Novità

Gnocco fritto alla modenese

giuseppa

Super Moderator
Membro dello Staff

79XEGRiOB2KfnC1BY8zsIcuRpf4xhyEaVBmBPJHVLnVedSlXUGfHUFaATffNuTAC
Ingredienti

1 kg Farina 70 g Strutto q.b. Acqua minerale gassata 2 cucchiaini Sale q.b. Olio per friggere q.b. Latte
Preparazione


gnoccofritto1.jpg
Setacciate la farina e impastatela con lo strutto. Unite il latte, il sale e l'acqua minerale frizzante.

gnoccofritto2.jpg
Lavorate questo impasto fin tanto che risulti liscio e omogeneo.

gnoccofritto3.jpg
Stendete l'impasto in una sfoglia dello spessore di mezzo cm. Tagliate la pasta a rombi o a quadrati di circa 5-6 cm. di lato.

gnoccofritto4.jpg
Prendete un tegame alto e stretto e versatevi l'olio per friggere. Aggiungete lo strutto e portate a temperatura. Immergetevi i pezzi di pasta che avete preparato e friggeteli avendo cura che siano dorati da ambo le parti. Scolateli su carta assorbente da cucina.

gnoccofritto5.jpg
Servite immediatamente lo gnocco fritto ben caldo. Accompagnatelo con salumi vari e formaggi proprio come vuole la tradizione.

Consigli

Si può sostituire lo strutto con 2-3 cucchiai d'olio d'oliva (anche se non è la stessa cosa). Se mettete lo strutto nell'impasto è consigliabile friggere lo gnocco con l'olio. Se viceversa mettete l'olio nell'impasto è consigliabile friggere lo gnocco con lo strutto. Lo gnocco alla modenese è un' antica tradizione per la città e dintorni. È molto diverso da quello chiamato erroneamente gnocco che è sì un gnocco, ma si dovrebbe chiamare “gnocco lievitato,” visto l'utilizzo del lievito.Il vero gnocco alla modenese si gonfia moltissimo sotto l'effetto dell'acqua minerale gasata, ma senza lievito. Si gusta con i salumi e formaggi in genere, si può abbinare anche alla nutella per chi ama l'abbinamento dolce salato. Si sposa molto bene al lambrusco secco fresco di cantina. Per chi lo deve solo mangiare è buono in tutte le stagioni, anche d'estate, può rappresentare una merenda/cena , lo è un po' meno per chi lo deve impastare e ancora meno per chi lo deve friggere. In molti ristoranti viene fatto a piccole losanghe e servito come antipasto.
 

Gnocco fritto

EeqLnJPBmigY8eQjCjhCDpCUqesWzQH80wRR8niWCuhf0Ubz8ZXb7w%253D%253D



Ingredienti


250 g Farina bianca 15 g Lievito di birra 30 g Strutto ( od olio ) 1 cucchiaio Sale 12 cucchiai Acqua tiepida q.b. Olio per frittura

Preparazione

Prepariamo lo gnocco fritto:

gf1.jpg

Setacciate a fontana la farina sulla spianatoia, fate un incavo nel centro, mettetevi il sale, lo strutto (o l'olio) e il lievito sciolto nell'acqua. Lavorate bene il tutto.

gn2.jpg

Lasciate lievitare questo impasto in luogo tiepido per un'oretta.
Stendete la pasta, col mattarello o con la macchinetta, in una sfoglia alta 3 mm circa. Tagliatela a rombi e friggeteli nell'olio bollente, pochi per volta.

gn3.jpg

Sgocciolate gli "gnocchi" gonfi e dorati e serviteli caldissimi.
Consigli

Chi di voi ha avuto occasione di visitare l'Emilia Romagna avrà degustato probabilmente lo gnocco fritto che assume a seconda della località nomi diversi. Esso infatti viene chiamato, a seconda della provincia: Crescentine, Chizze, Chisulein, Torta fritta. Una variante alla ricetta, suggerita dalla signora Ornella Bettelli che ringraziamo, prevede l'utilizzo del lievito per dolci in sostituzione di quello di birra, cosa che rende gli gnocchi meno grassi e senza il retrogusto di lievito.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03
Indietro
Alto