Novità

11.12.2021. Firenze - Milano. "Figura" e "Cinquine pentagonali".

Arithmós

Banned
Buongiorno.

Quello che segue è lo sviluppo di un calcolo previsionale aritmociclometrico.
Aritmociclometria è il termine da me coniato e mutuato dal concetto di aritmogeometria.
Ciclometria e geometria, son cose diverse: unire due o più punti nello spazio e misurare la distanza che li separa è cosa diversa dal farlo nel cerchio ciclometrico ovvero nella figura piana il cui perimetro è la misura della linea curva della circonferenza.
La circonferenza è l’insieme dei punti - 90 nel nostro caso - equidistanti da un punto detto centro mentre il cerchio è la parte di piano delimitata dalla medesima circonferenza: dunque, la ciclometria studia la circonferenza, il cerchio e le sue porzioni.
Ancora oggi molti non parlano di quadrilatero ciclometrico o di poligono ciclometrico ma di rettangolo, triangolo, pentagono, esagono, e questo perché continuano erroneamente a sostenere (parimenti, ad esempio, all’odierno 5,8% degli italiani convinti che la terra sia piatta), che le figure ciclometriche e le figure geometriche siano la stessa cosa, vale a dire che geometria e ciclometria sono la stessa cosa.
Pur apparendo identiche, le figure ciclometriche e le figure geometriche sono sostanzialmente diverse e la difformità è dovuta al fatto che le distanze tra gli elementi che contengono le figure ciclometriche, ovvero le delimitano, sono frutto dell’applicazione del c.d. fuori 90 alle distanze geometriche che superano il limite 45: senza l’ artifizio del fuori 90, triangoli isosceli ciclometrici, pentagoni ciclometrici, esagoni ciclometrici, trapezi ciclometrici e quadrilateri ciclometrici non troverebbero ragione alcuna.
L’unico poligono che si sottrae all’ artifizio del fuori 90 è il triangolo equilatero di lato L = 30, struttura che come è noto connota le 30 terzine simmetriche ±30.​

Detto questo, sostituisco alle parole i fatti e procedo con il calcolo previsionale.

Figura e Cinquine Pentagonali: un connubio indissolubile.

Figura: sequenza formata da un capostipite, elemento di base compreso tra 1 e 9, e 10 numeri articolati con passo 9 nel limite 90; la sequenza è connotata dalle distanze ciclometriche di figura 9 nel limite 45, cioè 9-18-27-36-45; nel gioco del Lotto italiano contiamo 9 Figure:​

1639678169739.png

Cinquina pentagonale: "Classe numerica" ciclometrica costituita da cinque numeri connotati dalla distanza ciclometrica 18; con i 90 numeri che caratterizzano il gioco del Lotto italiano si articolano 18 "Cinquine Pentagonali": 9 primarie; 9 secondarie; 9 pari; 9 dispari; nel piano del cerchio ciclometrico la "Cinquina Pentagonale" realizza la figura del "pentagono ciclometrico".
I punti medi di ciascuna "Cinquina Pentagonale" primaria generano una "Cinquina Pentagonale" secondaria: entrambe hanno la medesima radice numerica, cioè la stessa Figura.
La concatenazione di ogni "Cinquina Pentagonale" primaria con la secondaria restituisce la Figura:​

1639676001549.png

Procediamo con il rilevamento considerando gli elementi di Figura 7 estratti sulle ruote di Firenze e Milano nel concorso dell'11.12.2021 e in quello precedente del 9.12.2021 (Figura A):

1639681602915.png
Figura A
Ora: a) riprendiamo la Figura 7; b) riprendiamo la "Cinquina Pentagonale" primaria e secondaria di Figura 7; c) evidenziamo gli elementi rilevati ai fini del calcolo (Figura A - sfondo blu); d) evidenziamo gli elementi necessari al completamento della Figura 7 e di ciascuna "Cinquina Pentagonale" (sfondo rosso):

1639693898784.png

Visualizziamo la situazione:​

1639735051691.png

Gli elementi 7 e 52, (diade diametrale ±45), concorrono alla chiusura di due quadrilateri ciclometrici:

| 7 - 25 - 52 - 70 | e | 7 - 34 - 52 - 79 |

La sintesi del calcolo (previsione) è presto fatta:
|per ambo e terno | 7 - 52 - 70 | 7 - 52 - 79 | quartina per ambo e superiori | 7 - 52 - 70 - 79 |

Circa le ruote sulle quali azzardare la giocata:
| Firenze - Milano - Nazionale, primarie |
|Napoli - Venezia - Bari
, pertinenti |
| Genova - Torino
(teoria "Ciclometria Totale") |
| TT
, r.s. |
 

Allegati

  • 1639679291122.png
    1639679291122.png
    150,8 KB · Visite: 3
Buongiorno.

Quello che segue è lo sviluppo di un calcolo previsionale aritmociclometrico.
Aritmociclometria è il termine da me coniato e mutuato dal concetto di aritmogeometria.
Ciclometria e geometria, son cose diverse: unire due o più punti nello spazio e misurare la distanza che li separa è cosa diversa dal farlo nel cerchio ciclometrico ovvero nella figura piana il cui perimetro è la misura della linea curva della circonferenza.
La circonferenza è l’insieme dei punti - 90 nel nostro caso - equidistanti da un punto detto centro mentre il cerchio è la parte di piano delimitata dalla medesima circonferenza: dunque, la ciclometria studia la circonferenza, il cerchio e le sue porzioni.
Ancora oggi molti non parlano di quadrilatero ciclometrico o di poligono ciclometrico ma di rettangolo, triangolo, pentagono, esagono, e questo perché continuano erroneamente a sostenere (parimenti, ad esempio, all’odierno 5,8% degli italiani convinti che la terra sia piatta), che le figure ciclometriche e le figure geometriche siano la stessa cosa, vale a dire che geometria e ciclometria sono la stessa cosa.
Pur apparendo identiche, le figure ciclometriche e le figure geometriche sono sostanzialmente diverse e la difformità è dovuta al fatto che le distanze tra gli elementi che contengono le figure ciclometriche, ovvero le delimitano, sono frutto dell’applicazione del c.d. fuori 90 alle distanze geometriche che superano il limite 45: senza l’ artifizio del fuori 90, triangoli isosceli ciclometrici, pentagoni ciclometrici, esagoni ciclometrici, trapezi ciclometrici e quadrilateri ciclometrici non troverebbero ragione alcuna.
L’unico poligono che si sottrae all’ artifizio del fuori 90 è il triangolo equilatero di lato L = 30, struttura che come è noto connota le 30 terzine simmetriche ±30.​

Detto questo, sostituisco alle parole i fatti e procedo con il calcolo previsionale.

Figura e Cinquine Pentagonali: un connubio indissolubile.

Figura: sequenza formata da un capostipite, elemento di base compreso tra 1 e 9, e 10 numeri articolati con passo 9 nel limite 90; la sequenza è connotata dalle distanze ciclometriche di figura 9 nel limite 45, cioè 9-18-27-36-45; nel gioco del Lotto italiano contiamo 9 Figure:​

Cinquina pentagonale: "Classe numerica" ciclometrica costituita da cinque numeri connotati dalla distanza ciclometrica 18; con i 90 numeri che caratterizzano il gioco del Lotto italiano si articolano 18 "Cinquine Pentagonali": 9 primarie; 9 secondarie; 9 pari; 9 dispari; nel piano del cerchio ciclometrico la "Cinquina Pentagonale" realizza la figura del "pentagono ciclometrico".
I punti medi di ciascuna "Cinquina Pentagonale" primaria generano una "Cinquina Pentagonale" secondaria: entrambe hanno la medesima radice numerica, cioè la stessa Figura.
La concatenazione di ogni "Cinquina Pentagonale" primaria con la secondaria restituisce la Figura:​

Procediamo con il rilevamento considerando gli elementi di Figura 7 estratti sulle ruote di Firenze e Milano nel concorso dell'11.12.2021 e in quello precedente del 9.12.2021 (Figura A):
Ora: a) riprendiamo la Figura 7; b) riprendiamo la "Cinquina Pentagonale" primaria e secondaria di Figura 7; c) evidenziamo gli elementi rilevati ai fini del calcolo (Figura A - sfondo blu); d) evidenziamo gli elementi necessari al completamento della Figura 7 e di ciascuna "Cinquina Pentagonale" (sfondo rosso):

Visualizziamo la situazione:​

Gli elementi 7 e 52, (diade diametrale ±45), concorrono alla chiusura di due quadrilateri ciclometrici:

| 7 - 25 - 52 - 70 | e | 7 - 34 - 52 - 79 |

La sintesi del calcolo (previsione) è presto fatta:
|per ambo e terno | 7 - 52 - 70 | 7 - 52 - 79 | quartina per ambo e superiori | 7 - 52 - 70 - 79 |

Circa le ruote sulle quali azzardare la giocata:
| Firenze - Milano - Nazionale, primarie |
|Napoli - Venezia - Bari
, pertinenti |
| Genova - Torino
(teoria "Ciclometria Totale") |
| TT
, r.s. |

Senza ombra di dubbio uno studio molto accurato... 😲:unsure: Intanto complimenti "al buio" ;) e benvenuto o benvenuta by uno completamente a digiuno di siffatta materia "ciclometria e similari" lotto ludica ma curioso di cercare di capirne i principali aspetti 👋🙂
 
Senza ombra di dubbio uno studio molto accurato... 😲:unsure: Intanto complimenti "al buio" ;) e benvenuto o benvenuta by uno completamente a digiuno di siffatta materia "ciclometria e similari" lotto ludica ma curioso di cercare di capirne i principali aspetti 👋🙂

lotto_tom75 buongiorno.

La Ciclometria, studia la circonferenza, il cerchio e le sue porzioni : non ha "similari".

Qualche cenno che ristori il tuo digiuno:

Anno 1820. Al sostantivo “Ciclometria” (v.1) veniva attribuito il significato de “L’arte di misurare i cerchi od i circoli” indicando il termine anche quale titolo di un non meglio precisato “Trattato sulla quadratura del circolo” (v. 2).

Anno 1829. Nel “Dizionario delle origini, invenzioni e scoperte” (v. 3) si legge: “In termine di geometria fu detta ciclometria l’arte di misurare i cerchj o circoli” e nel “Dizionario della Lingua italiana di Bologna” (v. 4) si dice che “ciclometria è il titolo di un trattato sulla quadratura del circolo”.

Oltre 130 anni più tardi, ossia nella seconda metà degli anni '60, l’avv. Fabrizio Arrigoni alias Fabarri intuì l'opportunità di servirsi della “Ciclometria” per l'elaborazione di pronostici attendibili circa il gioco del Lotto.

Valga il vero: la genialità di Fabarri stette nel punto di vista con il quale osservò i fenomeni estrazionali, mentre l’intelligenza e la cultura (che è cosa diversa dall’istruzione) gli consentirono di intuire quanto la “Ciclometria” fosse la tecnica più adeguata ai fini evolutivi dei suoi metodi e delle sue già autorevoli ipotesi.

Arithmós


Note

1. Cyclometria, Cyclometrie (Matem.), dal greco κύκλος, cyclos, cerchio, e μέτρο, métro, misura.

2. “Dizionario etimologico di tutti i vocaboli usati nelle scienze, arti e mestieri che traggono origine dal Greco, compilato da Aquilino Bonavilla coll’assistenza del professore di lingua greca abate d. Marco Aurelio Marchi” - data pubblicazione: 1820 - pagine: 430 - attualmente giacente presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

3. Opera del Conte Luigi Bossi e Giambattista Carta - Angelo Bonfanti Editore - Milano, 1828 - 1833.

4. Gran Dizionario della Lingua Italiana - Bologna - 1829.
 
La sintesi del calcolo (previsione) è presto fatta:
|per ambo e terno | 7 - 52 - 70 | 7 - 52 - 79 | quartina per ambo e superiori | 7 - 52 - 70 - 79 |

Circa le ruote sulle quali azzardare la giocata:
| Firenze - Milano - Nazionale, primarie |
|Napoli - Venezia - Bari
, pertinenti |
| Genova - Torino
(teoria "Ciclometria Totale") |
| TT
, r.s. |
Un bel lavoro
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 01 agosto 2025
    Bari
    38
    02
    68
    33
    79
    Cagliari
    21
    78
    83
    22
    55
    Firenze
    63
    14
    72
    28
    16
    Genova
    21
    46
    17
    40
    39
    Milano
    49
    60
    17
    77
    63
    Napoli
    90
    05
    77
    74
    53
    Palermo
    16
    61
    43
    37
    90
    Roma
    40
    45
    27
    57
    32
    Torino
    62
    57
    26
    82
    61
    Venezia
    06
    46
    68
    32
    29
    Nazionale
    71
    36
    06
    32
    15
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    30
    37
    17
    41
    08

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto