Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
1. Un ettaro di cannabis rilascia tanto ossigeno quanto 25 ettari di foresta? La cannabis cresce in 4 mesi e gli alberi in 20-50 anni.
2. Da un ettaro di cannabis si ottiene la stessa quantità di carta di 4 ettari di foresta.
3. Gli alberi fanno carta riciclabile 3 volte mentre la canapa fa carta riciclabile 8 volte. La carta di canapa è la migliore ed è la più resistente.
4 Le piante di canapa sono una trappola per le radiazioni. Le piantagioni di cannabis purificano l'aria.
5 La canapa può essere coltivata ovunque nel mondo, ha bisogno di pochissima acqua. Inoltre, poiché può difendersi dai parassiti, non ha bisogno di pesticidi.
6 I tessili di canapa superano anche i prodotti di lino nelle loro proprietà.
7 La canapa è una pianta ideale per la produzione di abiti, corde, borse, scarpe, cappelli etc
8 La cannabis è vietata in Bulgaria. Ma la cannabis tessile non contiene un farmaco e può essere coltivata liberamente.
9 Il valore proteico dei semi di cannabis è molto alto e due acidi grassi contenuti in esso non si trovano in nessun altro luogo in natura.
10 Produrre cannabis è molto più economico della soia.
11 Gli animali che mangiano cannabis non hanno bisogno di integratori ormonali.
12 Tutti i prodotti in plastica possono essere realizzati con la canapa, la plastica di canapa è rispettosa dell'ambiente ed è completamente biodegradabile.
13 La canapa può essere utilizzata anche per l'isolamento termico degli edifici, è resistente, economica e flessibile.
14 I saponi alla canapa e i cosmetici alla canapa non inquinano l'acqua, quindi sono completamente rispettosi dell'ambiente.
15 i sui benefici della cannabis in medicina nel trattamento di tante patologie diverse.
YouFlame (sistemato da Monya)
Pietre: Bosco e Magia
Fa troppe cose belle e buone meglio eliminarla altrimenti non si vendono detersivi chimici ed altre porcate.
A quasi 80 anni da quando Henry Ford creò la sua Hemp car, un’automobile in canapa torna a sfrecciare sulle strade americane. L’idea è di Bruce Dietzen, ingegnere americano e fondatore di Renew Sports Cars che punta a creare un intero comparto di auto sportive con la scocca in fibra di canapa.
Infatti l’azienda con base a Key West, in Florida, ha realizzato un prototipo di quella che – secondo le loro intenzioni – dovrebbe essere l’auto del futuro. Esistono tre versioni dell’automobile con motori da 225 e 525 cavalli, alimentati da biodiesel o etanolo ricavato sempre dalla canapa, oltre a quello elettrico. La fascia di reddito a cui si rivolgono è quella medio-alta, con prezzi assai competitivi.
Per le qualità della carrozzeria e del sistema motoristico, la linea Renew Sports Cars rappresenta una vera e propria rivoluzione nella mobilità sostenibile. La scocca è infatti costituita al 100% da fibra di canapa, un materiale rispettoso dell’ambiente dato che è in grado di catturare l’anidride carbonica nell’aria durante tutto il suo ciclo di vita. Secondo i dati forniti dalla casa produttrice, le auto raggiungono alte velocità paragonabili a quelle di vetture di elevata cilindrata come la Porsche 911 Cabriolet. La Canna 252 cavalli, che ha un motore turbo a marchio Flyin’ Myata, arriva a circa 304 km/h e costa 69mila dollari. La Canna 525, la più potente della gamma, è pensata per chi ha esperienza con auto veloci.
Era il 1941 quando Henry Ford presentò al mondo il prototipo dell’auto da lui creata, con la carrozzeria in fibre naturali, tra le quali la canapa, e alimentata dall’etanolo che si può ottenere sempre dalla canapa. Di recente la Porsche ha inserito parti in lino e canapa nella 718 Cayman GT4 Clubsport per renderla più leggera e competitiva.