quote:
Originally posted by moro
Buona giornata ad Amena e e chi segue questa argomento,
ti ringrazio per le delucidazioni sul tuo programma che, come dici, si trova ancora in uno stato embrionale.
Approfittando dello stato embrionale dei tuoi studi, desidero proporre due casi di rarefazione che possono essere considerate equivalenti dal punto di vista della quantità di numeri in gioco e per le dimensioni dell'area di tabellone in cui detti numeri sono distribuiti.
Mi chiedo e ti chiedo in che modo sarebbero letti o analizzati dal tuo software durante la scansione delle celle appartenenti ai due casi di rarefazione del tabellone analitico.
....
OMISSIS
2° CASO: RAREFAZIONE EQUIVALENTE A UGUALE RITARDO.</u>
Uguale quantità di numeri (7) distribuiti in una stessa superficie di tabellone (5 celle x 5 celle) delle ruote di Genova e Palermo.
<center>
</center>
Immagino che dopo aver scansionato le due zone, il software assegnerebbe una diversa criticità alle due zone. Molto probabilmente, la situazione di Genova sarebbe giudicata più interessante perché priva di interruzioni nella continuità di collegamento tra le celle che contengono numeri come invece avviene nella riga senza numeri (di colore arancione) presente nella ruota di Palermo