Novità

AMMORTIZZATORI DEL RITARDO

vincenzo4221

Advanced Member >PLATINUM<
Ciao a Tutti ,
e complimenti di cuore all'amico LottoMusic a cui di sicuro , pazienza e determinazione non mancano :D , la mia per dire che comunque , una direzione bisogna pur prenderla , alla luce delle 4 pagine.. si vuole gettare la spugna?...forza e coraggio , bentornata a Rosanna , amica appassionata di lotto , una mano di sicuro come sempre non la fa mancare..ciao
 

Rosanna

Super Member >PLATINUM<
LottoMusic;n1939320 ha scritto:
Posso dirti però che dopo l'estrazione di giovedì, questa è la classifica aggiornata e corretta, scritta a mano. Spero che la versione tabellare rimanga chiara. Sto prendendo confidenza con l'editor avanzato del forum...:)

Stamattina quando ho postato non ho visto il tuo messaggio. Scusami a volte succede anche perchè magari non si riaggiorna la pagina.

Hai messo sì la tabella ma per capire quanto ti ho chiesto mi servirebbero i dati dettagliati così come avevi postato il 30/10 o così come ti ho postato io anche successivamente alla tua tabella, dove passo passo si può capire cosa succede.

Quindi sono ferma al fatto che con i criteri dati, non è possibile arrivare alla tabella completa, per i motivi che ho esposto.

Vincenzo, grazie... in realtà ero appassionata di script un tempo. Ora sono qui per puro caso... nel leggere qua e là, mi ha intrigato questo
problema scriptico... nulla di più. In compenso ho visto che in tutto il tempo che sono stata assente, sono stati fatti passi da gigante ed ho visto nuovi scripter appassionati... Che bello... !! Ho leggiucchiato qua e là ... davvero Bravissimi...


Buona serata a tutti
 

silop2005

Advanced Member >PLATINUM<
LOGOSILOP.gif
Buona sera a tutti.
Non ho partecipato prima a questa discussione perché "impegnato" a capire
il bellissimo argomento sul Incremento Max, che Lotto_Tom con l'aiuto del prof. LuigiB e l'allievo i legend
sono riusciti a costruire un bellissimo ed utilissimo script sull'argomento.
( x i legend sono ancora in attesa della modifica SVP nello script generale IncrRitMax&#133;&#133;.)
========================
Come ben sapete sono un fan del bravissimo studioso Severo da sempre,
e vorrei portare un piccolo contributo sull'argomento di questo thread di houdini
sugli Ammortizzatori del Ritardo e nello specifico sulla costruzione dei segnalatori della SCALA A
ho cercato nelle mie riviste gli articoli del Severo e li ho pubblicati sul mio spazio
sotto ai Sistemi paralleli.
In questi articoli del 2001 il Severo in sintesi spiega come nasce la scala A
e anche alcuni casi particolari del 1999.
Per la lettura degli articoli basta cercare su internet : silop_sistemi_paralleli .
========================
Nella 12^ puntata si legge la regola base per capire l'inizio della movimentazione
dei segnalatori di posizione che vanno da 1 a 10 ( nel caso delle prime 10 ruote)
e questo inizio non può avvenire se PRIMA NON SONO SORTITI TUTTI I CAPILISTI DELLE 10 RUOTE.
========================
Di seguito inserisco delle immagini che con l'aiuto del programma SPMT vers. 1.5.64
e del plugin vers. 1.0.50 dei SVP del sistema D(90) ovvero il lotto tradizionale (10r),
sono riuscito a costruire l'esempio del Severo che spiega nella puntata n. 13
==================
La prima immagine è una estrazione prima dell'esempio dell'articolo,
in modo da vedere in quale posizione stava la ruota di ROMA :
======================
stickman.gif
scalaA_2001_1.JPG
======================
La seconda immagine con la sortita del numero sulla ruota di ROMA vediamo che la ruota RM
si posiziona in fondo alla lista nella decima posizione con il segnalatore [8A]
che significa che prima stava nella ottava posizione.
Nella stessa immagine vediamo nella posizione quarta la ruota di BARI prima che sortisca il suo numero.
======================
stickman.gif
scalaA_2001_2.JPG
======================
Nella terza immagine vediamo che la ruota di BARI si posiziona in fondo con il suo segnalatore [4A]
che significa che prima stava nella quarta posizione, mentre il segnalatore [8A] sale di un posto
Nella stessa immagine vediamo nella posizione ottava la ruota di PALERMO prima che sortisca il suo numero.
======================
stickman.gif
scalaA_2001_3.JPG
======================
Nella quarta immagine vediamo che la ruota di PALERMO va in fondo alla lista con il suo segnalatore [8A]
che nella colonna SCALA A stava sopra al segnalatore [4A]
adesso con la discesa di Palermo che si trovava in ottava posizione
scende anche il segnalatore [8A] in fondo alla lista:
Nella stessa immagine vediamo nelle posizioni 2 e 5 le ruote di FI e NA prima che sortiscano i numeri.
======================
stickman.gif
scalaA_2001_4.JPG
======================
Nella quinta immagine vediamo che le due ruote di FI e NA vanno in fondo alla lista con i segnalatori [2] e [5]
e siccome hanno il ritardo di RP1 UGUALE si considera l'ordine in base al ritardo RC più grande.
======================
stickman.gif
scalaA_2001_5.JPG
======================
Mi fermo qui a più tardi le tabelle del 1999
========================
stickman.gif
Buona sera a tutti.
A presto
Silop ;) ;) ;)
 
Ultima modifica:

i legend

Premium Member
Ciao a tutti gli amici vecchi e nuovi:)
Sto leggendo con interesse quello che scrivete.
X silop
Quello che avevi chiesto l ha implementato disaronno.
Luigi ha detto che va benissimo.
Ricopio quello script. Occhio l'ero alla sub dei numeri casuali . Utilizza quella ricorrente da luigi.
Se c'è altro fammi sapere , ma nell altro 3D


Vi seguo nello sviluppo:)
Ciao a tutti :)
 

silop2005

Advanced Member >PLATINUM<
LOGOSILOP.gif
Continuo il post di prima con le immagini riguardanti la movimentazione
contemporanea di TRE capilista e la regola di come si devono disporre le ruote e
i TRE segnalatori di posizione nella SCALA A, il tutto si evince
nell'articolo AMMORTIZZATORI DEL RITARDO nella 14 puntata del Severo per l'anno 1999 :
========================
Sempre con l'aiuto del programma SPMT vers. 1.5.64
e del plugin vers. 1.0.50 dei SVP del sistema D(90) ovvero il lotto tradizionale (10r),
ho costruito la tabella con la scala A già con TUTTI i 10 segnalatori di posizione
come riportato sul giornale per poi vedere il movimento sincrono dei tre capilista.
========================
Nella prima immagine ho colorato di ROSSO le posizioni 2° e 3° perché a parità di RP1 (ritardo di posizione)
si mettono le ruote in ordine con il ritardo cronologico RC più grande.
Nel prg SPMT sono invertite , quindi mi sono adeguato al giornale
completando anche TUTTA la colonna scala A
======================
stickman.gif
scalaA_1999_1.JPG
======================
La seconda immagine non succede nessun sorteggio e nessun movimento, si aumentano solo i valori di 1.
======================
stickman.gif
scalaA_1999_2.JPG
======================
La terza immagine è la situazione PRIMA della sortita sincrona dei TRE capilista
evidenziati le ruote in giallo:
======================
stickman.gif
scalaA_1999_3.JPG
======================
Nella quarta immagine si vede che le tre ruote BA-CA-FI vengono poste in fondo alla lista,
avedo pari ritardo di posizione RP1
si mette nell'ordine in fondo (p10) la ruota con il minor RC
e il relativo suo segnalatore di posizione BA [4A]
in posizione (p9) la ruota di CA con il suo segnalatore di posizione [6A]
e infine in (p8) la ruota di FI con il suo segnalatore di posizione [7A]
perché quest'ultima ha l'RC più grande.
======================
stickman.gif
scalaA_1999_4.JPG
======================
Se riusciamo ad applicare la scala A al lotto classico, come molti appassionati lettori
di questo thread si aspettano, sarebbe preferibile dopo implementarlo anche
agli altri 24 sistemi virtuali SVP, se possibile.
======================
Auguro a tutti una buona domenica, notte.
========================
stickman.gif
Buona notte a tutti.
A presto
Silop ;) ;) ;)
 

Rosanna

Super Member >PLATINUM<
silop2005;n1939678 ha scritto:
Nella quarta immagine si vede che le tre ruote BA-CA-FI vengono poste in fondo alla lista,
avedo pari ritardo di posizione RP1
si mette nell'ordine in fondo (p10) la ruota con il minor RC
e il relativo suo segnalatore di posizione BA [4A]
in posizione (p9) la ruota di CA con il suo segnalatore di posizione [6A]
e infine in (p8) la ruota di FI con il suo segnalatore di posizione [7A]
perché quest'ultima ha l'RC più grande

Ciao Silop,
per me è ok il passaggio che scrivi e che corrisponde per quanto ho capito a quello che ha già descritto lottomuscic
Purtroppo lui non ha ancora risposto ai miei quesiti allora prendo spunto dalle due ultime immagini di cui ho fatto un collage delle colonne
importanti ai fini del procedimento per la compilazione della scalaA

Perdona la scarsa qualità delle immagini...ma cerca di seguire le mie domande:

xsilop.jpg
ok per le ruote BA CA FI che vedi in giallo-verde
ok per TO MI VE che ho sottolineato in blu. I loro valori della scala A restano invariati

DOMANDE:
1) con quale criterio NA cedendo il valore 6A (a CA) assume nell'es 2849, il valore 5A ??? (vedi arancione)
2) con quale criterio RM cedendo il valore 4A (a BA) assume nell'es 2849 il valore 9A ??? (vedi arancione)
e stupore assoluto...
3) come mai PA pur non essendo interessata da sortite e o cedimenti di valori muta il suo 5A in 8A ?? (vedi rosso)


Ecco i criteri di questi "movimenti" non sono spiegati, per questo motivo non posso dire al programma cosa deve fare..

Ciao
R
 

AndyLotto

Member
Scusa Rosanna per la tardiva risposta. Credo comunque che l'intervento di Silop sia stato esaustivo. Molto più di me.

Per rispondere al tuo ultimo quesito, il meccanismo del movimento delle ruote/valori scala da te segnalati segue la gravità (al contrario)!

3
6 *
5
8
10
9
7 *
4 *
1
2
——
7
6
4


Questa è la situazione transitoria dell'estrazione 2848. O meglio, portiamo sotto i tre valori che sortiscono.

Immaginiamo ora di spingerli verso l'alto togliendo i corrispettivi. Quindi eliminiamo il 6, il 7 e il 4 che ho contrassegnato con asterisco. Et voilà il gioco è fatto.
 

Rosanna

Super Member >PLATINUM<
Ok... ora mi sembra chiaro con queste ulteriori istruzioni il completamento della scala A anche se mi sembra strano...( tanto lavoro per controllare la posizione esatta.. poi per pura casualità tale posizione viene scalzata da un banale effetto "gravità al contrario"..?! mah....)
In ogni caso grazie per le risposte.. Stasera o appena posso vedo se mi riesce di studiare un sistema per ottenere questo effetto poi devo risolvere anche le coppie o più a pari ritardo.

Poi c'è anche una scala B?
 

Joe91

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Rosanna;n1939892 ha scritto:
Ok... ora mi sembra chiaro con queste ulteriori istruzioni il completamento della scala A anche se mi sembra strano...( tanto lavoro per controllare la posizione esatta.. poi per pura casualità tale posizione viene scalzata da un banale effetto "gravità al contrario"..?! mah....)
In ogni caso grazie per le risposte.. Stasera o appena posso vedo se mi riesce di studiare un sistema per ottenere questo effetto poi devo risolvere anche le coppie o più a pari ritardo.

Poi c'è anche una scala B?


Missadisi.
 

silop2005

Advanced Member >PLATINUM<
Rosanna;n1939826 ha scritto:
Ciao Silop,
per me è ok il passaggio che scrivi e che corrisponde per quanto ho capito a quello che ha già descritto lottomuscic
Purtroppo lui non ha ancora risposto ai miei quesiti allora prendo spunto dalle due ultime immagini di cui ho fatto un collage delle colonne
importanti ai fini del procedimento per la compilazione della scalaA

Perdona la scarsa qualità delle immagini...ma cerca di seguire le mie domande:


ok per le ruote BA CA FI che vedi in giallo-verde
ok per TO MI VE che ho sottolineato in blu. I loro valori della scala A restano invariati

DOMANDE:
1) con quale criterio NA cedendo il valore 6A (a CA) assume nell'es 2849, il valore 5A ??? (vedi arancione)
2) con quale criterio RM cedendo il valore 4A (a BA) assume nell'es 2849 il valore 9A ??? (vedi arancione)
e stupore assoluto...
3) come mai PA pur non essendo interessata da sortite e o cedimenti di valori muta il suo 5A in 8A ?? (vedi rosso)


Ecco i criteri di questi "movimenti" non sono spiegati, per questo motivo non posso dire al programma cosa deve fare..

Ciao
R
====================================
LOGOSILOP.gif
Ciao Rosanna ,
scusa il ritardo.
Il bravo LottoMusic ha già risposto alle tue perplessità di programmatrice,
ad integrazione delle stesse e in modo più dettagliato e con immagine
risponderò alle tue domande :
==========================
Descrizione della movimentazione della scala A.
Partiamo con l'immagine dell'estrazione 2848
In giallo sono evidenziate le ruote che sortiranno alla successiva estrazione e le posizioni che si trovano.
======================
stickman.gif
scalaA_1999_3.JPG
======================
Nella seconda immagine
Abbiamo estrapolati dalla colonna "scala A" i tre segnalatori di posizioni che indicano
le posizioni delle tre ruote sortite.
======================
stickman.gif
scalaA_1999_3_1.JPG
======================
Nella terza immagine
Facciamo l'aggiornamento delle ruote con i nuovi capilista :
======================
stickman.gif
scalaA_1999_3_2.JPG
======================
Nella quarta immagine
Ecco la tabella all'estrazione successiva senza le tre ruote sincrone e senza i tre segnalatori di posizione :
======================
stickman.gif
scalaA_1999_3_3.JPG
======================
Nella quinta immagine
Nella tabella avviene il movimento contemporaneo in ALTO sia delle sette ruote e sia dei sette segnalatori di posizione
in modo che le tre posizione di fondo rimangono libere (o vuote)
======================
stickman.gif
scalaA_1999_3_4.JPG
======================
Nella sesta immagine
la ruota di BARI con il minore RC e con il segnalatore [4A] si posizionerà (in p10) in fondo alla colonna Scala A.
======================
stickman.gif
scalaA_1999_3_5.JPG
======================
Nella settima img
Poi la ruota di CA con RC intermedio e il suo segnalatore [6A] si posizionerà (in p9) sopra BARI.
======================
stickman.gif
scalaA_1999_3_6.JPG
======================
Nell'ottava img
Poi più sopra ancora si posiziona (in p8) la ruota di FI con RC più grande e il suo segnalatore [7A],
che completerà il movimento della scala A.
======================
stickman.gif
scalaA_1999_4.JPG
======================
In attesa della compilazione dello script, tempo e voglia permettendo da parte tua,
cercherò tra le mie riviste le indicazioni del Severo per la costruzione della scala B.
Se mi ricordo bene i movimenti dei segnalatori di posizione della scala B (sempre 10 da 1B a 10B)
evidenziano solo i movimenti ascensionali dei segnalatori della scala A.
========================
stickman.gif
Buona sera a tutti.
A presto
Silop ;) ;) ;)
 

silop2005

Advanced Member >PLATINUM<
LOGOSILOP.gif
Ciao Rosanna ,
come promesso nel mio ultimo post, sono riuscito a trovare;)
tra le mie riviste (del 1998) gli scritti del Severo a riguardo della costruzione della scala B
che si possono leggere tranquillamente sul mio spazio
(non li metto sul forum per non occupare spazio)
facendo la ricerca, come al solito, su internet scrivendo : silop_sistemi_paralleli
e sotto la voce SEVERO
troverete alcuni articoli degli AMMORTIZZATORI e delle scale A e B.
Gli esempi riportati negli articoli sulle scale servono, una volta costruito lo script,
come confronto a quel dato periodo temporale (estrattivo) del settembre 1998
con le evidenze dello script in costruzione.
Continuo la ricerca di altre tabelline in cui il giornale ha pubblicate
contemporaneamente le due scale A e B insieme che serviranno sempre come riscontro dello script.
Prossimamente……
========================
stickman.gif
Buon pomeriggio a tutti.
A presto
Silop ;) ;) ;)
 

Rosanna

Super Member >PLATINUM<
Grazie anche a te Silop per gli interventi esplicativi (davvero molto curati!). E' tutto chiarissimo. Al momento non ho ancora aggiunto le modifiche, un po' perchè rincorro la soluzione (e domenica sera proprio mi sfuggiva!!) e un po' perchè lavoro, famiglia e casa mi lasciano poco tempo. Spero quanto prima di trovare lucidità e riuscire a postare il listato implementato dell'ultima parte, apparentemente banale.
Mi devo anche ripassare alcune cosette perchè sono troppi anni che non scrivo un listato serio (Adamino se la ride...:rolleyes:)

Ora vado a stirare ...:(
Ciao tutti
 

Joe91

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Dunque,

con la sciolina al ferro da stiro ... è subito script.

Finalmente, anch'io ho una mia soluzione ... dopo che un errore in archivio (L1) ...

m'ha fatto perdere un paio di giorni nella ricerca di errori ... che non avrebbero dovuto esserci !!!

Lo segnalo , se può essere utile, che ho trovato corrotte le prime estrazioni del Settembre 2015.

Controllerò ... ancora. Meglio.

:) Brava.
_ Archivio L1.jpg




dopo le dovute correzioni la Tabella-Base aggiornata mi risulta essere:

-9089- 01.12.2015 Rit 0
Ru
Nu
Rit
RP
Out
PA
29
91
36
MI
71
105
34
VE
87
112
33
NA
70
86
27
BA
17
81
20
RO
20
51
7
TO
28
77
3
CA
83
76
3
GE
90
67
3
FI
90
61
1

:) Cordiali saluti a tutte/i.
 
Ultima modifica:

silop2005

Advanced Member >PLATINUM<
LOGOSILOP.gif
Ciao Rosanna ,
ho trovato i giornali dove sono state pubblicate le graduatorie
con tutte e due le scale A e B, che di seguito pubblico :
======================
stickman.gif
scalaAeB_09mag2001.JPG
======================
scalaAeB_20giu2001.JPG
======================
Poi ho anche costruito in excel TUTTI i movimenti delle DUE scale A e B
che sono avvenute nelle 13 estrazioni da MAGGIO a GIUGNO 2001
e la tabella finale excel si trova esattamente con la tabella del giornale del 20/06/2001.
Che le stesse si possono vedere sul mio spazio internet facendo la solita ricerca.
Ho inserito altri articoli del Severo che oltre a descrivere i movimenti delle due scale
illustra come il procedimento della movimentazione delle due scale sul lotto tradizionale
possa ridurre maggiormente l'attesa del ritardo dei numeri per la sorte dell'estratto.
Buona lettura e buon riscontro script.
========================
stickman.gif
Buona notte a tutti.
A presto
Silop ;) ;) ;)
 

silop2005

Advanced Member >PLATINUM<
LottoMusic;n1941259 ha scritto:
Ciao silop, dove posso trovare gli articoli di Severo, che dici? Io purtroppo con gli script sono fermo al palo.
=========================================
LOGOSILOP.gif
Ciao LottoMusic ,
sai benissimo che su questo forum non si possono mettere
ne link di altri siti e ne le email personali.
In questo thread, nel post precedente #63
ho indicato come ricercare e scrivere su internet (motore di ricerca mondiale)
per trovare il mio spazio e i relativi articoli del Severo.
Che di nuovo riporto quanto avevo scritto :
========================
Per la lettura degli articoli basta cercare su internet : silop_sistemi_paralleli .
========================
e poi sotto la voce SEVERO trovi gli articoli richiesti.
Per gli script aspettiamo la bravissima Rosanna…. quando avrà tempo.
Buona lettura.
========================
stickman.gif
Buona notte a tutti.
A presto
Silop ;) ;) ;)
 

Joe91

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Ciao Silop.

Ti ringrazio per i documenti che hai reso disponibili per il confronto e la ricostruzione della procedura.

Mi rivolgo a te perchè è evidente che hai testi, strumenti ed esperienza specifica ...

tuttavia l'invito è esteso a chiunque voglia contribuire.

Premetto che nel considerare la richiesta iniziale nello sviluppo .. di "una soluzione" , sono emersi via-via

dei passaggi-critici, che ho analizzato e cercato di risolvere. Uno ad uno.

Tra questi ... è risultato che la "scalaA" (per intenderci) deve essere movimentata solo in alcune condizioni particolari.

Dunque non sempre. Ciò premesso ... ad oggi ... ho una serie di script ...

svipuppati indipendendentemente l'uno dall'altro ...

avendone selezionati alcuni (scartati altri) anche in funzione della predisposizione progetto-unico.

Ora ... se la "ScalaA" ... è da intendersi "mobile" (per rappresentare il tutto con una immagine ... facile),

il "motore" da predisporsi ... per questa scala ... deve fornire "degli impulsi" ... atti a movimentarla

possibilmente ... nel momento giusto.

Per la ricerca delle condizioni ... e delle eccezioni ... ho già "riunito" un paio di questi script.

Con questo script, dovrebbe essere possibile selezionare "gli impulsi" e/o i movimenti appropriati.

Eppoi ne ho redatto uno nuovo apposito per il debug ... della parte svolta da questo "motore-sincronizzato".

Finalmente ... al dunque: (Lasciando scritto, quasi tra le righe, che anche RP forse, si azzera, con eccezioni)

Nell' elenco che segue sono elencate delle estrazioni e delle ruote dove di 2 numeri CapiLista ...

si vede cadere uno solo dei lottroni. In particolare il 2° (o falso CapoLista).

Dunque per il debug della prima parte del progetto , si tratterebbe di avere dei dati per il confronto ...

In particolare quelli dell' RP. Cortesemente chiedo:

Hai (o meglio avete) possibilità di reperire calcoli già effettuati o replicare le condizioni

nell'intorno delle Estrazioni, delle ruote, dei ritardi ... in queste date ?

:) Grazie sin d'ora ... a chiunque vorrà partecipare.

Codice:
[FONT=Courier New][SIZE=10px][COLOR=#000000]14.10.2000 GE[/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Courier New][SIZE=10px][COLOR=#000000]13.12.2000 GE[/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Courier New][SIZE=10px][COLOR=#000000]24.02.2001 RO[/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Courier New][SIZE=10px][COLOR=#000000]20.06.2001 CA[/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Courier New][SIZE=10px][COLOR=#000000]26.06.2002 PA[/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Courier New][SIZE=10px][COLOR=#000000]06.11.2002 BA[/COLOR][/SIZE][/FONT]

PS: Se fosse più utile/facile/reperire altri "riferimenti", posso fornire dati di altro periodo.
 
Ultima modifica:

silop2005

Advanced Member >PLATINUM<
Joe91;n1941334 ha scritto:
Ciao Silop.

Ti ringrazio per i documenti che hai reso disponibili per il confronto e la ricostruzione della procedura.

Mi rivolgo a te perchè è evidente che hai testi, strumenti ed esperienza specifica ...

tuttavia l'invito è esteso a chiunque voglia contribuire.

Premetto che nel considerare la richiesta iniziale nello sviluppo .. di "una soluzione" , sono emersi via-via

dei passaggi-critici, che ho analizzato e cercato di risolvere. Uno ad uno.

Tra questi ... è risultato che la "scalaA" (per intenderci) deve essere movimentata solo in alcune condizioni particolari.

Dunque non sempre. Ciò premesso ... ad oggi ... ho una serie di script ...

svipuppati indipendendentemente l'uno dall'altro ...

avendone selezionati alcuni (scartati altri) anche in funzione della predisposizione progetto-unico.

Ora ... se la "ScalaA" ... è da intendersi "mobile" (per rappresentare il tutto con una immagine ... facile),

il "motore" da predisporsi ... per questa scala ... deve fornire "degli impulsi" ... atti a movimentarla

possibilmente ... nel momento giusto.

Per la ricerca delle condizioni ... e delle eccezioni ... ho già "riunito" un paio di questi script.

Con questo script, dovrebbe essere possibile selezionare "gli impulsi" e/o i movimenti appropriati.

Eppoi ne ho redatto uno nuovo apposito per il debug ... della parte svolta da questo "motore-sincronizzato".

Finalmente ... al dunque: (Lasciando scritto, quasi tra le righe, che anche RP forse, si azzera, con eccezioni)

Nell' elenco che segue sono elencate delle estrazioni e delle ruote dove di 2 numeri CapiLista ...

si vede cadere uno solo dei lottroni. In particolare il 2° (o falso CapoLista).

Dunque per il debug della prima parte del progetto , si tratterebbe di avere dei dati per il confronto ...

In particolare quelli dell' RP. Cortesemente chiedo:

Hai (o meglio avete) possibilità di reperire calcoli già effettuati o replicare le condizioni

nell'intorno delle Estrazioni, delle ruote, dei ritardi ... in queste date ?

:) Grazie sin d'ora ... a chiunque vorrà partecipare.

Codice:
[FONT=Courier New][SIZE=10px][COLOR=#000000]14.10.2000 GE[/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Courier New][SIZE=10px][COLOR=#000000]13.12.2000 GE[/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Courier New][SIZE=10px][COLOR=#000000][SIZE=16px][COLOR=#800000][B]24.02.2001 RO[/B][/COLOR][/SIZE][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Courier New][SIZE=10px][COLOR=#000000]20.06.2001 CA[/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Courier New][SIZE=10px][COLOR=#000000]26.06.2002 PA[/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Courier New][SIZE=10px][COLOR=#000000]06.11.2002 BA[/COLOR][/SIZE][/FONT]

PS: Se fosse più utile/facile/reperire altri "riferimenti", posso fornire dati di altro periodo.
==================================
LOGOSILOP.gif
Ciao Joe91 ,
ho visto ed ho trovato tra i miei giornali DUE TABELLE dove vi sono tutti i dati e i parametri,
da tenere come riferimento e confronti con lo script che stai progettando
e di questo ti ringrazio anche a nome di tutti gli appassionati interessati all'argomento.
========================
Con l'aiuto del programma free Spaziometria di LuigiB e in particolare
con l'ultimo plugin dei SVP inerente al solo sistema D(90) lotto tradizionale
ho riprodotto con immagini una delle tue estrazioni richieste quella di ROMA del 24022001
le altre tue estrazioni sono da controllare e modificare alcune cose sui SVP (….che dovrò chiedere a LuigiB).
========================
Queste immagini le troverai sul mio spazio (facendo la solita ricerca sul web) e descrivono tutti i passaggi
della coppia sincrona sulla ruota di ROMA dalla sua apparizione fino alla sortita di uno dei due elementi.
mettendo in risalto il ritardo RP1 (ritardo di posizione o ritardo relativo RR),
per sciogliere ogni dubbio script a riguardo.
======================
stickman.gif
AeB_mar_mar_2001.JPG
======================
Buon riscontro con lo script (se vuoi anche lo sviluppo in excel, me lo dici).
========================
stickman.gif
Buon pomeriggio a tutti.
A presto
Silop ;) ;) ;)
 

Joe91

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Ciao Silop,

Mi sembra essere tutto abbastanza ben "inquadrato", ma c'e un nuovo problema.

LuigiB;n1939098 ha scritto:
ciao Rosanna , ciao a tutti ... non ho seguito tutta la discussione però uno dei tuoi due nodi si scioglie facilmente.
L'ordinamento multiplo lo fa gia la funzione ordinamatrice.
Con Silop nel plugin ArchiviVirtuali per differenziare numeri con gli stessi valori statistici usati per l'ordinamento abbiamo inserito la ruota.

Se ricordo bene Luigi aveva anche scritto che "i ritardi" dovrebbero rimanere limitati entro il valore "90" ...

mentre gli esempi riferiscono di diversi centenari (succede !)

In sintesi lo script che ho predisposto ... in pratica ... non funziona. Forse proprio a causa di questa limitazione.

Attendo dunque, se possibile, un intervento di Luigi.

Oppure si dovranno adottare ... strategie alternative.

:)
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 15 giugno 2024
    Bari
    89
    58
    65
    39
    09
    Cagliari
    39
    42
    79
    30
    28
    Firenze
    40
    61
    78
    34
    54
    Genova
    22
    80
    70
    40
    69
    Milano
    47
    31
    28
    72
    53
    Napoli
    33
    50
    63
    27
    57
    Palermo
    34
    87
    08
    25
    63
    Roma
    53
    28
    36
    01
    90
    Torino
    33
    15
    61
    80
    13
    Venezia
    23
    79
    03
    85
    36
    Nazionale
    04
    55
    67
    56
    19
    Estrazione Simbolotto
    Napoli
    37
    26
    20
    11
    38
Alto