R
Roby
Guest
Qual è il vero ritardo del 22 su Cagliari ?
La statistica tradizionale assegna un ritardo pari a 162 estrazioni.
La nuova statistica (della quale sono promotore ed acceso sostenitore), quella nata dopo l’unificazione delle ruote (il 16 giugno per le ruote del Nord, il 23 giugno per quelle del centro, il 15 settembre per quelle del Sud) con l’utilizzo del sorteggio attraverso una unica macchina “Venus” e con la conseguente creazione di ruote simulate, attribuisce invece un ritardo al 22 di 79 estrazioni.
Un breve riepilogo.
Com’è noto dal 23 giugno di quest’anno la ruota di Cagliari non esiste più. Esiste una unica ruota di centro Italia, chiamiamola la “Venus 2“, cioè una sola macchina ad estrazione automatizzata, attraverso la quale con l’utilizzazione di quattro diverse urne e di corrispettivi quattro set di sfere attribuisce in modo fittizio, tramite preventivo sorteggio, l’abbinamento delle estrazioni alle ex ruote di Cagliari, Firenze, Roma e Nazionale.
Non si capisce bene, tra l’altro, quale sia l’ordine di sorteggio dell’abbinamento e nemmeno si sa se l’ordine di sorteggio sia sempre il medesimo.
Quando con la “Venus 2“ inizialmente si sorteggiavano solo due ruote: quella Nazionale e quella di Roma, era previsto nel decreto direttoriale la seguente procedura di sorteggio: prima la Ruota Nazionale e poi quella di Roma. Oggi che le ruote sono quattro non mi risulta formalizzato da nessuna parte quale debba essere l’ordine di sorteggio per l’abbinamento.
Viene sempre sorteggiata per prima la Ruota Nazionale e poi quella di Roma ? e le ruote di Cagliari e Firenze in quale ordine seguono le prime due? oppure le precedono?
Un tale meccanismo di sorteggio, com’è fin troppo evidente, non ha in ogni caso più niente a che vedere con le vecchie estrazioni ruota per ruota e la statistica non può avere continuità dopo il 23 giugno.
Torniamo al ns. 22 sulla ruota di Cagliari.
I sostenitori del break statistico (cioè del “prima e dopo” il 23/06/2009) possono quindi affermare e ne hanno ben donde che il ritardo effettivo del 22 sia in realtà oggi di sole 79 estrazioni e non di 162.
Supponiamo che il 22 prosegua ancora nella sua latitanza e che, conteggiato con la vecchia statistica, arrivi a raggiungere o addirittura a superare le 220 estrazioni, cioè il limite massimo per il ritardo dell’estratto su ruota riconosciuto e validato da tutti i massimi studiosi ed esperti di lotto, dal Samaritani fino al Gorgia. Potremmo ancora sostenere con ragionevolezza che nulla è cambiato in termini probabilistici e di continuità statistica dopo l’accorpamento delle estrazioni e la creazione di ruote fittizie? Potremmo certo tirare in ballo l’aumento della massa estrazionale, causa del continuo incremento dei massimi storici, ma fino a quando? Fino a quale ritardo?
Sarei davvero felice se il ritardo del 22 arrivasse fino a 250 estrazioni (in realtà equivarrebbe ad un ritardo “vero” di sole 167 estrazioni). Sarebbe la dimostrazione effettiva, incontrovertibile, innegabile, della fine della “vecchia statistica” nel lotto.
Saluti festivi a tutti.
Alexis Korner
La statistica tradizionale assegna un ritardo pari a 162 estrazioni.
La nuova statistica (della quale sono promotore ed acceso sostenitore), quella nata dopo l’unificazione delle ruote (il 16 giugno per le ruote del Nord, il 23 giugno per quelle del centro, il 15 settembre per quelle del Sud) con l’utilizzo del sorteggio attraverso una unica macchina “Venus” e con la conseguente creazione di ruote simulate, attribuisce invece un ritardo al 22 di 79 estrazioni.
Un breve riepilogo.
Com’è noto dal 23 giugno di quest’anno la ruota di Cagliari non esiste più. Esiste una unica ruota di centro Italia, chiamiamola la “Venus 2“, cioè una sola macchina ad estrazione automatizzata, attraverso la quale con l’utilizzazione di quattro diverse urne e di corrispettivi quattro set di sfere attribuisce in modo fittizio, tramite preventivo sorteggio, l’abbinamento delle estrazioni alle ex ruote di Cagliari, Firenze, Roma e Nazionale.
Non si capisce bene, tra l’altro, quale sia l’ordine di sorteggio dell’abbinamento e nemmeno si sa se l’ordine di sorteggio sia sempre il medesimo.
Quando con la “Venus 2“ inizialmente si sorteggiavano solo due ruote: quella Nazionale e quella di Roma, era previsto nel decreto direttoriale la seguente procedura di sorteggio: prima la Ruota Nazionale e poi quella di Roma. Oggi che le ruote sono quattro non mi risulta formalizzato da nessuna parte quale debba essere l’ordine di sorteggio per l’abbinamento.
Viene sempre sorteggiata per prima la Ruota Nazionale e poi quella di Roma ? e le ruote di Cagliari e Firenze in quale ordine seguono le prime due? oppure le precedono?
Un tale meccanismo di sorteggio, com’è fin troppo evidente, non ha in ogni caso più niente a che vedere con le vecchie estrazioni ruota per ruota e la statistica non può avere continuità dopo il 23 giugno.
Torniamo al ns. 22 sulla ruota di Cagliari.
I sostenitori del break statistico (cioè del “prima e dopo” il 23/06/2009) possono quindi affermare e ne hanno ben donde che il ritardo effettivo del 22 sia in realtà oggi di sole 79 estrazioni e non di 162.
Supponiamo che il 22 prosegua ancora nella sua latitanza e che, conteggiato con la vecchia statistica, arrivi a raggiungere o addirittura a superare le 220 estrazioni, cioè il limite massimo per il ritardo dell’estratto su ruota riconosciuto e validato da tutti i massimi studiosi ed esperti di lotto, dal Samaritani fino al Gorgia. Potremmo ancora sostenere con ragionevolezza che nulla è cambiato in termini probabilistici e di continuità statistica dopo l’accorpamento delle estrazioni e la creazione di ruote fittizie? Potremmo certo tirare in ballo l’aumento della massa estrazionale, causa del continuo incremento dei massimi storici, ma fino a quando? Fino a quale ritardo?
Sarei davvero felice se il ritardo del 22 arrivasse fino a 250 estrazioni (in realtà equivarrebbe ad un ritardo “vero” di sole 167 estrazioni). Sarebbe la dimostrazione effettiva, incontrovertibile, innegabile, della fine della “vecchia statistica” nel lotto.
Saluti festivi a tutti.
Alexis Korner