Novità

IndConv a cosa corrisponde esattamente?

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Questo parametro IndConv che ho evidenziato qui sotto in immagine con la freccia e che credo stia per Indice Convenienza a cosa corrisponde in termini di operazione matematica?
indice-conv-a-cosa-corrisponde.jpg

Mi servirebbe saperlo per tentare di riprodurlo in output con uno script che non ha il limite di 10.000 righe di visualizzazione come quello attuale della sezione statistiche formazioni registrate di spmt (limite visibile nella tab menu "Tronca prime". Grazie
 
Questo parametro IndConv che ho evidenziato qui sotto in immagine con la freccia e che credo stia per Indice Convenienza a cosa corrisponde in termini di operazione matematica?
Vedi l'allegato 2200975

Mi servirebbe saperlo per tentare di riprodurlo in output con uno script che non ha il limite di 10.000 righe di visualizzazione come quello attuale della sezione statistiche formazioni registrate di spmt (limite visibile nella tab menu "Tronca prime". Grazie

L’indice di convenienza è un indicatore statistico che si calcola facendo il rapporto tra ritardo cronologico attuale di un numero e la sua frequenza media o in alternativa moltiplicando per il ritardo attuale il rapporto fra Frequenza Numero/ N°Estrazioni.

Se un numero ha una frequenza pari a 220/4348 (è sortito 220 volte su 4348 estrazioni) ed un ritardo pari a 60 estrazioni, il suo indice di convenienza sarà dato da 220/4348*60= 3,0358.

Ciao Lotto_Tom75
 
L’indice di convenienza è un indicatore statistico che si calcola facendo il rapporto tra ritardo cronologico attuale di un numero e la sua frequenza media o in alternativa moltiplicando per il ritardo attuale il rapporto fra Frequenza Numero/ N°Estrazioni.

Se un numero ha una frequenza pari a 220/4348 (è sortito 220 volte su 4348 estrazioni) ed un ritardo pari a 60 estrazioni, il suo indice di convenienza sarà dato da 220/4348*60= 3,0358.

Ciao Lotto_Tom75

Grazie mille Asuniverso ??

Ho subito provato a fare l'operazione che mi hai gentilmente indicato per le coppie x E di esempio che vedi nell'immagine e purtroppo come puoi vedere non corrispondono al valore che riporta la relativa schermata della sezione Statistica Formazioni Registrate di SPMT ? Da cosa potrebbe diependere secondo te? :unsure:

comemaiivalorinoncorrispondono-.jpg

ti riporto qui anche i calcoli di esempio che ho fatto

FQ/ESTRAZIONI x RA delle due prime coppie dell'immagine valutando tutte le 9787 estrazioni:

1° caso di es.
BA FQ 1019 / n. ESTRAZIONI 9787 = 0,104 arrotondando x eccesso a tre cifre...
0,104 x RA 91 : 0,9475 arrotondando per eccesso alle tre cifre
Invece appunto dalla tabella sopra riportata risulterebbe IndConv: 10,111

2° caso di es:
NA FQ 1068/ n. estrazioni 9787 = 0,109 arrotondando x eccesso a tre cifre...
0,109 x RA 88 = 9,603 arrotondando x eccesso a tre cifre...
invece anche qui dalla tabella sopra riportata risulterebbe un valore di IndConv diverso e pari a: 9,777

Grazie se puoi delucidarmi anche su questa incongruenza riscontrata.

Ciao Asuniverso :)
 
Ultima modifica:
Grazie mille Asuniverso ??

Ho subito provato a fare l'operazione che mi hai gentilmente indicato per le coppie x E di esempio che vedi nell'immagine e purtroppo come puoi vedere non corrispondono al valore che riporta la relativa schermata della sezione Statistica Formazioni Registrate di SPMT ? Da cosa potrebbe diependere secondo te? :unsure:

Vedi l'allegato 2200998

ti riporto qui anche i calcoli di esempio che ho fatto

FQ/ESTRAZIONI x RA delle due prime coppie dell'immagine valutando tutte le 9787 estrazioni:

1° caso di es.
BA FQ 1019 / n. ESTRAZIONI 9787 = 0,104 arrotondando x eccesso a tre cifre...
0,104 x RA 91 : 0,9475 arrotondando per eccesso alle tre cifre
Invece appunto dalla tabella sopra riportata risulterebbe IndConv: 10,111

2° caso di es:
NA FQ 1068/ n. estrazioni 9787 = 0,109 arrotondando x eccesso a tre cifre...
0,109 x RA 88 = 9,603 arrotondando x eccesso a tre cifre...
invece anche qui dalla tabella sopra riportata risulterebbe un valore di IndConv diverso e pari a: 9,777

Grazie se puoi delucidarmi anche su questa incongruenza riscontrata.

Ciao Asuniverso :)

Il soft tuo ha dei grossi problemi non funziona bene parlane con chi lo ha creato.

il calcolo esatto del 1° caso è il seguente
1019/9787*91 = per arrotondamento 9,47

il calcolo esatto del 2° caso è il seguente
1068/9787*88 = per arrotondamento 9,6

Ciao Lotto_Tom75
 
Il soft tuo ha dei grossi problemi non funziona bene parlane con chi lo ha creato.

il calcolo esatto del 1° caso è il seguente
1019/9787*91 = per arrotondamento 9,47

il calcolo esatto del 2° caso è il seguente
1068/9787*88 = per arrotondamento 9,6

Ciao Lotto_Tom75

Ciao Asuniverso il sw SPTM cui mi sto riferendo è Spaziometria del grandissimo LuigiB, che risaluto e ringrazio, e che non credo faccia errori di calcolo :D piuttosto che abbia seguito altre regole per ricavare quel parametro nella sezione Statistica Formazioni Registrate.

Quindi comunque mi fa piacere sapere che i calcoli che ho fatto sopra erano corretti secondo la tua definizione (a parte un errore che avevo fatto con 0,947 e che ho adesso corretto nel giusto risultato 9,47). Grazie di nuovo.

A questo punto però rifaccio la domanda a chi conosce bene spaziometria e in particolare la sezione Statistica Formazioni Registrate riportata sopra nell'immagine... A cosa corrisponde, (come operazione matematica)la voce IndConv indicata dalla freccia rossa qui sotto? :unsure: Grazie

indice-conv-a-cosa-corrisponde-confreccia.jpg
 

Allegati

  • comemaiivalorinoncorrispondono-.jpg
    comemaiivalorinoncorrispondono-.jpg
    202,5 KB · Visite: 3
Ultima modifica:
Ciao Asuniverso il sw SPTM cui mi sto riferendo è Spaziometria del grandissimo LuigiB, che risaluto e ringrazio, e che non credo faccia errori di calcolo :D piuttosto che abbia seguito altre regole per ricavare quel parametro nella sezione Statistica Formazioni Registrate.

Quindi comunque mi fa piacere sapere che i calcoli che ho fatto sopra erano corretti secondo la tua definizione (a parte un errore che avevo fatto con 0,947 e che ho adesso corretto nel giusto risultato 9,47). Grazie di nuovo.

A questo punto però rifaccio la domanda a chi conosce bene spaziometria e in particolare la sezione Statistica Formazioni Registrate riportata sopra nell'immagine... A cosa corrisponde, (come operazione matematica)la voce IndConv indicata dalla freccia rossa qui sotto? :unsure: Grazie

Vedi l'allegato 2201010

Lotto_Tom75 conosco la bravura del Sig. LuigiB, ma questo non significa che non può avere fatto una piccola svista per errore di scrittura. La formula è quella non esistono altre formule per calcolare l'indice di convenienza. Tutti i miei programmi sono in accordo con le osservazini che ti ho riportato, quindi è una piccola variazione d'apportare al programma in oggetto.
 
Ultima modifica:
Lotto_Tom75 conosco la bravura del Sig. LuigiB, ma questo non significa che non può avere fatto una piccola svista per errore di scrittura. La formula è quella non esistono altre formule per calcolare l'indice di convenienza. Tutti i miei programmi sono in accordo con le osservazini che ti ho riportato, quindi è una piccola variazione che si deve apporare al programma in oggetto.

Ok per le prove con il mio scriptino relativo mi rifarò alla tua formula (lasciando stare almeno per adesso la sezione statistica formazioni registrate di spazio).
A tal proposito mi daresti conferma del calcolo esatto eseguito dallo script in base alle mie implementazioni riguardo questo caso di esempio impostando come range temporale le 9787 estrazioni totali?

00001 1.2 RA: 2 RS: 57 INCMAX: 0 FQ: 1059 RUOTA: Napoli DIFF 55 contatore 6 x sorte di punti: 1 classe: 2 IndConv 0,216409522836416


Grazie di nuovo Asuniverso ;):)
 
Lotto_Tom75 se esegui il controllo su un singolo numero l'indice è giusto, ma se esegui su una coppia l'indice è errato, quindi sicuramnte è stata una svista di scrittura.
 
Lotto_Tom75 se esegui il controllo su un singolo numero l'indice è giusto, ma se esegui su una coppia l'indice è errato, quindi sicuramnte è stata una svista di scrittura.

Ti stai riferendo alla sezione Statistiche Formazioni Registrate di Spaziometria o all'esempio qui sopra relativo alla ruota di NA? Grz
 
Ok per le prove con il mio scriptino relativo mi rifarò alla tua formula (lasciando stare almeno per adesso la sezione statistica formazioni registrate di spazio).
A tal proposito mi daresti conferma del calcolo esatto eseguito dallo script in base alle mie implementazioni riguardo questo caso di esempio impostando come range temporale le 9787 estrazioni totali?

00001 1.2 RA: 2 RS: 57 INCMAX: 0 FQ: 1059 RUOTA: Napoli DIFF 55 contatore 6 x sorte di punti: 1 classe: 2 IndConv 0,216409522836416


Grazie di nuovo Asuniverso ;):)

1059/9787*2 = per arrotondamento 0,22

Ciao
 
Ti stai riferendo alla sezione Statistiche Formazioni Registrate di Spaziometria o all'esempio qui sopra relativo alla ruota di NA? Grz
Lotto_Tom75 se esegui il controllo su un singolo numero l'indice è giusto, ma se esegui su una coppia l'indice è errato, quindi sicuramnte è stata una svista di scrittura.

Spaziometria vai a veder la ricerca su un singolo numero e vedi che l'indice è giusto, ma se lo vedi a coppie è errato.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 05 aprile 2025
    Bari
    10
    58
    03
    61
    14
    Cagliari
    04
    67
    36
    85
    87
    Firenze
    70
    45
    80
    62
    06
    Genova
    05
    66
    32
    59
    89
    Milano
    20
    56
    02
    87
    47
    Napoli
    60
    63
    75
    72
    06
    Palermo
    14
    80
    30
    76
    70
    Roma
    73
    42
    36
    79
    08
    Torino
    26
    74
    83
    78
    31
    Venezia
    06
    60
    85
    76
    40
    Nazionale
    44
    11
    71
    06
    37
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    26
    14
    36
    31
    44
Indietro
Alto