Novità

Il capitano ed il mare.

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come promesso prima,
ed io mantengo sempre le mie promesse.!!!

Vi faccio vedere il Mio paesaggio marinaro....

E' davvero Stupendo...!!!!

Ieri mentre andavo per lavoro da un posto ad un altro
mi sono portato la digitale e ho fatto un paio di foto

Apposta Per TUTTI VOI..

Spero che Vi Piacciano.!!!!

Capitano:)


img0082abhj7.jpg

Quella che si vede sullo sfondo è l'Isola di Salina (Eolie).
ed è guardando verso Nord.
 
img0085aek6.jpg

Questa sullo sfondo è la mia preferita delle sette sorelle.

E' Filicudi, dista un pò tanto, circa 20miglia.

E' Dove vado io a pesca..
Lì tutto è fermo a circa 30anni fà sembra di tornare indietro nel tempo..
 
img0083aen6.jpg

E' Questo è uno dei tanti villaggi dove accogliamo i turisti
che vogliono godersi questo paesaggio..in tutto relax.

Che ne ditè...???

Sperando di aver fatto cosa gradita
vi mando un saluto


Capitano
 
<center>Caro Capitano,
cosa ne dico?
E' tutto deliziosamente
affascinante e calmo.</center>

<center>*******************
Ho una domanda per te.
Quando girovago nei
porticcioli sento
i pescatori
che parlano dei venti:
c'è questo vento quindi
succede questo, ora
si alza il talaltro
vento, etc.
Mi puoi illustrare, semplicemente,
questo argomento?
Considerami il mozzo
del tuo peschereccio!
Grazie e a buon rendere!
Lady O.</center>


<center>
NorskHydro_Hywind_heli_crop_300.jpg
</center>
 
Grazie Lady:)

I venti...!!!

Eolie= isole dei venti..

Comunque cara Marinaia.

Il vento è una cosa Basilare a Mare,
da lui dipende tutto.

Quindi non si può andare a mare...se prima non li conosci !!!!!

Naturalmente insieme alle previsioni del tempo.
Non perchè possa piovere, ciò è ininfluente,
ma propio perchè le basse pressioni portano con sè
i venti..!!!

Si deve conoscere il vento la sua provenienza, la sua intensità..
e la sua Futura intensità e provenienza, perchè girano spesso.

Chi è un lupo di mare sà e capisce da tanti fattori,
(dal cielo e dalle nuvole, dal sole, dalla luna,e dalle stelle di notte) come è la situazione e come possono evolgere le cose in tema
di Cattivo tempo e vento.!!!

E poi il vento stesso se proviene da una parte o dall'altra indica
in base alle zone ove ci troviamo, se và ad aumentare o a calmare.

E' un discorso molto molto lungo,
che io ho imparato dopo molti anni sul campo di Battaglia ( andando per mare) dapprima al seguito dei vecchi pescatori ai quali chiedevo spesso di portarmi a pesca quando ero piccino...
e poi confrontando e controllando scrupolosamente gli eventi.!!!

poi ti spieghero quali sono i venti. e poi tutto il resto

Capitano:)
 
quote:Originally posted by capitano

Grazie Lady:)

I venti...!!!

Eolie= isole dei venti..

Comunque cara Marinaia.

Il vento è una cosa Basilare a Mare,
da lui dipende tutto.

Quindi non si può andare a mare...se prima non li conosci !!!!!

Naturalmente insieme alle previsioni del tempo.
Non perchè possa piovere, ciò è ininfluente,
ma propio perchè le basse pressioni portano con sè
i venti..!!!

Si deve conoscere il vento la sua provenienza, la sua intensità..
e la sua Futura intensità e provenienza, perchè girano spesso.

Chi è un lupo di mare sà e capisce da tanti fattori,
(dal cielo e dalle nuvole, dal sole, dalla luna,e dalle stelle di notte) come è la situazione e come possono evolgere le cose in tema
di Cattivo tempo e vento.!!!

E poi il vento stesso se proviene da una parte o dall'altra indica
in base alle zone ove ci troviamo,</u> se và ad aumentare o a calmare.

E' un discorso molto molto lungo,
che io ho imparato dopo molti anni sul campo di Battaglia ( andando per mare) dapprima al seguito dei vecchi pescatori ai quali chiedevo spesso di portarmi a pesca quando ero piccino...
e poi confrontando e controllando scrupolosamente gli eventi.!!!

poi ti spieghero quali sono i venti. e poi tutto il resto

Capitano:)


Finalmente avrò le idee
chiare!
E hai già toccato un
approfondimento che nella
mia richiesta iniziale
avevo vergogna di porre,
temevo di dire una cavolata.
Il mozzo ti ascolterà con
umiltà e rispetto perchè
capisco che le tue conoscenze
sono frutto di
tanta fatica e impegno
per te.
Grazie!
 
Tra gli otto punti sopra individuati è possibile indicarne altri otto ottenendo così una rosa dei venti a 16 punte. I nuovi otto punti sono in senso orario: Nord-Nord-Est, Est-Nord-Est, Est-Sud-Est, Sud-Sud-Est, Sud-Sud-Ovest, Ovest-Sud-Ovest, Ovest-Nord-Ovest e Nord-Nord-Ovest.

Volendo è possibile continuare le suddivisioni raddoppiando di volta in volta i punti intermedi.

Ai vari punti cardinali ed ai punti intermedi a questi sono associati anche altri nomi che identificano i venti provenienti da quelle direzioni. Infatti sono anche nomi di venti: tramontana, bora (vento gelido che soffia da est-nord-est), ostro (vento caldo che soffia da sud), levante e ponente. È questa doppia corrispondenza tra punti cardinali e nomi di venti che genera il nome rosa dei venti.

Lo rosa dei venti è presente come immagine di sfondo in ogni bussola.

La tramontana è un vento freddo proveniente da nord, frequente in Liguria, soprattutto in inverno, dove spira con particolare violenza, in particolare allo sbocco delle valli, causando repentini e considerevoli cali di temperatura. Può verificarsi a cielo sereno, oppure con cielo nuvoloso e precipitazioni quando è associata ad un sistema perturbato. Quest'ultimo caso è, appunto, quello detto di "tramontana scura" che, nella Riviera ligure, spinge giù dall'arco appenninico e alpino le perturbazioni provenienti da settentrione. Per questa ragione un proverbio ligure sentenzia: "tramuntan-na scüa, ægua següa" ("tramontana scura, pioggia sicura").
Da Mè la tramontana, oltre al freddo se è di una certa intensità
oltre il forza 6 Rovina le nostre costè perchè siamo rivolti verso nord, quindi arriva dritto dritto senza ostacoli.

La Bora/Grecale è un vento catabatico nord/nord-orientale, che soffia nel Mar Adriatico, in Grecia e in Turchia.Il nome deriva dal fatto che è un vento settentrionale, "boreale", a cui si rifà anche la figura mitologica greca chiamata Borea.La Bora è famosa soprattutto a Trieste, dove soffia specialmente in inverno ed è definita "Bora chiara" in presenza di bel tempo o "Bora scura" in condizioni di tempo perturbato. E' detta "porta della bora" quell'interruzione della catena alpina (nelle alpi Giulie) tra il monte Re (in sloveno Nanos) e il monte Nevoso (in sloveno Sneznik). E' qui che si incanala l'aria che letteralmente casca sull'Adriatico, investendo principalmente Trieste e attenuandosi a Nord e a Sud, a Monfalcone e nella parte settentrionale dell'Istria. La bora prosegue il suo cammino lungo la direzione acquisita, giungendo a volte fino a Venezia, a Chioggia in particolare, causando un vivace moto ondoso. Questo tipo di vento può raggiungere velocità di 150 kilometri all'ora. Nonostante i triestini sano abituati a questa intensità, funi e catene (un tempo, invero più frequentemente) vengono spesso stese lungo i marciapiedi del centro di Trieste, per facilitare il traffico dei pedoni nei giorni di vento più intenso. A causa della frequenza dei giorni ventosi, gli edifici devono essere costruiti con opportuni criteri per sopportarne la forza. L'occasionale caduta di una tegola sui passanti è fortunatamente una rara eccezione.
Da mè quando c'e' il grecale è meglio aspettare sera per uscire
in mare, perchè calma solo quando il sole tocca il mare...
Al prepuzio come si dice. diversamente sono guai seri perchè spira forte.
 
Il Levante è un vento generalmente debole che spira da Est verso Ovest nel Mediterraneo occidentale. Il vento si origina nel centro del Mediterraneo al largo delle Isole Baleari e soffia verso Est per raggiungere la sua massima intensità attraverso lo Stretto di Gibilterra. La sua influenza è sentita fino in Italia sul Tirreno e sulla parte centro-meridionale dell'Adriatico. È un vento fresco e umido, portatore di nebbia e precipitazioni, riconosciuto come causa di particolari formazioni nuvolose sopra la Baia e la Rocca di Gibilterra, dove può dare provocare mare agitato e trombe marine. Il vento può manifestarsi in qualunque periodo dell'anno, ma ricorre comunemente fra luglio e ottobre. D'inverno, il Levante è spesso accompagnato da piogge forti. Il nome del vento deriva da levante inteso come Est, il punto cardinale da cui ha origine.

Da mè il levante è un vento buono, causato dagli sbalzi di temperatura, quando c'e' bel tempo, infatti è un vento che spira
generalmente in estate. Se però è cattivo tempo tipo arriva insieme ad una perturbazione in inverno porta la neve nelle montagne.

Lo scirocco è un vento caldo proveniente da Sud-Est che proviene dal Sahara e da altre regioni del nord Africa.
Nasce da masse d'aria tropicali calde e secche trascinate verso nord da aree di bassa pressione in movimento verso est sopra il Mediterraneo. L'aria calda e secca si mischia con quella umida del movimento ciclonico presente sul mare ed il movimento in senso orario spinge questa massa d'aria sulle coste delle regioni del sud Europa.
Lo scirocco secca l'aria ed alza la polvere sulle coste del Nordafrica, tempeste sul mediterraneo e tempo freddo ed umid sull'Europa. Il vento soffia per un tempo variabile da mezza giornata a molti giorni. Molte persone attribuiscono a questo vento effetti negativi sulla salute per via del caldo e della polvere portata dalle coste dell'Africa e della discesa della temperatura in Europa. La polvere può causare danni ai dispositivi meccanici e penetrare negli edifici.
Questi venti soffiano più di frequente, con velocità fino a 100 Km/h, in primavera ed autunno raggiungendo un massimo nei mesi di marzo e novembre.
Lo stesso vento assume il nome di jugo is Croazia e ghibli in Libia. Lo scirocco che giunge sulle coste francesi contiene più umidità ed assume il nome di marin.

Da mè quando c'e' lo scirocco il mare si guarda dalla spiaggia
è uno dei più traditori di tutti i venti-
In apparenza il mare è calmo troppo calmo, che un principiante
mollerebbe gli ormeggi al volo...
ma ti colpisce a tradimento quando non te lo aspetti e ti manda al fondo.!!!!
 
Ah dimenticavo,
quando da mè c'e' lo scirocco da Roma In sù piove sicuro, con pioggia che fa danni.

Libeccio (spira da Sud Ovest), anche detto Africo o Garbino.
Vi sono più ipotesi sul nome: la più diffusa, è che derivi dal fatto che nell'isola di Creta, presa come punto di riferimento per la denominazione dei venti, il Libeccio spira dalla Libia (antico nome del continente africano).
L'altra, accreditata presso i linguisti, è che derivi dall'arabo lebeg.
Il nome Garbino è utilizzato nell'area orientale dell'Emilia Romagna e nel nord delle Marche. In Friuli, nella Venezia Giulia e in Dalmazia è chiamato Garbin

Il Ponente, anche detto Zefiro o Espero è un vento del Mar Mediterraneo che spira da Ovest. È il vento caratteristico delle perturbazioni atlantiche che attraversano il mediterraneo da ovest verso est. I suoi effetti sono sentiti soprattutto sul Mar Tirreno e sul Mare Adriatico centro-meridionale. Il Ponente è un vento fresco tipico dei pomeriggi estivi; così come il Libeccio può essere portatore di maltempo.
Da mè il Ponente è foriero di cattivo tempo, quando arriva lui...
inizia leggero e rinforza sicuro, di dà il tempo di raccimolare il tutto e rientrare sulla terra ferma prima che diventi pericoloso.

Il maestrale è un vento forte e freddo proveniente da Nord-Ovest, tipico della stagione invernale, che soffia con particolare frequenza soprattutto in Sardegna e nella Valle del Rodano, in Francia.
Bè il maestrale è il maestrale come si dice il vento Maestro.
Tutte le mareggiate da mè sono causate dal maetrale che quando arriva spazza via tutto.

Per oggi credo che basti !!!

Capitano:)
 
<center>
ancora2.jpg
</center>
<center>Capitano, getta l'ancora!
Mi devo leggere tutto
per benino e metabolizzare.
Risalperemo non appena
il mozzo avrà appreso
almeno i nomi dei venti!
</center>
 
MAMMA MIA.....[:0][:0][:0][:0]

FRA TANTE BELLEZZE SICURAMEMTE LA MIA SFIGURA:(
DOPO AVER SOLCATO GLI OCEANI X LAVORO (CUOCO IN SECONDA) MI DILETTO A FOTOGRAFARE IL MEDITERRANEO VUOI X LAVORO VUOI X DIVERTIMENTO.....

CAPITANO( QUELL'ANDARE SU' E GIU X LAVORO) MI SA TANTO CHE CAPITANO LO SEI VERAMENTE;)

dsc01380wj2.jpg


dsc01664bs5.jpg


QUESTA E UNO SCORCIO DI CAPRI

CIAO E COMPLIMENTI X L'IDEA...




LOTTO
tn_4dalmata.gif
FANTASY
 
<div align="left">Capitano, finalmente mi sono letta i tuoi primi insegnamenti e ho una prima domanda. La relazione tra la bussola e i venti. La bussola, per noi ignoranti in materia, serve per sapere dove dirigerti. Dalla lettura vedo che c'è una relazione con i venti, essa è solo a livello illustrativo o c'è anche una funzione pratica?
Il garbino e il marino mi sono familiari, il marino, specialmente perchè d'estate, valicando l'appennino ligure, inibisce le piogge e lo sviluppo di temporali in alcune zone del nord.
La pianura padana ieri è stata spazzata da Foehn, vento nord occidentale, e nella tua terra quindi MAESTRALE=MAREGGIATA? Ci ho azzeccato? Se la risposta è esatta in premio vorrei una bella foto!;)
Buon pomeriggio.
</div id="left">
 
Cara Lady.

niente foto perchè hai sbagliato.. ah ah

Il Foehn, vento tipico del nord. è un vento che spira per caduta
dall'alto verso il basso, o meglio dal cielo verso la terra
e ingenere per il suo movimento riscalda l'aria

come un Fono, come quello che usi per asciugarti i capelli..

Capitano:)
 
Grazie Marco

Hai Inserito una foto Spettacolare..

Quella E' "La Canna" di Filicudi.

un faraglione che si erge dal mare in modo maestoso.

Io vado a Pesca Propio qui nei paraggi dove c'e'
il Banco Di Filicudi.
 
Volevo ringraziarvi tutti per il vostro intervento
nel mio topic
Non Scrivo i nomi per paura magari di dimenticere di scrivere qualcuno..

Grazie di tutto cuore.. Amici e Amiche mie.:)

Ogni giorno che passa mi rendo sempre più conto che siete tutti
meravigliosi.
Non Avrei mai immagginato di trovare amici così.
Mi sembra di essere in una bella e grande Famiglia !!

Stavo pensando che fra Trenta Giorni faccio il compleanno.
Stò diventando vecchio...:):)

Quest'anno sarà un compleanno speciale per mè..

Ho nuovi splendidi amici con cui festeggiare....

Mi è venuta una curiosità..... ma voi quanti anni mi date ???

ah ah. scommetto che non ci azzeccate nessuno.

bè quando farò la foto della torta vedrete quante candeline dovrò
spegnere..

Però prima perchè non mi dite la Vostra ???

( Lady Tu hai un margine di errore di + o - 5.. pensaci bene
prima di dire la tua ;))

Capitano:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto