Novità

800 orfani salvati

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Ritorno a Sciesopoli: l’ex colonia
del Duce che salvò i bimbi dei lager
Ma il palazzo crolla: sos recupero[/h] [h=2]Settant’anni dopo, quindici dei ragazzi di allora si sono dati appuntamento a Selvino, che tra il ‘45 e il ‘48 accolse 800 orfani ebrei: «Qui siamo rinati»[/h] [h=3]di Anna Gandolfi[/h]




4311.0.863902022-021-kiD-U43120223751681dQ-1224x916@Corriere-Web-Milano-593x443.jpg
Una camerata a Sciesopoli
shadow


1
134
16
1






Si può avere paura di un lenzuolo? A Sciesopoli, sì. Naftali Burstein l’ha raccontato ai suoi figli: «Il mio vicino di branda la notte si svegliava urlando. Dopo mesi in strada, credeva di scivolare dalla stoffa pulita». Ma c’era anche chi non diceva nulla. Come Sidney Zoltak, uscito muto da Bergen Belsen: «Sì, per la paura. Ho ricominciato a parlare a Selvino. Sono ricominciate tante cose, a Selvino...». I ricordi e le strade si incrociano su questo altopiano bergamasco. Nel settembre 1945 veniva fondata la Sciesopoli ebraica, settant’anni dopo i «bambini di Selvino» arrivano dai quattro angoli del mondo. Erano orfani, nascosti dai partigiani, liberati dai lager. Qui, dopo la guerra, hanno ricominciato a studiare, avuto assistenza: con Moshe Ze’iri, ufficiale della Brigata ebraica promotore di un progetto unico in Europa, ritrovarono le loro tradizioni. Da Selvino sono passati 800 orfani tra 1945 e 1948.

shadow carousel
[h=5]Ritorno a Sciesopoli[/h]

PrevNext


Quindici di loro sono in vita: celebreranno i 70 anni di Sciesopoli insieme. Ieri, i primi arrivi. Valigie in albergo e poi via, a sbirciare la colonia, ormai ombra di sé, dal cancellone. «Avevo 6 anni e lo ricordo così, gigantesco. Non è cambiato», dice Nizra Ze’iri, figlia di Moshe. Oggi vive a Londra. A Selvino ha guardato in faccia gli altri. «Sei tu?». Qualcuno sorride. Qualcuno, di nuovo, fatica a parlare. Sciesopoli prende il suo nome da Amatore Sciesa, eroe nazionale. Costruita come centro parastatale per l’élite fascista, la colonia viene requisita dai socialisti nel 1945. È la legge del contrappasso. «La Solel Boneh, compagnia dell’esercito britannico costituita da genieri ebrei, cercava i ragazzi superstiti - ricorda Marco Cavallarin, storico, esperto di ebraismo e profondo conoscitore di questa vicenda -. Ma dove alloggiarli? Si mossero la Comunità ebraica milanese, il Comitato di liberazione, il Comune di Milano. Sciesopoli fu a disposizione».

Nel 1948 il palazzo si svuota: notte dopo notte, i bimbi vengono imbarcati su navi clandestine per il nascente Stato d’Israele. Si sparpagliano. Ma per tutti resta il ricordo di ciò che lo scrittore Aharon Megged ha definito «un castello da fiaba in cui i piccoli si rendevano conto di essere rinati». «Parlavamo yiddish - ha spiegato Sidney Zoltak, emigrato in Polonia -. Dal balcone i fascisti guardavano i balilla: quando lì venne issata la bandiera per l’anafat hadeghel, molti di noi hanno pianto». Domani, nell’auditorium del paese, ci sarà anche un collegamento video con Israele. «Noga non vuole mancare», sorride Cavallarin. Noga Cohen ha 96 anni, a Selvino era insegnante. «Si ritrovano i miei bambini? Devo esserci», ha detto. Lei, maestra e ministro. «Perché, scherzosamente, avevano messo su un governo. Noga? All’Economia. Non si sgarrava». Già, la disciplina. Spiega Nizra: «Se non mangiavo, al pasto successivo il piatto tornava indietro col mio nome sopra».

Sciesopoli era gestita un po’ come un kibbutz, pochi abitanti del luogo la vivevano nel quotidiano. Walter Mazzoleni era il figlio del custode: «Negli occhi i ragazzi avevano terrore, misto a incredulità. La vita ricominciava». Come quella volta della partita di calcio. «Primavera 1946, locali contro ospiti di Sciesopoli. Vinciamo noi. Rivincita, ribaltone. Per festeggiare la colonia dà un banchetto. Era il dopoguerra, noi facevamo la fame. Invece lì carote, carne dall’America. Inutile dirlo: i selvinesi non hanno più vinto una partita». Già in passato qualcuno era tornato. Come Naftali Burstein, nel 2010, da Israele. «Allora - aveva detto ai nipoti - ero solo al mondo, adesso ci siete voi che siete tutto». Era sfuggito a un rastrellamento a Chelm, in Polonia: «Facevo lo strillone, tra i giornali avevo i bollettini di Radio Londra». Oggi Naftali non c’è più. In un video ha raccontato la sua colonia. Quella dove ora i «bambini» si avvicinano, ma solo al cortile. Il palazzo, andato all’asta, è pericolante. I ladri hanno razziato tutto, tranne una cosa: la lastra che elenca i donatori. Il primo: Benito Mussolini, 5 mila lire. Si costruiva la colonia dei balilla. Dove però sono rinati gli orfani dei lager.

26 settembre 2015 | 09:43
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto