90(n1 + 30)
      n4 = Diametrale(n3)
      n5 = Fuori90(n1 + 60)
      n6 = Diametrale(n5)
      T = Array(T,"",n1,n2,"",n3,n4,"",n5,n6,"","")
      Call AddRigaTabella(T)
      For x = 1 To 10
         If x Then Call SetColoreCella((1),RGB(200,200,230),0)
         If x Then Call SetColoreCella((4),RGB(200,200,230),0)
         If x Then Call SetColoreCella((7),RGB(200,200,230),0)
         If x Then Call SetColoreCella((10),RGB(200,200,230),0)
      Next
   Next
   Call SetTableWidth("25%")
   CreaTabella
End Sub
 
5925.PNG

questi sono gli ambi diam.t. i colori nella tabella sono indicativi e si possono sempre cambiare
questa e una prova
 
Ultima modifica:
Codice:
Sub Main
   Dim T
   T = Array(T,"  ","  ","  ","  ","  ","  ","  ","  ","  ","  ")
   Call InitTabella(T)
   For n1 = 1 To 30
      n2 = DiametraleD(n1)
      n3 = Diametrale(n2)
      n4 = DiametraleD(n3)
      n5 = Fuori90(n1 + 30)
      n6 = DiametraleD(n5)
      n7 = Diametrale(n6)
      n8 = DiametraleD(n7)
      n9 = Fuori90(n1 + 60)
      n10 = DiametraleD(n9)
      n11 = Diametrale(n10)
      n12 = DiametraleD(n11)
      '
      T = Array(T,"",n1,n4,"",n5,n8,"",n9,n12,"","")
      Call AddRigaTabella(T)
      For x = 1 To 10
         If x Then Call SetColoreCella((1),RGB(137,104,205),0)
         If x Then Call SetColoreCella((4),RGB(137,104,205),0)
         If x Then Call SetColoreCella((7),RGB(137,104,205),0)
         If x Then Call SetColoreCella((10),RGB(137,104,205),0)
      Next
   Next
   Call SetTableWidth("25%")
   CreaTabella
End Sub

MIke come si fa a scrivere una intestazione sulla tabella senza modificare la tabella
esempio scrivo tabella ambi diametrali trasposti
 
08 = 0-8+9 = 1
10 = 1-0 = 1
19 = 1-9+9 = 1
21 = 2-1 = 1
32 = 3-2 = 1
43 = 4-3 = 1
54 = 5-4 = 1
65 = 6-5 = 1
76 = 7-6 = 1
87 = 8-7 = 1

gli ambi diam.t hanno una serie ben definita per ogni gruppo

08.43---------------03.48----------figura3
10.65---------------15.60----------figura6
19.54---------------14.59----------figura5
21.76---------------26.71----------figura8
32.87---------------37.82----------figura1

gli ambi diam sono figurati con la figura positiva invece gli ambi diam.t sono figurati con la figura negativa

07 = 0-7+9 = 2
18 = 1-8+9 = 2
20 = 2-0 = 2
29 = 2-9+9 = 2
31 = 3-1 = 2
42 = 4-2 = 2
53 = 5-3 = 2
64 = 6-4 = 2
75 = 7-5 = 2
86 = 8-6 = 2

questi numeri sono configurati con la figura 2 negativa
sono questi i numeri che formano gli ambi diam.t.!!!
quanto si scrive la figura di un numero in teoria si dovrebbe specificare se e figura positiva o negativa
esempio 42 e figura 6 positiva (4+2) ma 82 e figura 6 negativa (8-2)
 
Ultima modifica:
Io Ti dico solo presta attenzione !!!!
Gli ambi t che hai messo in tabella 30 x 3 = 90 ambi, hanno 2 ambi uguali es 55-90 e 90.55
Poi anche se il lo scopo e fare tabelle e colorarle , quello sta alla tua fantasia.
Hai capito i procedimenti puoi procedere come credi
 
si MIke ho visto che gli ambi.t. sono ripetuti..poi vedrò di sistemarla meglio la tabella..
per calcolare gli ambi diam. si calcolano i diam.d dell'ambo.diam.t.
 
5938.PNG

come e sta tabella..forse e meglio alternare le righe o le colonne..
MIke la tabella deve essere fatta cosi perche i numeri devono essere compresi da 1 a 90
esempio se vogliamo calcolare il diam.t del nr 16 si vede nella tabella il 16 corrisponde al 51
quindi il diam.t del 16 e 51..e viceversa il diam.t del 51 e 16
devo sistemare meglio i colori disposti nella tabella perche cosi non mi piace la tabella..
 
Ultima modifica:
5943.png

MIke vedi sta tabella lo migliorata un po,forse i colori non sono giusti...
forse la devo migliorare ancora un po la tabella..
ho provato a alternare i colori sulle righe ma si vede troppo il bianco..
comunque sta tabella ci puo stare forse i colori si puo migliorare..
N = numero
NTS= numero diam. trasposto
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 11 novembre 2025
    Bari
    81
    64
    11
    88
    51
    Cagliari
    58
    62
    41
    29
    14
    Firenze
    07
    27
    89
    20
    64
    Genova
    51
    66
    42
    79
    58
    Milano
    09
    40
    56
    10
    78
    Napoli
    71
    22
    67
    48
    64
    Palermo
    71
    67
    42
    89
    53
    Roma
    74
    60
    86
    80
    39
    Torino
    25
    11
    62
    33
    87
    Venezia
    59
    84
    74
    70
    03
    Nazionale
    86
    18
    87
    70
    45
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    13
    23
    44
    08
    25

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto