Novità

Help! Ai ciclometristi x il 10 e lotto serale.

rosce14

Premium Member
buon giorno a voi bravissimi ciclometristi, ho letto su un giornale come applicare la ciclometria al 10 e lotto.
Ho provato a seguire le istruzioni ma non sempre mi riescono i calcoli.
Vi espongo la tecnica e ditemi voi se puo' funzionare.

Partendo dalla sortita di un qualsiasi ambo formato dai numeri di stesso ordine pari o dispari si ipotizza che lo stesso sia il lato di un pentagono in evoluzione.
I 3 numeri calcolati dovranno, in questo caso, essere estratti tutti nell'estrazione successiva.
Si puntera' sulla ripetizione degli stessi e sull'intera cinquina.
Ambo di partenza:
18 28 (corezione no 10 ma 18)
con questo ambo si deve formare un triangolo isoscele calcolandone il vertice che deve sempre essere un numero di stesso ordine dell'ambo base,
quindi:
18+ 28= 46:2= 23 + 45= 68
con il 68 abbiamo formato un triangolo isoscele formato dai n.
18 28 68.
mantenendo come lato l'ambo di partenza, si devono dividere in 2 gli altri 2 lati cosi' da formare il nostro possibile pentagono.
Da
28 a 68 distanza 40 dividiamo 40 : 2=20 si procede
28+20= 48// 68 - 20= 48
l'autore scrive: Dal 68 a 18 abbiamo la stessa distanza 40 (ma com'e' possibile?
68-18 =50 ) almenoche' in ciclometria le somme e le distanze si eseguono in modo diverso che io non so.
40:2=20
68+20= 88 // 18 - 20= 88
(a quest'ultima operazione ci arrivo pure io credo che si faccia 18+90=108-20= 88)
i 3 elementi calcolati sono: 48 68 88 prima previsione
2° previsione 18 28 48 68 88
esito 2° colpo 48 68 88
l'esempio e' stato fatto con l'estrazioni del 17/19 febbraio non e' specificato l'anno.
Mi potete aiutare a capire come si fanno questi calcoli? E se puo' funzionare questa tecnica applicata al 10 e lotto?

Grazie a chi mi puo' rispondere

 
Ultima modifica:
ciao a tutti voi, per favore mi potresti spiegare "i triangoli isosceli" in ciclometria come si sviluppano le previsioni avendo 2 numeri di stessa cadenza come quelli dell'esempio su riportato?

grazie, attendo una vostra risposta.
:o
 
l'autore scrive: Dal 68 a 18 abbiamo la stessa distanza 40 (ma com'e' possibile?
68-18 =50

semplice Rosce 14 ti spiego considerando i numeri nel cerchio ciclometrico

da 18 a 68 la distanza è 50 ..ma se parti da 68 a 18 ( sempre in senso orario )

la distanza è da 68 a 90 = 22 da 90 a 18 = 18 ....22 + 18 = 40 ti è chiaro il discorso ?

augh
 
non m i è chiaro il tuo ragionamento scusa ma se l'ambo base è 10 28 perchè sommi 18 al 28 ?

dato che l'ambo preso in considerazione e di fig 1 D. 18 il pentagono che andrai ad iscrivere nel cerchio

sarà formato da 10 28 46 64 82 .....

in ogni caso il triangolo isoscele con il 10 28 dovrebbe secondo mè essere 10 + 28 = 38 : 2 = 19 diametrale 64

quindi 10 28 base 64 vertice ... INFATTI da 28 a 64 = 36 da 64 a 10 = 36 .....;):cool::cool:

AUGH
 
Ultima modifica:
non m i è chiaro il tuo ragionamento scusa ma se l'ambo base è 10 28 perchè sommi 18 al 28 ?

Dato che l'ambo preso in considerazione e di fig 1 d. 18 il pentagono che andrai ad iscrivere nel cerchio

sarà formato da 10 28 46 64 82 .....

In ogni caso il triangolo isoscele con il 10 28 dovrebbe secondo mè essere 10 + 28 = 39 : 2 = 19 diametrale 64

quindi 10 28 base 64 vertice ... Infatti da 28 a 64 = 36 da 64 a 10 = 36 .....;):cool::cool:

Augh

buona sera geronimo, grazie per avermi risposto sei stato molto gentile ed esaudiente,;) in effetti per me la ciclometria e' un po' caotica, credo di aver capito la tua spiegazione provero' a fare i calcoli da sola e spero di riuscirci, comunque, vorrei aiutarmi con il cerchio ciclometrico che c'e' su spaziometria mi dici come devo impostare i numeri per formare il triangolo isoscele?
Grazie per avermi fatto notare l'errore del 10, in effetti ho sbagliato battitura, il numero corretto e' 18 distanza 10 dal 28,
potresti rifare il calcolo?
Mi piacerebbe che qualcuno mi desse una mano ad imparare o che si potesse fare uno script per questa tecnica.

Ti ringrazio ancora e ti auguro un mondo di bene.

 
Ultima modifica:
cara rosce14 ci sono molti più esperti di mè se vuoi imparare la ciclometria .. però sulla ge(r)ometria son bravino ... ahahahhah

ora un triangolo isoscele ha per definizione due lati uguali quindi partendo da un ambo certo ..che costituirà il tuo lato di base andrai a costruire il tuo triangolo isoscele .. ma ATTENZIONE PERCHè CIò SIA POSSIBILE IL COMPLEMENTO A 90 DELL'AMBO BASE DEVE NECESSARIAMENTE ESSERE UN NUMERO PARI .... se scegli come ambo base un ambo tipo 10 28 che avevi nell'esempio ... di distanza 18 .. il complemento a 90 è = 72
72 : 2 = 36 che è la tua distanza per costruire il triangolo isoscele pertanto avrai

28 + 36 = 64

10 - 36 = 64

quindi il tuo triangolo sarà 10 28 64

ti ricordo che il cerchio ciclometrico chè è formato dai 90 numeri può generare varie figure ma quelle che preferisco sono i pentagoni ed esagoni regolari quindi di lato 18 e 15 rispettivamente ... nel caso del pentagono regolare otterrai 5 triangoli isosceli dove ogni lato avrà come vertice un numero di distanza 36 ....

10 28 vertice 64
28 46 vertice 82
46 64 vertice 10
64 82 vertice 28
82 10 vertice 46

spero di essere stato chiaro ..cerca di formare con i numeri figure semplici che sono le + efficaci
buon divertimento ;)
 
cara rosce14 ci sono molti più esperti di mè se vuoi imparare la ciclometria .. però sulla ge(r)ometria son bravino ... ahahahhah

ora un triangolo isoscele ha per definizione due lati uguali quindi partendo da un ambo certo ..che costituirà il tuo lato di base andrai a costruire il tuo triangolo isoscele .. ma ATTENZIONE PERCHè CIò SIA POSSIBILE IL COMPLEMENTO A 90 DELL'AMBO BASE DEVE NECESSARIAMENTE ESSERE UN NUMERO PARI .... se scegli come ambo base un ambo tipo 10 28 che avevi nell'esempio ... di distanza 18 .. il complemento a 90 è = 72
72 : 2 = 36 che è la tua distanza per costruire il triangolo isoscele pertanto avrai

28 + 36 = 64

10 - 36 = 64

quindi il tuo triangolo sarà 10 28 64

ti ricordo che il cerchio ciclometrico chè è formato dai 90 numeri può generare varie figure ma quelle che preferisco sono i pentagoni ed esagoni regolari quindi di lato 18 e 15 rispettivamente ... nel caso del pentagono regolare otterrai 5 triangoli isosceli dove ogni lato avrà come vertice un numero di distanza 36 ....

10 28 vertice 64
28 46 vertice 82
46 64 vertice 10
64 82 vertice 28
82 10 vertice 46

spero di essere stato chiaro ..cerca di formare con i numeri figure semplici che sono le + efficaci
buon divertimento ;)

pensa.. che se per caso li avessi giocati facevi terno secco a napoli 10 46 64 ... AUGH
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 02 agosto 2025
    Bari
    65
    06
    49
    14
    01
    Cagliari
    16
    20
    15
    28
    45
    Firenze
    39
    10
    83
    09
    16
    Genova
    52
    74
    79
    63
    59
    Milano
    44
    88
    57
    34
    80
    Napoli
    20
    29
    78
    84
    79
    Palermo
    76
    68
    60
    64
    02
    Roma
    80
    84
    27
    78
    57
    Torino
    25
    50
    41
    49
    69
    Venezia
    85
    33
    60
    45
    84
    Nazionale
    05
    02
    64
    79
    37
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    07
    11
    17
    22
Indietro
Alto