amena
Advanced Member >PLATINUM<
quote:Originally posted by moro
Ciao Amena e un saluto a tutti gli amici che seguono questo argomento,
nella pubblicazione dell’ultima versione aggiornata delle tabelle compaiono i dati relativi a tre forme di ritardo:
R..... =Ritardo cronologico
Rig.. =Ritardo di caduta nella riga
Rgp. =Ritardo di gruppo o di livello
A scanso di equivoci e fraintendimenti , tento di dare una definizione di queste forme di ritardo per assicurarmi di averle interpretate in modo corretto:
il Ritardo cronologico </u> (R ) di uno o più numeri indica quanti colpi sono trascorsi dalla loro ultima estrazione.
il Ritardo di caduta nella riga </u>(Rig) indica da quanti colpi non si verifica la sortita di uno o più numeri occupanti una medesima posizione estrazionale e transitanti in una determinata riga di ritardo (considerando tutte le 11 ruote) ;
il Ritardo di gruppo o di livello </u>(Rgp) indica da quanti colpi non si verifica la sortita di uno o più numeri occupanti una medesima posizione estrazionale e appartenenti ad un gruppo isocrono di numeri che occupano la stessa posizione estrazionale (considerando tutte le 11 ruote) .
Nel fare una previsione, il mio personale modo di operare prevede di visionare il tabellone analitico per cogliere le situazioni che meritano di essere approfondite.
Prendo ad esempio la quartina sincrona 34.89.31.55 della ruota di Roma e tento di analizzarne la situazione dal punto di vista delle tabelle elaborate da Amena.
Attualmente, questa quartina registra un ritardo cronologico di 40/41 colpi (il valore cambia se si inizia a conteggiare il ritardo da 0 o da 1).
Il suo Ritardo di livello sincrono è di 32 colpi.
In pratica, la cinquina 34.89.31.55.16 estratta originariamente a Roma in data 12.11.2009 ha perso il suo 5° componente (il numero 16) in data 03.12.2009 dando origine alla quartina in esame da 32 estrazioni.
Le tabelle elaborate da Amena possono aiutarci ad individuare quali sono i numeri della quartina che presentano i ritardi più interessanti in funzione della posizione estrazionale da essi occupata.
In riferimento ai numeri della quartina di Roma , i dati elaborati da Amena ci dicono che al Ritardo cronologico 41 ( n.b. : nella tabella di Amena il conteggio del ritardo cronologico inizia da rit.1 non da rit.0 ) i numeri presenti complessivamente nell’intera riga delle 11 ruote sono 11 distribuiti nelle cinque posizioni estrazionali.
Analizzando i dati relativi ai singoli numeri della quartina e alle loro rispettive posizioni estrazionali (1^-2^-3^-4^) abbiamo che :
numero 34 .............pos. 1^
Ritardo di caduta nella riga.....25
Ritardo di gruppo o di livello...22
Numeri isocroni superstiti in 1^ pos...3 numeri
numero 89 ..............pos. 2^
Ritardo di caduta nella riga.....9
Ritardo di gruppo o di livello...6
Numeri isocroni superstiti in 2^ pos...2 numeri
numero 31 ..............pos. 3^
Ritardo di caduta nella riga.....6
Ritardo di gruppo o di livello...11
Numeri isocroni superstiti in 3^ pos...1 numero
numero 55 ..............pos. 4^
Ritardo di caduta nella riga.....6
Ritardo di gruppo o di livello...8
Num. isocroni superstiti in 4^ pos....2 numeri
Se interpreto correttamente i dati sopra riportati, il numero 34 pare essere il candidato principale ad una prossima sortita perché la sua posizione (1^) è quella che ospita più numeri (3 numeri) e che registra i ritardi Rig e Rgp decisamente più elevati rispetto alle altre posizioni. Analizzando le presenze di numeri nelle prime quattro colonne verticali della ruota di Roma da rit. 0 a rit. 89 dell’attuale capolista, la 1^ posizione e la 4^ posizione ospitano la maggiore quantità di numeri , con 19 presenze ciascuna.
Quello che ho riportato sopra vuole essere solo un esempio di come può essere approfondita