Novità

Instabilità Posizionale: quesito per Moro

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Ciao Moro, visto che sei il massimo esperto di Positional Engineering (laurea honoris causa) ho da sottoporti un quesito che per te credo sia assai semplice e comunque sei l'interlocutore giusto per questa discussione. Fermo restando che qualsiasi altro contributo è ben accettato e apprezzato.

In questo momento, alla ruota di Roma in un determinato punto del tabellone abbiamo questa sistuazione:


R=35 .. .. .. .. ..
R=34 .. .. .. .. 56
R=33 .. .. .. 54 46
R=32 02 .. .. .. ..
R=31 .. .. .. .. 32
R=30 .. .. .. .. ..


Tempo fa ti avevo preannunciato che avrei lavorato ad un programma che "riconosce" strutture con notevole indice di instabilità in maniera automatica e per tale ragione vi è la necessità di implementare un algoritmo che valuta secondo una fissata regola. Questo post rappresenta il primo step verso l'oggettivazione di quanto preannunciato.

Il mio algoritmo, che discende dalla topologia, mette in ordine i numeri dal più instabile al meno instabile secondo una regola già fissata e, per la struttura continua (anche qui vi è l'influenza della topologia) della ruota di Roma, il numero eletto a più instabile è il numero 2 insieme al numero 46.

Questo è quanto espone il mio programmino e a prescindere se quello che fa è corretto oppure no mi interessa invece moltissimo sentire la tua opinione di esperto.
A tuo avviso, quale numero è più instabile?
Ovviamente solo osservando la struttura (che non è un triangolo o altra figura piana nota) con la semplice vista dei tuoi occhi.

Il mio software considera questa struttura in modo che il quinto estratto sia adiacente al primo estratto, come se il tabellone sopra riportato fosse incollato su una bottiglia a guisa di etichetta e i cui lembi laterali si toccano fino ad unirsi in un cilindro cavo.

La figura sopra puà essere vista anche così:


R=35 .. .. .. .. .. ..
R=34 .. .. .. .. 56 ..
R=33 .. .. .. 54 46 ..
R=32 .. .. .. .. .. 02
R=31 .. .. .. .. 32 ..
R=30 .. .. .. .. .. ..


Spero di essere stata chiara nella esposizione del mio quesito, nel caso non fosse così indicami cosa devo esprimere meglio perchè tu possa darmi la tua preziosa risposta.

In buona sostanza la domanda è: Qual'è il numero che espiantato dalla struttura rende la stessa, dopo l'espianto, più disordinata possibile?

Aspetto di leggerti presto.


Persisterò fino al successo
 
E' sottinteso che il 2 e il 46 siano una valida coppia per il gioco dell'estratto azzardando 2-46-56 per la sorte di Ambo...

Persisterò fino al successo
 
Ciao Amena,
ti ringrazio per le parole di apprezzamento che spero di meritare o per lo meno di non deludere le tue aspettative.

Riguardo al tuo quesito, la mia risposta è abbastanza semplice e spero anche chiara.

La strutture geometriche che, alla mia osservazione, hanno finora dimostrato di essere più instabili sono quelle che occupano armoniosamente lo stesso identico spazio posizionale sia in orizzontale che in verticale. Tra di esse, ancora più instabili si sono dimostrate le strutture geometriche che occupano 5 spazi in orizzontale e cinque spazi in verticale.

<center>
amenasuroma.jpg
</center>

Nell'immagine della parte di tabellone analitico di Roma su cui hai accentrato la tua attenzione, si può notare che l'unica struttura che possieda questa caratteristica è il trinagolo formato dai numeri 40.73.46 . Limitando il discorso a questa struttura, i numeri 40.73 sarebbero da preferire in quanto sincroni.

In questa zona di tabellone analitico stavo seguendo anche una figura geometrica rettangolare (5 x 4 spazi) formata dai numeri 40.73.09.56 ed un triangolo formato dai numeri 09.56.59 che si estendevano per 5 spazi in orizzontale e verticale. Nell'immagine ho contrassegnato con dei tasselli di colore grigio le posizioni occupate dai numeri 09 e 59 che sono appena sortiti nell'ultima estrazione.

Attualmente, nella stessa zona di tabellone stazionano delle figure meno importanti dal punto di vista dell'instabilità finora osservata. In particolare, vi è la figura triangolare formata dai numeri 54.46.56 e il triangolo isoscele 46.02.32 che però non possiedono la stessa caratteristica dei 5 spazi in orizzontale e verticale.

In conclusione, per rispondere al tuo quesito, il 46 è l'unico numero presente in tutte e tre le formazioni sopra menzionate e la sua sortita sgretolerebbe in un colpo solo tre strutture geometriche.

Ovviamente, il 46 è anche il numero che ingolosisce maggiormente la Lottomatica perché la sua sortita farebbe sparire numerosi punti di riferimento utili per il giocatore.

Ciò non toglie, che nell'estrazione di stasera sortisca solo il 2 o qualche altro numero al posto del 46.
Ovviamente, la nostra speranza è che il 2 e il 46 sortiscano assieme come da tua previsione.

moro
 
Ciao Moro, intanto anche qui ti faccio i complimenti per la terzina di Palermo che si è sfaldata col sorteggio del 41.

Per quanto riguarda la tua risposta al mio quesito trovo che sia illuminante per tante ragioni. La prima è la sortita del numeri 32 su Roma che, ragionando per analogia con gli esempi da te proposti, formava un vertice di un quadrilatero con i numeri 2-32-54-56 proprio per la considerazione toroidale imposta alla griglia del tabellone.

Forse il programma non ha individuato "a colpo" il numero vincente ma ha localizzato una zona instabile entro cui andare a guardare (pescare in un laghetto sembra più facile che pescare in mare aperto) e infatti dalla zona calda è venuto fuori l'inatteso 32 (forse non sapevamo vedere la sua instabilità) tuttavia nelle prossime estrazioni vedremo cosa accadrà e aggiungeremo conoscenza nella visione.

Il mio programma è in grado di valutare a due a due (per ora) le celle adiacenti (stesso ritardo, sincronismo) e le celle adiacenti continue (ritardi consecutivi, sincronismo continuo) che presentano numeri al loro interno. Questo flusso informativo ha il suo start time da griglie 3x3 (9 celle) interamente occupate da numeri e che in un ciclo (18 estr.) si svuoteranno fino a un terzo, rimarranno cioè ancora in piedi circa 3 dei 9 numeri iniziali.

I tuoi esempi stanno migliorando la lente attraverso la quale osservare le figure che si formano nella matrice ritardo-posizione estrazionale. Sto cercando di trovare il modo, colorando come fai tu, le celle che hanno numeri con lo stesso numero di cadute per focalizzare una ulteriore dimensione di ordine ma per ora bisogna ragionare semplicemente altimenti si fa solo confusione. Vedremo più avanti, per ora ti ringrazio per aver dato un notevole contributo e confermando che sei assai abile. Il tuo know how è davvero di primordine. Bravo Moro, confidavo nella tua lucida competenza e le parole usate forse sono riduttive. A presto
 
Ciao Amena,
grazie ancora per i complimenti sulla terzina anche se è sortito il numero (41) che consideravo meno probabile dei tre, poiché gli altri due numeri erano sincroni e della stessa figura (18 e 54).

Per quanto riguarda il tuo programma in preparazione, tu scrivi che :

è in grado di valutare a due a due (per ora) le celle adiacenti (stesso ritardo, sincronismo) e le celle adiacenti continue (ritardi consecutivi, sincronismo continuo) che presentano numeri al loro interno. Questo flusso informativo ha il suo start time da griglie 3x3 (9 celle) interamente occupate da numeri e che in un ciclo (18 estr.) si svuoteranno fino a un terzo, rimarranno cioè ancora in piedi circa 3 dei 9 numeri iniziali.

A questo proposito, volevo segnalarti delle formazioni 2x2 interamente occupate da numeri.
Storicamente, queste formazioni dovrebbero avere un rit. max. di circa 40/45 estrazioni ma raramente si spingono oltre il rit. minimo di 20 colpi.

Se poi vi sono più formazioni in più ruote, che oltre ad essere sincrone presentano i loro numeri nelle stesse posizioni estrazionali, lo sfaldamento è ancora più veloce.

Come si può notare nell'immagine che ho allegato, le ruote di Cagliari e Palermo offrono attualmente due formazioni a ritardo minimo di 23 estrazioni che possiedono proprio queste ghiotte caratteristiche.

Se controlli le estrazioni più recenti, una formazione analoga, ma singola, (39.28.25.80) la troverai sulla Nazionale a ritardo minimo di 20 colpi.

Mentre, le prime formazioni sincrone su più ruote le troverai a rit. minimo di 11 colpi sulle ruote di Firenze, Torino e Nazionale. In queste ultime due ruote, le formazioni occupano anche le stesse posizioni estrazionali

A breve, le due formazioni di Cagliari 16.23.18.48. e Palermo 85.62.5.51. dovrebbero perdere uno o più numeri.

Per rimanere nell'ambito della pesca, le paragono a quelle vasche per la piscicoltura dove non fai a tempo a calare l'esca che un pesce ha già abboccato all'amo.

<center>
vivaicapa.jpg
</center>
 
Ciao Moro, ti ringrazio per l'ennesimo contributo relativo alle matrici 2x2. La nota che ho scritto in precedenza e che tu hai ripreso nel tuo post, non era intesa a descrivere la funzionalità del mio piccolo programma laboratorio. Questo, per ragioni di opportunità e semplicità, scansiona il tabellone (dalla riga dei numeri appena estratti fino ad un ritardo pre-impostato) analizzando e valutando tutte le situazioni riconducibili a quelle di seguito elencate e formate solo da 2 celle:


esempi di 2 CELLE ADIACENTI SINCRONE

X X X X X
X X X X X
X X X X X
X X X X X

esempi (non esaustivi) di 2 CELLE ADIACENTI CONTINUE

X X X X X
X X X X X
X X X X X
X X X X X
X X X X X

Mi sono soffermata su questa precisazione, per cercare nei limiti del possibile di essere in sincronia con te nella discussione, visto che senza timore di essere smentita nessuno mai si è spinto fino a qui nell'analisi del cosiddetto tabellone dei 90 numeri. Tutti sanno costruire il tabellone e calcolare le fluttuazioni positive (Tosco da Montalbano alias Il Fisico docet) ma trovare e valutare le figure instabili è tutta un'altra cosa. E' pressochè impossibile clonare (anche col suo consenso) il mitico MORO o copiare la sua conoscenza in materia e impiantarla in un rozzo e freddo supercomputer da tavolo.Moro, purtroppo per noi ma per sua fortuna, è UNICO&IRRIPRODUCIBILE. Di questo bisogna prenderene atto, dunque il programma per quanto super evoluto sarà sempre niente rispetto alla tua bravura e intuizione.

A presto...
 
Ciao Moro, mi piacciono molto le tue indagini "spaziostatistiche" se mi passi il termine, volevo sottoporti alcune formazioni che ho individuato e mi piacerebbe, da esperto quale sei, sapere cosa ne pensi.
Un saluto anche ad Amena che con i suoi studi e previsioni è una colonna portante di questo ottimo forum.
Saluti
Alessandro

Figura 1

napoli1.gif


napolianalitico1.gif


Figura 2

napoliu.gif


napolianalitico.gif


Figura 3

schemapalermo.gif


palermoanalitico.gif
 
Ciao Manitou,
sei molto gentile, ti ringrazio per le parole di apprezzamento.
Passando ai tuoi quesiti, trovo che siano interessanti tutte le formazioni che hai individuato.

Il segmento di tre numeri in cadenza 8 di Napoli 88.18.58 a rit. min. 56 sono i superstiti di una zona di tabellone che avevamo analizzato qualche tempo fa in seguito ad una segnalazione di Cinzia27 che troverai a questo link :

http://forum.lottoced.com/topic.asp?TOPIC_ID=112228

Che cosa ne penso di questa scaletta in cadenza 8 ? Premetto che le figure geometriche chiuse siano da preferire ai segmenti in sincronismo continuo. Trattandosi di tre numeri in cadenza mi stupisco di trovarli a questo livello di ritardo. Nello stesso tempo, la loro straordinarietà mi consiglia di prenderli con le pinze. Potrebbero sortire martedì prossimo come potrebbero tardare tranquillamente per altre 15/20 estrazioni.

E' interessante anche il triangolo isoscele di Napoli 24.50.81 a rit. min 66 anche se la figura non occupa gli stessi spazi in verticale che in orizzontale come ad esempio il caso della terzina e del triangolo isoscele di somma 12.54.66 che ho segnalato su Cagliari e che trovi a questo link : http://forum.lottoced.com/topic.asp?TOPIC_ID=112754

Analoga considerazione può essere fatta sul triangolo isoscele di Palermo 18.54.83 a rit. min. 55.

Personalmente, delle tre formazioni che hai indicato, ritengo più attendibile lo sfaldamento della formazione meno ritardataria.
Vale a dire del triangolo isoscele di Palermo 18.54.83 per la convergenza dei seguenti motivi:

- possiede due numeri triplicati : 18.54. (18 x 3 = 54);

- possiede due numeri sincroni e di pari figura 9 : 18.54. a rit. 59;

- i suoi numeri componenti 18.83 formano un quadrato (5x5), anche se sghembo, con i numeri 42. e 6 di Roma;

- considerando il ritardo di rigo 59 delle 11 ruote, vi stazionano ben 5 numeri: il 35 di Cagliari, il 55 di Firenze, il 42 di Roma e i due sincroni 18.54.di Palermo, sono troppi, è più probabile che la scure si abbatta proprio sui due sincroni di Palermo;

Ovviamente, sono pronto a vedere smentita la mia preferenza sin dall'estrazione di martedì prossimo venturo. Ma il lotto è bello anche per questo. :D

moro
 
Grazie mille per la tua esaustiva e argomentatissima risposta che provvederò a salvare e guardare e riguardare per imparare.
Grazie ancora e complimenti.
Saluti
Alessandro
 
Ciao moro,ciao amena,
non sò se siete già a conoscenza di questi altre figure
sul tabellone analitico,
premetto che non sono mie,preso da un sito di lotto.

Codice:
 Si ricercano i gruppi di 3 numeri che su 2 ritardi consecutivi
abbiano nel tabellone analitico le due seguenti disposizioni

|nn|  |nn|   oppure   |  |nn|  |
|  |nn|  |            |nn|  |nn|
 

Si ricercano i gruppi di 3 numeri che su 2 ritardi consecutivi
abbiano nel tabellone analitico le due seguenti disposizioni
|nn|  |  |  |nn|   oppure   |  |  |nn|  |  |
|  |  |nn|  |  |            |nn|  |  |  |nn|


Si ricercano i gruppi di 3 numeri che su 5 ritardi consecutivi
abbiano nel tabellone analitico le due seguenti disposizioni
|nn|  |  |  |nn|   oppure   |  |  |nn|  |  |
|  |  |  |  |  |            |  |  |  |  |  |
|  |  |  |  |  |            |  |  |  |  |  |
|  |  |  |  |  |            |  |  |  |  |  |
|  |  |nn|  |  |            |nn|  |  |  |nn|


Si ricercano i gruppi di 4 numeri che su 2 ritardi consecutivi
abbiano nel tabellone analitico la seguente disposizione
|nn|  |nn|
|nn|  |nn|
 
Ciao Statix,
questa rappresentazione grafica della posizione dei numeri non mi era nuova e l'avevo già vista ma non ricordavo più dove.
Ho gironzolato un po' in internet e sono risalito ad un sito che però attualmente mi pare abbandonato o non più aggiornato
( L.ritardi ). E' la stessa fonte a cui ti riferisci ? moro
 
Nonostante che l'aggiornamento si sia arrestato al marzo 2008, forniscono dei valori storici che possono senz'altro essere dei validi punti di riferimento. Grazie per la segnalazione. moro


p.s.) Sai qualcosa di più sulle sorti di questa banca dati ?
 
Ciao Manitou, Moro e Statix57!
Vi ringrazio per il contributo alla discussione che sta prendendo la forma di un trattato (gratuito) di "Instabilità Posizionale" desunta dal tabellone dei ritardi dei 90 numeri.

Ci tengo a fare una precisazione, per non creare false aspettative a chi legge e sopratutto a Manitou, che già usa un ottimo programma per visualizzare il tipo di figura geometrica scelta. Il mio Positional Scanner (battezzato così visto che siamo nell'epoca dei Body Scanner) non va a rilevare le figure per trovare i ritardi attuali e i massimi statistici di periodo ma si prefigge di dare un valore alla valenza delle relazioni che hanno i singoli numeri allocati all'interno di figure instabili.

Vediamo di fare cenno alla teoria che sta alla base del tabellone:

I 5 numeri appena estratti (ritardo 1 o ritardo 0) e così i numeri con rit.2,3,4,5,n si distribuiscono lungo le cinque colonne delle posizioni secondo la legge di evaporazione di un gas. Più le molecole del gas sono prossime al punto di emissione più sono concentrate. Più ci si allontana dal punto di emissione e più esse divengono rarefatte.

Questo è il concetto di base. L'altro concetto base è che lungo una delle cinque colonne la somma dei ritardi dei teorici 18 numeri presenti si approssima a 324. Dopo ogni estrazione la somma si accresce (in media) di 18 unità e decresce del valore dei ritardi caduti. Per lavorare a qualcosa di più semplice ho scelto di dividere in due ognuna delle cinque colonne a questo modo:

PARTE BASSA PB: dal ritardo 1 al ritardo 12
PARTE ALTA PA: dal ritardo 13 al valore massimo impostato (leggi infinito)

Di conseguenza, il valore medio 324 si scinde in 65(PB)+259(PA) e proporzionalmente (secondo la regola 80/20)anche la quantità di celle occupate da numeri. L'80% del valore della somma dei ritardi è data dai 9 estratti a partire dal ritardo r=13.

Badate che non stò alludendo o introducendo questioni inerenti l'Aspettabilita, l'Appetibilità, la Credibilità, l'Attendibilità, eccetera eccetera.

L'unica cosa che mi interessa è la mia ipotesi di lavoro ovvero, ad exempla e sottolineo che salvo smentite documentate, è una mia originale teoria. Nel bene e nel male.
In virtù di quanto sopra esposto rispetto alla legge di evaporazione di un gas si arriva alla granularità fine che è alla base dell'instabilità posizionale delle molecole che nel nostro discorso sono le celle del tabellone. Una cella è rappresentata dal numero (o dal vuoto lasciato dopo la sua estrazione) estratto in una delle 5 posizioni ad un determinato ritardo.
Ora che abbiamo definito cosa E' una cella vediamo una cella (vale per tutte quelle che hanno significato) cosa HA.


Una cella può avere diverse relazioni:
Relazioni di livello 1
cioè quando essa ha un unico legame con una sola cella. Nelle due celle ovviamente vi sono numeri altrimenti non esistono relazioni.

Relazioni di livello 2
cioè quando essa ha due legami con due altre celle adiacenti contenenti numeri

Relazioni di livello 3,4,5,6,n
si estende quanto detto in precedenza e sempre con la verificata "conditio sine qua non" della adiacenza continua delle celle con relazioni.

Detto questo, dato che siamo partiti dalla legge di propagazione delle molecole di un gas dobbiamo ricondurci alle celle che si svuotano dei loro numeri a mano a mano che il ritardo cresce; nell'analogia il gas si allontana dal suo punto di emissione.

? Come si fanno le previsioni con tutta questa architettura ?
Il mio modesto "Positional Scanner" scandaglia silenzioso un tabellone alla volta (per ora) e, cella per cella, analizza ogni relazione di ogni cella, dal livello 1 al livello massimo presente e assegna ad ogni numero (centro di interesse) un valore che esprime la criticità della molecola in quel punto dello spazio ovvero esegue una transcodifica (algoritmo arbitrario) della variazione
 
Buona giornata ad Amena e e chi segue questa argomento,
ti ringrazio per le delucidazioni sul tuo programma che, come dici, si trova ancora in uno stato embrionale.

Approfittando dello stato embrionale dei tuoi studi, desidero proporre due casi di rarefazione che possono essere considerate equivalenti dal punto di vista della quantità di numeri in gioco e per le dimensioni dell'area di tabellone in cui detti numeri sono distribuiti.

Mi chiedo e ti chiedo in che modo sarebbero letti o analizzati dal tuo software durante la scansione delle celle appartenenti ai due casi di rarefazione del tabellone analitico.

1° CASO RAREFAZIONE EQUIVALENTE A DIVERSO RITARDO.</u>

Uguale quantità di numeri (5) distribuiti in una stessa superficie di tabellone (5 celle x 4 celle) delle ruote di Bari e Napoli.

<center>
rarefazionea.jpg
</center>

Presumo che dopo aver scansionato le due zone, il software assegnerebbe la stessa criticità alle due zone ma darebbe più importanza alla situazione di Bari perché più ritardataria o più lontana dal punto di emissione del gas numerico.

2° CASO: RAREFAZIONE EQUIVALENTE A UGUALE RITARDO.</u>

Uguale quantità di numeri (7) distribuiti in una stessa superficie di tabellone (5 celle x 5 celle) delle ruote di Genova e Palermo.

<center>
rarefazioneb.jpg
</center>

Immagino che dopo aver scansionato le due zone, il software assegnerebbe una diversa criticità alle due zone. Molto probabilmente, la situazione di Genova sarebbe giudicata più interessante perché priva di interruzioni nella continuità di collegamento tra le celle che contengono numeri come invece avviene nella riga senza numeri (di colore arancione) presente nella ruota di Palermo
 
Quesiti per Manitou</u>:

- il software di cui mi hai mostrato le schermate, fino a quanti numeri/posizioni riesce ad elaborare nella griglia 9 x 5 ?

- il software consente di analizzare anche numeri/posizioni che interessano più ruote, come ad esempio il caso del quadrato sghembo (5x5) formato dai numeri 18.83 di Palermo con i numeri 42. e 6 di Roma ?

- quali valori storici propone il tuo software per i quattro esempi di rarefazione che ho sottoposto ad Amena ?

Ti ringrazio in anticipo per il tempo che vorrai e potrai dedicare alle mie domande. moro
 
Ciao Moro e ciao a Tutti coloro che leggono, passo a rispondere alle questioni proposte da Moro nel suo ultimo post:

Moro, premesso che, giusto per non confonderci su scopi e applicabilità, che il mio piccolo software scansiona le situazioni ma non valuta le aree, in quanto tali, che tu delimiti ma desume da esse un valore di criticità relazionale per i numeri all'interno di questa rete di celle. Il programma non ha la capacità di riconoscere visivamente la figura come tu la esponi ma è perfettamente in grado di valutare quale è il numero che se venisse estratto lascerebbe il maggior numero di celle di ogni livello isolate. Purtroppo, almeno per ora e questo l'ho gia scritto, non sono in grado di clonare la tua conoscenza ma posso provare a sintetizzare in un modello matematico la funzione logica che sta alla base delle tue considerazioni stiatistiche-visuali.
Detto ciò, sperando di non aver deluso le tue aspettative, passo a rispondere secondo la logica di scansione-valutazione del software ai tuoi quesiti.



Situazioni esposte nel 1° Caso

ZONA R->{da 47 a 51} immagine sx

Il programma attribuisce il più alto valore di disordine prodotto al numero 52. Significa che il Caso dovendo disordinare le celle (le molecole di gas) sceglie la via più facile per ottenere il massimo disordine, nel caso in specie e in virtù della logica del mio algoritmo, ciò viene soddisfatto semplicemte con l'estrazione di un solo numero, il 52. La cosa si potrebbe rendere più complessa, scegliendo lo stesso obiettivo da raggiungere però con due numeri. In questo caso al 52 si aggiunge il 54. E per questa situazione mi fermo qui.

ZONA R->{da 44 a 47} immagine dx

Qui il compito esposto sopra è assolto dal numero 57 se invece si passa a due numeri allora bisogna aggiungere il 2.


Situazioni esposte nel 2° Caso

ZONA R->{da 32 a 36} immagine sx
Qui il compito esposto sopra è assolto dal numero 5 se invece si passa a due numeri allora bisogna aggiungere il 24.

ZONA R->{da 32 a 35} immagine dx

Qui il compito esposto sopra è assolto dal numero 53 se invece si passa a due numeri allora bisogna aggiungere il 82.

Moro, una preghiera per te: Se trovi situazioni che vuoi far analizzare bada che siano WorkInPorgress altrimenti la risposta potrebbe dare adito a dubbi ovvero potrebbe essere dettata dall'osservazione della...storia delle estrazioni.

A presto
 
Ciao Amena, grazie per la replica e per i chiarimenti.
Auspico che il caso si comporti spesso come da te ipotizzato e obbedisca alla legge dell'economia o del massimo utile con il minimo prezzo seguita dalla maggior parte delle trasformazioni che avvengono in natura. Vale a dire che il Caso scelga sempre la via più facile per ottenere il massimo disordine.

Hai ideato un software che ha risvolti terroristici/antiterroristici perché individua i punti "vitali" di una struttura, i punti che provocano i danni maggiori quando vengono a mancare.

Pare un software commissionato da Al Qaeda o dalle organizzazioni antiterrorismo.

Non lo trovo affatto deludente, anzi , sono convinto che nel tempo lo potrai via via perfezionare e raccogliere buoni risultati, sempreché il Caso mantenga la premessa iniziale di far prevalere la sua anima demolitrice di strutture.

Non ho invece inteso il tuo invito a proporre l'analisi di situazioni che siano preferibilmente WorkInPorgress.
Gli esempi che ti ho proposto mi parevano adatti e work in progress proprio perché non sono situazioni pregresse ma corrispondono alla situazione attuale del tabellone analitico. moro
 
Ciao Moro, e ciao Amena, vediamo se riesco a rispondere ai quesiti di Moro:
Quesito 1
Teoricamente il software riesce a elaborare tutti i numeri/posizioni selezionate 9x5 = 45 numeri/posizioni, naturalmente con tutte le posizioni selezionate non si troverebbe nessuno schema giocabile o che si sia mai potuto giocare


griglia9x5.gif


seconesempgriglia.gif


Quesito 2
Purtroppo il software non puo analizzare 2 o più ruote contemporaneamente.

Quesito 3
I ritardi che ho trovato con il software sono visualizzati nelle figure che seguono, ti devo dire però che la disposizione geometrica è diversa dalla tua, perchè il software analizza gli schemi geometrici sul tabellone analitico partendo dal ritardo 0 e scendendo man mano fino ai ritardi più alti (il classico tabellone analitico).
Ti ho allegato comunque i ritardi max raggiunti dalle formazioni geometriche come da te postate, anche se i numeri non corrispondono usando tu un tabellone analitico che parte dal ritardo 0 in basso e a salire fino ai ritardi massimi.


Bari tabellone classico (numeri uguali figura diversa)

barinormale.gif


Napoli tabellone classico (numeri uguali figura diversa)

napolinorm.gif


Bari tabellone Moro (figura uguale numeri diversi)

geometricobari.gif


Napoli tabellone Moro (figura uguale numeri diversi)

geometriconapoli.gif


Genova tabellone classico (numeri uguali figura diversa)

genovanormale.gif


Palermo tabellone classico (numeri uguali figura diversa)

palermonormale.gif


Genova tabellone Moro (figura uguale numeri diversi)

geometricogenova.gif


Palermo tabellone Moro (figura uguale numeri diversi)

palermogeometrico.gif


Spero di esserti stato di aiuto e per qualsiasi cosa chiedimi pure e per quello che sono i miei limiti cercherò di fare il possibile


Saluti
Alessandro
 
Grazie Manitou/Alessandro per la tua esaustiva e argomentatissima risposta.
Tocca a me salvare, guardare e riguardare per imparare.
Grazie ancora e complimenti.
Saluti
moro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 31 luglio 2025
    Bari
    42
    35
    89
    51
    34
    Cagliari
    54
    34
    02
    77
    57
    Firenze
    73
    01
    07
    15
    04
    Genova
    71
    28
    17
    03
    67
    Milano
    72
    37
    26
    09
    63
    Napoli
    04
    46
    83
    68
    31
    Palermo
    62
    18
    36
    34
    52
    Roma
    37
    44
    49
    67
    32
    Torino
    51
    17
    56
    48
    41
    Venezia
    36
    04
    85
    81
    41
    Nazionale
    08
    52
    01
    24
    05
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    21
    19
    01
    17
    43

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto