Novità

Domanda su un array

i legend

Premium Member
Ciao posto un esempio
Ho 4 array
Array 1 (1)= 1
Array 2 ( 1 ) = 45
Array 3 (1)=54
Array 4 (1)=61
Adesso posso fare un serieFreqTurbo o un verificaesito per ogni array
E scrivere i risultati riga per riga
Se volessi metterli in tabella non so come fare.
Se invece li mettessi in un solo array come posso tenere traccia di ogni singolo risultato?
Vorrei ottimizzare tutto.
Ciao:)
Grazie:)

In uno unico sarebbe
array (id,4)
 
Ultima modifica:
Ciao Ilegend

non so chi abbia dato fiato alle trombe,

ma se c'è qualcosa di perverso ... è certo che si radica.

Array1 (1), Array2(1), Array3(1) è qualcosa di utile e simpatico ...

quanto ... la sabbia nel costume.

Qundi Array (1), Array(2), Array(3) ... è un Array (sempre "Array" con un unico nome) che permette d'essere indicizzato.

Se poi é bidimensionale allora

Array (1,1) / Array (1,2) / Array (1,3) ... orizzontalmente ...

Array (2,1) / Array (2,2) / Array (2,3) ... nel corpo della tabella

Array (3,1) / Array (3,2) / ... nel corpo della tabella

Array (4,1)

...

verticalmente.

Inidrizzabile con 2 variabili come ad esempio (x,y) di altrettanti For/Next.

:)
 
Ciao joe:)
Al momento ho 4 array e li verifico uno per volta
Quelli che rispettano il filtro vengono scritti in linea.
Funziona
Quello che vorrei fare è mettere tutto in un arRay
È verificare i singoli indici
Dim id
Id=10
Redim array (id,4)
For I = 1 To id
ANum ( id,1)=1
ANum ( id,2)=45
ANum ( id,3)=33
ANum ( Id,4)=8

Qui vorrei calcolare le Freq ogni singolo indice
Next

Spero l esempio sia chiaro
Scusate ma posto con il cell
Grazie joe
Bello l esempio della sabbia :)
 
Momento del pedante....
Attenzione che Array ė il nome di una parola chiave...di un istruzione del linguaggio....
 
Ok :) Erroraccio Dopo però ho usato aNum Allora aNum ( 1 ) = 1 ANum ( 2) Come faccio? Ogni indice a valore diverso E cambia nei cicli. Una volta aNum ( id, 1 )=1 Un altra volta (id,1)=2 Ecc... Ciao:)
 
Ciao Luigi.

Si certo Array1 ... forse funzionerebbe (essendo che 1 "altera" la parola riservata Array).

Volevo dire che è concettualmente sbagliato, attribuire Nome1 / Nome2 / Nome3 ...

... quanto con Nome(1) / Nome(2) / Nome(3) ... è possibile indicizzare.

Se ci sono (2) dimensioni si può ridurle temporaneamente ad una.

Per ogni Y ...

For X= 1 To 4

Tmp(X) = Nome(Y,X)

Next

Naturalmente SerieFreq/Rit/Storico ... sarà calcolato con le (Y) quartine temporanee (TMP).

:)
 
Ciao Joe....la mia pedanza era rivolta al povero Legend ...:-) povero nel senso che troppa pedanza dovra subire in questa sua scalata ai segreti del vbscript...ciao
 
Ciao :)
Grazie joe grazie luigi
Allora ogni indice Dell array e un estratto voglio
Avere la Freq di ogni singolo indice x non di tutto l array.
Cmq ci provo. Il risultato lottenuto e corretto ora questo è per velocizzare ottimizzare e scrivere più elegantemente il codice.

Ci lavoro su grazie per i suggerimenti a joe e per le tirate d orecchie a luigi.

Voglio imparare:)
 
Bho !?!?...

per quel poco che so io che non ho cultura specifica e poco riesco a fare con le matrici ...

un Vettore contiene elementi indicizzati. E' un array.

Quindi: se hai 4 elementi ... li puoi contenere in 4 variabili (distinte) ...

Oppure li metti in un vettore/array di 4 elementi.

Con 4 elementi ... non puoi (almeno in teoria) costruire una tabella (tranne quella 2 per 2).

1 per 4, e/o 4 per 1, sono un array di 4 elementi e/o 4 singoli elementi.

Quindi non m'è facile capire ... ma, avevi accennato a 10 array ... di 4 elementi.

Fosse questo il caso in oggetto ... non li caricherai a gruppi di 4, ma ... uno ad uno,

verifichando la frequenza specifica ... d'ognuno di essi.

:)
 
Ciao joe grazie per l attenzione e le spiegazioni:)
Adesso ho 4 array che contengono 4 estratti
Faccio 4 serieFreqTurbo e in colonne i risultati in scrittura non posso mettere in tabella
Credevo che mettendo tutto in un arRay potessi fare solo un serieFreqTurbo e velocizzare il tutto , ma non è fattibile,
Quello che faciò è
For r = 1 To 10
For p= 1 To 5
ANum ( 1 ) = estratto ( idestr, r,p)
Anum2 ( 1 ) = vert ( aNum ( 1 ) )
Freq=SerieFreqTurbo (. ..........anum)
Freq1=SerieFreqTurbo (............anum2)
Scrivi aNum. ...&freq
Scrivi anum2..&freq1
Next
Next
In pseudo codice
In realtà mettete tutto in un singolo array non sarebbe possibile
Cmq continuo a provarci magari guardando il problema da un altro punto di vista.
Ciao e grazie :)
 
Ciao.

Il mio parere è: Non è che non si possa.

Ma, per la via sbagliata è (quasi) impossibile arrivare al risultato giusto.

Vedo per esempio ancora: Anum2 / Freq1.

Ripeto, sono "nomi" tanto legittimi, quanto sono inutili ostacoli, alla soluzione del problema.

Ed ancora, non si capisce ... chiaramente, cosa vorresti fare.

Quindi secondo me dovresti avere una tabella bidimensionale che contiene i dati.

Una analoga e/o sovrapposta/sovrapponibile che per le stesse coordinate riporti le singole frequenze ... che hai calcolato.

Poi ... in terzo passaggio, puoi creare la tabella riassuntiva (eventualmente) scambiano tra loro gli assi ...

o scegliendo di organizzare una nuova visualizzazione ... secondo fantasia.

Ma ... prima di questo "terzo punto" ... deve essere mantenuto tutto in memoria (possibilmente ordinato).

Altrimenti ... "Scripta manent". Ed è la la storia della nascita dell'insalata russa.

Con queste avvertenze (sempre se non ho frainteso la natura del problema) potrai riportare in verticale quanto vorresti.

:)
 
Dunque con la premessa che potrebbe essere che io abbia frainteso ... la richiesta

sto al tuo esempio : 5 Estratti di 10 Ruote = 50 Numeri da tabellare.

Dim E(10,5)


For R= 1 to 10

For P = 1 to 5

E(R,P) = Estratto (EstrazioneFin,R,P)

Next

Next

Questo sarebbe dunque l'alias della prima tabella.

La seconda tabella è identica a questa ed avrà le frequenze ad esempio FR(R,P) di ogni estratto E(R,P)

La terza tabella potrà comporsi a piacimento ... utilizzando come indici e puntatori "R" e "P"

Dunque potrai selezionare ed anche invertire tra loro ruote e posizioni ...

richiamando secondo necessità l' "E"stratto e/o la sua "FR"requenza.

:)
 
Ultima modifica:
Dunque ... potresti avere:

* una matrice Estratti

* una matrice Frequenze (degli estratti)

* una tabella pivottata ...

... ove in verticale si hanno le posizioni mentre le ruote sono in linea (orizzontale).

Poi, se giusto il percorso, le due prime due tabelle possono essere unitficate semplificando il tutto:

Codice:
Sub Main
Dim E(10,5),F(10,5)
For R = 1 To 10
For P = 1 To 5
E(R,P) = Estratto(EstrazioneFin,R,P)
F(R,P) = EstrattoFrequenza(R,E(R,P))
Next
Next
ScriviMatrice E
ScriviMatrice F
For P = 1 To 5
For R = 1 To 10
Scrivi FormatSpace(F(R,P),8,True),False,False
Next
Scrivi
Next
End Sub

:)
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 11 luglio 2025
    Bari
    39
    28
    27
    01
    80
    Cagliari
    54
    79
    69
    43
    61
    Firenze
    62
    60
    86
    80
    05
    Genova
    45
    10
    42
    79
    84
    Milano
    28
    59
    23
    46
    11
    Napoli
    01
    55
    52
    50
    39
    Palermo
    75
    17
    74
    82
    54
    Roma
    38
    13
    79
    25
    44
    Torino
    68
    29
    26
    40
    06
    Venezia
    46
    84
    64
    27
    67
    Nazionale
    72
    77
    46
    61
    23
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    12
    34
    36
    10
    39
Indietro
Alto