Novità

Frate Indovino

SAN CLEOFA discepolo di Gesù
Cleofa è uno dei due discepoli che il giorno della risurrezione di Cristo, sulla strada di Emmaus, fu avvicinato da Gesù Risorto, ma che non riconobbe per la tristezza e la delusione che riempiva il suo cuore per la morte e la scomparsa del corpo del suo Signore. I due discepoli ascoltavano con interesse le parole di speranza dello sconosciuto, che spiegava loro le Scritture e, che solo al momento dello “spezzare del pane”, lo riconobbero. Probabilmente, Cleofa detto anche Alfeo, era il padre di Giacomo il Minore e di Giuseppe, fratelli, cioè cugini, del Signore. Egli era anche sposo di quella Maria, detta sposa di Cleofa e sorella della Madre di Gesù, presente con le altre pie donne sul Calvario. Inoltre, sembra che Cleofa fosse fratello di san Giuseppe e padre di Giuda e Simone; Simone successe a Giacomo il Minore come vescovo di Gerusalemme. Fu padre di tre apostoli. Cleofa nacque a Emmaus e come testimone della risurrezione, si dedicò alla predicazione. Morì martire, ucciso dai Giudei che mal sopportavano la sua fede.
Egli è l’immagine della nostra solitudine, quando non sappiamo che Gesù ci cammina accanto; della nostra angoscia, quando nel cuore si fa sera; della nostra desolazione, quando non ci accorgiamo che Gesù è entrato nella nostra casa e non sappiamo vederlo.1000004218.jpg
 
SANTI COSMA E DAMIANO martiri
Gemelli, medici a Egea in Cilicia, erano dediti alla cura gratuita di uomini e anche di animali. L’attenzione ai malati era per loro uno strumento di apostolato. Infatti, essi cercavano anche di infondere forza e coraggio nei malati, facendogli conoscere il messaggio evangelico. Per questo furono arrestati durante la persecuzione di Diocleziano, a lungo tormentati dissero ai loro persecutori: “ Noi adoriamo il solo vero Dio e seguiamo il nostro unico maestro, Gesù Cristo”. Infine, furono decapitati. I cristiani cercarono di impadronirsi delle loro reliquie, ma il dromedario che le trasportava dichiarò: “Non li separate nella sepoltura, perché non sono separati nel merito”. Così, furono sepolti insieme a Ciro, in Cilicia e da lì il culto si estese in tutto l’Oriente. Giunse a Roma grazie all’Imperatore Giustiniano, che ricevette per loro intercessione una grazia e a Papa Felice IV.1000004233.jpg
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 25 settembre 2025
    Bari
    42
    73
    89
    50
    21
    Cagliari
    12
    03
    90
    07
    45
    Firenze
    10
    72
    39
    44
    75
    Genova
    71
    79
    59
    48
    89
    Milano
    24
    68
    77
    69
    20
    Napoli
    02
    64
    82
    55
    84
    Palermo
    60
    87
    51
    83
    22
    Roma
    81
    58
    43
    73
    01
    Torino
    52
    13
    05
    68
    32
    Venezia
    15
    22
    38
    86
    13
    Nazionale
    13
    62
    03
    22
    31
    Estrazione Simbolotto
    Palermo
    28
    17
    32
    21
    15
Indietro
Alto