Novità

Domanda

  • Creatore Discussione Creatore Discussione xabio
  • Data di inizio Data di inizio

xabio

Super Member >GOLD<
Buona sera o notte che sia a tutti .
Per chi usa i sistemi paralleli:
Premettendo che non ho mai veramente capito la tecnica dei sistemi paralleli se qualcuno puo segnalarmi qualche link che lo spiega altrimenti non importa.
Comunque quello che ho trovato e letto in merito a sv erano finalizzati al calcolo di rp3 o sistemi aggiuntivi random oltre i 24 base sempre subordinati al primo credo quello reale.
Semplicemente vorrei sapere quali sono i ritardi cronologici non relativi che mediamente si raggiungono o si ritengono interessanti per l'inizio del gioco estratto.
Saluti e Grazie
 
Ciao Xabio,quoto in toto quanto affermato da Amena;avevo già risposto in merito ad un altro utente su questo argomento,eventualmente se ti dovese interessare provo a cercare il post.
Comunque sia,la via migliore per comprendere nel dettaglio i sistemi paralleli (o virtuali) è proprio quella di procurarsi il libro scritto dall'autore,Severo,libro citato sopra da Amena.
Si tratta di un argomento a prima vista molto complesso,che peraltro è molto più difficile da spiegare che da realizzare;una volta compreso il meccanismo che sta alla base,il tutto diventa di una semplicità disarmante.

Per entrare più nello specifico,e rispondere dettagliatamente al tuo quesito,posso darti dei dati statistici:
Nel suo libro,Severo afferma che nel periodo che va dal 1939 al 1989,si sono formati 1.402 estratti nella speciale classifica di ritardo di 3° grado;tutti questi numeri sono sortiti entro 69 colpi (sempre dato relativo a RP3),eccetto un solo caso che è sortito poco dopo,a quota 72 estrazioni di ritardo RP3.

Io ti posso dare dei dati risultanti dai miei calcoli,che riguardano più da vicino la tua domanda sul max ritardo cronologico;questi i massimi sul ritardo cronologico RC,che ho trovato applicando alla lettera il metodo di Severo:

anno 1970 ruota Firenze sistema parallelo D23 RCmax 254
anno 1957 ruota Torino sistema parallelo D79 RCmax 243

Il calcolo di un RC medio,ha dato questi valori come minimo/massimo: 154/175 (cioè il ritardo in media oscilla come valori tra 154 e 175 estrazioni)

Come però ormai noto da tempo,risulta sempre MOLTO imprudente decidere di porre in gioco un estratto solo perchè ha un elevato ritardo cronologico RC;una approfondita esperienza statistica ha dimostrato che scegliendo invece i ritardi di posizione (o relativi) di grado più elevato,si ha la possibilità di quasi dimezzare i tempi di attesa della sortita,a tutto vantaggio dell'esposizione globale;
Tali ritardi sono nell'ordine RP1,RP2 ed RP3;quindi l'RP3 è il criterio di ritardo che si dovrebbe scegliere quando si decide di iniziare il gioco di un estratto secco,perchè è quello che da maggiori garanzie in termini di "performance".



BladeRunner


P.S. E' importante ricordare che i dati statistici massimi riportati,non vanno mai intesi in senso assoluto,perchè potrebbero essere a volte anche superati (certo è raro che succeda,ma raro non significa impossibile!)
 
Ultima modifica:
Ciao xabio, sei fortunato, xkè sulla tua strada hai trovato tra i migliori
del settore. Se sei veramente interessato a questa teoria, seguili xkè
le migliori estrapolazioni e segreti della scenza dei sistemi paralleli,
te lo assicuro, ne sanno più di ...Severo!!!
 
Grazie infinite Amena,BladeRunner e Miki55.
Amena vedo di reperire il libro dovrebbe essere ancora in comercio.
Blade se quando hai tempo trovi il post meglio comunque mi hai gia risposto in quello che volevo.
Andro' a verificare il ritardo da te indicato a Fi nel 70 cercando di agganciare la sequenza passo 23 che partita dal numero x + 23 e messa in gioco cambiando ogni estrazione il numero incrementato dovrebbe dare 254 esiti negativi .
Se il concetto e' giusto dovrei avere capito il meccanismo per cui si potrebbe anche giocare lo stesso numero prima di incrementarlo anche 2 3 4 5 volte ampiando forse i ritardi oppure cambiare di volta in volta ruota generando sequenze alternative.
Saluti e grazie.
 
Tabella aggiornata al 31/05/2012

Rp3.gif
 
Blade se quando hai tempo trovi il post meglio comunque mi hai gia risposto in quello che volevo.
Andro' a verificare il ritardo da te indicato a Fi nel 70 cercando di agganciare la sequenza passo 23 che partita dal numero x + 23 e messa in gioco cambiando ogni estrazione il numero incrementato dovrebbe dare 254 esiti negativi .
Se il concetto e' giusto dovrei avere capito il meccanismo per cui si potrebbe anche giocare lo stesso numero prima di incrementarlo anche 2 3 4 5 volte ampiando forse i ritardi oppure cambiare di volta in volta ruota generando sequenze alternative.
Saluti e grazie.


Per Xabio:

Riporto qui sotto un paio di interventi fatti a suo tempo per un altro utente,tratti dai post a cui facevo riferimento,credo ti possano essere utili x farti un'idea riguardo ai sistemi paralleli:




Non sempre il normale quadro estrazionale offre situazioni "mature" da poter mettere in gioco;per cercare di ovviare a questa "carenza" (e moltiplicare così le occasioni di gioco),un eminente lottologo di nome Polis affermò che volendo è possibile creare degli archivi numerici per così dire "artificiali",sommando ad esempio il valore "+1" ad una prima estrazione,poi il valore "+2" alla seconda,il valore "+3" alla terza, etc. senza che questo tolga validità all'impianto estrazionale; quindi se ad esempio io inizio con l'estrazione del 1° gennaio 2012,e sommo a quella estrazione,a tutti gli estratti delle varie ruote il valore "+1",avrò ottenuto un'estrazione per così dire "parallela" (come la definì più tardi Severo),rispetto all'originale;quindi per creare un archivio completo "parallelo",dopo aver sommato il +1 a tutti gli estratti del primo gennaio,sommerò il valore "+2" all'estrazione successiva sempre a tutti gli estratti,poi sommerò il +3 all'estrazione ancora dopo,e così via fino ad arrivare a sommare il +90 alla 90° estrazione;a quel punto avrò completato ed ottenuto un nuovo sistema "tradotto" nel sistema parallelo "D1";avrò cioè a disposizione DUE quadri estrazionali di 90 numeri ciascuno,completi e distinti tra loro,uno dei quali è quello normale così come lo conosciamo tutti,e l'altro invece "parallelo",ottenuto artificialmente dalle operazioni di somma descritte.
Allo stesso modo è poi possibile costruire altri archivi completi e "paralleli",utilizzando al posto del +1,gli altri valori incrementali (+3.+5,+7,+11 etc.etc.) ottenendo altrettanti archivi autonomi e paralleli,che seguono fedelmente il quadro estrazionale normale ufficiale. E' evidente che ciascuno dei sistemi così creati,avrà autonomamente in classifica i propri estratti ritardatari,capilista etc. e che al momeno di essere posti in gioco,dovranno essere "ri-tradotti" per diventare nuovamente giocabili nel sistema normale,dal quale li avevamo per così dire "artificializzati".
Con questo brillante espediente,si moltiplicano così le situazioni di gioco interessanti,che magari a volte possono scarseggiare nel nostro sistema normale.
Il tutto sembrerà piuttosto complicato,ma una volta compreso il meccanismo,tutto diventa in realtà molto semplice.






E' infatti importante non perdere mai di vista l'obbiettivo finale,che è sempre quello di ricavare dei pronostici affidabili,e che possibilmente diano esito in pochi colpi di gioco;lo scopo di aumentare il numero di sistemi paralleli o virtuali,dovrebbe essere proprio quello di ottenere dei numeri che si sfaldano in tempi più brevi rispetto alla norma del sistema tradizionale;infatti,un conto è per un estratto essere capolista di 90 numeri,mentre un altro conto è invece per un estratto,essere il capolista di qualche migliaio (se non decine di migliaia) di altri numeri;questo perchè il riuscire a "scalare" la vetta dell'olimpo dei ritardi,è decisamente più difficile per un estratto,se questi deve "lottare" con altri 89 antagonisti,o piuttosto invece con altri migliaia di "avversari";quindi quello che sarà riuscito a "sbaragliare" migliaia di altri concorrenti,è evidente che avrà più chances di sortire poi dall'urna in tempi rapidi,una volta giunto come titolare capolista.

C'è poi parallelamente il discorso da fare sui ritardi di posizione (o relativi);anche in questo caso,il senso di Rp1-Rp2-Rp3 etc. è strettamente legato al quasi dimezzamento dei tempi di attesa;
Infatti dai rilevamenti statistici effettuati su qualche migliaio di estrazioni,sappiamo che mediamente il ritardo RP1 cadrà in metà colpi rispetto all'RC,così come l'RP2 tenderà a sortire in metà colpi rispetto all'RP1,e quindi così anche l' "olimpico" RP3 tenderà a dare esito in metà estrazioni rispetto all'RP2.
Tenendo quindi ben fermi questi presupposti,sarà poi facile verificare se la moltiplicazione dei sistemi,ed eventuale ricavo di forme più evolute di Rp (tipo RP4),saranno effettivamente riuscite a migliorare i tempi di sortita della combinazione candidata per il gioco.
Concludo questa probabilmente barbosa dissertazione,col dire che quando si costruiscono molti sistemi virtuali,è anche di fondamentale importanza riuscire a ri-tradurre poi i sistemi nella realtà di partenza;cioè è importante tenere ben traccia del modo in cui ciascun sistema virtuale viene costruito estrazione x estrazione,perchè poi,una volta trovato il super capolista da porre in gioco,è importante riuscire anche a ri-tradurlo nel numero che andrà realmente in gioco nel sistema reale tradizionale,il tutto in maniera assolutamente coerente,e con precisa logica;viceversa,se così non fosse,rischieremmo di creare un carrozzone enorme,senza alcun senso pratico.





BladeRunner
 
Con un mio programma personale dei sistemi paralleli,di 780 archivi,dopo aver fatto un aggiornamento delle
estrazioni mi son ritrovato con un rc di oltre 270,attualmente dovrebbe essere di 280/285 , il limite che avevo impostato delle estrazioni era di 270,
adesso cercherò di portarle a 360.poi vi faccio sapere.
 
Saluto Xabio e quanti già intervenuti;
ha attirato la mia attenzione questo passaggio:

"...per cui si potrebbe anche giocare lo stesso numero prima di incrementarlo anche 2 3 4 5 volte ampiando forse i ritardi oppure cambiare di volta in volta ruota generando sequenze alternative."

essendo queste varianti, (sempre che abbia capito bene)

tappe su cui sono già passato nel mio vario percorso lottistico,
seguirò con la dovuta attenzione.

Fabio
 
Ho modificato il programma,il Rc 270 stava proprio al limite delle estrazioni che avevo preso in considerazione,
questi sono i valori attuali e la ruota,purtroppo non posso calcolare gli storici in quanto il programma impiega circa 30/40 minuti per calcolare Rp3,
mentre una ruota singola un paio di minuti.

Venezia2.gif
 
Ultima modifica:
Ciao BladeRunner gentilissimo .
Porta pazienza se ti intervallo alcune questioni:


Non sempre il normale quadro estrazionale offre situazioni "mature" da poter mettere in gioco;per cercare di ovviare a questa "carenza" (e moltiplicare così le occasioni di gioco),un eminente lottologo di nome Polis affermò che volendo è possibile creare degli archivi numerici per così dire "artificiali",sommando ad esempio il valore "+1" ad una prima estrazione,poi il valore "+2" alla seconda,il valore "+3" alla terza, etc. senza che questo tolga validità all'impianto estrazionale; quindi se ad esempio io inizio con l'estrazione del 1° gennaio 2012,e sommo a quella estrazione,a tutti gli estratti delle varie ruote il valore "+1",avrò ottenuto un'estrazione per così dire "parallela" (come la definì più tardi Severo),rispetto all'originale;quindi per creare un archivio completo "parallelo",dopo aver sommato il +1 a tutti gli estratti del primo gennaio,sommerò il valore "+2" all'estrazione successiva sempre a tutti gli estratti,poi sommerò il +3 all'estrazione ancora dopo,e così via fino ad arrivare a sommare il +90 alla 90° estrazione;a quel punto avrò completato ed ottenuto un nuovo sistema "tradotto" nel sistema parallelo "D1";avrò cioè a disposizione DUE quadri estrazionali di 90 numeri ciascuno,completi e distinti tra loro,uno dei quali è quello normale così come lo conosciamo tutti,e l'altro invece "parallelo",ottenuto artificialmente dalle operazioni di somma descritte.
Cosi descritto l'archivio parallelo mi domando perche' bisogna ad ogni estrazione reale incrementare da 1 a 90 e non mantenere il fisso ad esempio 1 o 7 o 13 ecc.
Mi spiego meglio se alla prima di gennaio sommo +1 ai 5 estratti non posso farlo anche per tutte le seguenti ottenendo un archivio parallelo !!

Allo stesso modo è poi possibile costruire altri archivi completi e "paralleli",utilizzando al posto del +1,gli altri valori incrementali (+3.+5,+7,+11 etc.etc.) ottenendo altrettanti archivi autonomi e paralleli,che seguono fedelmente il quadro estrazionale normale ufficiale. E' evidente che ciascuno dei sistemi così creati,avrà autonomamente in classifica i propri estratti ritardatari,capilista etc. e che al momeno di essere posti in gioco,dovranno essere "ri-tradotti" per diventare nuovamente giocabili nel sistema normale,dal quale li avevamo per così dire "artificializzati".

Altro nodo ritradurli .. Buio sara anche l'ora.
Ma la procedura non la capisco .

Con questo brillante espediente,si moltiplicano così le situazioni di gioco interessanti,che magari a volte possono scarseggiare nel nostro sistema normale.
Il tutto sembrerà piuttosto complicato,ma una volta compreso il meccanismo,tutto diventa in realtà molto semplice.


Credo sia come avere 25 tabelloni analitici .


Concludo questa probabilmente barbosa dissertazione,col dire che quando si costruiscono molti sistemi virtuali,è anche di fondamentale importanza riuscire a ri-tradurre poi i sistemi nella realtà di partenza;cioè è importante tenere ben traccia del modo in cui ciascun sistema virtuale viene costruito estrazione x estrazione,perchè poi,una volta trovato il super capolista da porre in gioco,è importante riuscire anche a ri-tradurlo nel numero che andrà realmente in gioco nel sistema reale tradizionale,il tutto in maniera assolutamente coerente,e con precisa logica;viceversa,se così non fosse,rischieremmo di creare un carrozzone enorme,senza alcun senso pratico.


Non e noiosa anzi ti ringrazio ancora .

Descrivero' la mia procedra di ambate rotanti di come l'ho capita io.

Parto diciamo cosi' da 300 estrazioni fa 29/06/10 una ruota alla volta.
Metto in gioco il numero 1 poi 2 poi 3 ecc. al 90 poi fuori 90 e continua a girare , si interrompe la sequenza se trova un esito positivo se invece sono tutti nulli
risultera che la sequenza numero base 1 passo 1 avra' un ritardo diciamo anche cr. di 300 estrazioni.

Il programma ricomincia dal numero 2 alla medesima estrazione sempre a passo +1 e si interrompe appena l'esito e' positivo.
Continua cosi fino al iniziare col 90 .

Finito questa tornata di 90 numeri base con relativa sequenza ricomincio tutta la minestra facendo tutti i 24 passi numeri primi senza ripetizioni .
Se nessuna sequenza mi dara nulli al 100% il programma torna a zero e parte da meno 299 estrazioni poi 288 287 ecc.

lo lancio prima di andare a letto e magicamente all mattina mi trovo tutte le sequenze piu' ritardate '

Un ringraziamento a tutti buonanotte.
 
Ciao Atlantis57.
Hai fatto davvero un bel programma.
Ma kk e' costante di caduta media o cosa.
Tutti questi archivi virtuali extra non e' che si comportano come le formazioni eterogenee con ritardi mostruosi ..
Ciao e grazie del contributo
 

Mi spiego meglio se alla prima di gennaio sommo +1 ai 5 estratti non posso farlo anche per tutte le seguenti ottenendo un archivio parallelo !!


Ciao xabio
Anche io mi sono appassionato ai Virtuali che cosi " magicamente" permettono di moltiplicare archivi.

Ti ho sottolineato la frase su esposta per dirti che se sommi uno stesso numero ( nel tuo caso il +1) per le seguenti estrazioni oltre la prima otterrai solo
un archivio con tutti i numeri maggiorati di 1 ma lo stesso avrà il classico TABELLONE ANALITICO identico a quello NATURALE da cui sei partito.Praticamente un doppione inutilizzabile.

La TABELLINE SCOLASTICHE aiutano a comprendere il giusto modo di procedere , 2-4-6-8-10-12-14-16- oppure 7-14-21-28-35-42......ecc ecc.
 
Ciao BladeRunner gentilissimo .
Porta pazienza se ti intervallo alcune questioni:


Non sempre il normale quadro estrazionale offre situazioni "mature" da poter mettere in gioco;per cercare di ovviare a questa "carenza" (e moltiplicare così le occasioni di gioco),un eminente lottologo di nome Polis affermò che volendo è possibile creare degli archivi numerici per così dire "artificiali",sommando ad esempio il valore "+1" ad una prima estrazione,poi il valore "+2" alla seconda,il valore "+3" alla terza, etc. senza che questo tolga validità all'impianto estrazionale; quindi se ad esempio io inizio con l'estrazione del 1° gennaio 2012,e sommo a quella estrazione,a tutti gli estratti delle varie ruote il valore "+1",avrò ottenuto un'estrazione per così dire "parallela" (come la definì più tardi Severo),rispetto all'originale;quindi per creare un archivio completo "parallelo",dopo aver sommato il +1 a tutti gli estratti del primo gennaio,sommerò il valore "+2" all'estrazione successiva sempre a tutti gli estratti,poi sommerò il +3 all'estrazione ancora dopo,e così via fino ad arrivare a sommare il +90 alla 90° estrazione;a quel punto avrò completato ed ottenuto un nuovo sistema "tradotto" nel sistema parallelo "D1";avrò cioè a disposizione DUE quadri estrazionali di 90 numeri ciascuno,completi e distinti tra loro,uno dei quali è quello normale così come lo conosciamo tutti,e l'altro invece "parallelo",ottenuto artificialmente dalle operazioni di somma descritte.
Cosi descritto l'archivio parallelo mi domando perche' bisogna ad ogni estrazione reale incrementare da 1 a 90 e non mantenere il fisso ad esempio 1 o 7 o 13 ecc.
Mi spiego meglio se alla prima di gennaio sommo +1 ai 5 estratti non posso farlo anche per tutte le seguenti ottenendo un archivio parallelo !!

Allo stesso modo è poi possibile costruire altri archivi completi e "paralleli",utilizzando al posto del +1,gli altri valori incrementali (+3.+5,+7,+11 etc.etc.) ottenendo altrettanti archivi autonomi e paralleli,che seguono fedelmente il quadro estrazionale normale ufficiale. E' evidente che ciascuno dei sistemi così creati,avrà autonomamente in classifica i propri estratti ritardatari,capilista etc. e che al momeno di essere posti in gioco,dovranno essere "ri-tradotti" per diventare nuovamente giocabili nel sistema normale,dal quale li avevamo per così dire "artificializzati".

Altro nodo ritradurli .. Buio sara anche l'ora.
Ma la procedura non la capisco .

Con questo brillante espediente,si moltiplicano così le situazioni di gioco interessanti,che magari a volte possono scarseggiare nel nostro sistema normale.
Il tutto sembrerà piuttosto complicato,ma una volta compreso il meccanismo,tutto diventa in realtà molto semplice.


Credo sia come avere 25 tabelloni analitici .


Concludo questa probabilmente barbosa dissertazione,col dire che quando si costruiscono molti sistemi virtuali,è anche di fondamentale importanza riuscire a ri-tradurre poi i sistemi nella realtà di partenza;cioè è importante tenere ben traccia del modo in cui ciascun sistema virtuale viene costruito estrazione x estrazione,perchè poi,una volta trovato il super capolista da porre in gioco,è importante riuscire anche a ri-tradurlo nel numero che andrà realmente in gioco nel sistema reale tradizionale,il tutto in maniera assolutamente coerente,e con precisa logica;viceversa,se così non fosse,rischieremmo di creare un carrozzone enorme,senza alcun senso pratico.


Non e noiosa anzi ti ringrazio ancora .

Descrivero' la mia procedra di ambate rotanti di come l'ho capita io.

Parto diciamo cosi' da 300 estrazioni fa 29/06/10 una ruota alla volta.
Metto in gioco il numero 1 poi 2 poi 3 ecc. al 90 poi fuori 90 e continua a girare , si interrompe la sequenza se trova un esito positivo se invece sono tutti nulli
risultera che la sequenza numero base 1 passo 1 avra' un ritardo diciamo anche cr. di 300 estrazioni.

Il programma ricomincia dal numero 2 alla medesima estrazione sempre a passo +1 e si interrompe appena l'esito e' positivo.
Continua cosi fino al iniziare col 90 .

Finito questa tornata di 90 numeri base con relativa sequenza ricomincio tutta la minestra facendo tutti i 24 passi numeri primi senza ripetizioni .
Se nessuna sequenza mi dara nulli al 100% il programma torna a zero e parte da meno 299 estrazioni poi 288 287 ecc.

lo lancio prima di andare a letto e magicamente all mattina mi trovo tutte le sequenze piu' ritardate '

Un ringraziamento a tutti buonanotte.

Dunque partiamo dalla fine;il tuo modo di costruire le ambate rotanti va comunque bene;diciamo pure che non ci sono limiti di sorta nella costruzione di sistemi "alternativi" a quello tradizionale;il metodo proposto da Severo,a quanto ne so io,è stato il primo ad introdurre questo genere di modus operandi,ovvero quello di pensare a degli schemi alternativi da contrapporre al tabellone dei 90 numeri tradizionale;io personalmente poi,come ho già detto in altri post,ho trovato particolarmente affascinante la scelta di Severo dei numeri primi,adottati quali strumenti prìncipi sui quali edificare i 24 tabelloni analitici paralleli,scelta che a mio avviso si coniuga perfettamente con il concetto di parallelo,nel senso che i sistemi alternativi così creati,si fondano su solidi elementi incrementali "monolitici" (i numeri primi appunto) caratterizzati dall'essere indivisibili,se non per se stessi (qualcuno naturalmente può anche pensarla diversamente!).

Ciò che però a mio avviso deve rimanere un "dogma",è il fatto che qualsiasi sia il metodo che io utilizzo per costruire un sistema "parallelo",dovrà tenere ben conto anche del fatto che tale procedura rappresenta sempre e comunque una forzatura (un sistema parallelo rappresenta pursempre una forma di "stravolgimento" della realtà);quindi se io ho adottato una forzatura su un evento reale,per poi riuscire a sfruttarne i benefici,sarò necessariamente costretto a ricondurre alla realtà il mio elaborato parallelo;se così non facessi,il risultato sarebbe quello di aver creato un bellissimo carrozzone privo di alcun senso logico;di fatto questo è un concetto molto semplice,ma credo necessiti di una piccola riflessione per comprenderne il senso in profondità.

Se non c'è un progetto "logico" a monte della forzatura adottata,il pronosticare un evento corrisponderebbe perfettamente poi ad un gioco "a caso",che sappiamo essere soggetto alla ben nota "legge del terzo",nella quale solitamente si riesce a "beccare" circa il 33% degli esiti vincenti,giocando appunto a casaccio,ed avendo paradossalmente la sensazione di aver pure trovato un metodo "miracoloso" in grado di farci vincere magicamente,adottando chissà quali variopinti "intrugli".

Tornando al mitico Severo,concludo dicendo che il fatto di "ri-tradurre" gli estratti capolista dei suoi sistemi paralleli,significa di fatto restituire la realtà tolta con il meccanismo di costruzione citato,e dare così concretezza e "giustizia" logica e statistica a tutto l'impianto;se si comprende in profondità tutto il processo creato dall'inizio alla fine,ci si rende davvero conto di quanto sia corretto e realmente esatto tutto l'impianto dei "paralleli",con il risultato di aver introdotto una notevole forzatura della realtà,forzatura che dopo l'elaborazione viene ricondotta con precisa esattezza,entro i canoni della realtà,dalla quale si era partiti.

Credo di aver esaurito un pò tutte le tue domande,nel caso sono a disposizione.



BladeRunner


P.S. mi sono dimenticato un dettaglio che potrebbe essere utile alla comprensione del discorso:la costruzione dei sistemi paralleli,che prevede la somma o la sottrazione di valori predefiniti,NON ha nulla a che vedere con metodi di matematica sommativa,ciclometrica o similari;le somme adottate sono semplicemente lo strumento utilizzato per giungere allo scopo finale,che ribadisco non ha nulla nè di sommativo nè di ciclometrico.

P.P.S. x meglio comprendere il discorso della necessità di "ri-condurre" i numeri derivanti dai sistemi paralleli alla realtà dell'urna,potrebbe essere utile un paragone tratto dalla mitica serie di "Star Trek";infatti la navicella spaziale del capitano Kirk,sappiamo avere la capacità di viaggiare a "curvatura";ebbene,chi ha chiaro il concetto di curvatura,saprà che dopo aver appunto lanciato la navicella ad una certa velocità di curvatura (con relativa deformazione spazio-temporale),sarà poi necessario ricondurla a velocità "normale",altrimenti addio realtà.....:)
 
Ultima modifica:
[TABLE="class: MsoNormalTable, width: 312"]
[TR]
[TD="width: 36"]
24[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
89[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
24[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
90[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
22[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
24[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
22[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
25[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
21[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
29[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
21[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
30[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
20[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
70[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
20[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
71[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
19[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
81[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
17[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
19[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
82[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
18[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
18[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
26[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
62[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
18[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
27[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
63[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
17[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
41[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
21[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
44[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
17[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
42[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
22[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
45[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
16[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
18[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
16[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
19[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
15[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
14[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
75[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
13[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
12[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
15[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
15[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
76[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
14[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
13[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
14[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
11[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
31[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
5[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
14[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
12[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
32[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
6[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
13[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
48[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
27[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
23[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
13[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
49[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
28[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
24[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
12[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
40[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
83[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
15[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
80[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
12[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
41[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
84[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
16[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
81[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
11[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
39[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
85[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
34[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
11[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
40[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
86[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
35[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
10[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
73[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
6[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
36[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
35[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
10[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
74[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
7[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
37[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
36[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
9[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
49[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
33[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
60[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
9[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
50[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
34[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
61[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
8[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
43[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
71[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
52[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
8[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
44[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
72[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
53[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
7[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
64[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
47[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
16[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
76[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
7[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
65[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
48[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
17[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
77[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
6[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
72[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
53[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
6[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
73[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
54[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
5[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
30[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
68[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
61[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
19[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
5[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
31[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
69[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
62[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
20[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
4[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
3[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
9[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
88[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
74[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
46[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
4[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
4[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
10[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
89[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
75[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
47[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
3[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
67[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
87[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
58[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
28[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
63[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
3[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
68[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
88[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
59[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
29[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
64[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
2[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
79[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
77[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
82[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
2[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
80[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
78[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"] ..[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
83[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
1[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
45[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
22[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
38[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
20[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
66[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
1[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
46[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
23[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
39[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
21[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
67[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 36"]
0[FONT=&quot][/FONT]
[/TD]
[TD="width: 28"]
54[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
57[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
7[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
59[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
32[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 64"][/TD]
[TD="width: 36"]
0[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
55[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
58[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
8[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
60[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[TD="width: 28"]
33[FONT=&quot][/FONT]​
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]


[FONT=&quot]Tabelloni analitici diversi come numeri ma con le stesse posizioni ( identica faccia). In questo caso il secondo a destra è ottenuto sommando ad ogni estrazione il +1[/FONT]
 
per xabio,
il KK stà per combinazione,
è un modo come un altro di numerare gli archivi,
la costruzione dei miei archivi è totalmente diversa da quelli di Severo,uso solo la seconda parte,
sono costruiti senza usare i numeri primi,anche se volendo, si possono applicare in questo caso aumenterei gli archivi a 18720
senza problema di ritraduzione ,inoltre non ho il problema dei tabelloni analitici con le stesse posizioni,
sono archivi dinamici,
si parte dal primo archivio (originale)sviluppandosi in questo modo per un totale di 781 archivi
------------1-------------
------------5-------------
-----------25------------
----------125-----------
----------625-----------

e per di più c'è ancora un altro metodo che sviluppa gli archivi in verticale (in posizione)
cioè il numero che hai ritardato invece che di uno sono 5 ma vanno giocati in posizione determinata.
 
Ciao OC, ma se ad una data estrazione, la faccia (per usare le tue parole) è cambiata non troverà identico riscontro nei numeri pescati dalla Venus di turno...o sbaglio?

Mi spiego meglio: prendo come esempio l'estrazione riportata nella porzione sinistra della tua griglia di dati. I numeri appena estratti sono:
54 57 07 59 32

In ogni sistema, le 5 testate che espongono questi numeri, vedranno azzerarsi il loro ritardo cronologico e, per conseguenza, colpo dopo colpo, avrai altri ritardi diversi perchè si azzerano i ritardi di queste e continuano nel loro conteggio le restanti 85. E ciò vale per ogni sistema parallelo che hai contemplato nella tua architettura.

Spero di aver capito l'essenza del tuo post... e non aver generato ulteriori dubbi!


Per tutti


Uso questo esempio molto semplice per non essere frainteso e non per mancanza di rispetto nei vostri confronti!




Quando si creano i SPV ( tanto per rimanere nell'ambito caro a Severo)con i numeri PRIMI ,occorre
sommare ai 5 numeri estratti di ogni Ruota questo:

Per esempio usiamo il NUMERO PRIMO 7 la sua rotazione (Ambate Rotanti le chiamava Severo) è 7-14-21-28-35-42-49- ...... ecc ecc




Prima estrazione Archivio N. 1 - DATA - 21 54 76 83 22 - si somma o sottrae la testata numero 7

Seconda estrazione Archivio N. 1 - DATA - 33 57 16 85 10 - si somma o sottrae la testata numero 14

Terza estrazione Archivio N. 1 - DATA - 28 34 42 89 20 - si somma o sottrae la testata numero 21

Quarta estrazione Archivio N. 1 - DATA - 31 64 26 90 07 - si somma o sottrae la testata numero 28

Quinta estrazione Archivio N. 1 - DATA - 29 50 36 03 02 - si somma o sottraela testata numero 35

Sesta estrazione Archivio N. 1 - DATA - 01 84 06 83 29 - si somma o sottrae la testata numero 42

Settima estrazione Archivio N. 1 - DATA - 25 51 06 23 22 - si somma o sottrae la testata numero 49



In questo modo come insegnava Severo avremo tanti SISTEMI PARALLELI tutti diversi perche la ROTAZIONE del numero PRIMO, con le sue 90
posizioni all'interno della TABELLINA NON GENERA DOPPIONI.


Mentre se sommiamo SEMPLICEMENTE solo la testata ( il 7 o la testata n.1 nell'esempio di xabio) per tutte le estrazioni generiamo doppioni .

perche il 25 (esempio) che mi esce 8 volte in 30 estrazioni al quale sommerò sempre il +1 diventerà sempre 26 che al momento della sua RITRADUZIONE nell'Archivio Naturale avrà le stesso ritardo del 25 perche RITRADOTTO diventerà appunto 25.


Per Amena, nel mio post precedente ho espresso questa "regola" per informare xabio che l'idea dei SVP iniziale di Severo è questa
poi basta simulare su qualsiasi RUOTA per accorgersi che l'unico procedimento corretto ma sopratutto utilizzabile è quello .
 
Per tutti


Uso questo esempio molto semplice per non essere frainteso e non per mancanza di rispetto nei vostri confronti!




Quando si creano i SPV ( tanto per rimanere nell'ambito caro a Severo)con i numeri PRIMI ,occorre
sommare ai 5 numeri estratti di ogni Ruota questo:

Per esempio usiamo il NUMERO PRIMO 7 la sua rotazione (Ambate Rotanti le chiamava Severo) è 7-14-21-28-35-42-49- ...... ecc ecc




Prima estrazione Archivio N. 1 - DATA - 21 54 76 83 22 - si somma o sottrae la testata numero 7

Seconda estrazione Archivio N. 1 - DATA - 33 57 16 85 10 - si somma o sottrae la testata numero 14

Terza estrazione Archivio N. 1 - DATA - 28 34 42 89 20 - si somma o sottrae la testata numero 21

Quarta estrazione Archivio N. 1 - DATA - 31 64 26 90 07 - si somma o sottrae la testata numero 28

Quinta estrazione Archivio N. 1 - DATA - 29 50 36 03 02 - si somma o sottraela testata numero 35

Sesta estrazione Archivio N. 1 - DATA - 01 84 06 83 29 - si somma o sottrae la testata numero 42

Settima estrazione Archivio N. 1 - DATA - 25 51 06 23 22 - si somma o sottrae la testata numero 49



In questo modo come insegnava Severo avremo tanti SISTEMI PARALLELI tutti diversi perche la ROTAZIONE del numero PRIMO, con le sue 90
posizioni all'interno della TABELLINA NON GENERA DOPPIONI.


Mentre se sommiamo SEMPLICEMENTE solo la testata ( il 7 o la testata n.1 nell'esempio di xabio) per tutte le estrazioni generiamo doppioni .

perche il 25 (esempio) che mi esce 8 volte in 30 estrazioni al quale sommerò sempre il +1 diventerà sempre 26 che al momento della sua RITRADUZIONE nell'Archivio Naturale avrà le stesso ritardo del 25 perche RITRADOTTO diventerà appunto 25.


Per Amena, nel mio post precedente ho espresso questa "regola" per informare xabio che l'idea dei SVP iniziale di Severo è questa
poi basta simulare su qualsiasi RUOTA per accorgersi che l'unico procedimento corretto ma sopratutto utilizzabile è quello .
..........................
Ciao ok coral,
quoto in tutto

saluti:)
Silop
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 05 luglio 2025
    Bari
    25
    89
    22
    77
    56
    Cagliari
    05
    87
    46
    70
    49
    Firenze
    17
    85
    66
    59
    54
    Genova
    90
    65
    07
    44
    62
    Milano
    60
    84
    26
    78
    43
    Napoli
    71
    78
    86
    76
    84
    Palermo
    23
    42
    82
    60
    88
    Roma
    86
    60
    85
    19
    01
    Torino
    59
    30
    54
    29
    60
    Venezia
    90
    20
    71
    03
    81
    Nazionale
    70
    36
    74
    27
    38
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    02
    32
    40
    16
    19
Indietro
Alto