Novità

Buchi e....dintorni

Restando nel contesto vacanziero del mio caro compagno di viaggio, propongo una situazione oggetto di nuovi orientamenti che muoveranno il nostro quantLOTTO verso nuovi sentieri da percorrere.

Qui propongo una trasposizione del turt "classico" con un VTurt a probabilita' statistica differenziata (psd) dove le sfere espongono valori di predittivita' diversa, come gia' accennato in precedenti note. La tabella in parola e' nella parte sinistra dell'immagine sotto allegata.

La venus cavia e' BARI. E lo scenario operativo resta quello della nostra Dicotomia tra Chiari & Scuri.

Questo NUOVO Modello di TURT, in realta' consta di una matrice di 48 righe e 5 colonne. Non tutte le celle di questa matrice saranno visualizzabili, dato che lo saranno solo quelle che ospitano una sfera il cui valore puntuale psd punta ad una determinata cella.

Osservando la tabella in questione, che da ora definiremo VTurt, la colonna A e' quella piu' densamente popolata. E come tutte le cinque colonne, espone le sfere con una classificazione differenziale il cui valore dipende solo dal ritmo di successo della sfera ospitata. In questa nuova tabella NON ci sono riferimenti alla posizione di estrazione e manca (ovviamente) qualsiasi riferimento a quote o ritardi. L'unica caratteristica che accomuna questa tabella con il turt canonico, a parte quella di contenere le medesime sfere, e’ dato dalla presenza di righe senza alcuna sfera, ossia le righe vuote :)

Alla fine di luglio, osserveremo cosa e' quantitativamente sopravvenuto per effetto delle nuove estrazioni (a partire da stasera, 10 luglio) sopratutto nella colonna A e, in subordine nella colonna B, come pure alle sfere evidenziate con quadratino verde e/o arancione.

Frattanto Buona giornata, dall'ombra dell'ombrellone!

Vedi l'allegato 2304685

E per il quadro completo del contesto Dicotomia tra Chiari & Scuri, qui di seguito vi e' la situazione aggiornata all'ultima estrazione disponibile (8 luglio):

Buogiorno, dopo il post di cui alla citazione e 3 estrazioni successive afferenti alla relativa prima week di riscontro, questo che segue e' il primo riepilogo visivo degli 8 atterraggi di sfere, nella Colonia A della matrice VTurt derivata dal relativo canonico turt, in contesto Dicotomia tra Chiari & Scuri.

La media dei successi nelle 5 colonne, banalmente e' funzione delle quantita' giacenti puntualmente, e devo dire che nelle tre estrazioni di riscontro e' stata leggermente superiore al dato statistico di riferimento. Infatti, in tre estrazioni sono sortite 8 sfere {10680: 28, 62, 25; 10681: 28, 01; 10682: 67, 66, 47} con media 2.66 sfere per estrazione, rispetto al valore tendenziale 2.07, desunto dalla statistica pregressa, rilevato su un campione di 1000 estrazioni (venus era).

Da notare la doppia riestrazione (colonna A) della sfera B28...


1752379782882.png



quando non riesco a capire le tue ipotesi mi sembra tanto male dirtelo.
si maestro, non ti scrivo per non dare fastidio.
buon sabato maestro

Ciao Ciccio, seguendo vedrai che tutte le tessere del puzzle andranno al posto che gli compete e la nebbia si diradera'...
Buona domenica
 
Ultima modifica:
Buongiorno Ciccio!
Credo che le due immagini sotto, ti saranno di aiuto nel decifrare la dinamica del nuovo (V)Turt, afferente alla venus BARI.
Delle 5 sfere estratte ieri sera in tale venus (85-25-24-62-28), 4 sono atterrate nel turt canonico, nell'area della dicotomia tra Chiari & Scuri {t.c. q1:q48} , e tre fra loro erano esposte nella colonna A, ossia nella colonna che esponeva le sfere con la (V)alenza piu' significativa rispetto alla loro predittivita', la quale posiziona le sfere nella matrice in funzione della probabilita' statistica differenziata, computata per la successiva estrazione. Osservando le due immagini per localizzare le sfere realmente sortite, dovrebbe essere piu' chiaro il significato delle parole vergate di cui al post 4735 ... ossia quello che precede il tuo!

Spero di essere stato piu' chiaro...
Ciao


Vedi l'allegato 2304703


TURT CANONICO (t.c. q1:q48)

Vedi l'allegato 2304704




Infine, qui e' l'aerea dicotomica tra Chiari & Scuri, dopo l'estrazione 10680

Vedi l'allegato 2304709

E qui vi e' il confronto tra le due matrici (VTurt), la matrice ex ante e la nuova, dopo l'estrazione 10680 del 10 luglio, dove sono evidenziate le 4 sfere atterrate nell'area della dicotomia tra Chiari & Scuri, per seguire meglio la loro peculiarita' dinamica.

Vedi l'allegato 2304731

Quants QuantLOTTO Quant
it
Eative LOTTO Lotto quantitativo
Buongiorno Rookie, aggiornando il mio programma Timeline Sequenza Temporale proprio nell'estrazione del 26-06-2025, ecco cosa mi indica:
Bari ambo 25.85.jpg
L'interezza descrive la conseguenza globale del V.S 03-07-18 sulle 10 ruote ed associa il valore di grado statistico. La loro selezione a varie dimensioni specifica il controllo del flusso regolare numerico delle 117.480 terne, mentre l'introduzione dei V.s 03-07-18 a singola ruota riesce a controllare tutte le 117.480 terne ed assegna il grado di V.s in ordine decresscente di preferenza di iterazioni di irregolarità di frequenza teorica.

Ebbene il raffronto con i tuoi dati e i miei emerge la terna: 25-51-85 in assoluto migliore su tutte le 117.480 e che in data 10-07-2025 consegue l'ambo 25-85 su Bari.

Complimenti Rookie!
 
Ultima modifica:
Buongiorno Rookie, aggiornando il mio programma Timeline Sequenza Temporale proprio nell'estrazione del 26-06-2025, ecco cosa mi indica:
Vedi l'allegato 2304765
L'interezza descrive la conseguenza globale del V.S 03-07-18 sulle 10 ruote ed associa il valore di grado statistico. La loro selezione a varie dimensioni specifica il controllo del flusso regolare numerico delle 117.480 terne, mentre l'introduzione dei V.s 03-07-18 a singola ruota riesce a controllare tutte le 117.480 terne ed assegna il grado di V.s in ordine descresscente di preferenza di iterazioni di irregolarità di frequenza teorica.

Ebbene il raffronto con i tuoi dati e i miei emerge la terna: 25-51-85 in assoluto migliore su tutte le 117.480 e che in data 10-07-2025 consegue l'ambo 25-85 su Bari.

Complimenti Rookie!
Caro Asu, se dai nostri modelli emergono dei punti di convergenza (polarizzata, come nel caso che hai presentato) significa che i presupposti sulle quali sono basati hanno solide fondamenta. E la cosa non puo' che essere lusinghiera per i nostri percorsi. Procedendo quindi, in maniera indipendente, scopriremo se questo viatico trovera' ulteriori riscontri simili a quello per le quali stiamo scrivendo. Mi tocca ricambiare i complimenti per il tuo ottimo lavoro! Bravo Asuniverso!
 
Ultima modifica:
Buogiorno, dopo il post di cui alla citazione e 3 estrazioni successive afferenti alla relativa prima week di riscontro, questo che segue e' il primo riepilogo visivo degli 8 atterraggi di sfere, nella Colonia A della matrice VTurt derivata dal relativo canonico turt, in contesto Dicotomia tra Chiari & Scuri.

La media dei successi nelle 5 colonne, banalmente e' funzione delle quantita' giacenti puntualmente, e devo dire che nelle tre estrazioni di riscontro e' stata leggermente superiore al dato statistico di riferimento. Infatti, in tre estrazioni sono sortite 8 sfere {10680: 28, 62, 25; 10681: 28, 01; 10682: 67, 66, 47} con media 2.66 sfere per estrazione, rispetto al valore tendenziale 2.07, desunto dalla statistica pregressa, rilevato su un campione di 1000 estrazioni (venus era).

Da notare la doppia riestrazione (colonna A) della sfera B28...


Vedi l'allegato 2304758
Continuando il monitoraggio dell'area in studio (Dicotomia tra Chiari & Scuri, DSC), e parallelamente anche il VTurt ad essa afferente, dove e' in evidenza la Colonna A e una (Misc)ellanea di sfere "trasversali" per intercettare sfere dai 5 sets del TURT canonico la quale espone 4 sfere (B24, B27, B84 e B86) esposte anche dalla colonna A. Infine, nel contesto DSC, sono attesi 2|3 L1s dall'attuale PB a scendere... e qualche set L3 in decremento rispetto agli attuali 7.

Come sempre restiamo ad osservare quanto avverra' nello spazio interno al bulbo della venus deputata all'estrazione del Tavoliere di Puglia :sleep:

1752589625023.png
 
Ultima modifica:
Continuando il monitoraggio dell'area in studio (Dicotomia tra Chiari & Scuri, DSC), e parallelamente anche il VTurt ad essa afferente, dove e' in evidenza la Colonna A e una (Misc)ellanea di sfere "trasversali" per intercettare sfere dai 5 sets del TURT canonico la quale espone 4 sfere (B24, B27, B84 e B86) esposte anche dalla colonna A. Infine, nel contesto DSC, sono attesi 2|3 L1s dall'attuale PB a scendere... e qualche set L3 in decremento rispetto agli attuali 7.
Stasera il set L1, con la sfera B18 (colonna Misc.), ha creato un nuovo LZero... e si e' accompagnato con due sfere rilasciate da 2 sets L3 (B60 e B12) come anticipato nel post precedente, citato anche qui. Dalla colonna A, solo una sfera, la B28 la quale continua il suo trend estrattivo favorevole, 4 successi nelle ultime 7 estrazioni (inclusa l'estrazione odierna).

Ultimo punto, spunto e appunto per complimentarmi con il mio Caro compagno di viaggio @Elleuca il quale ha predetto (correttamente) la possibile caduta della sfera B18 (ante litteram) la quale stasera ha oggettivato un nuovo LZero. Riporto qui sotto la sua ipotesi (postata il 5 luglio) e da Egli formulata inferendo dai suoi originalissimi studi applicati alle sequenze di eventi indipendenti.

Buonasera a tutti, La discussione chiude per ferie per un pochino. Auguro a tutti buone vacanze .
Vi lascio con un'ipotesi derivante da altri tipi di interpretazione delle sequenze

Bari 02-18-78

1752613903906.png
 
Ultima modifica:
Continuando le osservazioni nell'area della DCS (Dicotomia tra Chiari & Scuri) anche per la prossima estrazione il focus permane sulla venus del Tavoliere di Puglia, in virtu' della sua forbice tra sets LZeros e sets L1.

1752653278013.png

Per le 3 estrazioni a venire nella settimana in corso, sono attesi eventi pertinenti alla venus che detiene il focus afferente alla DCS. Essi pertengono, in primis, ai sets L1 e L4, deinde anche sfere dai sets trasversali (cfr. Lista delle 17 sfere Misc.).
Seguiranno ulteriori dettagli informativi.

Addendum:
Tra i sets L1 vi e' da aggiungere la sfera B51 come valida opzione per concretizzare un nuovo PB, la quale si aggiunge alle due gia' evidenziate in magenta colore.


1752653465853.png
 
Ultima modifica:
Continuando le osservazioni nell'area della DCS (Dicotomia tra Chiari & Scuri) anche per la prossima estrazione il focus permane sulla venus del Tavoliere di Puglia, in virtu' della sua forbice tra sets LZeros e sets L1.

Vedi l'allegato 2304842

Per le 3 estrazioni a venire nella settimana in corso, sono attesi eventi pertinenti alla venus che detiene il focus afferente alla DCS. Essi pertengono, in primis, ai sets L1 e L4, deinde anche sfere dai sets trasversali (cfr. Lista delle 17 sfere Misc.).
Seguiranno ulteriori dettagli informativi.

Addendum:
Tra i sets L1 vi e' da aggiungere la sfera B51 come valida opzione per concretizzare un nuovo PB, la quale si aggiunge alle due gia' evidenziate in magenta colore.


Vedi l'allegato 2304843
Il nuovo VTurt, applicato al contesto DSC (Dicotomia tra Chiari e Scuri), conferma le sue possibilita' di ridurre le sfere esposte nel TURT canonico, nella fattispecie ha ridotto da 82 sfere a 35 (ossia a meno della meta') e ne ha correttamente intercettate 4... (di cui due rilasciate dai sets L4) come predetto nel post precedente. Tuttavia e' anche vero che la media dei successi (nella colonna A) e' pari a poco piu della meta' (leggi 2.07 sfere).

1752777441523.png

Qui e' l'area DSC dopo l'estrazione 10684, ossia quella effetuata oggi (17 luglio). In quest'Area e in questa estrazione, purtroppo nessun set L1 ha rilasciato sfere ad essi afferenti, i quali vedono i sets L1 incrementarsi di 2 (sfere B77 e B10) rendendo la venus BARI un'Autentica polveriera...

1752785723197.png

Qualche dato statistico...ricreativo da sotto l'ombrellone :cool:

1752795296021.png

continua nel prossimo post...
 
Ultima modifica:
E dulcis in fundo un po' di archeologia del lotto :oops: per fare inferenza bayesiana per la P73

Abbiamo ricostruito la storia della sfera in parola (P73) nell'area della DCS. In quest'area la sfera e' stata protagonista in 27 occorrenze (ossia creando un LZero) rispetto alle sue 37 occasioni totali, oggettivate nelle 508 (fino a questo momento) estrazioni di permanenza nell'area mentre aveva lo stato di set L1, in concorrenza con le altre omologhe che sono state riportate. Questa ricerca archeologica e' stata effettuata iniziando dall'estrazione 7487, dalla quale e' stato ricostruito il primo TURT DCS... e qui di seguito i dati usati per la pertinente inferenza, che fa il paio con il grafico sopra esposto (cfr. post precedente) e ad essa afferente :cool: SE&O.

1752822498493.png
 
Ultima modifica:
Continuiamo il monitoraggio della nuova tabella VTurt, derivata dal TURT canonico per decostruzione.

1752922513723.png

continua...

1752923030894.png

1752922810757.png
 
Ultima modifica:
Continuiamo il monitoraggio della nuova tabella VTurt, derivata dal TURT canonico per decostruzione.

Vedi l'allegato 2304936

continua...

Vedi l'allegato 2304940

Vedi l'allegato 2304939

Buongiorno, il monitoraggio della nuova tabella VTurt, derivata dal TURT canonico per decostruzione per quanto pertiene alla venus del tavoliere di Puglia si ferma qui, visto che dalla prossima estrazione la venus con il focus DSC sara' la venus della Conca d'Oro, la quale espone la migliore forbice tra LZero e L1s...
Il monitoraggio delle nuova tabella VTurt, fino all'ultima estrazione di questo mese, proseguira' sulla venus PALERMO finche' la sua afferente forbice non passera' la mano ad un'altra venus.

Buona domenica

1753001771172.png

La tabella che segue riporta la situazione dell'area DSC, aggiornata dopo l'estrazione del 19 luglio ossia l'estrazione #10686

1753002814346.png
continua...
 
Ultima modifica:
Continua dalla nota precedente.
Per la venus cara a Camilleri, Pirandello e Verga due sono i temi a cui prestare attenzione:
I sets L1 a partire dalla prima quota utile (ossia quelle con sfere L1s) sopra q30, dove troviamo la prima sfera, P73 a q34, e via di seguito fino a q48; inoltre vi e' da osservare anche la generosa abbondanza di sets L3...

Buona nuova settimana

#1753189758950.png

Per rilevare le differenze concettuali, tra il VTURT e TURT canonico, ma anche per imparare dagli atterraggi casuali, determinati dagli algos delle venus, nelle due rappresentazioni evidenziate.

Sets L1, da q31 verso il cielo, enumerate dalla migliore a scendere: 73, 16, 53, 70
Come d'abitudine restiamo ad osservare...


1753203774894.png
 
Ultima modifica:
Alla Prima del VTurt per la venus Palermitana e' andata alla GRANDE :cool:; tre sfere atterrate nella prima colonna e una sfera, la P84 dai sets L3, segnalata puntualmente. Nelle due sezioni dell'immagine sottoriportata, sono visibili i 5 atterraggi nelle rispettive rappresentazioni, pertinenti all'estrazione del 22 luglio.


1753209235718.png
 
Ultima modifica:
buon giorno maestro.

Buongiorno Ciccio!

1753339542559.png



Venus PALERMO
Analizzando la forbice dicotomica afferente ai soli sets L1, nelle ultime 70 estrazioni, detta forbice ha avuto un decremento della sua ampiezza, ossia il valore in parola e' passato da 14 a 5, con tendenza a continuare nel declivio...

I sets L1 interessati sono quelli delimitati dal bounding box pisello colore (cfr. riquadro venus PALERMO, a destra nell'immagine), e tra loro spiccano la P73 e la P16. Questi dati sono peraltro suffragati dalla forbice DSC (pertinente ai sets LZero e L1) .

E come sempre restiamo ad osservare le variazioni...

1753344950674.png

addendum:
Questa la situazione dei sets L5 dove per ciascuno sono indicate le sfere statisticamente in evidenza. Ci sono due sets L5 che emergono data la quantita' di sfere evidenziate, ossia il primo e l'ultimo. Per legge di massa sono i migliori sets per rilasciare (almeno) una sfera...

1753342945245.png

lotto quantitativo quantLOTTO quantitative lotto
 
Ultima modifica:
Buongiorno Ciccio!

Vedi l'allegato 2305089

Vedi l'allegato 2305090

Venus PALERMO
Analizzando la forbice dicotomica afferente ai soli sets L1, nelle ultime 70 estrazioni, detta forbice ha avuto un decremento della sua ampiezza, ossia il valore in parola e' passato da 14 a 5, con tendenza a continuare nel declivio...

I sets L1 interessati sono quelli delimitati dal bounding box pisello colore (cfr. riquadro venus PALERMO, a destra nell'immagine), e tra loro spiccano la P73 e la P16. Questi dati sono peraltro suffragati dalla forbice DSC (pertinente ai sets LZero e L1) come si evince dall'ultima immagine sinottica...

E come sempre restiamo ad osservare le variazioni...

Vedi l'allegato 2305091
grazie maestro.
 
Venus PALERMO
Analizzando la forbice dicotomica afferente ai soli sets L1, nelle ultime 70 estrazioni, detta forbice ha avuto un decremento della sua ampiezza, ossia il valore in parola e' passato da 14 a 5, con tendenza a continuare nel declivio... Questi dati sono peraltro suffragati dalla forbice DSC (pertinente ai sets LZero e L1) .

addendum:

Questa la situazione dei sets L5 dove per ciascuno sono indicate le sfere statisticamente in evidenza. Ci sono due sets L5 che emergono data la quantita' di sfere evidenziate, ossia il primo e l'ultimo. Per legge di massa sono i migliori sets per rilasciare (almeno) una sfera...


Come preannunciato, la tendenza continua a produrre rilasci dai sets L1 nell'area monitorata, nella fattispecie ieri sera e' stata rilasciata la sfera P90, la quale s'e' accompagnata alla P60 a sua volta rilasciata dal relativo set L5, il quale esponeva il piu' alto numero di segnalazioni.

E dunque, si continua ad osservare... per i nuovi accadimenti nel bulbo della Conca d'Oro :rolleyes: che arriveranno a breve

p.s. la venus sicula manitiene la miglior forbice DSC (dicotomia Chiari & Scuri)

1753430870792.png

il nuovo sinottico palermitano, dopo l'estrazione del 24 luglio, espone la stessa quantita' di sets L5 come pure di L1... rispetto all'estrazione che l'ha preceduta! Una vera manna per... i miners di ambi :p

1753432093428.png

Gli Shap values computati per la prossima estrazione, afferenti ai sets L1... visualmente rappresentati in forma grafica. Da questa rappresentazione, pur se controintuitivamente, vi e' da tenere in considerazione anche la P10 :)

1753437834357.png

continua...
 
Ultima modifica:
Come preannunciato, la tendenza continua a produrre rilasci dai sets L1 nell'area monitorata, nella fattispecie ieri sera e' stata rilasciata la sfera P90, la quale s'e' accompagnata alla P60 a sua volta rilasciata dal relativo set L5, il quale esponeva il piu' alto numero di segnalazioni.

E dunque, si continua ad osservare... per i nuovi accadimenti nel bulbo della Conca d'Oro :rolleyes: che arriveranno a breve

p.s. la venus sicula manitiene la miglior forbice DSC (dicotomia Chiari & Scuri)

Vedi l'allegato 2305126

il nuovo sinottico palermitano, dopo l'estrazione del 24 luglio, espone la stessa quantita' di sets L5 come pure di L1... rispetto all'estrazione che l'ha preceduta! Una vera manna per... i miners di ambi :p

Vedi l'allegato 2305127

Gli Shap values computati per la prossima estrazione, afferenti ai sets L1... visualmente rappresentati in forma grafica

Vedi l'allegato 2305134

continua...
grazie maestro
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 24 luglio 2025
    Bari
    71
    27
    87
    61
    39
    Cagliari
    69
    17
    79
    09
    04
    Firenze
    32
    13
    25
    58
    22
    Genova
    24
    41
    61
    66
    16
    Milano
    55
    59
    33
    80
    38
    Napoli
    18
    52
    32
    12
    72
    Palermo
    49
    77
    78
    90
    60
    Roma
    35
    04
    30
    02
    44
    Torino
    19
    79
    56
    77
    26
    Venezia
    82
    59
    68
    24
    21
    Nazionale
    81
    32
    19
    60
    38
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    32
    07
    29
    37
    28

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto