Novità

Instabilità Posizionale: quesito per Moro

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quote:Originally posted by moro

Amena, grazie per l'aggiunta chiarificatrice sul modo di operare del tuo software.

Riguardo alla giusta osservazione sulla maggiore densità numerica tra i ritardi 32 e 34 sulla ruota di Palermo desideravo proporti questa considerazione:

Se si analizzano le presenze numeriche con una scansione a zig-zag che conta i numeri presenti sulle cinque posizioni estrazionali di ogni ritardo possiamo convenire che quella zona di ritardi nella ruota di Palermo è più popolata di numeri, in totale 5 numeri su 15 celle (3x5 celle) corrispondenti a tre righe di ritardo.

Però, se tu chiedessi al tuo software di effettuare una scansione che ricerchi l'area regolare più densamente popolata di numeri in rapporto al numero totale di celle che li ospita, sarebbe indubbio che la zona più densamente popolata di numeri è quella della ruota di Genova che sulla 3^ e 4^ posizione estrazionale comprende anch'essa 5 numeri come la ruota di Palermo, ma in questo caso i 5 numeri sono distribuiti su un totale di 10 celle (2 x 5 celle) corrispondenti alle posizioni 3^ e 4^ di cinque righe ininterrotte di ritardo.

Praticamente, la ruota di Genova comprende la stessa quantità di numeri della ruota di Palermo, ma distribuiti in un'area rettangolare che corrisponde a 10 celle (2 x 5) mentre la ruota di Palermo ha i suoi 5 numeri distribuiti in un'area rettangolare che corrisponde a 12 celle (3 x 4) corrispondenti alle posizioni dalla 2^ alla 5^ di tre righe ininterrotte di ritardo.

Per una maggiore chiarezza di esposizione, allego un'immagine dove ho evidenziato con il colore grigio le aree delle ruote di Genova e di Palermo che ho messo a confronto.

Considerando le due aree messe a confronto, quali potrebbero essere i punti critici delle due strutture ? Il numero 90 a Genova e il numero 53 a Palermo ?. moro


<center>
areeaconfronto.jpg
</center>

Solo l'area più densa di Genova ha rilasciato il numero 3. Anche in questa occasione, il Caso ha preferito colpire la maggiore presenza di numeri nella colonna verticale della 3^ posizione. moro
 
Moro, la cosa da rimarcare è che abbiamo perfettamente isolato la matrice 2x5 (densità di popolazione) entro il quale andare a pescare. Infatti il 3 era proprio in quella zona...grigia che hai sapientemente ben evidenziato!!!

Persisterò fino al successo
 
Ciao Moro, se trovi il tempo di leggere dopo aver ottemperato ai tuoi di doveri verso la famiglia, il lavoro, il tempo libero e lo svago, ho da suggerirti un bel libro del prof. Marcus Du Sautoy che ha per titolo "Il disordine perfetto" e per sottotitolo L'avventura di un matematico nei segreti della simmetria (Bur,496pp,12Euro). Narra di avventure dell'intelletto nel corso degli ultimi cinquemila anni osservando il supremo odine che soggiace nei numeri.
Non è un libro che tratta il gioco del lotto, ma delle meraviglie che derivano dai perfetti equilibri generati dalle innumerevoli manifestazioni del Caso. Non è un libro per matematici ma per coloro che vogliono vedere o cogliere la bellezza straordinaria che è insita in ogni cosa non creata dall'uomo. Il tutto senza formule, Buona lettura!
 
Grazie Amena per la preziosa informazione.
Avevo già sentito parlare questo autore riguardo ai numeri primi ma non avevo ancora avuto occasione di approfondire.
Sono convinto che la tua segnalazione mi stimolerà a superare qualsiasi limitazione del tempo disponibile. moro
 
quote:Originally posted by amena

Ciao Manitou, Moro e Statix57!
Vi ringrazio per il contributo alla discussione che sta prendendo la forma di un trattato (gratuito) di "Instabilità Posizionale" desunta dal tabellone dei ritardi dei 90 numeri.

Ci tengo a fare una precisazione, per non creare false aspettative a chi legge e sopratutto a Manitou, che già usa un ottimo programma per visualizzare il tipo di figura geometrica scelta. Il mio Positional Scanner (battezzato così visto che siamo nell'epoca dei Body Scanner) non va a rilevare le figure per trovare i ritardi attuali e i massimi statistici di periodo ma si prefigge di dare un valore alla valenza delle relazioni che hanno i singoli numeri allocati all'interno di figure instabili.

Vediamo di fare cenno alla teoria che sta alla base del tabellone:

I 5 numeri appena estratti (ritardo 1 o ritardo 0) e così i numeri con rit.2,3,4,5,n si distribuiscono lungo le cinque colonne delle posizioni secondo la legge di evaporazione di un gas. Più le molecole del gas sono prossime al punto di emissione più sono concentrate. Più ci si allontana dal punto di emissione e più esse divengono rarefatte.

Questo è il concetto di base. L'altro concetto base è che lungo una delle cinque colonne la somma dei ritardi dei teorici 18 numeri presenti si approssima a 324. Dopo ogni estrazione la somma si accresce (in media) di 18 unità e decresce del valore dei ritardi caduti. Per lavorare a qualcosa di più semplice ho scelto di dividere in due ognuna delle cinque colonne a questo modo:

PARTE BASSA PB: dal ritardo 1 al ritardo 12
PARTE ALTA PA: dal ritardo 13 al valore massimo impostato (leggi infinito)

Di conseguenza, il valore medio 324 si scinde in 65(PB)+259(PA) e proporzionalmente (secondo la regola 80/20)anche la quantità di celle occupate da numeri. L'80% del valore della somma dei ritardi è data dai 9 estratti a partire dal ritardo r=13.

Badate che non stò alludendo o introducendo questioni inerenti l'Aspettabilita, l'Appetibilità, la Credibilità, l'Attendibilità, eccetera eccetera.

L'unica cosa che mi interessa è la mia ipotesi di lavoro ovvero, ad exempla e sottolineo che salvo smentite documentate, è una mia originale teoria. Nel bene e nel male.
In virtù di quanto sopra esposto rispetto alla legge di evaporazione di un gas si arriva alla granularità fine che è alla base dell'instabilità posizionale delle molecole che nel nostro discorso sono le celle del tabellone. Una cella è rappresentata dal numero (o dal vuoto lasciato dopo la sua estrazione) estratto in una delle 5 posizioni ad un determinato ritardo.
Ora che abbiamo definito cosa E' una cella vediamo una cella (vale per tutte quelle che hanno significato) cosa HA.


Una cella può avere diverse relazioni:
Relazioni di livello 1
cioè quando essa ha un unico legame con una sola cella. Nelle due celle ovviamente vi sono numeri altrimenti non esistono relazioni.

Relazioni di livello 2
cioè quando essa ha due legami con due altre celle adiacenti contenenti numeri

Relazioni di livello 3,4,5,6,n
si estende quanto detto in precedenza e sempre con la verificata "conditio sine qua non" della adiacenza continua delle celle con relazioni.

Detto questo, dato che siamo partiti dalla legge di propagazione delle molecole di un gas dobbiamo ricondurci alle celle che si svuotano dei loro numeri a mano a mano che il ritardo cresce; nell'analogia il gas si allontana dal suo punto di emissione.

? Come si fanno le previsioni con tutta questa architettura ?
Il mio modesto "Positional Scanner" scandaglia silenzioso un tabellone alla volta (per ora) e, cella per cella, analizza ogni relazione di ogni cella, dal livello 1 al livello massimo presente e assegna ad ogni numero (centr
 
da tabella schemi manuali pubblicata:

incrocio con i miei dati:

emerge la ruota di Napoli con i numeri 49 80 01 83 in prima linea.


:D

cordialità
 
Ciao Amena e ciao a tutti, devo dire che hai fatto un ottimo riepilogo, chiaro e coinciso e che la tua teoria di rarefazione dei gas applicata al tabellone analitico è interessantissima. Per quanto riguarda il tuo "modesto Positional Scanner" come lo chiami tu, a me pare un gioiellino e non ti far impressionare dal mio software e dalle tabelle esteticamente gradevoli che produce, io l'ho già trovato cosi e cerco di sfruttarlo al meglio.
L'importante è la sostanza non l'apparenza e la sostanza che stai sviluppando mi sembra ottima come del resto la tua teoria.


Saluti
Alessandro
 
quote:Originally posted by manitou

Ciao Amena e ciao a tutti, devo dire che hai fatto un ottimo riepilogo, chiaro e coinciso e che la tua teoria di rarefazione dei gas applicata al tabellone analitico è interessantissima. Per quanto riguarda il tuo "modesto Positional Scanner" come lo chiami tu, a me pare un gioiellino e non ti far impressionare dal mio software e dalle tabelle esteticamente gradevoli che produce, io l'ho già trovato cosi e cerco di sfruttarlo al meglio.
L'importante è la sostanza non l'apparenza e la sostanza che stai sviluppando mi sembra ottima come del resto la tua teoria.


Saluti
Alessandro

Ciao Manitou,
grazie per le tue parole di apprezzamento e di stima! Concordo con te che essere è assai più importante che apparire. E' il risulato quello che conta... e con questo proposito vedremo cosa sapremo raccogliere. A presto
 
Ciao a Tutti,
Ecco in anteprima i primi output del mio frullatore ancora in fasce...
Questa tabella è relativa solo ai numeri delle dieci ruote estratti nella prima posizione. Infatti, come potete facilmente rilevare, il numero che precede ogni dato è 1 seguito dalla lettera iniziale della ruota e infine il numero oggetto di indagine. L'intervallo di ritardo va da 1 a 54 e mi sembra che la teoria di evaporazione sia abbastanza visibile con questo prospetto.
Vediamo cosa sono gli altri dati commentando i seguenti: R=001 50 47.2 +02.8 09.4

R=001 è l'indicazione del ritardo
50 sono i numeri presenti nella riga (tutte e cinque le posizioni)
47.2 è il valore teorico dei numeri presenti
+02.8 è la differenza fra le presenze rilevate e quelle previste dal calcolo
09.4 sono le presenze teoriche di primi estratti

Ho evidenziato le righe nelle quali è interessante fare congetture previsionali

Tabellone ridotto relativo al tabellone tradizionale limitato però alla Posizione 1

R=001 50 47.2 +02.8 09.4 1B87 1C73 1F57 1G46 1M36 1N60 1P89 1R15 1T62 1V21
R=002 48 44.6 +03.4 08.9 1B73 1C56 1F38 1G50 1M10 1N39 1P74 1R69 1T43 1V73
R=003 43 42.1 +00.9 08.4 1B46 1F31 1G80 1M37 1N29 1P55 1T27 1V54
R=004 43 39.8 +03.2 08.0 1C41 1F27 1G22 1M20 1P30 1R85 1T85 1V57
R=005 42 37.6 +04.4 07.5 1B67 1C72 1F39 1G09 1N90 1P16 1R57 1V15
R=006 41 35.5 +05.5 07.1 1B04 1G51 1M15 1N17 1R59 1V23

R=007 33 33.5 -00.5 06.7 1B05 1C08 1F35 1G65 1M35 1N36 1R47 1T03 1V06
R=008 28 31.7 -03.7 06.3 1B22 1C57 1M22 1N80 1P45 1R35
R=009 38 29.9 +08.1 06.0 1F37 1P47 1T87 1V76
R=010 32 28.2 +03.8 05.6 1B12 1F25 1M41 1N07 1P76 1V45
R=011 24 26.7 -02.7 05.3 1B50 1P15 1V65
R=012 28 25.2 +02.8 05.0 1F22 1G11 1N74 1P64 1T44 1V44
R=013 26 23.8 +02.2 04.8 1G82 1M45 1N25 1P36 1R30 1T20
R=014 28 22.5 +05.5 04.5 1C03 1F42 1G06 1M66 1N27 1P10 1T35
R=015 17 21.2 -04.2 04.2 1F65 1N82 1P17 1R18
R=016 25 20.0 +05.0 04.0 1F49 1G84 1M53 1N65 1R25 1T48 1V03
R=017 18 18.9 -00.9 03.8 1B72 1M43 1P26 1V20
R=018 19 17.9 +01.1 03.6 1B84 1N71 1V18
R=019 16 16.9 -00.9 03.4 1B68 1C64 1G81 1R01
R=020 15 15.9 -00.9 03.2 1B56 1M69 1P58 1T29
R=021 13 15.1 -02.1 03.0 1B17 1M47 1T38 1V35
R=022 14 14.2 -00.2 02.8 1B06 1M73
R=023 13 13.4 -00.4 02.7 1G49 1T68 1V05
R=024 12 12.7 -00.7 02.5 1F34 1N42 1T23
R=025 18 12.0 +06.0 02.4 1P24 1T72
R=026 09 11.3 -02.3 02.3 1C04 1M55 1V87
R=027 14 10.7 +03.3 02.1
R=028 13 10.1 +02.9 02.0 1B07 1C18 1P05 1T70
R=029 14 09.5 +04.5 01.9 1C16 1P85 1T09
R=030 10 09.0 +01.0 01.8 1V69
R=031 07 08.5 -01.5 01.7
R=032 09 08.0 +01.0 01.6 1V79
R=033 13 07.6 +05.4 01.5 1B21 1F52 1R34
R=034 07 07.2 -00.2 01.4 1F05 1P72 1R80
R=035 01 06.8 -05.8 01.4
R=036 02 06.4 -04.4 01.3
R=037 08 06.0 +02.0 01.2 1M78 1T14
R=038 06 05.7 +00.3 01.1 1R02
R=039 09 05.4 +03.6 01.1 1G71 1M58
R=040 05 05.1 -00.1 01.0
R=041 08 04.8 +03.2 01.0 1C70 1P01
R=042 02 04.5 -02.5 00.9 1B51
R=043 04 04.3 -00.3 00.9 1C26 1R40
R=044 03 04.0 -01.0 00.8 1N63
R=045 02 03.8 -01.8 00.8 1G83
R=046 05 03.6 +01.4 00.7
R=047 02 03.4 -01.4 00.7 1M28
R=048 01 03.2 -02.2 00.6
R=049 04 03.0 +01.0 00.6 1C66
R=050 04 02.9 +01.1 00.6 1F18
R=051 04 02.7 +01.3 00.5
R=052 05 02.6 +02.4 00.5
R=053 01 02.4 -01.4 00.5
R=054 03 02.3 +00.7 00.5 1R67

Mi piacerebbe ricevere suggerimenti e critiche oltre alle informazioni che credete possano essere utili ai fini previsionali
 
Tabellone ridotto relativo al tabellone tradizionale limitato però alla Posizione 2


R=001 50 47.2 +02.8 09.4 2B43 2C60 2F08 2G62 2M79 2N83 2P46 2R63 2T81 2V22
R=002 48 44.6 +03.4 08.9 2B25 2C59 2F82 2G54 2M19 2N30 2P67 2R22 2T52 2V26
R=003 43 42.1 +00.9 08.4 2B19 2C05 2F24 2G16 2M25 2N67 2P27 2R07 2T24
R=004 43 39.8 +03.2 08.0 2B01 2C32 2F85 2G47 2M77 2N03 2P48 2R53 2T66
R=005 42 37.6 +04.4 07.5 2B08 2C19 2F54 2G38 2M82 2N77 2R32 2T41 2V82
R=006 41 35.5 +05.5 07.1 2B37 2C78 2F76 2G18 2M13 2N15 2R68 2V28

R=007 33 33.5 -00.5 06.7 2B42 2C67 2F58 2G63 2N35 2P07 2R77 2T58
R=008 28 31.7 -03.7 06.3 2F70 2N49 2P43 2R03 2T34 2V72
R=009 38 29.9 +08.1 06.0 2C82 2F23 2G61 2N72 2P31 2R33 2T88 2V36
R=010 32 28.2 +03.8 05.6 2B31 2F86 2M56 2P40 2R79 2T51
R=011 24 26.7 -02.7 05.3 2B77 2M76 2P22 2R81
R=012 28 25.2 +02.8 05.0 2M31 2P57 2T10 2V47
R=013 26 23.8 +02.2 04.8 2F26 2M51 2P75 2R19 2T54
R=014 28 22.5 +05.5 04.5 2C14 2F33 2G70 2M24 2T56 2V74
R=015 17 21.2 -04.2 04.2 2B79 2C20 2N16 2R49
R=016 25 20.0 +05.0 04.0 2B26 2C71 2F50 2G53 2N76 2T90
R=017 18 18.9 -00.9 03.8 2B78 2C63 2F84
R=018 19 17.9 +01.1 03.6 2C77 2F87 2G21 2M07 2T16
R=019 16 16.9 -00.9 03.4 2B76 2F30 2G45
R=020 15 15.9 -00.9 03.2 2G75 2N21
R=021 13 15.1 -02.1 03.0 2R13 2T63
R=022 14 14.2 -00.2 02.8 2G25 2M18 2N56 2T89
R=023 13 13.4 -00.4 02.7 2P61 2R41
R=024 12 12.7 -00.7 02.5 2G58 2V34
R=025 18 12.0 +06.0 02.4 2C27 2F72 2R04 2T36 vedi Battaglia Navale
R=026 09 11.3 -02.3 02.3 2G34 2M50
R=027 14 10.7 +03.3 02.1 2G15 2R10
R=028 13 10.1 +02.9 02.0 2C48 2F45 2G89 2P51 2V33
R=029 14 09.5 +04.5 01.9 2C23 2F68 2G60 2N19 2P62 2V67
R=030 10 09.0 +01.0 01.8 2G20
R=031 07 08.5 -01.5 01.7 2N61
R=032 09 08.0 +01.0 01.6 2C53 2F74 2N46 2P32
R=033 13 07.6 +05.4 01.5 2G26 2R89 2V39
R=034 07 07.2 -00.2 01.4
R=035 01 06.8 -05.8 01.4
R=036 02 06.4 -04.4 01.3 2P49
R=037 08 06.0 +02.0 01.2 2C50 2F60
R=038 06 05.7 +00.3 01.1 2C55 2P60
R=039 09 05.4 +03.6 01.1
R=040 05 05.1 -00.1 01.0
R=041 08 04.8 +03.2 01.0 2P59
R=042 02 04.5 -02.5 00.9
R=043 04 04.3 -00.3 00.9 2P28
R=044 03 04.0 -01.0 00.8
R=045 02 03.8 -01.8 00.8
R=046 05 03.6 +01.4 00.7 2M60
R=047 02 03.4 -01.4 00.7
R=048 01 03.2 -02.2 00.6 2B24
R=049 04 03.0 +01.0 00.6 2B40 2G14
R=050 04 02.9 +01.1 00.6 2F40
R=051 04 02.7 +01.3 00.5 2N02
R=052 05 02.6 +02.4 00.5 2B52 2T33
R=053 01 02.4 -01.4 00.5
R=054 03 02.3 +00.7 00.5

Persisterò fino al successo
 
Tabellone ridotto relativo al tabellone tradizionale limitato però alla Posizione 3

R=001 50 47.2 +02.8 09.4 3B70 3C02 3F51 3G48 3M59 3N05 3P37 3R73 3T25 3V53
R=002 48 44.6 +03.4 08.9 3B45 3C75 3F36 3G41 3M86 3N12 3R82 3T42 3V13
R=003 43 42.1 +00.9 08.4 3C44 3F07 3G39 3M63 3N13 3P86 3R23 3T69
R=004 43 39.8 +03.2 08.0 3B16 3C43 3G36 3M42 3N45 3P77 3R05 3T65 3V40
R=005 42 37.6 +04.4 07.5 3B55 3C37 3F81 3G29 3M49 3N41 3P41 3T26 3V80
R=006 41 35.5 +05.5 07.1 3B81 3C24 3F62 3M34 3N44 3P71 3R88 3T04 3V17
R=007 33 33.5 -00.5 06.7 3B20 3C30 3F61 3M71 3N08 3R44
R=008 28 31.7 -03.7 06.3 3F48 3G32 3M54 3N09 3R45 3V37
R=009 38 29.9 +08.1 06.0 3B39 3C85 3F19 3G67 3M68 3N33 3P68 3R17 3V63
R=010 32 28.2 +03.8 05.6 3B59 3F66 3G37 3P13 3V52
R=011 24 26.7 -02.7 05.3 3F77 3G69 3M04 3N69 3R29 3T67 3V66
R=012 28 25.2 +02.8 05.0 3B47 3C34 3G35 3M12 3N22 3P02 3T22
R=013 26 23.8 +02.2 04.8 3R83 3T28 3V07
R=014 28 22.5 +05.5 04.5 3C22 3G19 3P56 3T05 3V68
R=015 17 21.2 -04.2 04.2 3M21 3V16
R=016 25 20.0 +05.0 04.0 3F43 3M09 3T39 3V59
R=017 18 18.9 -00.9 03.8 3C62 3F83 3N48 3P03 3V85
R=018 19 17.9 +01.1 03.6 3B15 3T84 3V58
R=019 16 16.9 -00.9 03.4 3B23 3F59 3G17 3R75
R=020 15 15.9 -00.9 03.2 3N87
R=021 13 15.1 -02.1 03.0 3C28 3G33 3N54 3V27
R=022 14 14.2 -00.2 02.8 3F90 3G59 3N51
R=023 13 13.4 -00.4 02.7 3C61 3N14 3R72 3V49
R=024 12 12.7 -00.7 02.5 3R16
R=025 18 12.0 +06.0 02.4 3B61 3C17 3F09 3G10 3P19 3R26 vedi Battaglia Navale
R=026 09 11.3 -02.3 02.3 3C68 3G13 3R08
R=027 14 10.7 +03.3 02.1 3M61 3T57 3V78
R=028 13 10.1 +02.9 02.0 3G23
R=029 14 09.5 +04.5 01.9 3P20 3T01
R=030 10 09.0 +01.0 01.8 3B85 3F44 3T74
R=031 07 08.5 -01.5 01.7 3F71
R=032 09 08.0 +01.0 01.6 3G43 3V38
R=033 13 07.6 +05.4 01.5 3R31
R=034 07 07.2 -00.2 01.4
R=035 01 06.8 -05.8 01.4
R=036 02 06.4 -04.4 01.3
R=037 08 06.0 +02.0 01.2
R=038 06 05.7 +00.3 01.1 3M52
R=039 09 05.4 +03.6 01.1 3G90 3M27 3P82
R=040 05 05.1 -00.1 01.0 3C36
R=041 08 04.8 +03.2 01.0 3G04
R=042 02 04.5 -02.5 00.9
R=043 04 04.3 -00.3 00.9 3M23
R=044 03 04.0 -01.0 00.8
R=045 02 03.8 -01.8 00.8
R=046 05 03.6 +01.4 00.7 3B13 3V71
R=047 02 03.4 -01.4 00.7
R=048 01 03.2 -02.2 00.6
R=049 04 03.0 +01.0 00.6
R=050 04 02.9 +01.1 00.6 3G40 3N57
R=051 04 02.7 +01.3 00.5 3P25
R=052 05 02.6 +02.4 00.5 3T07
R=053 01 02.4 -01.4 00.5 3B54
R=054 03 02.3 +00.7 00.5

Persisterò fino al successo
 
Tabellone ridotto relativo al tabellone tradizionale limitato però alla Posizione 4

R=001 50 47.2 +02.8 09.4 4B74 4C33 4F88 4G57 4M89 4N06 4P73 4R24 4T15 4V31
R=002 48 44.6 +03.4 08.9 4B36 4C87 4F02 4G02 4M81 4P81 4R50 4T31 4V14
R=003 43 42.1 +00.9 08.4 4B03 4C81 4F78 4G03 4M64 4R51 4T18 4V88
R=004 43 39.8 +03.2 08.0 4B86 4C10 4F32 4G73 4N75 4P84 4R58 4T64 4V30
R=005 42 37.6 +04.4 07.5 4B75 4C40 4F15 4G76 4M16 4N31 4P33 4R38 4T59 4V61
R=006 41 35.5 +05.5 07.1 4B11 4C89 4F73 4G74 4M14 4N52 4P34 4R74
R=007 33 33.5 -00.5 06.7 4M33 4N20 4R84 4T47
R=008 28 31.7 -03.7 06.3 4B58 4F12 4G56 4M48 4R21 4T40 4V29
R=009 38 29.9 +08.1 06.0 4G07 4M39 4N01 4P70 4R20 4T17 4V75
R=010 32 28.2 +03.8 05.6 4B14 4C86 4F06 4M83 4N38 4T13 4V42
R=011 24 26.7 -02.7 05.3 4G28 4M65 4R71 4V86
R=012 28 25.2 +02.8 05.0 4B02 4F80 4G42 4M70 4N32 4P42 4V46
R=013 26 23.8 +02.2 04.8 4B44 4C21 4G12 4M11 4N89 4R37 4T46
R=014 28 22.5 +05.5 04.5 4B60 4F28 4G08 4P66 4R78 4T32 4V12
R=015 17 21.2 -04.2 04.2 4B80 4F89 4M32 4N86
R=016 25 20.0 +05.0 04.0 4C38 4T73 4V24
R=017 18 18.9 -00.9 03.8 4F29 4N73 4T83
R=018 19 17.9 +01.1 03.6 4C39 4F14 4G27 4M46 4R70
R=019 16 16.9 -00.9 03.4 4C06 4T75
R=020 15 15.9 -00.9 03.2 4B66 4C52 4N26 4P21
R=021 13 15.1 -02.1 03.0 4C46
R=022 14 14.2 -00.2 02.8 4P11
R=023 13 13.4 -00.4 02.7 4G88 4P04
R=024 12 12.7 -00.7 02.5 4B30 4M67 4R90 4V51
R=025 18 12.0 +06.0 02.4 4B64 4F41 4N66 vedi Battaglia Navale
R=026 09 11.3 -02.3 02.3
R=027 14 10.7 +03.3 02.1 4F13 4M90 4P23 4R62
R=028 13 10.1 +02.9 02.0
R=029 14 09.5 +04.5 01.9 4B33 4P78
R=030 10 09.0 +01.0 01.8 4B34 4C15 4M80 4T08
R=031 07 08.5 -01.5 01.7 4M26 4N34
R=032 09 08.0 +01.0 01.6 4V70
R=033 13 07.6 +05.4 01.5 4N78 4P44 4R55
R=034 07 07.2 -00.2 01.4 4P08 4T02 4V09
R=035 01 06.8 -05.8 01.4
R=036 02 06.4 -04.4 01.3
R=037 08 06.0 +02.0 01.2 4N53 4P80 4V04
R=038 06 05.7 +00.3 01.1 4G05
R=039 09 05.4 +03.6 01.1 4N04 4P12 4R54
R=040 05 05.1 -00.1 01.0 4B65 4G24
R=041 08 04.8 +03.2 01.0
R=042 02 04.5 -02.5 00.9 4C09
R=043 04 04.3 -00.3 00.9
R=044 03 04.0 -01.0 00.8
R=045 02 03.8 -01.8 00.8
R=046 05 03.6 +01.4 00.7 4B48 4C07
R=047 02 03.4 -01.4 00.7
R=048 01 03.2 -02.2 00.6
R=049 04 03.0 +01.0 00.6
R=050 04 02.9 +01.1 00.6
R=051 04 02.7 +01.3 00.5
R=052 05 02.6 +02.4 00.5
R=053 01 02.4 -01.4 00.5
R=054 03 02.3 +00.7 00.5

Persisterò fino al successo
 
Tabellone ridotto relativo al tabellone tradizionale limitato però alla Posizione 5


R=001 50 47.2 +02.8 09.4 5B29 5C88 5F01 5G79 5M05 5N85 5P52 5R12 5T21 5V81
R=002 48 44.6 +03.4 08.9 5B89 5C74 5F67 5G44 5M06 5N40 5P09 5R27 5T45 5V11
R=003 43 42.1 +00.9 08.4 5B62 5C45 5F79 5G01 5M57 5N47 5P14 5R65 5T53 5V84
R=004 43 39.8 +03.2 08.0 5B69 5C31 5F10 5G72 5M08 5N55 5P38 5V43
R=005 42 37.6 +04.4 07.5 5B27 5G78 5M87 5N62 5P29 5R11
R=006 41 35.5 +05.5 07.1 5B49 5C47 5F17 5G87 5M44 5N10 5P63 5R09 5T06 5V89
R=007 33 33.5 -00.5 06.7 5B71 5C11 5F75 5N64 5P50 5R43
R=008 28 31.7 -03.7 06.3 5P65 5T86 5V55
R=009 38 29.9 +08.1 06.0 5B90 5C01 5F16 5G68 5M38 5N11 5P79 5R87 5T82 5V01
R=010 32 28.2 +03.8 05.6 5B35 5C84 5G85 5N84 5P87 5R66 5T49 5V77
R=011 24 26.7 -02.7 05.3 5B28 5C42 5G31 5N79 5T37 5V32
R=012 28 25.2 +02.8 05.0 5C13 5F11 5T19 5V60
R=013 26 23.8 +02.2 04.8 5C83 5G30 5P39 5R52 5V48
R=014 28 22.5 +05.5 04.5 5B53 5F21 5R86
R=015 17 21.2 -04.2 04.2 5G66 5R28 5V08
R=016 25 20.0 +05.0 04.0 5B83 5M03 5P35 5T77 5V19
R=017 18 18.9 -00.9 03.8 5P88 5T79 5V83
R=018 19 17.9 +01.1 03.6 5G77 5P06 5R39
R=019 16 16.9 -00.9 03.4 5F64 5N59 5R14
R=020 15 15.9 -00.9 03.2 5C51 5F69 5G52 5M01
R=021 13 15.1 -02.1 03.0 5C49 5P90
R=022 14 14.2 -00.2 02.8 5B82 5F47 5G64 5T78
R=023 13 13.4 -00.4 02.7 5C65 5T11
R=024 12 12.7 -00.7 02.5 5C90 5M85
R=025 18 12.0 +06.0 02.4 5B18 5M17 5V50 vedi Battaglia Navale
R=026 09 11.3 -02.3 02.3 5V56
R=027 14 10.7 +03.3 02.1 5B09 5F63 5N37 5T76 5V90
R=028 13 10.1 +02.9 02.0 5B32 5C76 5R48
R=029 14 09.5 +04.5 01.9 5C58
R=030 10 09.0 +01.0 01.8 5T30
R=031 07 08.5 -01.5 01.7 5F53 5N43 5V64
R=032 09 08.0 +01.0 01.6 5T71
R=033 13 07.6 +05.4 01.5 5F04 5N28 5T61
R=034 07 07.2 -00.2 01.4 5G86
R=035 01 06.8 -05.8 01.4 5M40
R=036 02 06.4 -04.4 01.3 5C69
R=037 08 06.0 +02.0 01.2 5C80
R=038 06 05.7 +00.3 01.1 5P53
R=039 09 05.4 +03.6 01.1 5R46
R=040 05 05.1 -00.1 01.0 5R56 5V02
R=041 08 04.8 +03.2 01.0 5F56 5G55 5M84 5N23
R=042 02 04.5 -02.5 00.9
R=043 04 04.3 -00.3 00.9
R=044 03 04.0 -01.0 00.8 5P69 5V25
R=045 02 03.8 -01.8 00.8 5M88
R=046 05 03.6 +01.4 00.7
R=047 02 03.4 -01.4 00.7 5C12
R=048 01 03.2 -02.2 00.6
R=049 04 03.0 +01.0 00.6 5V62
R=050 04 02.9 +01.1 00.6
R=051 04 02.7 +01.3 00.5 5C54 5M29
R=052 05 02.6 +02.4 00.5 5B88 5N68
R=053 01 02.4 -01.4 00.5
R=054 03 02.3 +00.7 00.5 5B38 5V41

Un caro saluto a tutti

Persisterò fino al successo
 
ciao Amena
guardando i tuoi tabelloni, se ho capito bene, mi sembrano interessanti i dati relativi al rigo R=009 di tutte e 5 le posizioni.

76VE 1°p
23FI 2°P
07GE 4°P
75VE 4°P

Tra questi spicca addirittura l'ambo secco 75 76 Venezia molto interessante.

:D


cordialità
 
Ruota di Firenze, porzione del tabellone dei 90 numeri:
Analisi delle aree più densamente popolate e altre congetture...


R=18 .. 30 59 .. 64
R=17 .. 87 .. 14 ..
R=16 01 84 83 29 ..
R=15 49 50 43 .. ..
R=14 65 .. 88 89 ..
R=13 42 33 .. 28 21
R=12 .. 26 .. .. ..
R=11 22 .. .. 80 11
R=10 .. .. 77 .. ..
R=09 25 86 66 06 ..
R=08 37 23 19 .. 16
R=07 .. 70 48 12 51
R=06 35 58 61 .. 75
R=05 .. 76 62 73 17
R=04 39 54 81 15 ..
R=03 27 85 .. 32 10
R=02 31 24 07 78 79
R=01 38 82 36 02 67
----------------------------
Pop. 12 15 13 12 10
Dif. 00 +3 +1 00 -2



Vediamo di capire perchè saranno evidenziati alcuni numeri.

Al ritardo compreso tra 14 e 18 abbiamo la matrice verticale 2x5 con vertici 30-59-..-88 con 8 numeri
Al ritardo compreso tra 14 e 16 abbiamo la matrice orizzontale 3x3 con vertici 1-83-88-65 con 8 numeri

Notate la Z formata da due matrici orizzontali 3x3 sovrapposte, dal rit 4 al rit 9, relazionate con la matrice verticale 2x6 con tutti i numeri ancora in piedi?

Osservando i totali per colonna rispetto alla popolazione presente fino al ritardo 18 si rilevano 4 numeri più del calcolo localizzate nella posizione 2 e 3.

Considerando solo queste colonne si pongono in evidenza i numeri maggiori di 45 che sono infatti 21 ovvero il triplo di quelli compresi fra 1 a 45. Tirando le somme e tenendo conto di ogni addendum i numeri più interessanti alla ruota di Firenze, secondo il mio ancora grezzo frullatorino, sono 50-54-58-84-86 per tentare l'ambo nei prossimi colpi. Staremo a vedere cosa accadrà...frattanto mi aspetto i vostri commenti, suggerimenti, proposte e quant'altro riteniate utile per migliorare il frullatorino di tabelloni, ufficialmente battezzato Positional Scanner.
Vi aspetto...numerosi





Persisterò fino al successo
 
ciao Amena
vorrei chiederti conferma
ho capito bene, che al rigo R=009 Vi stazionano attualmente 8 numeri in più della media.?




cordialità
 
quote:Originally posted by rubino

ciao Amena
guardando i tuoi tabelloni, se ho capito bene, mi sembrano interessanti i dati relativi al rigo R=009 di tutte e 5 le posizioni.

76VE 1°p
23FI 2°P
07GE 4°P
75VE 4°P

Tra questi spicca addirittura l'ambo secco 75 76 Venezia molto interessante.

:D

cordialità

Ciao Rubino, grazie per tuo intervenuto! Al ritardo 9 le presenze per singola posizione dovrebbero essere 6 e nelle 5 posizioni abbiamo le seguenti presenze:

P1=4 -2
P2=8 +2
P3=9 +3
P4=7 +1
P5=10 +4!!!


Fatta eccezione per la posizione 1 sono tutte sopra la media. Il 76 di Venezia è proprio in posizione 1 ma bisogna tenere anche conto che in tutta la riga del rit=9 vi sono 8 numeri in più rispetto al calcolo e dunque ti auguro In Bocca al Lupo!!!!

Ultimamente il tuo trend di vincite è favorevole....




Persisterò fino al successo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 27 maggio 2025
    Bari
    15
    61
    19
    34
    80
    Cagliari
    69
    10
    33
    22
    25
    Firenze
    18
    55
    30
    29
    78
    Genova
    64
    18
    35
    56
    57
    Milano
    41
    86
    61
    17
    89
    Napoli
    87
    31
    27
    57
    16
    Palermo
    31
    69
    53
    64
    14
    Roma
    14
    24
    02
    08
    29
    Torino
    83
    04
    79
    49
    27
    Venezia
    19
    57
    53
    10
    33
    Nazionale
    14
    68
    86
    56
    58
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    42
    04
    44
    34
    07

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto