Novità

Frate Indovino

SANTA GIULIANA vergine martire
Secondo la Passio, Giuliana nacque intorno al 285 a Nicomedia. Era l’unica della sua famiglia a essere cristiana, mentre suo padre Africano, funzionario imperiale, era seguace delle divinità pagane. La giovane era promessa sposa del prefetto della città, Eleusio, anch’egli pagano. Ma, per sposarlo, ella pose la condizione che si convertisse al Cristianesimo. Eleusio rifiutò di convertirsi e, spaventato di avere una moglie cristiana, con la sua autorità di prefetto, comandò che fosse torturata, perché rinnegasse la sua fede. Dopo diversi tormenti, la giovane fu condannata alla decapitazione, verso il 305.
Si narra che in carcere, le apparve il tentatore sotto forma di Angiolo, esortandola a sacrificare agli dei e a por fine ai suoi lunghi tormenti. Con la preghiera, Giuliana riconobbe però il demonio, e «allora - narra la leggenda - gli legò le mani di dietro, e gittandolo in terra si 'l batté durissimamente con la catena con la quale era legata, e 'l diavolo sì la pregava: “Madonna Giuliana, abbi misericordia di me”. Andò al supplizio traendosi dietro il demonio in catene che supplicava: “Madonna mia Giuliana, non fare ischernie di me, ch'io non potrò, da qui innanzi, avere valore contro altrui”».FB_IMG_1739696672725.jpg
 
I SETTE SANTI FONDATORI DELL’ORDINE DEI SERVI DELLA BVM
I Sette Santi Fondatori erano sette giovani fiorentini, ricchi mercanti, facenti parte di una compagnia di Laudesi. Essi erano devoti della Madonna e, ogni giorno, cantavano le “laudi” in suo onore, davanti a una immagine dipinta in una strada della città. Il 15 agosto 1233, la Regina del Cielo apparve ai giovani vestita a lutto e addolorata. Piangeva, perché i suoi figli erano tormentati da violente discordie ed erano divisi in fazioni nemiche (la storica lotta tra Guelfi e Ghibellini). I sette, che pur erano animati da rancori, gettarono le armi, si spogliarono di tutto e vestirono un abito a lutto come quello della Madonna. Istituirono la “Compagnia di Maria Addolorata”, si ritirarono sul Monte Senario, facendosi missionari di pace in una città violenta. Essi presero, in città, come riferimento la chiesa della Santissima Annunziata, dove organizzarono anche un Oratorio. I sette conducevano una vita di penitenza, vivevano del proprio lavoro, di preghiera e di servizio verso quanti erano nella necessità, con l’impegno e la rinuncia totale dei beni terreni. Decisero, in seguito, di dar vita al nuovo Ordine dei Servi di Maria, nel cui abito si riconosceva “un chiaro segno dell’umiltà e dei dolori che la beata Vergine Maria soffrì nella passione del suo Figlio”.FB_IMG_1739777489543.jpg
 
SANTA GELTRUDE COMENSOLI vergine fondatrice
Geltrude nacque in una famiglia povera nel 1847; ebbe dieci fratelli, ma sopravvissero solo in tre. La sua infanzia fu serena, era molto religiosa e seguiva con attenzione le catechesi del parroco e dei suoi confessori, tanto che maturò una fede salda, attratta dal Mistero della Presenza di Gesù nell’Eucaristia, cosa che cambierà la sua vita. A soli sei anni, era già impaziente di ricevere Gesù, così un mattino, si recò nella chiesa dove si stava celebrando la Messa, si avvicinò alla balaustra e ricevette la sua Comunione “segreta”. A venti anni entrò nella Compagnia di Sant’Angela Merici, dove fu ispirata a fondare un Istituto di Adoratrici che avessero cura dei bisogni educativi del tempo. Il padre si ammalò e Geltrude dovette tornare a casa. Ella per otto anni rimase lontana dal convento, prestando servizio presso alcune famiglie legate all’Ordine di cui faceva parte. Nel frattempo, maturò in lei l’idea di fondare un Istituto dedito all’Adorazione e all’Educazione dei piccoli e dei giovani, che si concretizzò con l’incontro, a Bergamo, con il sacerdote don Francesco Spinelli. Un crollo finanziario fu causa della separazione tra i due fondatori e alla divisione in due Istituti. Geltrude ne soffrì molto, ma considerò l’accaduto una prova presentata dal Signore e reagì con fede, tenacia e fiducia nella Divina Provvidenza, sottoponendosi alla Volontà di Dio. Un gruppo di suore rimasero con lei nel dolore, nella pazienza e nella speranza della ricostruzione. Così fu, il Signore ascoltò le preghiere di queste suore che desideravano adorarlo nell’Ostia Divina. Infatti, suor Gertrude riuscì a guidare le consorelle verso la ripresa e ottennero, nel 1891, anche il riconoscimento, con decreto del vescovo, dell’Istituto delle Suore Sacramentine di Bergamo, canonicamente eretto in Lodi. Le finalità dell’Istituto sono: “Adorare Gesù in Sacramento e Attendere a opere di carità verso il prossimo a seconda delle disposizioni della Divina Provvidenza, avendo di mira specialmente l’educazione della gioventù”. Nel 1900, papa Leone XIII concesse il riconoscimento pontificio all’Istituto con Decreto di Lode.FB_IMG_1739867421945.jpg
 
  • Like
Reazioni: Zac
SAN PIER DAMIANI vescovo dottore della Chiesa
Pietro nacque a Ravenna verso l’anno 988 da buona famiglia. Perse i genitori ancora fanciullo, così fu suo fratello maggiore, Damiano, a fargli da tutore. In riconoscenza di tutte le cure e le premure ricevute dal fratello, Pietro prese il soprannome di Damiano. Studiò a Faenza: eccelse per sapere e per integrità. Un giorno, incontrò due eremiti camaldolesi, ai quali confidò il suo desiderio di vivere in solitudine. Venne accolto nel loro Ordine, ritirandosi nel monastero di Fonte Avellana, di cui divenne presto abate. Dedicava tutto il suo tempo alla preghiera, allo studio della Sacra Scrittura e praticava la penitenza, mostrandosi ai giovani figli modello in ogni virtù. Quando rischiava di essere attratto dalla vita comoda, si tuffava nell’acqua gelata e vi rimaneva finché il corpo si intirizziva per il freddo. Per amore della povertà indossava le vesti più sdrucite. Fondò vari romitaggi, nei quali si formarono autorevoli figure di santi che collaborarono a risollevare la decaduta moralità di quei tempi. Pier Damiani, sebbene eremita, fu nominato vescovo di Ostia da Papa Stefano IX. Su di lui il Signore aveva ben altri disegni. In quel tempo, si diffuse la simonia e Pietro, con instancabile opera e penitenze, riuscì ad arginarla. Il fascino del suo esempio e del suo linguaggio incantava principi ed ecclesiastici. Portò a termine anche delicate missioni come quella di riuscire a distogliere l’imperatore Enrico IV dalla volontà di divorziare. Infine, ottenne dal Papa di ritornare alla vita solitaria del monastero. Nella sua cella, si dedicò alla stesura di libri di ascetica, che ne rivelano il talento e la santità. Per i suoi grandi meriti, la Chiesa lo ha nominato Dottore.FB_IMG_1740122879029.jpg
 
  • Like
Reazioni: Zac
LA CATTEDRA DI SAN PIETRO
Oggi, si celebra la festa della Cattedra di San Pietro, per ricordare due importanti tappe della missione compiuta dall’apostolo Pietro: lo stabilirsi del cristianesimo prima ad Antiochia, poi a Roma. La Cattedra è il seggio fisso del Sommo Pontefice e dei Vescovi. È posta permanentemente nella chiesa madre di ogni diocesi, da cui il nome appunto di “cattedrale”, ed è il simbolo dell'autorità del Vescovo e del suo magistero ordinario nella Chiesa locale. La Cattedra di San Pietro è il segno del ruolo che l’apostolo ricopriva nel collegio apostolico, e che deriva dalla esplicita volontà di Gesù, quando assegna a Pietro il compito di “pascere” il gregge, cioè di guidare il nuovo popolo di Dio, la Chiesa. Questa investitura riconosciuta da Cristo, ribadita dopo la risurrezione, viene rispettata. Infatti, dopo l’ascensione, Pietro svolgerà il ruolo di guida: egli presiedette alla elezione di Mattia, parlò a nome di tutti alla folla accorsa ad ascoltarlo davanti al cenacolo, nel giorno della Pentecoste e più tardi davanti al Sinedrio. Anche Erode Agrippa, condannando Pietro, sapeva di infliggere un duro colpo alla Chiesa nascente, con l’uccisione del suo capo. La sua venuta a Roma non ha però prove certe. L’unico elemento è la Lettera paolina ai Romani del 57 d.C., il cui contenuto fa pensare alla presenza in loco di un personaggio importante. Qualunque sia la data della sua venuta, insieme alla sua morte a Roma, sono eventi sostenuti da tradizioni antiche, accolte ormai universalmente.FB_IMG_1740209137472.jpg
 
  • Like
Reazioni: Zac

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 21 febbraio 2025
    Bari
    66
    48
    65
    47
    75
    Cagliari
    20
    66
    90
    31
    86
    Firenze
    54
    01
    37
    47
    04
    Genova
    81
    70
    67
    24
    80
    Milano
    53
    49
    75
    43
    45
    Napoli
    45
    59
    25
    43
    79
    Palermo
    28
    14
    02
    11
    89
    Roma
    45
    44
    82
    07
    84
    Torino
    88
    72
    43
    61
    02
    Venezia
    46
    70
    45
    39
    72
    Nazionale
    33
    03
    26
    76
    66
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    16
    06
    30
    32
    07
Indietro
Alto