Vi ringrazio tantissimo per tutti i complimenti che mi avete fatto e sono contentissima che l’ultima previsione abbia fatto vincere qualcuno di voi, io stessa non l’ho giocata perché aspettavo che il sincrono 25 su MI raggiungesse ritardo 50 ed invece è uscito a ritardo 49.
Ma come ho più volte detto io non sono un’esperta del gioco del lotto sono una semplice amante della statistica e dell’'osservazione dell'’andamento dei numeri.
Le mie previsioni vincenti sono state infatti il risultato di osservazione di ritardi statistici sul Tabellone Analitico più una dose di fortuna che ha consentito ad es. in quest'’ultimo caso che in abbinamento al 25 (che sul Tabellone Analitico era uno dei due sincroni su ruota di MI ad aver il maggior ritardo insieme al 54) uscisse anche il ritardatario di MI, il 30 appunto.
Con questo voglio dire, che essendo il lotto un gioco aleatorio, l'’imprevedibilità è la prima regola, o come amo dire la regola numero uno nel lotto è la mancanza di regole, per cui la statistica da sola non è sufficiente a produrre degli esiti vincenti altrimenti sarebbe troppo semplice. Insomma come ha detto Micio “si vince quando si ha la fortuna di giocare al momento giusto una data previsione”.
Adesso voglio spiegarvi il metodo che seguo nel fare le mie previsioni.
Utilizzo il Tabellone Analitico e vado a verificare qual è il sincrono su ruota ad avere il maggiore ritardo.
Ad es. nell’ultima estrazione 9175 del 18/06/2016 il sincrono su ruota ad avere il maggior ritardo era il 54.25 su MI con ritardo 49.
Ho notato che molto spesso i sincroni tendono a sfaldarsi intorno al ritardo 52 massimo. Esistono ovviamente tante eccezioni, per cui in diversi casi superano il ritardo 52.
Io cmq proprio perché vi ho detto che amo osservare gli andamenti dei numeri sul tabellone estrazionale, a questa osservazione del ritardo associo anche una mia personalissima teoria senza alcuna base statistica, che ho visto funzionare in diversi casi, ma ovviamente non sempre.
Allora su un foglio di excel evidenzio i sincroni che sto esaminando e vedo che si posizionano vicini alla ruota in cui dovrebbero uscire, inoltre verifico anche se è presente un +1 o -1 (che talvolta si verifica anche se non è certo la regola), anche se il numero non è vicino alla ruota interessata la presenza di un +1 o -1 talvolta produce risultati (e questa cosa non riesco proprio a spiegarmela logicamente ma me la spiego con un semplice bho..chissà perché...mah...eppure accade
Riprendendo l’'esempio sopra estrazione 9175 del 18/06/2016 sincroni su ruota 54.25 su MI ritardo 49
Disposizione dei sincroni sul tabellone estrazionale il 25 era vicinissimo alla ruota di MI ovvero sulla ruota affianco di NA mentre il 54 era molto più lontano per cui tra i due sincroni ho preferito il 25 al 54.
Il caso ha voluto che al 25 si associasse il ritardatario 30 ed ecco qui si è realizzato l’ambo 25.30
Come potete leggere il metodo è veramente semplicissimo e lo riassumerei in statistica + caso favorevole.
Dopo inserisco il nuovo sincrono su ruota che secondo me può essere interessante.
Grazie ancora per la vostra attenzione

ciao