Novità

AL BAR.....NATALE SOTTO L'ALBERO

Ciaooooo Soledad Ladis!!!!!!!
scusate se oggi non ho aperto il bar!!!
La mia giornata di meditazione e solitudine è
conclusa.
Un grande abbraccio vi voglio bene............un bacio:)
89060616d345f4fe3df9f2ec12857875.gif
 
Ultima modifica:
17413207_nKzT5.gif



STASERA SPERO DI ACCHIAPPARNE
PIU' DI UNO!!!!!!...............E NON DOVER
RINCORRERLO PER KILOMETRI!!!!!!!!!!!!!!!;);););)
VERO SOLEDAD!!!!!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:...........CHE NE DICI
LADIS?:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
 
Artemisia;n1943601 ha scritto:
17413207_nKzT5.gif



STASERA SPERO DI ACCHIAPPARNE
PIU' DI UNO!!!!!!...............E NON DOVER
RINCORRERLO PER KILOMETRI!!!!!!!!!!!!!!!;);););)
VERO SOLEDAD!!!!!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:...........CHE NE DICI
LADIS?:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

STASERA ACCHIAPPIAMO!!!!!!!!!!!
 
12321631_1240066626009799_7270398566709209684_n.jpg



Lucia nasce a Siracusa sul finire del III secolo, in un periodo compreso fra il 280 e il 290 d.C. (probabilmente nell’anno 284/285). La sua famiglia nobile e molto ricca è tra le più importanti della città. La madre si chiama Eutichia (in greco, Fortunata). Del padre non si hanno notizie certe.

L’infanzia di Lucia è particolarmente felice sia per la sua fede in Cristo sia per i notevoli mezzi economici della famiglia. Purtroppo all’età di 5-9 anni rimane orfana del padre e questo evento obbliga Eutichia a provvedere da sola alla sua educazione. Intanto Lucia e la madre sono costrette, per sfuggire alle persecuzioni, a professare di nascosto la religione cristiana.Lucia, ancora ragazzina, sebbene non manifesti alcun interesse per il matrimonio, è promessa in sposa dalla madre ad un giovane patrizio.

La serenità della famiglia però è turbata dall’aggravarsi delle continue emorragie di cui soffre Eutichia, per la quale i medici non nutrono speranze di sopravvivenza.

Lucia convince la madre a recarsi in pellegrinaggio a Catania presso la tomba di S. Agata, in occasione dell’anniversario del suo martirio (secondo la tradizione il 5 febbraio) per chiedere la grazia della guarigione. Giunte a Catania, durante la celebrazione della messa Lucia e la madre sono colpite dalle parole del brano del Vangelo che racconta dell’emoroissa che aveva ricevuto il dono della guarigione toccando il lembo della veste di Gesù. Dopo la messa, Lucia, mentre prega sul sepolcro, si addormenta e in sogno le appare S. Agata che le promette la guarigione della madre e le anticipa che diventerà santa.
Appena sveglia, Lucia si accorge dell’avvenuto miracolo: la promessa della Santa si è avverata. La giovane, che già da tempo aveva deciso di consacrarsi a Dio, sostenuta dalla forza dalle parole pronunciate da S. Agata torna a Siracusa e comunica alla madre la volontà di non sposarsi e di aiutare i poveri e i bisognosi della città donando tutte le loro ricchezze. La madre tenta di dissuaderla, ma alla fine ne accetta la volontà e la aiuta nella realizzazione dei suoi progetti.

La notizia che le due donne vendono i loro averi per distribuirne il ricavato ai poveri si diffonde rapidamente e arriva all’orecchio del pretendente di Lucia, il quale chiede spiegazioni ad Eutichia. La donna lo rassicura, dicendogli che la vendita sarebbe servita per un buon investimento. Tranquillizzato, il ragazzo torna a casa, ma quando viene a saper che Lucia è cristiana, preso dall’ira, la denuncia all’arconte di Siracusa (Pascasio) che subito la fa arrestare.

Durante il processo, Pascasio cerca di convincere Lucia a rinnegare la sua fede e a compiere sacrifici in onore degli dei romani, lei però non cede. Alterato dalle sue risposte, ordina che sia portata in un “luogo infame, dove sarai costretta al disonore” (postribolo), ma quando i soldati tentano di spostarla, Lucia miracolosamente diventa irremovibile.

Pascasio pensa che Lucia sia una strega per questo ordina che sia cosparsa di urina (era antica credenza che l’urina avesse la capacità di annullare magie e sortilegi) e di riprovare a muoverla usando dei buoi. Ma gli animali non riescono a spostarla.

L'arconte, infastidito, ordina che venga bruciata. Cosparsa di pece e olio, il corpo di Lucia viene avvolto dalle fiamme, ma non brucia.

Pascasio, ormai fuori di sé ed in preda alla confusione, vedendo che Lucia, nonostante il fuoco avvolga il suo corpo, sorride e mantiene la calma, ordina ad un soldato di ucciderla con la spada. Il soldato dapprima esita, poi esegue l’ordine e la decapita.

Vi sono due versioni circa le modalità dell’uccisione di Santa Lucia. Secondo il martyrion greco, il più antico scritto, Lucia fu decapitata con un colpo di spada (fine riservata ai nobili); secondo la passio latina invece, Lucia fu trafitta alla gola. La prima versione appare la più credibile perché lo scheletro della Santa presenta la testa staccata dal corpo. È infondata invece la leggenda che a Lucia furono cavati gli occhi per ordine di Pascasio, o che l’abbia fatto ella stessa per mandarli al suo pretendente, perché non risulta in nessun atto del martirio.

Il 13 dicembre del 304, Lucia muore da martire e il suo nome e quello di Siracusa diventano famosi in tutto il mondo
 
12274610_965570303498631_3857284037223888931_n.jpg


UNA SPLENDIDA DOMENICA DI GIOIA
PACE E SERENITA' A TUTTI AMICI
ED AMICHE................A VOI E ALLE
VOSTRE FAMIGLIE.........................
UN ABBRACCIO..................SOLEDAD PIETRO
LADIS SELEN GERRY BRIAN....
 
Buongiornooooo Soledad!!!!!!!
Colazioneeee!!!!!!!!!!!!
Buona Santa Lucia a te e ai tuoi
cari...............ti auguro una
guiornata piena di gioia e serenità!
Ciao mia cara un abbraccio grandissimo e
tanti baci!
colazione.jpg
 
Buiongiornooooo Ladis!!!!!
Buona festività di Santa Lucia
e che sia per te e la tua famiglia
una splendida giornata di !!!!!
Ciaooooo carissima un forte abbraccio
baci!!!!.....................e il caffè!!!;)
big_colazione03.jpg
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 26 agosto 2025
    Bari
    18
    08
    78
    60
    41
    Cagliari
    70
    82
    13
    11
    39
    Firenze
    50
    48
    37
    66
    31
    Genova
    32
    65
    61
    15
    07
    Milano
    50
    59
    68
    26
    27
    Napoli
    09
    71
    80
    60
    72
    Palermo
    56
    11
    82
    01
    08
    Roma
    20
    65
    49
    27
    67
    Torino
    60
    03
    10
    61
    47
    Venezia
    17
    52
    62
    83
    23
    Nazionale
    53
    46
    70
    68
    78
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    28
    39
    26
    38
    04

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto