R
Roby
Guest
...da dove vengo io, una regione fra le più povere, la gente più indigente, ha imparato a sfruttare tutto sino all'osso.
Di ritorno dall'orto(la campagna) a volte si trovava in casa solo pane raffermo, immangiabile per chi aveva o cominciava a perdere anche i denti, ed ecco che nasce una piccola trovata :
-Si prende del pane raffermo( da ragazzo l'ho fatto anche con i panini più diversi, in origine il pane era quello di tipo pugliese come forma solo che ciascuno se lo faceva per conto suo)e lo si affetta, fette di circa 1 centimetro ma anche 2 va bene.
-Lo si inzuppa con acqua fredda e lo si mette su uno o più piatti.
-Quando al tatto si capisce che è morbidoso, lo si cosparge con delle prese di sale grosso(attenzione, non a chili, una o due prese vanno bene).
-Si stendono le fette su di un piatto inclinandolo di modo che l'acqua che trasuda se ne scenda dal piatto, così per una decina di minuti.
-Si aiuta eventualmente la trasudazione premendo la fetta/e con il palmo della mano.
-Si passa un filo d'olio sopra ogni fetta e vi si aggiunge un poco di finocchietto selvatico, si possono aggiungere anche delle fette di pomodoro altrimenti, per chi lo gradisce, si aggiunge un'acciuga oppure si taglia a pezzettini un peperoncino oppure per completare il peperoncino dolce in polvere equivalente della paprika o del chili messicano sempre in polvere.
Fatto questo siamo al bivio, in estate si possono consumare così, freddi, ma se si desidera, si possono passare in forno per una quindicina di minuti con temperature intorno ai 100-130 gradi e se si vuole sperimentare con il microonde, alla potenza massima per soli due minuti + o -.
Buon appetito
Di ritorno dall'orto(la campagna) a volte si trovava in casa solo pane raffermo, immangiabile per chi aveva o cominciava a perdere anche i denti, ed ecco che nasce una piccola trovata :
-Si prende del pane raffermo( da ragazzo l'ho fatto anche con i panini più diversi, in origine il pane era quello di tipo pugliese come forma solo che ciascuno se lo faceva per conto suo)e lo si affetta, fette di circa 1 centimetro ma anche 2 va bene.
-Lo si inzuppa con acqua fredda e lo si mette su uno o più piatti.
-Quando al tatto si capisce che è morbidoso, lo si cosparge con delle prese di sale grosso(attenzione, non a chili, una o due prese vanno bene).
-Si stendono le fette su di un piatto inclinandolo di modo che l'acqua che trasuda se ne scenda dal piatto, così per una decina di minuti.
-Si aiuta eventualmente la trasudazione premendo la fetta/e con il palmo della mano.
-Si passa un filo d'olio sopra ogni fetta e vi si aggiunge un poco di finocchietto selvatico, si possono aggiungere anche delle fette di pomodoro altrimenti, per chi lo gradisce, si aggiunge un'acciuga oppure si taglia a pezzettini un peperoncino oppure per completare il peperoncino dolce in polvere equivalente della paprika o del chili messicano sempre in polvere.
Fatto questo siamo al bivio, in estate si possono consumare così, freddi, ma se si desidera, si possono passare in forno per una quindicina di minuti con temperature intorno ai 100-130 gradi e se si vuole sperimentare con il microonde, alla potenza massima per soli due minuti + o -.
Buon appetito