Arithmós
Banned
Buongiorno.
Quello che segue è lo sviluppo di un calcolo previsionale aritmociclometrico.
Aritmociclometria è il termine da me coniato e mutuato dal concetto di aritmogeometria.
Ciclometria e geometria, son cose diverse: unire due o più punti nello spazio e misurare la distanza che li separa è cosa diversa dal farlo nel cerchio ciclometrico ovvero nella figura piana il cui perimetro è la misura della linea curva della circonferenza.
La circonferenza è l’insieme dei punti - 90 nel nostro caso - equidistanti da un punto detto centro mentre il cerchio è la parte di piano delimitata dalla medesima circonferenza: dunque, la ciclometria studia la circonferenza, il cerchio e le sue porzioni.
Ancora oggi molti non parlano di quadrilatero ciclometrico o di poligono ciclometrico ma di rettangolo, triangolo, pentagono, esagono, e questo perché continuano erroneamente a sostenere (parimenti, ad esempio, all’odierno 5,8% degli italiani convinti che la terra sia piatta), che le figure ciclometriche e le figure geometriche siano la stessa cosa, vale a dire che geometria e ciclometria sono la stessa cosa.
Pur apparendo identiche, le figure ciclometriche e le figure geometriche sono sostanzialmente diverse e la difformità è dovuta al fatto che le distanze tra gli elementi che contengono le figure ciclometriche, ovvero le delimitano, sono frutto dell’applicazione del c.d. fuori 90 alle distanze geometriche che superano il limite 45: senza l’ artifizio del fuori 90, triangoli isosceli ciclometrici, pentagoni ciclometrici, esagoni ciclometrici, trapezi ciclometrici e quadrilateri ciclometrici non troverebbero ragione alcuna.
L’unico poligono che si sottrae all’ artifizio del fuori 90 è il triangolo equilatero di lato L = 30, struttura che come è noto connota le 30 terzine simmetriche ±30.
Quello che segue è lo sviluppo di un calcolo previsionale aritmociclometrico.
Aritmociclometria è il termine da me coniato e mutuato dal concetto di aritmogeometria.
Ciclometria e geometria, son cose diverse: unire due o più punti nello spazio e misurare la distanza che li separa è cosa diversa dal farlo nel cerchio ciclometrico ovvero nella figura piana il cui perimetro è la misura della linea curva della circonferenza.
La circonferenza è l’insieme dei punti - 90 nel nostro caso - equidistanti da un punto detto centro mentre il cerchio è la parte di piano delimitata dalla medesima circonferenza: dunque, la ciclometria studia la circonferenza, il cerchio e le sue porzioni.
Ancora oggi molti non parlano di quadrilatero ciclometrico o di poligono ciclometrico ma di rettangolo, triangolo, pentagono, esagono, e questo perché continuano erroneamente a sostenere (parimenti, ad esempio, all’odierno 5,8% degli italiani convinti che la terra sia piatta), che le figure ciclometriche e le figure geometriche siano la stessa cosa, vale a dire che geometria e ciclometria sono la stessa cosa.
Pur apparendo identiche, le figure ciclometriche e le figure geometriche sono sostanzialmente diverse e la difformità è dovuta al fatto che le distanze tra gli elementi che contengono le figure ciclometriche, ovvero le delimitano, sono frutto dell’applicazione del c.d. fuori 90 alle distanze geometriche che superano il limite 45: senza l’ artifizio del fuori 90, triangoli isosceli ciclometrici, pentagoni ciclometrici, esagoni ciclometrici, trapezi ciclometrici e quadrilateri ciclometrici non troverebbero ragione alcuna.
L’unico poligono che si sottrae all’ artifizio del fuori 90 è il triangolo equilatero di lato L = 30, struttura che come è noto connota le 30 terzine simmetriche ±30.
Detto questo, sostituisco alle parole i fatti e procedo con il calcolo previsionale.
Figura e Cinquine Pentagonali: un connubio indissolubile.
Figura: sequenza formata da un capostipite, elemento di base compreso tra 1 e 9, e 10 numeri articolati con passo 9 nel limite 90; la sequenza è connotata dalle distanze ciclometriche di figura 9 nel limite 45, cioè 9-18-27-36-45; nel gioco del Lotto italiano contiamo 9 Figure:
Cinquina pentagonale: "Classe numerica" ciclometrica costituita da cinque numeri connotati dalla distanza ciclometrica 18; con i 90 numeri che caratterizzano il gioco del Lotto italiano si articolano 18 "Cinquine Pentagonali": 9 primarie; 9 secondarie; 9 pari; 9 dispari; nel piano del cerchio ciclometrico la "Cinquina Pentagonale" realizza la figura del "pentagono ciclometrico".
I punti medi di ciascuna "Cinquina Pentagonale" primaria generano una "Cinquina Pentagonale" secondaria: entrambe hanno la medesima radice numerica, cioè la stessa Figura.
La concatenazione di ogni "Cinquina Pentagonale" primaria con la secondaria restituisce la Figura:
Procediamo con il rilevamento considerando gli elementi di Figura 7 estratti sulle ruote di Firenze e Milano nel concorso dell'11.12.2021 e in quello precedente del 9.12.2021 (Figura A):
Ora: a) riprendiamo la Figura 7; b) riprendiamo la "Cinquina Pentagonale" primaria e secondaria di Figura 7; c) evidenziamo gli elementi rilevati ai fini del calcolo (Figura A - sfondo blu); d) evidenziamo gli elementi necessari al completamento della Figura 7 e di ciascuna "Cinquina Pentagonale" (sfondo rosso):
Visualizziamo la situazione:
Gli elementi 7 e 52, (diade diametrale ±45), concorrono alla chiusura di due quadrilateri ciclometrici:
| 7 - 25 - 52 - 70 | e | 7 - 34 - 52 - 79 |
La sintesi del calcolo (previsione) è presto fatta:
|per ambo e terno | 7 - 52 - 70 | 7 - 52 - 79 | quartina per ambo e superiori | 7 - 52 - 70 - 79 |
Circa le ruote sulle quali azzardare la giocata:
| Firenze - Milano - Nazionale, primarie |
|Napoli - Venezia - Bari, pertinenti |
| Genova - Torino (teoria "Ciclometria Totale") |
| TT, r.s. |
|Napoli - Venezia - Bari, pertinenti |
| Genova - Torino (teoria "Ciclometria Totale") |
| TT, r.s. |