Novità

cerchio di fuoco

Alien.

Advanced Premium Member

Lo chiamano il “cerchio di fuoco”, e l’Italia è vicina: ecco di cosa si tratta


Il sisma in Turchia e Siria di febbraio 2023 potrebbe essere uno dei più mortali del decennio. La scossa iniziale ha avuto una magnitudo di 7,8 seguita da più scosse di assestamento. Sebbene paesi come il Giappone e la California siano famosi per i terremoti, la Turchia e la Siria si trovano all’interno di un’area sismicamente attiva dove convergono tre placche tettoniche. Sebbene non sia possibile prevedere esattamente dove e quando i terremoti si verificheranno, si sa che gli eventi peggiori si presenteranno lungo i confini della placca terrestre. Queste aree vengono chiamate “il cerchio di fuoco”, ovvero sono i territori dove si verificano forti sismi che provocano numerose vittime.

L’Italia vicina al “cerchio di fuoco”

Dopo aver visto i Paesi dove si vive più a lungo, ora vediamo quelli con il più alto rischio sismico. Vicino al cosiddetto “cerchio di fuoco” c’è anche l’Italia che confina con l’area. Quasi tutta la penisola, ma soprattutto la parte meridionale, si trova vicino alla linea tra la placca eurasiatica e quella africana che si sfregano l’una contro l’altra. L’Appennino, noto come la spina dorsale geologica d’Italia, corre da nord a sud del paese e contiene diverse linee di faglia, dove si uniscono due placche tettoniche. Queste zone sono identificate come altamente sismiche, basti ricordare i più recenti episodi come il terremoto de L’Aquila, quello di Amatrice o quello di Modena.
(Guarda anche: Esiste una casa che sembra galleggiare nel nulla)

Terremoti: i Paesi più a rischio

Tra gli altri Paesi a forte rischio sismico c’è la Turchia, che si trova su importanti faglie che delimitano tre diverse placche tettoniche: anatolica, araba e africana. Nel vero e proprio cerchio di fuoco, che si trova all’incirca intorno al bordo dell’Oceano Pacifico, ci sono Stati Uniti, in particolare la California, il Messico occidentale e l’America centrale, il Sud America occidentale tra cui Perù, la Nuova Zelanda e il Giappone: tutte nazioni colpite da devastanti eventi sismici. Per esempio, la California è soggetta a terremoti perché si trova sulla faglia di Sant’Andrea, dove due placche tettoniche si uniscono. Sul lato opposto dell’anello c’è il Giappone con l’isola Honshu che si trova all’intersezione tra tre placche tettoniche: eurasiatica, filippina e nordamericana. La Nuova Zelanda è al confine tra due placche tettoniche, la placca australiana e la placca pacifica. La Cina non fa proprio parte dell’Anello di Fuoco, ma si trova in un’area in cui si incontrano la placca del Pacifico, la placca indiana e la placca filippina. Un territorio all’interno del cerchio di fuoco è l’Indonesia dove si ricorda il fortissimo terremoto di magnitudo 9.1 del 2004.



*******************************



330189907_1498978457306367_6319065754479841961_n.png

ottima arma tettonica
1676377127307.png
 
Ultima modifica:
1666716410-barilla.jpg


Due scatole di pasta da 2 dollari hanno portato a una possibile class action che, secondo gli esperti legali, potrebbe costare a Barilla milioni di dollari. Una coppia di acquirenti di pasta, Matthew Sinatro e Jessica Prost, ha citato in giudizio l’azienda dicendosi convinta che la sua pasta fosse prodotta in Italia. Le scatole riportano lo slogan «Il marchio di pasta n. 1 in Italia» e dei loghi con i colori della bandiera italiana. Ma la pasta è fatta negli stati di Iowa e New York.

Sinatro e Prost sostengono che non l’avrebbero acquistata se avessero saputo che non era prodotta in Italia, origine apprezzata non solo per la creazione della pasta ma anche per la disponibilità di grano duro ad alto contenuto proteico necessario per la realizzazione di un prodotto di qualità.


La giudice federale Donna Ryu ha stabilito lunedì che ci siano le basi per portare avanti la causa: «Le accuse sono sufficienti a stabilire la sostenibilità costituzionale di un danno economico».

Barilla ha la sua sede statunitense in Illinois ma nasce come rivenditore di pane e pasta a Parma, in Italia. Le strutture in Iowa e New York utilizzerebbero ingredienti provenienti da paesi diversi dall’Italia, secondo quanto dichiarato nei documenti depositati in tribunale. Lo studio legale californiano che ha intentato la causa non ha risposto immediatamente alle richieste di commento del Washington Post.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35
Indietro
Alto