rosce14
Premium Member
buon giorno a voi bravissimi ciclometristi, ho letto su un giornale come applicare la ciclometria al 10 e lotto.
Ho provato a seguire le istruzioni ma non sempre mi riescono i calcoli.
Vi espongo la tecnica e ditemi voi se puo' funzionare.
Partendo dalla sortita di un qualsiasi ambo formato dai numeri di stesso ordine pari o dispari si ipotizza che lo stesso sia il lato di un pentagono in evoluzione.
I 3 numeri calcolati dovranno, in questo caso, essere estratti tutti nell'estrazione successiva.
Si puntera' sulla ripetizione degli stessi e sull'intera cinquina.
Ambo di partenza: 18 28 (corezione no 10 ma 18)
con questo ambo si deve formare un triangolo isoscele calcolandone il vertice che deve sempre essere un numero di stesso ordine dell'ambo base,
quindi: 18+ 28= 46:2= 23 + 45= 68
con il 68 abbiamo formato un triangolo isoscele formato dai n. 18 28 68.
mantenendo come lato l'ambo di partenza, si devono dividere in 2 gli altri 2 lati cosi' da formare il nostro possibile pentagono.
Da 28 a 68 distanza 40 dividiamo 40 : 2=20 si procede
28+20= 48// 68 - 20= 48
l'autore scrive: Dal 68 a 18 abbiamo la stessa distanza 40 (ma com'e' possibile?
68-18 =50 ) almenoche' in ciclometria le somme e le distanze si eseguono in modo diverso che io non so.
40:2=20
68+20= 88 // 18 - 20= 88 (a quest'ultima operazione ci arrivo pure io credo che si faccia 18+90=108-20= 88)
i 3 elementi calcolati sono: 48 68 88 prima previsione
2° previsione 18 28 48 68 88
esito 2° colpo 48 68 88
l'esempio e' stato fatto con l'estrazioni del 17/19 febbraio non e' specificato l'anno.
Mi potete aiutare a capire come si fanno questi calcoli? E se puo' funzionare questa tecnica applicata al 10 e lotto?
Grazie a chi mi puo' rispondere
Ho provato a seguire le istruzioni ma non sempre mi riescono i calcoli.
Vi espongo la tecnica e ditemi voi se puo' funzionare.
Partendo dalla sortita di un qualsiasi ambo formato dai numeri di stesso ordine pari o dispari si ipotizza che lo stesso sia il lato di un pentagono in evoluzione.
I 3 numeri calcolati dovranno, in questo caso, essere estratti tutti nell'estrazione successiva.
Si puntera' sulla ripetizione degli stessi e sull'intera cinquina.
Ambo di partenza: 18 28 (corezione no 10 ma 18)
con questo ambo si deve formare un triangolo isoscele calcolandone il vertice che deve sempre essere un numero di stesso ordine dell'ambo base,
quindi: 18+ 28= 46:2= 23 + 45= 68
con il 68 abbiamo formato un triangolo isoscele formato dai n. 18 28 68.
mantenendo come lato l'ambo di partenza, si devono dividere in 2 gli altri 2 lati cosi' da formare il nostro possibile pentagono.
Da 28 a 68 distanza 40 dividiamo 40 : 2=20 si procede
28+20= 48// 68 - 20= 48
l'autore scrive: Dal 68 a 18 abbiamo la stessa distanza 40 (ma com'e' possibile?
68-18 =50 ) almenoche' in ciclometria le somme e le distanze si eseguono in modo diverso che io non so.
40:2=20
68+20= 88 // 18 - 20= 88 (a quest'ultima operazione ci arrivo pure io credo che si faccia 18+90=108-20= 88)
i 3 elementi calcolati sono: 48 68 88 prima previsione
2° previsione 18 28 48 68 88
esito 2° colpo 48 68 88
l'esempio e' stato fatto con l'estrazioni del 17/19 febbraio non e' specificato l'anno.
Mi potete aiutare a capire come si fanno questi calcoli? E se puo' funzionare questa tecnica applicata al 10 e lotto?
Grazie a chi mi puo' rispondere
Ultima modifica: