Novità

Instabilità Posizionale: quesito per Moro

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bhe Moro, tu mi lusinghi e ti ringrazio dei complimenti ma sono io che ho ancora molto da imparare dai tuoi post precisi e sempre ottimamente argomentati con una capacità di analisi completa e rara e da quelli elegantissimi e intrigatissimi di Amena, studi nuovi che vogliono esplorare campi non ancora sondati come hanno fatto i grandi studiosi di questo gioco, continuate cosi che un discepolo già lo avete catturato

Saluti
Alessandro
 
quote:Originally posted by manitou

Bhe Moro, tu mi lusinghi e ti ringrazio dei complimenti ma sono io che ho ancora molto da imparare dai tuoi post precisi e sempre ottimamente argomentati con una capacità di analisi completa e rara e da quelli elegantissimi e intrigatissimi di Amena, studi nuovi che vogliono esplorare campi non ancora sondati come hanno fatto i grandi studiosi di questo gioco, continuate cosi che un discepolo già lo avete catturato

Saluti
Alessandro

Ciao Manitou/Alessandro, mi sono assai piaciute le parole che hai usato per i miei interventi i quali sono per te elegantissimi e intrigatissimi. Devo però porti anch'io un quesito: il termine intrigatissimi da te usato deriva da difficile o da intrigante?

Sono felice che oltre a Moro tu abbia manifestato un sommo interesse per questo argomento e dunque ti ringrazio perchè sei un ulteriore sprone per cercare di penetrare nei meandri del Caso.

Un caro saluto
 
quote:Originally posted by moro


Ciao Amena, grazie per la replica e per i chiarimenti.
Auspico che il caso si comporti spesso come da te ipotizzato e obbedisca alla legge dell'economia o del massimo utile con il minimo prezzo seguita dalla maggior parte delle trasformazioni che avvengono in natura. Vale a dire che il Caso scelga sempre la via più facile per ottenere il massimo disordine.

Hai ideato un software che ha risvolti terroristici/antiterroristici perché individua i punti "vitali" di una struttura, i punti che provocano i danni maggiori quando vengono a mancare.

Pare un software commissionato da Al Qaeda o dalle organizzazioni antiterrorismo.

Non lo trovo affatto deludente, anzi , sono convinto che nel tempo lo potrai via via perfezionare e raccogliere buoni risultati, sempreché il Caso mantenga la premessa iniziale di far prevalere la sua anima demolitrice di strutture.

Non ho invece inteso il tuo invito a proporre l'analisi di situazioni che siano preferibilmente WorkInPorgress.
Gli esempi che ti ho proposto mi parevano adatti e work in progress proprio perché non sono situazioni pregresse ma corrispondono alla situazione attuale del tabellone analitico. moro

Ciao Moro, volevo ribadire che il caso nella gran parte dei cambiamenti di stato sceglie sempre la via meno costosa, più facile, per muoversi e completare i propri disegni. L'unica via (a mio modestissimo parere) per battere il Caso e usare questo contro se stesso. Il Caso si batte col Caso.

Hai colto nel segno dicendo che questo software sembra un software terroristico infatti per minare la stabilità della struttura composta di lottroni è necessario posizionare un candelotto di ciquattro proprio nel punto che arreca il massimo danno. Tuttavia può essere usato "in reverse" dalla controinformazione (Lottomatica/Al Quaeda) per capire quale è il punto più debole della struttura...per rinfonzarla e difenderla meglio!!!

Scusa me, i tuoi pannelli delle situazioni sono effettivamente riferiti a situazioni LIVE o WorkInProgress ed io non lo avevo colto. Scusami tanto, vedo che il tuo acume è affine al mio (a parte la diversità cromosomica). Dunque potremo facilmente verificare se le situazioni evolveranno secondo il percorso predittivo del Positional Scanner, che ricordiamocelo è anch'esso WorkInProgress...

Ciao Moro e grazie per essere presente in questo forum!
Alla prossima





Persisterò fino al successo
 
Ciao Amena, per me una cosa intrigante è una cosa che merita di essere approfondita, una cosa appassionante, che stimola il ragionamento, come lo sono tutti gli argomenti da te trattati finora. Oltretutto se sono conditi da un'esposizione dotta e sapiente come fai tu (formazione classica?)non fanno altro che spronarmi alla comprensione, anche perchè i risultati dei tuoi studi sono evidenti a tutti. Certo devo ammettere che i tuoi post non sono per me alle volte comprensibili all'istante, devo magari leggermeli qualche volta, andando a verificare con i miei mezzi quando posso i tuoi ragionamenti, d'altronde anche gli scritti dei più emeriti studiosi del passato non sono stati, almeno per me, di immediata comprensione ma alla fine piano piano qualche cosa entra e di questo ne sono felice

Saluti
Alessandro
 
Ciao Alessandro, e grazie per aver risposto al mio quesito semplicemente determinato dal vocabolo che hai usato: intrigatissimi. Ho intuito che forse intendevi intrigantissimi (con la n prima di tissimi) e questo era il caso più favorevole (per me) ma come sempre nella attività umane è giusto che si insinui il dubbio, rappresentato dal significato di intrigatissimi (senza la n) che mi dà meno gioia dovuta al fatto che trovo sempre argomenti non immediatamente assimilabili.
Tuttavia, ti ringrazio per aver fatto entrare il germe del dubbio nella mia testolina. Quando si scrive bisogna che sia facile leggere altrimenti si scrive solo per se stessi e ciò non serve a nessuno. Nemmeno a me. Grazie Alesandro!!!

P.S. La mia formazione è quella che deriva dal liceo Scientifico ed il cui seguito ha avuto lo stesso indirizzo, mia madre però insegnava Italiano e Storia al liceo Classico, ed eravamo perennemente in lotta: la Cultura Umanistica per lei era tutto per me invece era tutto la Cultura Scientifica. Poi, col tempo, ho scoperto che qualsiasi attività che coinvolga l'uomo è regolata da almeno una dualità e dunque le due culture in antitesi (sentimento e ragione) sono singolarmente inutili se non tengono contro ognuno dell'altra.
 
Il mio era solo un errore di battitura, ho dimenticato la n nella tastiera e quindi avevi intuito bene, d'altronde, come ti ho già ribadito, l'esposizione degli argomenti che tratti è scorrevole e impeccabile e tutt'altro che intrigata.
Per quanto riguarda la tua formazione capisco da dove arrivano i tuoi frequenti riferimenti latini (bellissima lingua)e sono pienamente in accordo con te che più formazioni intellettuali non possano altro che completare culturalmente una persona

Saluti
Alessandro
 
quote:Originally posted by moro

Buona giornata ad Amena e e chi segue questa argomento,
ti ringrazio per le delucidazioni sul tuo programma che, come dici, si trova ancora in uno stato embrionale.

Approfittando dello stato embrionale dei tuoi studi, desidero proporre due casi di rarefazione che possono essere considerate equivalenti dal punto di vista della quantità di numeri in gioco e per le dimensioni dell'area di tabellone in cui detti numeri sono distribuiti.

Mi chiedo e ti chiedo in che modo sarebbero letti o analizzati dal tuo software durante la scansione delle celle appartenenti ai due casi di rarefazione del tabellone analitico.

....
OMISSIS

2° CASO: RAREFAZIONE EQUIVALENTE A UGUALE RITARDO.</u>

Uguale quantità di numeri (7) distribuiti in una stessa superficie di tabellone (5 celle x 5 celle) delle ruote di Genova e Palermo.

<center>
rarefazioneb.jpg
</center>

Immagino che dopo aver scansionato le due zone, il software assegnerebbe una diversa criticità alle due zone. Molto probabilmente, la situazione di Genova sarebbe giudicata più interessante perché priva di interruzioni nella continuità di collegamento tra le celle che contengono numeri come invece avviene nella riga senza numeri (di colore arancione) presente nella ruota di Palermo


Ciao Moro, ho riletto il tuo post perchè mi era sfuggita questa tua nota che ho evidenziato per comodità di lettura. La tua intuizione è perfetta anche se necessita di una precisazione. Il mio software fa quasi esattamente ciò che hai scritto, e va anche oltre. Infatti nella situazione del secondo caso, quella relativa a Palermo non prende in considerazione le celle adiacenti 1-59, sono già isolate! Però, se dovesse scegliere la "struttura" da giocare, fra Ge e Pa, il programma sceglierebbe Pa perchè i 5 numeri ( 12-53-60-80-82) sono stanziati in un'area 3x4 (rit. 35 e rit. 36 OUT) mentre i 7 numeri di Ge (3-4-5-24-55-71-90) sono stanziati in un'area 5x5 e dunque meno "densa" di numeri con relazioni. Ricordiamoci l'assunto della modalità di rarefazione del gas...
Spero che queste note siano sufficientemente chiare senza far intravedere la complessità nascosta che soggiace in questo argomento. Il post di Manitou/Alessandro mi ha fatto riflettere su questo aspetto!
 
Amena, grazie per l'aggiunta chiarificatrice sul modo di operare del tuo software.

Riguardo alla giusta osservazione sulla maggiore densità numerica tra i ritardi 32 e 34 sulla ruota di Palermo desideravo proporti questa considerazione:

Se si analizzano le presenze numeriche con una scansione a zig-zag che conta i numeri presenti sulle cinque posizioni estrazionali di ogni ritardo possiamo convenire che quella zona di ritardi nella ruota di Palermo è più popolata di numeri, in totale 5 numeri su 15 celle (3x5 celle) corrispondenti a tre righe di ritardo.

Però, se tu chiedessi al tuo software di effettuare una scansione che ricerchi l'area regolare più densamente popolata di numeri in rapporto al numero totale di celle che li ospita, sarebbe indubbio che la zona più densamente popolata di numeri è quella della ruota di Genova che sulla 3^ e 4^ posizione estrazionale comprende anch'essa 5 numeri come la ruota di Palermo, ma in questo caso i 5 numeri sono distribuiti su un totale di 10 celle (2 x 5 celle) corrispondenti alle posizioni 3^ e 4^ di cinque righe ininterrotte di ritardo.

Praticamente, la ruota di Genova comprende la stessa quantità di numeri della ruota di Palermo, ma distribuiti in un'area rettangolare che corrisponde a 10 celle (2 x 5) mentre la ruota di Palermo ha i suoi 5 numeri distribuiti in un'area rettangolare che corrisponde a 12 celle (3 x 4) corrispondenti alle posizioni dalla 2^ alla 5^ di tre righe ininterrotte di ritardo.

Per una maggiore chiarezza di esposizione, allego un'immagine dove ho evidenziato con il colore grigio le aree delle ruote di Genova e di Palermo che ho messo a confronto.

Considerando le due aree messe a confronto, quali potrebbero essere i punti critici delle due strutture ? Il numero 90 a Genova e il numero 53 a Palermo ?. moro


<center>
areeaconfronto.jpg
</center>
 
Moro la risposta al tuo spunto di riflessione è già contenuta (leggi abilmente;) sottesa) nella risposta che trovi nei precedenti post dove indicavo che il numero 5 e il numero 24 sono, per il mio software, i numeri che producono il maggior disordine rispetto alla situazione di Genova.

Infatti l'area più densamente popolata è proprio quella che indichi tu, formata verticalmente da una griglia di celle 2x5, con 5 celle relazionate. Se togli via verticalmente 24 e 5 tutti gli altri numeri (celle) sono completamente isolati e senza relazioni. Spero di aver colto l'essenza della tua introspezione.

Come vedi Caro Moro il mio modello matematico di valutazione delle celle ottiene risultati pressochè simili ai tuoi pur se faccio uso di un algoritmo estremamente semplificato. Ma devo partire da cose semplici per tentare di dominare la crescente complessità.

? Moro cosa ne pensi, giunti a questo punto? Le obiezioni tecniche mi sembra siano state superate con la sufficienza e bisogna ora attendere il riscontro dell'urna... che è per fortuna INAPPELLABILE!!!

P.S. Moro, mi sembra di intuire che tu abbia in mente un programma come quello in uso a Alessandro/Manitou integrato con la mia funzione di scansione e valutazione. Mi sbaglio? Posso fin d'ora rassicurarti (o deluderti) che non sò proprio fare un programma come quello che usa Alessandro. Il mio mondo è molto lontano da Windows, in tutte le sue declinazioni. Amo il Mac e il suo fantastico sistema operativo. Non cambierei nemmeno se mi regalassero un software che predice le cinquine che saranno estratte in una determinata estrazione.
 
Amena, mentre tu pubblicavi il tuo ultimo intervento ero impegnato a scrivere postille al mio precedente e quindi leggo in ritardo la tua riproposizione dei numeri già individuati dal tuo software. Involontariamente, abbiamo creato un motivo in più per accrescere la curiosità sull'esito delle estrazioni. moro
 
Moro, vedremo nelle prossime 8-9 estrazioni cosa sarà accaduto alle aree che abbiamo ampiamente analizzato. Infatti, per costruire il modello e le regole che determinano il comportamento del mio softwarino, ho fatto uso di poco più di 400 tabelloni dei 90 numeri "fotografati" ogni 9 estrazioni.
A stasera...

Persisterò fino al successo
 
Ciao a tutti, vediamo se ho capito:
in questi due casi di assembramento numerico di Bari 32-33-34-85 (fig.1) e di Milano 50-55-90-61-8-78 (fig.2) i numeri che sembrerebbero rompere i legami dovrebbero essere il 33 per Bari e il 61 per Milano?
Oltretutto su Bari si evidenzia una continuità numerica data dai numeri 32-33-34 che con l'eventuale sortita del 33 spaccherebbe proprio nel centro tale continuità.


Figura 1 (ritardo da 23 a 25)

ritardobari.gif


Figura 2 (ritardo da 21 a 23)

ritardomilano.gif



Saluti
Alessandro
 
Ciao Alessandro, vedo che segui diligentemente quanto discusso. Hai capito benissimo la base della congettura. Ora se tu hai chiaro come Moro localizza le strutture e valuti come or ora hai lodelvolmente fatto, son persuasa che tu sia ora nelle condizioni di saper maneggiare un potente sistema visuale per fare delle buone previsioni. Se riuscirai anche ad integrare le informazioni fornite dal tuo ottimo programma, nelle prossime estrazioni vedrai che raccoglierai quanto seminato...
In bocca al lupo


Persisterò fino al successo
 
quote:Originally posted by manitou

Ciao a tutti, vediamo se ho capito:
in questi due casi di assembramento numerico di Bari 32-33-34-85 (fig.1) e di Milano 50-55-90-61-8-78 (fig.2) i numeri che sembrerebbero rompere i legami dovrebbero essere il 33 per Bari e il 61 per Milano?
Oltretutto su Bari si evidenzia una continuità numerica data dai numeri 32-33-34 che con l'eventuale sortita del 33 spaccherebbe proprio nel centro tale continuità.


Figura 1 (ritardo da 23 a 25)

ritardobari.gif


Figura 2 (ritardo da 21 a 23)

ritardomilano.gif



Saluti
Alessandro

Ciao Amena e Alessandro/Manitou,
nel frattempo, il Caso è andato a prendersi i due numeri sincroni 77.08 nella riga di ritardo 23 del tabellone di Milano che è stata evidenziata da Manitou/Alessandro.
Personalmente, tenterei un'analisi postuma della scena del delitto. moro
 
Ciao Moro, Ciao Alessandro, è vero quello che dici; ed è pur vero che non potevi aspettarti di far crollare tutto in un sol colpo. Solo i terremoti vi riescono...

Tuttavia ti faccio notare che il numero 8 della coppia di sincroni, guarda Caso, è adiacente al 61 che Alessandro ha ben messo a fuoco. E questo è un particolare apparentemente insignificante, ma non è così.
Ricorda che la Base di Conoscenza che ha dato origine a tutto ciò che stiamo discutendo è stata desunta dall'osservazione a posteriori dei tabelloni, fotografati ogni 9 estrazioni. Osservando cioè le cadute nel tabellone(x) rispetto ai legami del tabellone (x-1) ovvero quello delle 9 estrazioni precedenti.

Comunque concordo con te che è bene fare un'analisi postuma della scena del delitto: PCSI Positional Crime Scene Investigation la sezione scientifica dell'instabilità posisizionale sulla scena del crimine !!!
Buona giornata a tutti

Persisterò fino al successo
 
BUONA GIORNATA,

tento un'analisi postuma della scena del delitto per verificare se anche in questa occasione il Caso si è comportato secondo le premesse ipotizzate da Amena.

I numeri che erano presenti a Milano tra il ritardo 21 e il ritardo 23 erano formati dalle tre coppie sincrone di numeri 77.08. - 61.90. - 55.50., comprese in un'area di 12 celle (3 x 4).

La sortita della coppia sincrona 77.08 ha provocato lo sfaldamento delle seguenti figure geometriche regolari:

- il rettangolo 77.08.55.50;
- il triangolo 77.61.55.;
- il triangolo 08.61.50.;
- il triangolo 77.90.55.;
- il triangolo 08.90.50.;

Mentre, se fosse sortito o solo il 77 o solo l'08
si sarebbero sgretolate solo tre delle cinque figure sopra descritte.

Stesse conseguenze distruttrici avrebbe avuto la sortita contemporanea della coppia 55.50. o la sortita singola di uno dei suoi due componenti 55. e 50.

Ipotizziamo adesso la sortita contemporanea della coppia 61.90.
Il rettangolo 77.08.55.50 sarebbe rimasto in piedi.
L'uscita singola del 61 o del 90 avrebbe provocato la demolizione di 2 figure e sarebbero ancora in piedi tre delle cinque figure.

Se concordate con me sulla parità di danni, quale potrebbe essere il motivo che ha portato il Caso a preferire la coppia 77.08. alla coppia 55.50. ?

Il maggiore ritardo della coppia 77.08 ?

Oppure la maggiore presenza di numeri sulle 10 ruote in corrispondenza della riga di ritardo in cui stazionava la coppia 77.08 ?

Infatti, a ritardo 23 (quello della coppia 77.08) stazionanvano sulle 10 ruote ben 17 numeri compresa la nostra coppia sortita, mentre a ritardo 21 (quello della coppia 55.50)stazionavano solo 10 numeri


moro
 
quote:Originally posted by moro

BUONA GIORNATA,

tento un'analisi postuma della scena del delitto per verificare se anche in questa occasione il Caso si è comportato secondo le premesse ipotizzate da Amena.

I numeri che erano presenti a Milano tra il ritardo 21 e il ritardo 23 erano formati dalle tre coppie sincrone di numeri 77.08. - 61.90. - 55.50., comprese in un'area di 12 celle (3 x 4).

La sortita della coppia sincrona 77.08 ha provocato lo sfaldamento delle seguenti figure geometriche regolari:

- il rettangolo 77.08.55.50;
- il triangolo 77.61.55.;
- il triangolo 08.61.50.;
- il triangolo 77.90.55.;
- il triangolo 08.90.50.;

Mentre, se fosse sortito o solo il 77 o solo l'08
si sarebbero sgretolate solo tre delle cinque figure sopra descritte.

Stesse conseguenze distruttrici avrebbe avuto la sortita contemporanea della coppia 55.50. o la sortita singola di uno dei suoi due componenti 55. e 50.

Ipotizziamo adesso la sortita contemporanea della coppia 61.90.
Il rettangolo 77.08.55.50 sarebbe rimasto in piedi.
L'uscita singola del 61 o del 90 avrebbe provocato la demolizione di 2 figure e sarebbero ancora in piedi tre delle cinque figure.

Se concordate con me sulla parità di danni, quale potrebbe essere il motivo che ha portato il Caso a preferire la coppia 77.08. alla coppia 55.50. ?

Il maggiore ritardo della coppia 77.08 ?

Oppure la maggiore presenza di numeri sulle 10 ruote in corrispondenza della riga di ritardo in cui stazionava la coppia 77.08 ?

Infatti, a ritardo 23 (quello della coppia 77.08) stazionanvano sulle 10 ruote ben 17 numeri compresa la nostra coppia sortita, mentre a ritardo 21 (quello della coppia 55.50)stazionavano solo 10 numeri
moro


Ciao Moro, le tue analisi riescono sempre a stupirmi!!! Una domanda è d'obbligo: quando proponi le tue figure geometriche ai fini previsionali, le valutazioni che hai testè esposto le fai sempre e non le palesi oppure sono il risultato delle nostre recentissime discussioni?
 
Ciao Amena,
è inevitabile che io renda palese solo una parte di ciò che penso. Le ragioni possono essere diverse. Il timore di annoiare come pure lo scrupolo di verificare sul lato pratico le diverse teorie e ipotesi che costruisce la mente prima di condividerle con altri.
Credo che questa riservatezza valga per tutti.
Comunque, tieni presente che non ho esternato tutte le mie modalità analisi.
D'altronde, un semplice giretto per gli argomenti di questo forum renderebbe l'idea della quantità di diverse angolazioni sotto le quali può essere valutato e analizzato il ritardo dei numeri.

Invece, mi urge proporre una particolarissima situazione attuale del tabellone analitico per verificare, assieme a chi è interessato all'argomento, se da essa possono essere ricavati dei validi spunti di gioco speculativo.

Mi chiedo se proporla in questo tuo argomento o se non sia preferibile aprire un argomento ad hoc. moro


p.s.) Amena, ci ho riflettuto sopra e sono arrivato alla conclusione che sia meglio aprire un nuovo argomento per non ingarbugliare il tuo topic con troppe situazioni da seguire.
 
Ciao Amena, ciao Moro, che dire le vostre analisi postume della scena del delitto lasciano intendere una preparazione e una capacità di ragionamento davvero ad alti livelli, complimenti a tutte e due.
Io dal mio canto analizzando statisticamente i numeri incriminati non ho trovato nessun indizio che avrebbe potuto interessare o essere determinante da pronosticare l'uscita degli incriminati sulla ruota di Milano.
Tuttavia analizzando lo schema geometrico cosi, nudo e crudo, ho rilevato che era in corso un massimo storico per la ruota di Milano. Devo precisare comunque che il software che uso, individua i massimi storici allo sfaldamento di un numero qualsiasi degli n numeri che compongono le figure che noi andiamo a cercare, quindi, il massimo storico precedente a quello attuale che è stato raggiunto e superato dalla geometria indagata non sappiamo se maturò allo sfaldamento di 1-2 o 3 numeri. Possiamo eventualmente andare a vedere sulle altre ruote che non hanno ancora superato il loro max storico individuando l'estrazione a ritroso, fornendo il programma la data, quanti numeri si sono sfaldati con una qualsiasi geometria impostata, individuarla sempre a ritroso sul tabellone analitico e determinare quale o quali numeri hanno determinato la rarefazione della zona.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e complimenti ancora a tutte e due è un piacere per me dialogare con due persone come voi.


analitico.gif


schemaman.gif


Saluti
Alessandro
 
Buongiorno Manitou/Alessandro,
ti ringrazio per far parte della PCSI e dunque per il tuo contributo. Sono che io che ringrazio te per offrire una vision diversa rispetto alle precostituite mie e di Moro. Per dirla come Jeong Kim, presidente dei Bell Labs, "è la nosta regola di condotta ancora oggi:la convergenza dell'intelligenza, dell'applicazione e dell'intuizione di tante menti". Solo così si eleva la conoscenza di ognuno di noi. Grazie Manitou!
A presto

Persisterò fino al successo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 27 maggio 2025
    Bari
    15
    61
    19
    34
    80
    Cagliari
    69
    10
    33
    22
    25
    Firenze
    18
    55
    30
    29
    78
    Genova
    64
    18
    35
    56
    57
    Milano
    41
    86
    61
    17
    89
    Napoli
    87
    31
    27
    57
    16
    Palermo
    31
    69
    53
    64
    14
    Roma
    14
    24
    02
    08
    29
    Torino
    83
    04
    79
    49
    27
    Venezia
    19
    57
    53
    10
    33
    Nazionale
    14
    68
    86
    56
    58
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    42
    04
    44
    34
    07

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto