Novità

Debito Pubblico

Zetrix

Advanced Premium Member
Debito pubblico: lo crea chi stampa moneta e lo pagano i cittadini.

Altro che riduzione delle tasse: dal 2014 e per 20 anni sarà un vero e proprio salasso. Il motivo è che l’Italia ha un debito pubblico, rispetto al Pil, altissimo e deve ridurlo; a ciò la obbliga il Patto di bilancio europeo o Trattato sulla stabilità, o Fiscal Compact, un accordo approvato con un trattato internazionale il 2 marzo 2012 da 25 dei 27 stati membri dell’Unione europea, entrato in vigore il 1º gennaio 2013. Tra le regole da seguire, per il nostro Paese c’è quella di ridurre il rapporto tra debito pubblico e Pil al 60%. Ora questo rapporto supera il 132%.

La riduzione si potrà avere con una maxi manovra finanziaria ogni anno per i prossimi due decenni; si dovrà ridurre il debito pubblico di 9000 milioni di euro, ovvero 45 miliardi all’anno. Naturalmente nel dibattito italiano non si parla del fiscal compact, ma se ne parlerà eccome quando bisognerà tirar fuori i soldi per rispettarlo, tra qualche mese. In pratica il pagamento dei 45 miliardi avverrà o attraverso l’aumento delle tasse o attraverso la contrazione della spesa pubblica, che può comprende sia la riduzione dell’occupazione che dei salari pubblici, o in tutti e due i modi, quindi saremo più poveri perché dobbiamo tirare la cinghia ulteriormente per ridurre il volume totale dei nostri debiti.
 
Se qualcuno si chiede a chi dobbiamo restituire questi soldi, la risposta è molto semplice : alle banche straniere, che ce li hanno prestati, ma dal 2011 la percentuale delle suddette banche è scesa del 40%, pertanto chi ha in portafoglio gran parte del nostro debito pubblico sono le banche italiane, tra le quale c’è anche il Monte dei Paschi, che deve allo Stato, e cioè a noi debitori, 4 miliardi di euro.
 
nn si possono definire chi sono i veri responsabili di questo debito pubblico , poiche questo si e accumulato in diversi anni, forse dal dopo guerra...
quindi da una classe politica che spendeva piu del dovuto... tanto si saranno detti abbiamo i beni pubblici come garante del debito
si pero questo debito e spalmato su tutti i cittadini e devono contribuire tutti con le tasse e .....
pero io voglio aggiungere una cosa a tutto questo ..qualcuno si e arricchito sul debito pubblico
e nn mi sembra giusto che a pagare devono essere sempre i cittadini..
l'austerita nn porta occupazione e tanto meno benessere..
poi abbiamo visto l effetto euro sulla economia italiana
 
Ultima modifica:
bravo texwiller356 , io ho detto che qualcuno si e arricchito per nn dire che qualcuno ha rubato e tanto anche...
si sono approfittati tutti , ricordati che se hai davanti una torta tutti vogliono assaggiare un pezzetto di torta...
per quanto riguarda la giustizia .. abbiamo visto tutti cosè.... nn e uguale per tutti
chi ha rubato deve pagare e restituire il malloppo ...
del caso mose nn se ne parla piu ...
 
Ultima modifica:
E quello e il guaio che si sono abbuffati tutti alla faccia dell austerita.... e dell unione europea
ma tu credi che gli italiani vogliono restare in europa .. molti italiani nn sanno neanche come sono entrati..
la cosa che preoccupa molto e che la democrazia e in pericolo, nn si indice un referendum in questo paese e
questo e grave .. molto grave.....il popolo nn si puo esprimere in nessun modo... tranne con il voto ma
abbiamo visto chiunque va al governo mettono sempre tasse .. questo lo sa fare pure topolino..
ed e questo il vero motivo per cui tutti cercano di evadere e ancora meglio se ne vanno ..
in paesi dove ce meno pressione fiscale..
 
Ultima modifica:
Le Banche non controllano la massa monetaria, cioè non stampano banconote. Quello lo può fare solo la BCE , la Banca Centrale Europea e lo dovrebbe fare secondo parametri fissi ma data la crisi Draghi è riuscito ad aggirarli ed è lui alla fine che stabilisce quanta moneta cartacea si stampa. Da notare che nessuno di noi europei lo ha eletto. La Bce è una banca privata, di proprietà degli azionisti delle banche centrali dell’Eu. La Bce crea dal nulla l'euro ovvero da carta fa banconote, questi soldi vengono dati in prestito, oggi a tassi vicini allo zero, alle banche dell’area euro, che con questi soldi acquistano i buoni del Tesoro dello Stato con i quali i governi ripagano ogni anno solo gli interessi sul debito pubblico, di più infatti non si riesce a fare.
 
Ultima modifica:
siamo solo delle povere scimmie con il cancro del sapere..................................nulla e distruggere tutto.............

ecco_gli_ignobel__tra_lati_b_delle_scimmie_e_pazienti_esplosivi_672.jpg
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 16 agosto 2025
    Bari
    22
    86
    27
    44
    02
    Cagliari
    38
    11
    60
    69
    27
    Firenze
    45
    54
    37
    35
    41
    Genova
    53
    46
    12
    18
    13
    Milano
    09
    61
    13
    86
    70
    Napoli
    54
    57
    34
    70
    35
    Palermo
    40
    25
    24
    67
    74
    Roma
    66
    30
    54
    56
    24
    Torino
    17
    75
    55
    13
    19
    Venezia
    78
    17
    12
    85
    90
    Nazionale
    72
    01
    46
    50
    52
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    28
    26
    27
    21
    37

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto