Novità

°° L' ALTERNATIVA °°

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...consegnata alla storia del rock
l'esperienza dei Talking Heads,
David Byrne si è imbarcato
in una carriera solista sfrenata,
saltellando dalle opere
con Eno alle effusioni tropicali...
...dalle colonne sonore alla dance...
con lo sguardo sempre conficcato
nella pupilla del nuovo millennio...

...questo video è geniale...

byrne_2.jpg


"http://www.youtube.com/v/-_wR22jTyyY&hl=en&fs=1"
http://it.youtube.com/watch?v=-_wR22jTyyY

Toe Jam
( David Byrne )
 
caro TdF...assolutamente geniale, molto divertente...e da rivedere;)
la prima volta ci si perde a guardare altro....poi vedi l'essenza..ah..ah..ah...grazie:);)
 
penna_e_calamaio.jpeg



"http://www.youtube.com/v/FJmhedoorT0&hl=en&fs=1"
http://it.youtube.com/watch?v=FJmhedoorT0

Il poeta
( Marina Arcangeli )


Chissà perchè nasce un poeta
quel figlio di una notte inquieta
quel figlio di una mezz'oretta
c'è poco tempo lei mi aspetta
quel figlio di una scampagnata
di una frenata ritardata
di una bottiglia troppo vuota
o della solita serata.
Chissà perchè nasce un poeta
forse per quella notte lieta
di due ragazzi troppo seri
per la scintilla nei pensieri
che accende in cielo qualche stella
per questa luna troppo bella
per lo sfiorarsi di due mani
per frasi tipo "dai rimani".
Per corpi lisci come seta
ecco perchè nasce un poeta.

Chissà perchè vive un poeta
quel figlio di una stornellata
di una parola disperata
che nella rima si è baciata
di una parentesi ormai chiusa
dentro la storia di una sposa
di qualche apostrofo un po' rosa
nascosto dietro ad una scusa.
Chissà perchè vive un poeta
con quella sabbia tra le dita
le scarpe ad un palmo dalla strada
e gli occhi pieni di rugiada.
Chissà perchè vive un poeta
chissà perchè passa la vita
a raccontarci storie strane
piene di ladri e di donnine.
Per dare un senso a questa vita
ecco perchè vive un poeta.

Chissà perchè muore un poeta
chissà perchè lascia la vita
sopra la punta dei suoi piedi
prima era qua, poi non lo vedi.
Chissà perchè poi di un poeta
resta una pagina ingiallita
lui se n'è andato all'improvviso
con un saluto ed un bel sorriso.
Per inseguire una cometa
ecco perchè muore un poeta
 
Norman Cook, alias “Fatboy Slim”, è un dj. Lo era anche quando suonava il basso con i pop-gospel Housemartins e insieme a loro girava il mondo (si ricorda un suo dj-set post-concerto a Giulianova, provincia di Teramo, a metà anni Ottanta...). Con l’esplosione della “house” nella seconda metà degli anni Ottanta qualcosa cambia nella testa di Norman: i suoi neuroni - aiutati forse anche dagli addittivi chimici assai di moda all’epoca - trovano la linea rossa che collega il vecchio amore per i Clash e gli Who e il nuovo amore per i giri di basso sintetici nati a Chicago e Detroit. In mezzo c’è ovviamente anche l’amore per l’hip-hop, che in quel momento è scoopiettante più che mai grazie alla neonata tecnologia dei campionamenti. Bum! Norman comincia a incidere sotto il nome Pizzaman: robe techno-pop assai sorridenti. Azzecca una hit planetaria con “Dub Be Good To Me” firmata Beats International (un ritornello disco rubato alla S.O.S. Band sopra il giro di basso di “Guns Of Brixton” dei Clash). Poi ne azzecca un’altra ancora più grande nel 1995 con la funkosa “Turn On, Tune In, Cop Out“, stavolta siglata Freak Power. A quel punto inizia un lungo periodo di crisi personale, da cui lo tireranno fuori... le domeniche sera al “Heavenly Sunday Social” dove mettono i dischi i Chemical Brothers. Il riscatto passerà dunque per una nuova mutazione musicale, che vedrà Norman - stavolta sotto lo pseudonimo Fatboy Slim - mettere a frutto tutte le sue passioni musicali (rock, hip-hop, electro, ragga, house...) in un mèlange che verrà definito “big beat” dal nome della serata che Norman stesso gestirà a Brighton tra il 1996 ed il 1998: “Big Beat Boutique”.
L’album “You've Come A Long Way, Baby” segnerà il suo primo disco di platino (con il singolo “Praise You” destinato a diventare un classico moderno), mentre i due appuntamenti estivi sulla spiaggia di Brighton, nel 2001 e nel 2002, con il mega-dj-set-evento “Big Beach Boutique”, saranno il suo personale, affettuoso ringraziamento a tutto il pubblico che l’ha seguito, amato e sostenuto nel corso degli anni.

...pardon Domi...ho fatto solo un piccolo spostamento...
Un video geniale...con un Christopher Walken in forma smagliante e un mix rock, hip-hop, electro, ragga, house...il big beat...da accademia della musica leggera...genio...

http://it.youtube.com/watch?v=sMZwZiU0kKs

Fat Boy Slim
"Wheapon of choice"
 
ciao TdF,il video con Christopher Walken è spettacolare.. generalmente non amo questa musica,ma in questo caso ho apprezzato:)
non conoscevo Walken sotto questo aspetto...è stata una sorpresa
grazie:)
 
...non avevo dubbi chèr Domì sul Tuo apprezzamento...
..."ravanando" tra la musica della mia memoria...mi è balzato alla mente tal dj e produttore italiano Stefano Fontana...conosciuto ( da pochi ma non pochissimi virtuosi della musica leggera ) soprattutto con il nome del suo più importante progetto...Stylophonic...

L'elemento essenziale della sua/loro musica e' tanto movimento computerizzato con un'alternanza di momenti del tutto elettronici ad altri pop-underground...oggi Ti propongo questo video ( sempre geniale ) cara Domi...in questo caso, insieme ad una voce che riprende i canoni delle canzoni jazz anni 50' viene inserita una base robotica che scuote l'organismo...lo svuota...lo carica di suoni computerizzati e lo riinserisce...usiamo una metafora...nella memorycard della Tua testa permettendo al Tuo corpo sconvolto dopo l'ascolto di ricordarsi questo sound ovunque Ti troverai...tanto è inconfondibile e unico nel suo genere....correggimi se sbaglio...

0x0_642709.jpg


http://it.youtube.com/watch?v=e-HX6lvFa24

Pure Imagination
( Stylophonic )
 
immginfinitadolcezza111ne8.jpg



"http://www.youtube.com/v/d5m9Is5y8K0&hl=en&fs=1"
http://it.youtube.com/watch?v=d5m9Is5y8K0

L'aeroplano
( Baustelle )

Che cosa resta di noi che scopiamo nel parcheggio.
Cosa resta di noi: un rottame di Volksvagen.
Il ricordo, si sa, trasfigura la realtà.
La verità se ne sta sulle stelle più lontane.
Ci rimane una città, un lavoro sempre uguale,
una canzone che fa da sottofondo all'Indecifrabile.
Cosa rimane di noi, ragazzini e ragazzine,
la domenica dentro le chiese ad ascolare la parola di Dio.
Il futuro era una nave tutta d'oro che noi pregavamo ci portasse via lontano.
Cosa rimane di noi ora che ci siamo amati ed odiati e traditi... e non c'è più limite.

Sfreccia in cielo un aeroplano
Io ti amo e non ti penso mai
Penso a quello che ci resta
Vola l'aeroplano... va lontano
Vola su Baghdad
Noi voliamo invano.

Che cosa resta degli anni passati ad adorarti.
Cosa resta di me, delle bocche che ho baciato in discoteca.
Che cosa ne è della nostra relazione,
Supidi noi che piangiamo disperati.
Che cosa resta dei sogni che avevamo nella testa.
La nostra esperienza a che cosa servirà?

Sfreccia in cielo un aeroplano
Io ti amo e non ti penso mai
Penso a quello che ci resta
Vola l'aeroplano... va lontano
Vola su Baghdad
Noi voliamo invano.
 
bonsoir mon cher...che dire?...sembra che tu mi conosca benissimo...non avrei mai saputo descrivere così.,come hai fattto tu,l'emozione che mi hanno dato la voce,calda...che ti prende...e la musica...davvero coinvolgente e inconfondibile....Non sbagli...
merci mon ami...à la prochaine
 
...dopo quasi due anni che Ti leggo, chèr Domì, penso di essermi fatto un idea ben precisa su di Te...scorrendo questa sezione Ti trovo musicalmente tradizionalista...ma con una mente ed un orecchio proiettati verso la ricerca sonora...a nuovi suoni e influenze musicali "futuristiche"...alla costante ricerca di emozioni squisitamente diverse...al passo coi tempi...e sono più che convinto che Tu sia così anche nella vita di tutti i giorni...ti conosco benissimo ?...di sicuro conosco la musica...il resto...vien da sè...
"Starlight" dei Muse...eccelso pop rock...leggermente "bliss"*...suprema oasi di orecchiabilità con la straordinaria voce di Matthew Bellamy diretta al cielo...raro esempio di una voce che rispecchia appieno il testo di una canzone...à la prochaine...

stars.jpg


"http://www.youtube.com/v/q-c94VVU7zc&hl=en&fs=1"
http://it.youtube.com/watch?v=q-c94VVU7zc

Starlight - luce stellare
( Muse )

Lontano
Questa nave mi sta portando lontano
lontano dai ricordi
della gente a cui importa se io sia vivo o morto

Luce stellare
Inseguirò la tua luce stellare
fino alla fine della mia vita
Non so se ne vale più la pena

ti stringo tra le mie braccia
Volevo solo
stringerti tra le mie braccia

La mia vita
Tu mi elettrizzi la vita
complottiamo per incendiare
tutte le cellule che dovrebbero morire solo per sentirsi vive

non ti lascerò più scappare
se mi prometti di non scomparire
non scomparire mai

Le nostre speranze e aspettative
Buchi neri e rivelazioni
le nostre speranze e aspettative
buchi neri e rivelazioni

Ti stringo tra le mie braccia
volevo solo
stringerti tra le mie braccia

Lontano
questa nave mi sta portando lontano
lontano dai ricordi
della gente a cui importa se io sia vivo o morto

Non ti lascerò più scappare
se mi prometti di non scomparire
non scomparire mai...

Le nostre speranze e aspettative
Buchi neri e rivelazioni
le nostre speranze e aspettative
buchi neri e rivelazioni

Ti stringo tra le mie braccia
volevo solo
stringerti tra le mie braccia...

°°°
*
"http://www.youtube.com/v/58Fpx5a1a8w&hl=en&fs=1"
http://it.youtube.com/watch?v=58Fpx5a1a8w

Bliss
( Muse )
 
..alla costante ricerca di emozioni squisitamente diverse...al passo coi tempi...e sono più che convinto che Tu sia così anche nella vita di tutti i giorni...


:);)


buon pomeriggio mon ami[:o)]
34i213r.gif
[/img][
 
...un passo in dietro di una ventina d'anni...o poco più ( musicalmente parlando s'intende )...il titolo di questo brano "19" si riferisce all'età media dei soldati americani che combatterono nella guerra del Vietnam...la canzone è composta da commentatori americani e soldati insieme ad un coro femminile, che parlano di questo terribile evento...bonne dimanche mon amie...

vietnam_pic_1.jpg


"http://www.youtube.com/v/b3LdMAqUMnM&hl=en&fs=1"
http://it.youtube.com/watch?v=oSGvqjVHik8

"19"
( Paul Hardcastle )

Nel 1965 il Vietnam sembrava solo un'altra guerra straniera,
ma non lo era.
Fu diversa in molti modi, così come lo erano quelli che combattevano.
Nella Seconda Guerra Mondiale l'età media dei soldati era di 26 anni...
Nel Vietnam era di 19 anni.
In Vietnam era di 19 anni.

(annunciatore televisivo)
Le sparatorie e i combattimenti delle scorse 2 settimane continuano ad oggi
25 miglia a ovest di Saigon
Non ero molto sicuro di ciò che stava accadendo (Voce di un veterano)

19, 19, 19
19, 19, 19, 19

In Vietnam i soldati erano in servizio di leva per 12 mesi ma
erano esposti al fuoco ostile quasi ogni giorno
19 19 19 19

Centinaia di migliaia di uomini che hanno visto i pesanti combattimenti in Vietnam furono arrestati
sin dal congedo
La durata del loro arresto è quasi il doppio di quella dei non veterani della loro stessa età.
Non ci sono cifre precise riguardo a quanti di questi uomini siano stati incarcerati.
Ma, uno studio della Veterans Administration conclude che più un Veterano
è stato esposti ai combattimenti più aumenterebbe la sua possibilità di essere arrestato
o condannato.

Questa è un'eredità della Guerra in Vietnam

(Ragazze che cantano)
Tutti quelli che ricordano la guerra
Non dimenticheranno ciò che hanno visto.
La strage di uomini nel fiore degli anni
la cui età media era di 19 anni
Strage
Strage
Guerra, guerra
Strage, strage, guerra, guerra
Strage, strage
Guerra guerra

Dopo la Seconda Guerra Mondiale gli uomini tornarono a casa su navi per il trasporto delle truppe, ma
i Veterani del Vietnam tornavano a casa entro 48 di combattimento nella giungla
Forse la più drammatica differenza tra la Seconda Guerra Mondiale e il Vietnam
fu il ritorno a casa....nessuno di loro ricevette un benvenuto da eroe
Nessuno di loro ricevette un benevenuto da eroe, nessuno di loro, nessuno di loro
Nessuno di loro, nessuno di loro, nessuno di loro
Nessuno di loro ricevette un benevenuto da eroe
Nessuno di loro ricevette un benevenuto da eroe

Secondo uno studio della Veteran Administration
La metà dei veterani che hanno combattuto in Vietnam hanno sofferto di quello che gli Psichiatri chiamano
Disturbo da Stress Post Traumatico
Molti veterani lamentano alienazione, rabbia o colpa
Alcuni soccombono ai pensieri suicidi
Dagli 8 ai 10 anni dopo il ritorno a casa quasi 800.000 uomini stanno ancora combattendo la guera del Vietnam.

(ragazze)
Strage-strage

19, 19, 19, 19
19, 19, 19, 19
19, 19, 19, 19
19, 19, 19, 19

(Voce di un soldato)
Quando ritornammo tutto era diverso. Tutti volevano sapere
"Cosa è successo a quei ragazzi laggiù?
Deve esserci qualcosa di sbagliato da qualche parte
Abbiamo fatto quello che dovevamo fare
Deve esserci qualcosa di sbagliato da qualche parte
La gente voleva che ci vergognassimo di ciò che ci aveva fatto diventare
Papà non aveva idea di ciò per cuì era andato a combattere e di ciò per cui combatte tuttora
Tutto ciò che vogliamo è tornare a casa
Tutto ciò che vogliamo è tornare a casa
Per cosa lo abbiamo fatto?
Tutto ciò che vogliamo è tornare a casa
Ne valeva la pena?


Nei regimi autoritari la censura politica impedisce a individui, associazioni, partiti e mezzi di informazione di divulgare informazioni ed esprimere opinioni contrarie alle opinioni del potere esecutivo. Tale censura si realizza attraverso il divieto di toccare ta
 
...bella sonorità nella base comunque già sentita, ottimo testo che sottolinea una nuova tendenza di scrittura musicale sempre più vicina ai problemi del nostro folle mondo e meno al trio sole, cuore, amore. Grazie a Dio, Bugo non ha mai avuto problemi di banalità...una piacevole scoperta...


"http://www.youtube.com/v/TdLuqL7upLY&hl=en&fs=1"
http://it.youtube.com/watch?v=TdLuqL7upLY

C'è crisi
( Bugo )

C’è crisi!
Dappertutto si dice così
E lo leggo sui visi
Non è colpa solo del lunedì
Sono nutellate di deliri
E code e colpi di tosse
E tu non piangi e non ridi
Vivi come se niente fosse

C’è crisi dappertutto
Dappertutto c’è crisi

Oppure semplicemente...
Fa niente.

Niente più come prima
E menomale e menomale…
E’ una nuova strategia
Urlate, cazzo, urlate!
Con i beni separati
Econ i mali in comunione
Siamo tutti in fila indiana
E che simpatica carovana!

C’è crisi dappertutto
C’è crisi dappertutto
Io lo leggo sui visi
Dappertutto c’è crisi

Oppure semplicemente...
Fa niente.

C’è crisi dappertutto
C’è crisi dappertutto
Io lo leggo sui visi
Dappertutto c’è crisi

Oppure semplicemente...
 
A proposito del Vietnam...le conseguenze nel paese furono disastrose.
L’economia fu duramente colpita dal conflitto e ancora oggi stenta a riprendersi.
Alla fine della guerra, il paese conta più di sette milioni tra morti e feriti.
Per gli Usa fu la guerra più lunga mai combattuta.
Circa 70.000 furono i morti e 100.000 i mutilati e circa 3.000 soldati sono ancora oggi dispersi (forse prigionieri) in Vietnam.
Un’intera generazione venne segnata da quella guerra, furono enormi i danni psicologici e morali che subirono i reduci.
Per anni i soldati americani ritornati dal Vietnam hanno rappresentato una mina vagante per la società americana.
Per molto tempo i reduci sono diventati il simbolo della colpa da cancellare, l’immagine di quella “sporca guerra”, l’emblema dell’irreparabilità psicologica.
In fondo nessuno, se non loro stessi, conoscono il significato di ciò che gli è accaduto.
Partire appena ventenni in Vietnam.
Combattere per anni una guerra senza conoscerne il vero motivo, assistendo a scene che nessun aggettivo potrebbe descrivere. Subire perdite di amici che per anni ti sono stati vicini nella speranza di raggiungere un’insperata sopravvivenza.
Solo verso la fine degli anni ’80 gli Usa si sono liberati della “sindrome del Vietnam”, che colpì in particolare il mondo del cinema.


Il_cacciatore.JPG



IL CACCIATORE...regia di Michael Cimino
Ha vinto 5 Oscar nel 1978
( Miglior film, Miglior regia, Miglior attore non protagonista, Miglior montaggio e Migliori effetti speciali)
...senza dubbio il miglior film su quella maledetta guerra...

"http://www.youtube.com/v/9DRVuwdRMEc&hl=en&fs=1"
...nonche' la splendida Can't Take My Eyes Off You...

E' la storia scioccante, travolgente e reale di tre uomini, operai metallurgici della Pennsylvania, le cui vite vengono cambiate irrevocabilmente nella devastante tragedia della guerra del Vietnam. Quando Michael (Robert De Niro), Steven (John Savane) e Nick (Christopher Walzen) vengono catturati dai Vietcong, sono costretti a giocare alla roulette russa dai loro brutali carcerieri che scommettono su chi sopravviverà. L'esperienza della cattura lascia in loro terribili ferite fisiche e spirituali e quando Michael torna a Saigon per tener fede a una vecchia promessa fatta ai suoi amici, scopre una realtà inaspettata ed orrenda..







...Se stiamo guardando la stessa luna, Non Siamo Poi Così Lontani......
luna1animsd6.gif
 
...quando i Television si materializzarono a New York, all'alba del punk, suonavano uno sfrenato e incongruo amalgama di generi...l'ululato noir dei Velvet Underground, art rock cerebrale,
scultura chitarristica a doppia spirale alla Quicksilver Messanger Service...tanto euforico nelle sue ambizioni liriche, quanto il debutto dei Ramones lo era nella sua brutale semplicità, Marquee Moonstupisce ancora oggi..."Friction", "Venus" e l'icredibile pezzo eponimo sono al contempo ineguali, disperate e bellissime...per quanto riguarda le credenziali punk...da non scordare la criptica elettricità e lo strangolato esistenzialismo nella voce e nella scrittura del chitarrista Tom Verlaine...

"http://www.youtube.com/v/5bMC8DloyJU&hl=en&fs=1"
http://it.youtube.com/watch?v=5bMC8DloyJU

Marquee moon
( Television )
 
"Qual'è la parte più brutta del tuo corpo?", chiedeva Frank Zappa.
Risposta: il cervello...L'album "We're only in it for the money" è una pietra miliare di abilità in sala d'incisione e implacabile satira su qualunque cosa facesse incazzare Zappa, all'apice della gloria per i figli dei fiori...gli hippie strafatti...il Sistema...tutto...

"http://www.youtube.com/v/1EZtCADtJ54&hl=en&fs=1"
http://it.youtube.com/watch?v=1EZtCADtJ54

Live in France
( The mother's of invention )
 
La vendutissima ed magniloquente svolta di Meat Loaf fu scritta da pianista Jim Steinman, che aveva concepito quel materiale in vista di una nuova versione di Peter Pan...uno dei dischi più teatrali e grandiosi del rock...tuttavia Loaf apporta un'emotività sincera a "Two out of three ain't bad" e nella celeberrima "Paradise by dashboard light"...

"http://www.youtube.com/v/j0ns8t9iQck&hl=en&fs=1"
http://it.youtube.com/watch?v=j0ns8t9iQck

Paradise by the dashboard light
( Meat Loaf )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 29 luglio 2025
    Bari
    83
    52
    44
    45
    01
    Cagliari
    28
    75
    63
    09
    44
    Firenze
    73
    36
    45
    35
    87
    Genova
    43
    72
    13
    34
    85
    Milano
    36
    52
    50
    41
    10
    Napoli
    73
    16
    23
    27
    48
    Palermo
    70
    53
    74
    58
    48
    Roma
    57
    40
    45
    47
    32
    Torino
    70
    13
    85
    75
    69
    Venezia
    56
    35
    72
    66
    20
    Nazionale
    81
    25
    45
    54
    32
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    03
    35
    36
    16
    28

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto