Novità

CHI SA RISPONDERE A QUESTO QUESITO???????????????

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CIAO SCACCOMAT!!! BRAVISSIMO!!! TU HAI RISPOSTO BENE AL QUESITO,LA MEDIA DI VINCITA CHE LE TERZINE HANO AVUTO NEL PASSATO SI OTTIENE ADDIZIONANDO LE PERCENTUALI DI VINCITA DELLE TRE TERZINE DIVISO I COLPI DI GIOCO.CIAO!!!!

vecchione antonio
 
scusa , vecchione, è stata calcolata la media delle probabilità e, come media è esatta. Tu invece chiedevi la probabilità cumulativa e, per me (povera ignorante) è data dalla mera somma delle 3 probabilità, se le terzine vengono giocate nello stesso periodo per lo stesso numero di colpi. Cioè, se io le gioco contenporaneamente per 100 colpi, la loro probabilità cumulativa di uscita è pari al 135%. Ovvero, significa che, in base alla loro probabilità, le terzine danno risultati positivi anche in modo concomitante.

Io la vedo così...CIAO
 
HA VECCHIO'.....?????

QUESTO MO' DIVENTA IL TORMENTONE DELL'ESTATE:D:D:D

GIA' CI VEDIAMO TUTTI AL MARE SOTTO L'OMBRELLONE A FARE CALCOLI E' OGNI TANTO VOLA QUALCHE SCAPPELLOTTO X QUEI BAMBINI IRRUENTI CHE CI FANNO DOMANDE FACENDOCI SBAGLIARE I CALCOLI..........

SEI DAI LE TERZINE....CI SARANNO SCAPPELLOTTI IN MENO E ORE DI RELAX IN PIU'...CHE DICI..???????

CIAO


LOTTO
tn_4dalmata.gif
FANTASY
 
CIAO LOTTOFANTASI!!!NOI SIAMO STATI TUTTI BAMBINI,ADESSO SIAMO GRANDI,E SE NELL'ARCO TEMPORALE CHE DA BABINI SI DIVENTA GRANDI,NON ABBIAMO IMPARATO NULLA,DUNQUE A COSA SERVE GIOCARE TRE TERZINE SE ANCHE EMPIRICAMENTE NON SI SA CALCOLARE LA PROBABVILITà CUMULATIVA DELLA GIOCATA???CIAO!!!

vecchione antonio
 
Vediamo se ti basta:


La teoria delle probabilità
Per ciascuna delle combinazioni possibili con i 90 numeri dell’urna è possibile calcolare una probabilità matematica favorevole al sorteggio e una probabilità contraria.

Il calcolo delle probabilità necessita di due fattori:



1) Del numero dei casi favorevoli all’evento cercato;

2) Del numero di tutti i casi comunque possibili;



La probabilità matematica di tale evento è quindi data dal rapporto tra i casi favorevoli e tutti i casi possibili.



Probabilità semplice
L’esempio dei dadi è utilissimo per spiegare facilmente il concetto.

Nel lancio di un dado gli eventi possibili sono rappresentati dalle sei facce del dado stesso.

La probabilità matematica di ottenere, ad esempio, il “4” con un solo lancio è pari a 1/6, perché “1” è l’evento favorevole e “6” sono invece gli eventi possibili. In questa scommessa si ha quindi un solo caso favorevole, la faccia con il “4”, e cinque casi sfavorevoli, le restanti cinque facce del dado. Da ciò si evince che la probabilità matematica che non esca il “4”, con un solo lancio, è pari a 5/6. In questo ultimo caso si parla di probabilità contraria all’evento, mentre nel primo caso di probabilità favorevole all’evento.



Nel gioco del Lotto i casi favorevoli consistono nei 5 numeri estratti, mentre i casi possibili sono tutti i 90 numeri contenuti nell’urna.
Scommettendo su uno qualsiasi dei 90 numeri, la probabilità di vincere ad ogni singola estrazione (probabilità favorevole) sarà pari a 5/90, mentre la probabilità di perdere (probabilità contraria) sarà uguale a 85/90. Nella pratica del gioco è più comodo ridurre il rapporto 5/90 in 1/18, in quanto 90/5 = 18. Di conseguenza la probabilità contraria sarà uguale a 17/18.

Essendo la probabilità di un qualsiasi evento un valore che varia da zero (evento impossibile) ad uno (evento certo), si evince che la somma tra la probabilità favorevole e la probabilità contraria dovrà essere sempre uguale all’unità:



(1/18 + 17/18) = 18/18 = 1


Probabilità totale
Dicesi probabilità totale la somma delle probabilità semplici dei singoli eventi.

Riprendiamo l’esempio dal dado.

Qual è la probabilità matematica di realizzare, ad esempio, il “5” o il “6” con un solo lancio?

I casi favorevoli in questo caso sono due, l’evento “5” o l’evento “6”, quindi la probabilità di vincere questa scommessa sarà data dalla somma delle probabilità favorevoli a ciascuno dei due eventi:



(1/6 + 1/6) = 2/6



Di contro la probabilità di perdere in questa scommessa sarà pari a 4/6.



Probabilità composta
La probabilità composta di un evento è il prodotto delle singole probabilità semplici relative all’evento esaminato. Un esempio ci aiuterà a spiegare il concetto.

Qual è la probabilità di ottenere sempre il “4” lanciando un dado per due volte?



Essendo 1/6 la probabilità semplice di ottenere il “4” ad ogni singolo lancio, la probabilità di vederlo uscire in due lanci consecutivi sarà:



(1/6 ´ 1/6) = 1/36



Questo perché i sei eventi possibili nel primo lancio (le sei facce del dado) hanno la stessa probabilità di combinarsi con ciascuno dei sei eventi possibili nel lancio successivo.



Per chiarire il tutto riportiamo tutte le combinazioni che si possono formare lanciando un dado per due volte consecutive. Vedi tabella.



Combinazioni possibili
1-1
1-2
1-3
1-4
1-5
1-6

2-1
2-2
2-3
2-4
2-5
2-6

3-1
3-2
3-3
3-4
3-5
3-6

4-1
4-2
4-3
4-4
4-5
4-6

5-1
5-2
5-3
5-4
5-5
5-6

6-1
6-2
6-3
6-4
6-5
6-6




Come si vede, tra i 36 casi possibili solo in uno troviamo la combinazione “4-4”, cioè la ripetizione del punto “4” in due lanci consecutivi.

Di conseguenza la probabilità contraria a questo evento sarà 35/36.



Probabilità composta nel gioco del lotto
Qual è la probabilità che uno stesso numero si ripeta in tre estrazion
 
Ciao Vecchione

mancherebbe a mio avviso il dato di quanti esiti negativi si sono avuti per ogni terzina o totali delle 3 terzine.



CiaoCiao
 
ciao albatros!!! la tua spiegazione sul campo delle probabilità è molto valida,ma non centra il concetto.comunque grazie!!!

vecchione antonio
 
CIAO RUBINO!!! VEDI CHE QUELLO CHE CERCHI STA SCRITTO NELLA DOMANDA,SE UNA TERZINA HA VINTO NEL 60 PER CENTO,SIGNIFICA CHE HA VINTO 60 SU 100,DUNQUE NE HA PERSO SOLO 40 CASI,LEGGI BENE.CIAO!!!

vecchione antonio
 
CIAO CARMEN!!! QUESTA ROBA,ESPRIME LA PROBABILITà EMPIRICA DI UN EVENTO IN TERZINA,EMPIRICA PERCHE LA PROBABILITà è STATA CALCOLATA SULL'ESTRAZIONI PASSATE,MA NULLA TOGLIE CHE GIOCANDOLA AL PRESENTE POTREBBE MANTENERE LA PERFORMANCE.CIAO!!!

vecchione antonio
 
CIAO!!! NON MI ARRENDO!!! CI SARà SEMPRE QUALCHE BUONO INFORMATICO A DARCI LA LUCE IN QUESTO QUESITO ANCORA BUIO.CIAO!!!

vecchione antonio
 
VECCHIONE LA SOLUZIONE SOLO PER TE'.(USO LA TUA TERMINOLOGIA)






LA PROBABILITA' DI VINCITA CUMULATIVA=PROBABILITA' DI VINCITA 1+PROBABILITA' DI VINCITA 2+PROBABILITA' DI VINCITA 3-MENO LA PROBABILITA DEI CASI CHE COINCIDONO



ES. CON DUE CASI A=50% B=60% A DIECI COLPI CIOE'
1.A
2.B
3.AB
4.NEGATIVO
5.B
6.AB
7.NEGATIVO
8.AB
9.AB
10.NEGATIVO

PROBABILITA' DI VINCITA CUMULATIVA=50%+60%-40%(4 CASI SU 10)=70%
 
PER FINIRE, DOVRESTI TROVARE PRIMA LA PROBABILITA DI VINCITA CUMULAVITA DELLLA PRIMA TERZINA CON LA SECONDA E POI IL RISULTATO CON LA TERZA.COME NEL ESEMPIO.PER CIO'

PR(AB)=30%+60%-I CASI CHE COINCIDONO(AB)

PR(ABC)=PR(AB)+45%-I CASI COINCIDONO TRA (AB) E C



TIPO FINALE SOLO PER TE


PR(ABC)=30%+60%+45%-[I CASI CHE COINCIDONO TRA A E B]-[I CASI CHE COINCIDONO TRA (AB) E C]
 
ciao scaccomatt!!! si va quasi bene e grazie ,ma ti sei dimenticato che una terzina potrebbe avere un numero o addirittura due numeri in comune.ciao!!!

vecchione antonio
 
quote:Originally posted by scaccomat


VECCHIONE LA SOLUZIONE SOLO PER TE'.(USO LA TUA TERMINOLOGIA)






LA PROBABILITA' DI VINCITA CUMULATIVA=PROBABILITA' DI VINCITA 1+PROBABILITA' DI VINCITA 2+PROBABILITA' DI VINCITA 3-MENO LA PROBABILITA DEI CASI CHE COINCIDONO



ES. CON DUE CASI A=50% B=60% A DIECI COLPI CIOE'
1.A
2.B
3.AB
4.NEGATIVO
5.B
6.AB
7.NEGATIVO
8.AB
9.AB
10.NEGATIVO

PROBABILITA' DI VINCITA CUMULATIVA=50%+60%-40%(4 CASI SU 10)=70%
 
[Antonio, secondo il mio modesto parere e' questa la formula matematica per risolvere il tuo anzi il nostro problema.Difatti al tuo quesito manca proprio la percentuale dei casi in cui le tre terzine hanno prodotto contemporaneamente la vincita, percentuale che va sottratta alla somma delle percentuali di vincita delle tre terzine.Comunque, in ogni caso la percentuale di vincita dovra' essere necessariamente uguale o superiore alla percentuale piu' alta di una delle tre terzine.quote]Originally posted by Ge.Mi.Na

quote:Originally posted by scaccomat


VECCHIONE LA SOLUZIONE SOLO PER TE'.(USO LA TUA TERMINOLOGIA)






LA PROBABILITA' DI VINCITA CUMULATIVA=PROBABILITA' DI VINCITA 1+PROBABILITA' DI VINCITA 2+PROBABILITA' DI VINCITA 3-MENO LA PROBABILITA DEI CASI CHE COINCIDONO



ES. CON DUE CASI A=50% B=60% A DIECI COLPI CIOE'
1.A
2.B
3.AB
4.NEGATIVO
5.B
6.AB
7.NEGATIVO
8.AB
9.AB
10.NEGATIVO

PROBABILITA' DI VINCITA CUMULATIVA=50%+60%-40%(4 CASI SU 10)=70%
[/quote]
 
Ah.....Dimenticavo!!!Bravissimo SCACCOMAT

X Antonio i numeri in comune non inficiano il risultato della formula.Anzi....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 31 gennaio 2025
    Bari
    49
    28
    64
    42
    46
    Cagliari
    53
    76
    89
    26
    13
    Firenze
    38
    51
    15
    50
    56
    Genova
    87
    09
    35
    30
    04
    Milano
    53
    25
    23
    09
    37
    Napoli
    01
    65
    38
    06
    15
    Palermo
    05
    07
    10
    26
    58
    Roma
    32
    31
    09
    46
    80
    Torino
    68
    20
    44
    51
    11
    Venezia
    90
    24
    62
    54
    61
    Nazionale
    20
    79
    07
    45
    60
    Estrazione Simbolotto
    Bari
    45
    37
    01
    41
    17
Indietro
Alto