Novità

Instabilità Posizionale: quesito per Moro

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quote:Originally posted by rubino

ciao Amena
vorrei chiederti conferma
ho capito bene, che al rigo R=009 Vi stazionano attualmente 8 numeri in più della media.?
cordialità

Si, è proprio così...

Persisterò fino al successo
 
Ciao Amena,
le tabelle che hai preparato con il tuo frullatore evidenziano delle situazioni numeriche molto interessanti e utili.
Mi spiace un pochettino che tu non faccia giocare la Nazionale :D e che le tue tabelle partano dal fuso di ritardo 1 invece che dal fuso di ritardo 0 :D.
Io sto seguendo con molto interesse gli sviluppi "instabili" di una situazione numerica in 5 ruote CA-FI-GE-PA-NAZ che esporrò in un intervento successivo per non creare confusione.
Ti auguro buon proseguimento. moro
 
quote:Originally posted by moro

Ciao Amena,
le tabelle che hai preparato con il tuo frullatore evidenziano delle situazioni numeriche molto interessanti e utili.
Mi spiace un pochettino che tu non faccia giocare la Nazionale :D e che le tue tabelle partano dal fuso di ritardo 1 invece che dal fuso di ritardo 0 :D.
Io sto seguendo con molto interesse gli sviluppi "instabili" di una situazione numerica in 5 ruote CA-FI-GE-PA-NAZ che esporrò in un intervento successivo per non creare confusione.
Ti auguro buon proseguimento. moro

Ciao Moro,
per te farò frullare anche la ruota Nazionale. E' proprio necessario partire da zero? Moro non esiste il ritardo zero, sono prove bernoulliane quindi si numerano partendo da 1 e se proprio non puoi farne a meno farò in modo che il contatore inizi da zero.

Da te, caro Moro mi aspettavo qualche considerazione rispetto alla ruota di firenze per la quale ho messo alla prova il frullatore per individuare le zone critiche. Ho provato in qualche modo a rappresentare le evidenze attraverso il post epperochè mi rendo conto che urge una modalità grafica per apprezzare le sovrapposizioni di più zone interessanti
e dalla quale cogliere l'attimo fuggente...
Aspetto qualche tua nota a commento.
Un caro saluto



Persisterò fino al successo
 
Ciao Amena :),

con piacere raccolgo il tuo invito a commentare la situazione di Firenze .
Il tuo intervento si riferisce alla situazione precedente all’ultima estrazione. Infatti, non tiene conto della sortita del numero 1 e 88 che erano compresi nei raggruppamenti da te evidenziati.

Tornando alla situazione attuale di Firenze, ho evidenziato nell’immagine le formazioni numeriche che mi sembrano più interessanti in quella fascai di ritardo che hai messo sotto la lente d’ingrandimento.

<center>
amenafinaz.jpg
</center>

In particolare, mi riferisco alla diagonale che ascende da sx verso dx a partire dal ritardo 14 e all’area rettangolare (2 oriz x 4 vert) a rit,min. 15. In corrispondenza dell’intersezione tra la diagonale e l’area rettangolare vi sono i numeri 50 e 83 che penso abbiano qualche chances in più di essere estratti poiché appartengono ad entrambe le formazioni numeriche.

Ricollegandomi al ritardo 0 e alla Nazionale, aggiungo qualche considerazione a sostegno della richiesta che ho avanzato nel mio precedente intervento. Il ritardo 0 viene praticamente adottato da tutti e penso sia quasi indispensabile lo sforzo di unificare la rappresentazione dei ritardi del tabellone. Per quanto riguarda la Nazionale, questa ruota offre frequentemente delle situazioni numeriche che assumono un particolare interesse se confrontate con le altre 10 ruote.

A titolo d’esempio, nell’immagine si può notare che la Nazionale offre attualmente un’area rettangolare (2 oriz x 4 vert) che è posta allo stesso rit. min 15 e con i numeri disposti in posizione esattamente speculare rispetto all’equivalente area rettangolare di Firenze.
Un dato curioso è rappresentato dal fatto che in ambedue le aree rettangolari e a rit. min. 16 sono presenti i numeri 83 e 84 che sono sincroni a Firenze e in sincronismo continuo nella ruota Nazionale.

Scusami se qualche volta non commento, come vorrei, i tuoi interventi che sono sempre interessanti e stimolanti, ma purtroppo devo fare i conti con i miei limiti.

Ti saluto amichevolmente e con affetto . moro :)
 
quote:Originally posted by moro

Ciao Amena :),

con piacere raccolgo il tuo invito a commentare la situazione di Firenze .
Il tuo intervento si riferisce alla situazione precedente all’ultima estrazione. Infatti, non tiene conto della sortita del numero 1 e 88 che erano compresi nei raggruppamenti da te evidenziati.

Tornando alla situazione attuale di Firenze, ho evidenziato nell’immagine le formazioni numeriche che mi sembrano più interessanti in quella fascai di ritardo che hai messo sotto la lente d’ingrandimento.

<center>
amenafinaz.jpg
</center>

In particolare, mi riferisco alla diagonale che ascende da sx verso dx a partire dal ritardo 14 e all’area rettangolare (2 oriz x 4 vert) a rit,min. 15. In corrispondenza dell’intersezione tra la diagonale e l’area rettangolare vi sono i numeri 50 e 83 che penso abbiano qualche chances in più di essere estratti poiché appartengono ad entrambe le formazioni numeriche.

Ricollegandomi al ritardo 0 e alla Nazionale, aggiungo qualche considerazione a sostegno della richiesta che ho avanzato nel mio precedente intervento. Il ritardo 0 viene praticamente adottato da tutti e penso sia quasi indispensabile lo sforzo di unificare la rappresentazione dei ritardi del tabellone. Per quanto riguarda la Nazionale, questa ruota offre frequentemente delle situazioni numeriche che assumono un particolare interesse se confrontate con le altre 10 ruote.

A titolo d’esempio, nell’immagine si può notare che la Nazionale offre attualmente un’area rettangolare (2 oriz x 4 vert) che è posta allo stesso rit. min 15 e con i numeri disposti in posizione esattamente speculare rispetto all’equivalente area rettangolare di Firenze.
Un dato curioso è rappresentato dal fatto che in ambedue le aree rettangolari e a rit. min. 16 sono presenti i numeri 83 e 84 che sono sincroni a Firenze e in sincronismo continuo nella ruota Nazionale.

Scusami se qualche volta non commento, come vorrei, i tuoi interventi che sono sempre interessanti e stimolanti, ma purtroppo devo fare i conti con i miei limiti.

Ti saluto amichevolmente e con affetto . moro :)


Ciao Moro, effettivamente ho fatto un pò di confusione. Ho preso la tabella dell'estrazione precedente infatti, come giustamente hai sottolineato, sono ancora presenti i due numeri caduti. Per la Nazionale (l'ho scritto da qualche parte) ho già provveduto e, aggiungo, se la cosa può essere utile, posso presentare i dati anche raggruppati a due, tre, quattro e cinque ruote adiacenti. Da Bari alla Nazionale che considero 11.ma della lista.
Faccio un esempio per farmi capire:
a gruppi di due:BC CF FG GM MN NP PR RT TV VZ ZB
a gruppi di tre:BCF CFG FGM GMN MNP NPR PRT RTV TVZ VZB ZBC
etcetera, etcetera.

? Mi piacerebbe capire (sono curiosissima) come vorresti commentare i miei interventi e sopratutto a quali limiti ti riferisci?

Frattanto ti ringrazio per giudicarli interessanti e stimolanti, contraccambiando i tuoi saluti con lo stesso affetto.

Amena
 
Tabellone ridotto relativo al tabellone tradizionale limitato però alla Posizione 1

Su suggerimento di Moro, ho integrato i dati della ruota Nazionale indicata con la lettera Z. Ritengo di aver migliorato la leggibilità eliminando le colonne dei valori teorici. Ho aggiunto, in coda alla tabella, un riepilogo delle presenze rispetto alle ruote. La ruota di Palermo è quella più presente con 20 numeri nella posizione 1, considerando il ritardo da 1 a 54. Avete altri suggerimenti per aumentarne l'efficacia?

Intanto teniamo d'occhio i numeri che si trovano in situazioni di eccesso di presenze nella riga e nella posizione, come al rigo con R=16

R=001 55 00.0 11 00.0 1B87 1C73 1F57 1G46 1M36 1N60 1P89 1R15 1T62 1V21 1Z17
R=002 53 +01.1 11 +00.6 1B73 1C56 1F38 1G50 1M10 1N39 1P74 1R69 1T43 1V73 1Z29
R=003 47 -02.1 08 -01.8 1B46 1F31 1G80 1M37 1N29 1P55 1T27 1V54
R=004 46 -00.3 08 -01.3 1C41 1F27 1G22 1M20 1P30 1R85 1T85 1V57
R=005 47 +03.2 09 +00.2 1B67 1C72 1F39 1G09 1N90 1P16 1R57 1V15 1Z30
R=006 45 +03.7 07 -01.3 1B04 1G51 1M15 1N17 1R59 1V23 1Z56
R=007 37 -02.0 10 +02.2 1B05 1C08 1F35 1G65 1M35 1N36 1R47 1T03 1V06 1Z67
R=008 31 -05.9 07 -00.4 1B22 1C57 1M22 1N80 1P45 1R35 1Z07
R=009 42 +07.2 04 -03.0 1F37 1P47 1T87 1V76
R=010 34 +01.1 06 -00.6 1B12 1F25 1M41 1N07 1P76 1V45
R=011 26 -05.1 03 -03.2 1B50 1P15 1V65
R=012 31 +01.7 06 +00.1 1F22 1G11 1N74 1P64 1T44 1V44
R=013 28 +00.3 06 +00.5 1G82 1M45 1N25 1P36 1R30 1T20
R=014 30 +03.8 08 +02.8 1C03 1F42 1G06 1M66 1N27 1P10 1T35 1Z72
R=015 18 -06.7 05 +00.1 1F65 1N82 1P17 1R18 1Z22
R=016 29 +05.7 08 +03.3 1F49 1G84 1M53 1N65 1R25 1T48 1V03 1Z68
R=017 21 -01.0 04 -00.4 1B72 1M43 1P26 1V20
R=018 22 +01.2 04 -00.2 1B84 1N71 1V18 1Z18
R=019 18 -01.7 04 +00.1 1B68 1C64 1G81 1R01
R=020 17 -01.6 05 +01.3 1B56 1M69 1P58 1T29 1Z34
R=021 15 -02.5 04 +00.5 1B17 1M47 1T38 1V35
R=022 14 -02.6 02 -01.3 1B06 1M73
R=023 14 -01.6 03 -00.1 1G49 1T68 1V05
R=024 12 -02.8 03 +00.0 1F34 1N42 1T23
R=025 20 +06.0 03 +00.2 1P24 1T72 1Z25
R=026 11 -02.2 03 +00.4 1C04 1M55 1V87
R=027 14 +01.6 00 -02.5
R=028 13 +01.2 04 +01.6 1B07 1C18 1P05 1T70
R=029 14 +02.9 03 +00.8 1C16 1P85 1T09
R=030 11 +00.5 02 -00.1 1V69 1Z48
R=031 09 -00.9 00 -02.0
R=032 11 +01.6 02 +00.1 1V79 1Z76
R=033 13 +04.2 03 +01.2 1B21 1F52 1R34
R=034 07 -01.3 03 +01.3 1F05 1P72 1R80
R=035 03 -04.9 00 -01.6
R=036 02 -05.4 00 -01.5
R=037 08 +01.0 02 +00.6 1M78 1T14
R=038 07 +00.4 01 -00.3 1R02
R=039 09 +02.7 02 +00.7 1G71 1M58
R=040 06 +00.1 00 -01.2
R=041 09 +03.4 02 +00.9 1C70 1P01
R=042 02 -03.3 01 -00.1 1B51
R=043 04 -01.0 02 +01.0 1C26 1R40
R=044 04 -00.7 01 +00.1 1N63
R=045 03 -01.4 01 +00.1 1G83
R=046 06 +01.8 00 -00.8
R=047 03 -01.0 02 +01.2 1M28 1Z70
R=048 01 -02.7 00 -00.7
R=049 04 +00.5 01 +00.3 1C66
R=050 06 +02.7 01 +00.3 1F18
R=051 04 +00.8 00 -00.6
R=052 05 +02.0 00 -00.6
R=053 01 -01.8 00 -00.6
R=054 03 +00.3 01 +00.5 1R67

BA CA FI GE MI NA PA RM TO VE ZN
18 14 16 15 19 16 20 16 18 19 15

Saluti
 
Ciao Amena,
ottimo lavoro, complimenti.

Con questi dati, cogli immediatamente la situazione di sovrabbondanza di una certa posizione ad un determinato ritardo.

L'unico suggerimento che posso dare si riferisce ad una specie di ritardo di gruppo o di insieme che assomiglia al ritardo di livello che viene calcolato sui 5 numeri di una ruota o sui 55 numeri di un'estrazione su 11 ruote.

Prendendo ad esempio la situazione degli otto numeri che si trovano in situazioni di eccesso al rigo con R=16, potrebbe essere utile sapere da quanto tempo la situazione si è creata e non è più mutata.

In parole povere, da quante estrazioni è sortito il nono numero in 1^ posizione a R=16 che corrisponde ai colpi che quel determinato insieme di 8 numeri in 1^ posizione a R=16 in più ruote non si modifica.

In tal modo avresti un'anzianità di gruppo che costituisce un fattore discriminante nei confronti di altri gruppi aventi la stessa quantità di numeri e lo stesso ritardo di riga ma ovviamente una diversa posizione. moro
 
sto mettendo a punto la mia statistica e leggendo i dati della R=016

trovo F49 - G84 - V03

con preferenza F49</u>




cordialità
 
quote:Originally posted by amena

Tabellone ridotto relativo al tabellone tradizionale limitato però alla Posizione 1

Su suggerimento di Moro, ho integrato i dati della ruota Nazionale indicata con la lettera Z. Ritengo di aver migliorato la leggibilità eliminando le colonne dei valori teorici. Ho aggiunto, in coda alla tabella, un riepilogo delle presenze rispetto alle ruote. La ruota di Palermo è quella più presente con 20 numeri nella posizione 1, considerando il ritardo da 1 a 54. Avete altri suggerimenti per aumentarne l'efficacia?

Intanto teniamo d'occhio i numeri che si trovano in situazioni di eccesso di presenze nella riga e nella posizione, come al rigo con R=16

R=001 55 00.0 11 00.0 1B87 1C73 1F57 1G46 1M36 1N60 1P89 1R15 1T62 1V21 1Z17
R=002 53 +01.1 11 +00.6 1B73 1C56 1F38 1G50 1M10 1N39 1P74 1R69 1T43 1V73 1Z29
R=003 47 -02.1 08 -01.8 1B46 1F31 1G80 1M37 1N29 1P55 1T27 1V54
R=004 46 -00.3 08 -01.3 1C41 1F27 1G22 1M20 1P30 1R85 1T85 1V57
R=005 47 +03.2 09 +00.2 1B67 1C72 1F39 1G09 1N90 1P16 1R57 1V15 1Z30
R=006 45 +03.7 07 -01.3 1B04 1G51 1M15 1N17 1R59 1V23 1Z56
R=007 37 -02.0 10 +02.2 1B05 1C08 1F35 1G65 1M35 1N36 1R47 1T03 1V06 1Z67
R=008 31 -05.9 07 -00.4 1B22 1C57 1M22 1N80 1P45 1R35 1Z07
R=009 42 +07.2 04 -03.0 1F37 1P47 1T87 1V76
R=010 34 +01.1 06 -00.6 1B12 1F25 1M41 1N07 1P76 1V45
R=011 26 -05.1 03 -03.2 1B50 1P15 1V65
R=012 31 +01.7 06 +00.1 1F22 1G11 1N74 1P64 1T44 1V44
R=013 28 +00.3 06 +00.5 1G82 1M45 1N25 1P36 1R30 1T20
R=014 30 +03.8 08 +02.8 1C03 1F42 1G06 1M66 1N27 1P10 1T35 1Z72
R=015 18 -06.7 05 +00.1 1F65 1N82 1P17 1R18 1Z22
R=016 29 +05.7 08 +03.3 1F49 1G84 1M53 1N65 1R25 1T48 1V03 1Z68
R=017 21 -01.0 04 -00.4 1B72 1M43 1P26 1V20
R=018 22 +01.2 04 -00.2 1B84 1N71 1V18 1Z18
R=019 18 -01.7 04 +00.1 1B68 1C64 1G81 1R01
R=020 17 -01.6 05 +01.3 1B56 1M69 1P58 1T29 1Z34
R=021 15 -02.5 04 +00.5 1B17 1M47 1T38 1V35
R=022 14 -02.6 02 -01.3 1B06 1M73
R=023 14 -01.6 03 -00.1 1G49 1T68 1V05
R=024 12 -02.8 03 +00.0 1F34 1N42 1T23
R=025 20 +06.0 03 +00.2 1P24 1T72 1Z25
R=026 11 -02.2 03 +00.4 1C04 1M55 1V87
R=027 14 +01.6 00 -02.5
R=028 13 +01.2 04 +01.6 1B07 1C18 1P05 1T70
R=029 14 +02.9 03 +00.8 1C16 1P85 1T09
R=030 11 +00.5 02 -00.1 1V69 1Z48
R=031 09 -00.9 00 -02.0
R=032 11 +01.6 02 +00.1 1V79 1Z76
R=033 13 +04.2 03 +01.2 1B21 1F52 1R34
R=034 07 -01.3 03 +01.3 1F05 1P72 1R80
R=035 03 -04.9 00 -01.6
R=036 02 -05.4 00 -01.5
R=037 08 +01.0 02 +00.6 1M78 1T14
R=038 07 +00.4 01 -00.3 1R02
R=039 09 +02.7 02 +00.7 1G71 1M58
R=040 06 +00.1 00 -01.2
R=041 09 +03.4 02 +00.9 1C70 1P01
R=042 02 -03.3 01 -00.1 1B51
R=043 04 -01.0 02 +01.0 1C26 1R40
R=044 04 -00.7 01 +00.1 1N63
R=045 03 -01.4 01 +00.1 1G83
R=046 06 +01.8 00 -00.8
R=047 03 -01.0 02 +01.2 1M28 1Z70
R=048 01 -02.7 00 -00.7
R=049 04 +00.5 01 +00.3 1C66
R=050 06 +02.7 01 +00.3 1F18
R=051 04 +00.8 00 -00.6
R=052 05 +02.0 00 -00.6
R=053 01 -01.8 00 -00.6
R=054 03 +00.3 01 +00.5 1R67

BA CA FI GE MI NA PA RM TO VE ZN
18 14 16 15 19 16 20 16 18 19 15

Saluti

ciao amena,
questa tabella e' interessante e pratica e mi stavo domandando se non è meglio incolonnare i numeri ruota per ruota. A ogni ritardo il numero di bari è sempre sotto la prima colonna, il numero di calgliari è sempre sotto la seconda colonna ecc. Penso che vale la pena riportare il ritardo di un numero, due numeri,tre numeri per l'ambata, l'ambo e il terno ruota per ruota. Secondo me per completarla dovresti riportare i ritardi che avevano i numeri usciti diciamo nelle ultime 18 estrazioni, sempre che tu sia d'accordo del valore di quest
 
Ciao Moro, mi da molta gioia sapere che il mio sforzo viene apprezzato in special modo da qualcuno con un palato fine come il tuo!

Il ritardo che dici, se ho capito bene, indica il numero delle estrazioni dall'ultima uscita di almeno un numero fra quelli accomunati dalla stessa riga di ritardo (ISOCRONI DETERMINATI). E' questo ciò che intendi quando scrivi ritardo di gruppo o d'insieme?

Grazie per il tuo prezioso contributo...
A presto



Persisterò fino al successo
 
quote:Originally posted by rubino

sto mettendo a punto la mia statistica e leggendo i dati della R=016

trovo F49 - G84 - V03

con preferenza F49</u>




cordialità


Ciao Rubino, ti ringrazio per la tua segnalazione!
A presto e in bocca al lupo...

Persisterò fino al successo
 
quote:
ciao amena,
questa tabella e' interessante e pratica e mi stavo domandando se non è meglio incolonnare i numeri ruota per ruota. A ogni ritardo il numero di bari è sempre sotto la prima colonna, il numero di calgliari è sempre sotto la seconda colonna ecc. Penso che vale la pena riportare il ritardo di un numero, due numeri,tre numeri per l'ambata, l'ambo e il terno ruota per ruota. Secondo me per completarla dovresti riportare i ritardi che avevano i numeri usciti diciamo nelle ultime 18 estrazioni, sempre che tu sia d'accordo del valore di queste informazioni.
Orione

ecco un esempio della tabella secondo me:


*********************************************************************
R=001 55 >00.0 11 >00.0 B87 C73 F57 G46 M36 N60 P89 R15 T62 V21 Z17
R=002 53 +01.1 11 +00.6 B73 C56 F38 G50 M10 N39 P74 R69 T43 V73 Z29
R=003 47 -02.1 08 -01.8 B46 ... F31 G80 M37 N29 P55 ... T27 V54 ...
R=004 46 -00.3 08 -01.3 ... C41 F27 G22 M20 ... P30 R85 T85 V57 ...
R=005 47 +03.2 09 +00.2 B67 C72 F39 G09 ... N90 P16 R57 ... V15 Z30
R=006 45 +03.7 07 -01.3 B04 ... ... G51 M15 N17 ... R59 ... V23 Z56
R=007 37 -02.0 10 +02.2 B05 C08 F35 G65 M35 N36 ... R47 T03 V06 Z67
R=008 31 -05.9 07 -00.4 B22 C57 ... ... M22 N80 P45 R35 ... ... Z07
R=009 42 +07.2 04 -03.0 ... ... F37 ... ... ... P47 ... T87 V76 ...
R=010 34 +01.1 06 -00.6 B12 ... F25 ... M41 N07 P76 ... ... V45 ...
**********************************************************************

ciao

Ciao Orione, bentornato! Spero tu abbia apprezzato il materiale che sono riuscita a reperire e spero anche che possa aiutarti nella tua particolarissima ricerca.

Anche se apprezzo tanto il tuo contributo non mi appare immediatamente chiaro a cosa serva la tabella con i dati incolonnati per ruota visto che ho aggiunto i totali delle presenze per ruota. Ti prego di farmi mettere a fuoco il tuo punto di vista!

Devo ammettere che il tuo secondo suggerimento mi sembra più utile, posto che io abbia afferrato il suggerimento. Se ho capito bene tu vuoi che nella tabella sia indicato,per ogni ruota, il ritardo per l'uscita di un estratto, dell'ambo e del terno? Se è questo che intendevi comunicarmi mi trovi d'accordo. Lo farò!

Non mi è chiara nemmeno l'ultima parte dei tuoi suggerimenti, quale ritardo devo indicare, quello cronologico dei numeri accomunati dalla stessa posizione prima della loro riestrazione? Ti prego di farmi capire meglio...

Grazie per la tua pazienza
A presto


Persisterò fino al successo
 
quote:Originally posted by amena

Ciao Moro, mi da molta gioia sapere che il mio sforzo viene apprezzato in special modo da qualcuno con un palato fine come il tuo!

Il ritardo che dici, se ho capito bene, indica il numero delle estrazioni dall'ultima uscita di almeno un numero fra quelli accomunati dalla stessa riga di ritardo (ISOCRONI DETERMINATI). E questo ciò che intendi quando scrivi ritardo di gruppo o d'insieme?

Grazie per il tuo prezioso contributo...
A presto

Persisterò fino al successo

Confermo la tua interpretazione e ti ringrazio. A presto. moro
 
quote:Originally posted by moro

Grazie Amena per la preziosa informazione.
Avevo già sentito parlare questo autore riguardo ai numeri primi ma non avevo ancora avuto occasione di approfondire.
Sono convinto che la tua segnalazione mi stimolerà a superare qualsiasi limitazione del tempo disponibile. moro

Ciao Moro, hai trovato il tempo per recarti in libreria? Confidando che il libro stia deliziando il tuo fine palato sono persuasa che presto avremo topics sull'argomento...
A presto
 
Ciao Moro, sò che in questo momento sei alla corte di Morfeo e magari in una fase REM tuttavia ho da chiederti un piacere. Sei sempre così carino con me...

Prenditi tutto il tempo che vuoi (non andare oltre S.Valentino) ma mi farebbe piacere che tu facessi un piccolo studio per una bozza grafica, alla tua maniera, della tabella di cui stiamo discutendo in questi ultimi post!

Il Positional Scanner deve avere una livrea appropriata alla sua funzione, mi sembra quanto mai ovvio. Che ne dici?

Spero che al tuo risveglio inizi per te una splendida giornata! A presto

Persisterò fino al successo
 
Ciao Amena,
ho acquistato il libro ma non l'ho ancora iniziato a leggere come accaduto con quasi tutti gli ultimi libri acquistati (tranne quelli a tema strettamente lavorativo che ho dovuto leggere).
Per le tabelle non c'è problema. Non appena avranno raggiunto la loro impostazione definitiva proporrò qualche bozza grafica.
Ciao, ti auguro uno splendido week end. moro :)
 
Dopo 7 estrazioni, la situazione fotografata su Roma è questa:


R=35 .. .. .. .. .. ..
R=34 .. .. .. .. 56 ..
R=33 .. .. .. 54 46 ..
R=32 .. .. .. .. .. <s>02</s>
R=31 .. .. .. .. <s>32</s> ..
R=30 .. .. .. .. .. ..



e riporto anche il passo galeotto...

Il mio algoritmo, che discende dalla topologia, mette in ordine i numeri dal più instabile al meno instabile secondo una regola già fissata e, per la struttura continua (anche qui vi è l'influenza della topologia) della ruota di Roma, il numero eletto a più instabile è il numero 2 insieme al numero 46.
Nell'ultima estrazione di roma, questi i numeri sortiti: 61-14-07-02-49


Ora la zona è più rarefatta però la coppia 46-56 diviene interessante....anche per ambo secco!


Persisterò fino al successo
 
quote:Originally posted by moro


Ciao Amena,
ho acquistato il libro ma non l'ho ancora iniziato a leggere come accaduto con quasi tutti gli ultimi libri acquistati (tranne quelli a tema strettamente lavorativo che ho dovuto leggere).
Per le tabelle non c'è problema. Non appena avranno raggiunto la loro impostazione definitiva proporrò qualche bozza grafica.
Ciao, ti auguro uno splendido week end. moro :)

Ciao Moro, grazie per la tua gentile disponibilità verso la mia richiesta. Spero tu trovi il tempo per la lettura e ricambio il tuo augurio per un felicissimo fine settimana.
A presto
 
quote:Originally posted by amena

quote:
ciao amena,
questa tabella e' interessante e pratica e mi stavo domandando se non è meglio incolonnare i numeri ruota per ruota. A ogni ritardo il numero di bari è sempre sotto la prima colonna, il numero di calgliari è sempre sotto la seconda colonna ecc. Penso che vale la pena riportare il ritardo di un numero, due numeri,tre numeri per l'ambata, l'ambo e il terno ruota per ruota. Secondo me per completarla dovresti riportare i ritardi che avevano i numeri usciti diciamo nelle ultime 18 estrazioni, sempre che tu sia d'accordo del valore di queste informazioni.
Orione

ecco un esempio della tabella secondo me:


*********************************************************************
R=001 55 >00.0 11 >00.0 B87 C73 F57 G46 M36 N60 P89 R15 T62 V21 Z17
R=002 53 +01.1 11 +00.6 B73 C56 F38 G50 M10 N39 P74 R69 T43 V73 Z29
R=003 47 -02.1 08 -01.8 B46 ... F31 G80 M37 N29 P55 ... T27 V54 ...
R=004 46 -00.3 08 -01.3 ... C41 F27 G22 M20 ... P30 R85 T85 V57 ...
R=005 47 +03.2 09 +00.2 B67 C72 F39 G09 ... N90 P16 R57 ... V15 Z30
R=006 45 +03.7 07 -01.3 B04 ... ... G51 M15 N17 ... R59 ... V23 Z56
R=007 37 -02.0 10 +02.2 B05 C08 F35 G65 M35 N36 ... R47 T03 V06 Z67
R=008 31 -05.9 07 -00.4 B22 C57 ... ... M22 N80 P45 R35 ... ... Z07
R=009 42 +07.2 04 -03.0 ... ... F37 ... ... ... P47 ... T87 V76 ...
R=010 34 +01.1 06 -00.6 B12 ... F25 ... M41 N07 P76 ... ... V45 ...
**********************************************************************

ciao

Ciao Orione, bentornato! Spero tu abbia apprezzato il materiale che sono riuscita a reperire e spero anche che possa aiutarti nella tua particolarissima ricerca.

Anche se apprezzo tanto il tuo contributo non mi appare immediatamente chiaro a cosa serva la tabella con i dati incolonnati per ruota visto che ho aggiunto i totali delle presenze per ruota. Ti prego di farmi mettere a fuoco il tuo punto di vista!

Devo ammettere che il tuo secondo suggerimento mi sembra più utile, posto che io abbia afferrato il suggerimento. Se ho capito bene tu vuoi che nella tabella sia indicato,per ogni ruota, il ritardo per l'uscita di un estratto, dell'ambo e del terno? Se è questo che intendevi comunicarmi mi trovi d'accordo. Lo farò!

Non mi è chiara nemmeno l'ultima parte dei tuoi suggerimenti, quale ritardo devo indicare, quello cronologico dei numeri accomunati dalla stessa posizione prima della loro riestrazione? Ti prego di farmi capire meglio...

Grazie per la tua pazienza
A presto


Orione, invoco il tuo nome, se ci sei batti un colpo!!! Sono sempre in attesa delle tue delucidazioni. Grazie
 
quote:Originally posted by amena

Dopo 8 estrazioni, la situazione fotografata su Roma è questa:


R=35 .. .. .. .. .. ..
R=34 .. .. .. .. 56 ..
R=33 .. .. .. <s>54</s> 46 ..
R=32 .. .. .. .. .. <s>02</s>
R=31 .. .. .. .. <s>32</s> ..
R=30 .. .. .. .. .. ..



e riporto anche il passo galeotto...

Il mio algoritmo, che discende dalla topologia, mette in ordine i numeri dal più instabile al meno instabile secondo una regola già fissata e, per la struttura continua (anche qui vi è l'influenza della topologia) della ruota di Roma, il numero eletto a più instabile è il numero 2 insieme al numero 46.

Nell'ultima estrazione di roma, questi i numeri sortiti: 80-64-54-82-10

Ora nella zona segnalata otto estrazioni fà, per la sua alta instabilità posizionale, vi è ancora una coppia di numeri superstiti, con stessa finale, isotopi e sincroni continui di tipo 1.1 (giusto per rubare la scena all'ottimo Moro) che non hanno ritardi eccezionali tuttavia questa coppia, a mio parere, è valida anche per l'ambo secco oltre che per il gioco 2x1!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 23 maggio 2025
    Bari
    39
    64
    33
    15
    03
    Cagliari
    06
    77
    64
    63
    30
    Firenze
    37
    88
    61
    14
    10
    Genova
    73
    18
    41
    07
    80
    Milano
    70
    78
    77
    79
    52
    Napoli
    33
    44
    39
    01
    22
    Palermo
    25
    45
    15
    39
    73
    Roma
    04
    15
    82
    41
    06
    Torino
    30
    09
    18
    13
    10
    Venezia
    15
    61
    84
    52
    64
    Nazionale
    66
    71
    61
    35
    80
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    02
    30
    44
    07
    31
Indietro
Alto