Novità

La "BUFALA" delle estrazioni indipendenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
eheh dai ma che mi prendi in giro .. è chiaro che sapendo in anticipo quali siano il primo il secondo il tero e il quarto estratto è conveniente la 5 posizione .. anzi sai cos'è piu conveninte ? Giocarsi una quaterna coi quattro numeri saputi in anteprima :-)

p.s.
io no sono un matematico ... mai detto niente di simile ..

Scusa la battuta sul "Matematico", mi perdoni?

Però hai sbagliato posizione !!!!

Il fatto è proprio che non conosciamo in anticipo gli altri numeri nelle altre posizioni.

Quindi: La 1° posizione perché è la più economica da giocare anche se ha probabilità statistica più bassa.

1° pos. solo un numero, le altre dovresti giocare più numeri.

Ciao, Hettro
 
Luigi,

prima di addentrarci nello specifico, c'è un punto di vista fondamentale sulla matematica di cui mi piacerebbe renderti partecipe senza far uso di paroloni.
Dopo secoli in cui essa era per definizione "la scienza esatta", tanto che anche tra i comuni mortali si diceva "la matematica non è un'opinione" c'è stata (anche qui) una rivoluzione. E bada bene che non mi sto riferendo a qualche moda "new age" o a qualche blog visionario.

Ti dico solo che, in seguito alla nascita della teoria della complessità (Istituto di Santa Fe - California, dove 7 su 11 fondatori sono premi Nobel) molte certezze dei matematici sono crollate e successivamente amaramente ammesse.

Sai qual'è stato il primo granello di questa scienza a minare la matematica? ... una formica :).

O meglio la formica di Langton (co-fondatore della teoria della complesssità). Guarda ci sono milioni di pubblicazioni accademiche su questo evento che negli anni 90 ha tolto il sonno ai matematici, ma ti cito la cara Wikipedia qui: Formica di Langton - Wikipedia

Ti ho citato quella pagina di Wikipedia perché ci sono anche le animazioni, ma soprattutto perchè sei un eccellente programmatore e quindi rimarrai sbalordito (in senso buono) quando vedrai che per replicare l'esperimento di bastano due (sì proprio due!) righe di codice che butti giù in Visual basic in 2 minuti.

Siccome quella pagina di Wikipedia, purtroppo spara anche qualche parolone, riporto qui cosa succede in parole semplici.

Metti su una scacchiera con i suoi bravi quadretti bianchi e neri una formica; essa può spostarsi in ognuna delle 4 direzioni (nord-est-sud-ovest), seguendo le seguenti due regole (due righe di codice):

1) se la formica si trova su un quadretto nero, gira a destra di 90°, scambia il colore della cella, e si sposta avanti di una cella
2) se la formica si trova su un quadretto bianco, gira a sinistra di 90°, scambia il colore della cella, si sposta avanti di una cella

Anche un bimbo delle elementari comprenda che la formica, con queste due banali regole, dovrebbe girovagare a destra e manca in quella zona.
Lo pensavano fermamente anche i professoroni della "la matematica non è un opinione, ... tutto ha una spiegazione.

Peccato che la formica, dopo qualche migliaio di giretti attorno a se stessa prenda una direzione ben definita (chiamata autostrada), se ne esca dalla scacchiera e non vi faccia più ritorno. Incredibile? Sì ma circa 20 anni dopo i professoroni a livello planetario, gli uomini dalla certezza matematica, hanno pubblicamente dichiarato dagli atenei più rinomati al mondo (anche per questo c'è ampia documentazione sui siti del MIT, Stanford, Berkeley ecc.) che: "la matematica ad oggi non può spiegare, interpretare razionalmente e dimostrare fenomeni emergenti, anche per l'esempio più banale quale la formica di Langton", perché dai fenomeni casuali emergenti vi sono "dipendenze inspiegabili".

Debbo però ammettere che una volta tanto i matematici hanno avuto fantasia: l'hanno definita "l'emergere dell'ordine al margine del caos".

Quarzo

Più Ti leggo è più mi sei simpatico !!!!!! (ADDIO LEGGE DEL CAOS).
 
Ultima modifica:
Adesso una formica ci farà vincere?


Ho preso la scacchiera, una formica in giardino, glielo messa sopra
li per li se ne stata ferma muovendo le antenne poi è schizzata via dritta senza girare
ne a destra ne a sinistra, sicuramente non è parente di quella formica famosa.....



quasi alla fine spunta il "proteo" forse è lui il mattacchione ?




[video=youtube;Ho-A1_mNfcc]http://www.youtube.com/watch?v=Ho-A1_mNfcc[/video]
 
Salve volevo riportare questo concetto non ancora espresso anche se si gira sempre intorno

Tratto dal ( trattato enciclopedico) Il lotto del 2000 di Leontino Gorgia e collaboratori .

"Quando l'appasionato lottologo si immedesima nello studio dell'attendibilita' subentra in lui un fine di quasi

dominio della realta' dell'urna,cercando di strappare a questa grande avversaria i suoi segreti."


Da tantissimi anni usiamo il termine attendibilita'(che significa espressamente credibilita').Perche'?

Dato che nello studio del lotto il concetto fondamentale che deve guidarci dev'essere quello di

raffrontare la defiizione a priori della probabilita' (nota come il rapporto tra il numero dei casi favorevoli

e il numero complessivo dei casi possibili) con quello che comunemente definiamo approccio frequentistico a

posteriori e' ovvio che si cerca di evidenziare e spiegare gli scarti(o deviazioni) che si rilevano.

Scoprire le deviazioni tra dato statistico e dato teorico vuol dire utilizzare le stesse per individuare in

ciascuna ruota gli estratti caraterizzati da alta attendibilita'.


Abbiamo infatti preferito usare il termine attendibilita'(invece di quello di probabilita')per il semplice

e giustificato motivo che la probabilita' favorevole di una combinazione e' sempre uguale a se stessa ,

in quanto ciascuna prova(o estrazione) e' indipendente da quelle precedenti e da quelle che seguono.


Qualcuno potrebbe domandarsi se per caso le statistiche che afferiscono ai dati precedenti non hanno

significato e invece non e' cosi'.

Per eliminare questa incertezza si e' appunto introdotto il termine attendibilita' che scaturisce

dalla statistica e dalla probabilita' insieme ed oscilla tra 0 e 1.

Salto un pargrafo .. e continuo..

Va sempre respinto l'errato convincimento di chi identifica l'attendibilita' con l'attesa

(in ogni dizionario dell lingua italiana alla voce attendibilita' corrisponde unicamente a quello di credibilita').

Piuttosto e' bene sapere che con l'attendibilita' i concetti di quantita' e di qualita' si fondono in uno

solo e ancora che l'attendibilita' non nega la probabilita'.

Semmai un avvolgersi al perno della probabilita'per renderlo piu' attraente piu' suggestivo piu' sicuro.

Infatti,quando curva teorica e curva statistica si confrontano costituiscono un caso fisico-matematico che

tende a rettificarsi e in matematica una curva rettificata risponde all'interrogativo che noi poniamo in

un dato problema .


Poi prosegue co le vari formule dell'attendibilita ecc.


Mi sembra che questo articolo possa chiarire i vari punti di vista tra " probabilisti e attendibilisti " .
Dire che la probabilita' e quella definita pocanzi' sempre la stessa e quindi estrazioni indipendenti e' vero ma successivamente si
afferma che la statistica non e' inutile rendendo favorite combinazioni piuttosto che altre insomma dipendenti da come si sono
sviluppate le prime e questa e' la dipendenza che secondo me si deve attribire alle estrazioni del gioco .

Ciao.
 
Ultima modifica:
Salve volevo riportare questo concetto non ancora espresso anche se si gira sempre intorno

Tratto dal ( trattato enciclopedico) Il lotto del 2000 di Leontino Gorgia e collaboratori .

"Quando l'appasionato lottologo si immedesima nello studio dell'attendibilita' subentra in lui un fine di quasi

dominio della realta' dell'urna,cercando di strappare a questa grande avversaria i suoi segreti."


Da tantissimi anni usiamo il termine attendibilita'(che significa espressamente credibilita').Perche'?

Dato che nello studio del lotto il concetto fondamentale che deve guidarci dev'essere quello di

raffrontare la defiizione a priori della probabilita' (nota come il rapporto tra il numero dei casi favorevoli

e il numero complessivo dei casi possibili) con quello che comunemente definiamo approccio frequentistico a

posteriori e' ovvio che si cerca di evidenziare e spiegare gli scarti(o deviazioni) che si rilevano.

Scoprire le deviazioni tra dato statistico e dato teorico vuol dire utilizzare le stesse per individuare in

ciascuna ruota gli estratti caraterizzati da alta attendibilita'.


Abbiamo infatti preferito usare il termine attendibilita'(invece di quello di probabilita')per il semplice

e giustificato motivo che la probabilita' favorevole di una combinazione e' sempre uguale a se stessa ,

in quanto ciascuna prova(o estrazione) e' indipendente da quelle precedenti e da quelle che seguono.


Qualcuno potrebbe domandarsi se per caso le statistiche che afferiscono ai dati precedenti non hanno

significato e invece non e' cosi'.

Per eliminare questa incertezza si e' appunto introdotto il termine attendibilita' che scaturisce

dalla statistica e dalla probabilita' insieme ed oscilla tra 0 e 1.

Salto un pargrafo .. e continuo..

Va sempre respinto l'errato convincimento di chi identifica l'attendibilita' con l'attesa

(in ogni dizionario dell lingua italiana alla voce attendibilita' corrisponde unicamente a quello di credibilita').

Piuttosto e' bene sapere che con l'attendibilita' i concetti di quantita' e di qualita' si fondono in uno

solo e ancora che l'attendibilita' non nega la probabilita'.

Semmai un avvolgersi al perno della probabilita'per renderlo piu' attraente piu' suggestivo piu' sicuro.

Infatti,quando curva teorica e curva statistica si confrontano costituiscono un caso fisico-matematico che

tende a rettificarsi e in matematica una curva rettificata risponde all'interrogativo che noi poniamo in

un dato problema .


Poi prosegue co le vari formule dell'attendibilita ecc.


Mi sembra che questo articolo possa chiarire i vari punti di vista tra " probabilisti e attendibilisti " .
Dire che la probabilita' e quella definita pocanzi' sempre la stessa e quindi estrazioni indipendenti e' vero ma successivamente si
afferma che la statistica non e' inutile rendendo favorite combinazioni piuttosto che altre insomma dipendenti da come si sono
sviluppate le prime e questa e' la dipendenza che secondo me si deve attribire alle estrazioni del gioco .

Ciao.

Non fa una grinza !

Grande GORGIA con la sua " ATTENDIBILITA' " ma dobbiamo andare oltre, bisogna progredire.
 
ciao Quarzo , un'occhiata su wikipedia sulla teoria della complessità l'ho data. Ammetto che ero curioso .. non sono però capace di individuare un vantaggio per il giocatore , anche perche anche li si conclude dicendo che si tratta di fenomeni inspiegabili.
Voglio precisare che magari trovassi il modo di non venire piu qui a lavorare ... nessuno sarebbe piu felice di me posso garantirlo ..quindi sarei ancora piu contento di ammettere la mia ignoranza e dare a tutti voi ragione...farei un mea culpa che manco ti immagini .. magariii ...
Se vuoi farmi capire come il giocatore dovrebbe avvantaggiarsi ne sarei felice.
Il Libro di Gorgia ce l'ho anchio è l'unico libro del lotto di cui dispongo ..C'è da dire che alcuni matematici lo contstano (il Gorgia) io certo non posso contestarlo , di matematica ne so ben poco :-)

Il video della formica me lo vedo da casa che qui lo stream non funge...

ciao
 
DICEVO:

"Grande GORGIA con la sua " ATTENDIBILITA' " ma dobbiamo andare oltre, bisogna progredire."

Teoria degli Automi Cellulari (CA) o One-Dimensional simulazione del traffico by Richard Cochinos

" Un automa cellulare è un sistema dinamico discreto. Ogni punto in un reticolo regolare spaziale, chiamato cella, può avere uno qualsiasi numero finito di stati. Gli stati, nelle celle di un reticolo, vengono aggiornate in base a una regola locale. Cioè, lo stato della cella in un dato momento dipende dal proprio stato, un passo temporale precedente, e gli stati dei suoi vicini, vicini al passo temporale precedente.

Tutte le celle del reticolo vengono aggiornate in modo sincrono.

Alcuni fatti rilevanti dal punto di vista topologico sono:
1. Lo spazio di base è compatto e la funzione globale F è continua.
2. La mappa F commuta con l'operatore di spostamento che prende Ci to Ci +1.

Infatti, gli Automi Cellulari sono caratterizzati da proprietà completamente 1 e 2.
Secondo Hurd, questo rende (CA) un ideale punto di incontro tra dinamiche continue e teoria della complessità, dal momento che sono discretamente definiti, ma mostrano dinamiche continue.
Il passaggio a più dimensioni è semplice. L'unica differenza è che la funzione globale F è definita su S (funzioni da un reticolo d-dimensionale di S) e la funzione f locale è determinata dalla enumerazione dell'immagine di tutte le patch di dimensione 2 (Gutowitz)

Proprietà del (CA) Cellular Automaton
Prima di andare avanti, credo che sia importante riassumere le proprietà fisiche ed evolutive delle Automazioni Cellulari:
• CA di sviluppo nello spazio e nel tempo
• una CA è un metodo di simulazione discreta, quindi spazio e tempo sono definiti in passi discreti.
• una CA è costruita da cellule, che sono allineati in una stringa per automi unidimensionale disposti in un reticolo a due o più dimensioni per due o più automi dimensionale
• il numero di stati di ciascuna cella è finita
• gli stati di ciascuna cella sono discreti
• tutte le celle sono identiche
• lo stato futuro di ciascuna cella dipende solo dallo stato corrente della cella e gli stati delle celle nel quartiere
• lo sviluppo di ogni cella è definito da regole
• norme si dividono in tre classi di base
• evoluzione di queste regole porta a modelli dinamici che rientrano in quattro classi "

Applicabile al lotto! Dimostrando la DIPENDENZA dei LOTTRONI in cicli ESTRAZIONALI.
 
Ultima modifica:
voglio fare una domanda per capire meglio.
Sappiamo che i numeri del lotto sono estratti in modo casuale , ragioniamo col presupposto che attraverso questi nuovi concetti della matematica si possa in qualche modo prevedere i futuri estratti.
Ebbene se invece dell'estrazione fatta dalla venus aggiungessimo un'estrazione ottenuta da noi attraverso il sacchettino della tombola sicuramente rispetteremmo la prerogativa di casualità dei numeri
estratti , sarebber oancora applicabili questi nuovi concetti oppure verrebbero falsati ?
 
voglio fare una domanda per capire meglio.
Sappiamo che i numeri del lotto sono estratti in modo casuale , ragioniamo col presupposto che attraverso questi nuovi concetti della matematica si possa in qualche modo prevedere i futuri estratti.
Ebbene se invece dell'estrazione fatta dalla venus aggiungessimo un'estrazione ottenuta da noi attraverso il sacchettino della tombola sicuramente rispetteremmo la prerogativa di casualità dei numeri
estratti , sarebber oancora applicabili questi nuovi concetti oppure verrebbero falsati ?

Premetto che non credo nella casualità estrattiva.

Sarebbero applicabili anche se prendessimo tutte le estrazioni numeriche del mondo.

Unica cosa indispensabile è: IL GIOCO DEVE AVERE REGOLE UNIVOCHE.

Ciò esclude il mischiare giochi diversi con regole diverse e numeri in gioco diversi.

Nel caso da Te esposto, la tombola, siamo in linea col LOTTO regolare.

AGGIUNGEREMO SOLO UNA NUOVA RUOTA LA LuigiB.
 
Ultima modifica:
quindi se per assurdo ricevessi l'autorizzazione del gestore ad estrarre io i numeri della ruota di roma al posto dell'estrazione con la venus questi numeri sfalserebbero la teoria ?
 
quindi se per assurdo ricevessi l'autorizzazione del gestore ad estrarre io i numeri della ruota di roma al posto dell'estrazione con la venus questi numeri sfalserebbero la teoria ?

Stai entrando in competizione con la LOTTOMATICA, attenzione !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Dovrebbero togliere le Venus e tornare ai BAMBINI.

Unica cosa indispensabile è: IL GIOCO DEVE AVERE REGOLE UNIVOCHE.

Ciò esclude il mischiare giochi diversi con regole diverse e numeri in gioco diversi.

Nel caso da Te esposto, la tombola, siamo in linea col LOTTO regolare.

AGGIUNGEREMO SOLO UNA NUOVA RUOTA LA LuigiB.
 
Ultima modifica:
Stiamo facendo un tipico ragionamento per assurdo, facciamo finta che sia possibile , la domanda era se la teria sarebbe ancora valida ..vorrei chiarire questo punto. La teoria si sfalsa oppure no ?
 
Stiamo facendo un tipico ragionamento per assurdo, facciamo finta che sia possibile , la domanda era se la teria sarebbe ancora valida ..vorrei chiarire questo punto. La teoria si sfalsa oppure no ?

Mi ripeto è spero Tu capisca ..........................

Unica cosa indispensabile è: IL GIOCO DEVE AVERE REGOLE UNIVOCHE.

Ciò esclude il mischiare giochi diversi con regole diverse e numeri in gioco diversi.

Nel caso da Te esposto, la tombola, siamo in linea col LOTTO regolare.

AGGIUNGEREMO SOLO UNA NUOVA RUOTA LA LuigiB.
 
mi ripeto pure io , dato che la caratteristica delle estrazioni è quella di avere i numeri estratti casualmente ti chiedo per assurdo sarebbe possibile mettere i numeri estratti da me al posto di quelli estratti dalla venus ? Mi pare di capire che la risposta sia no.. dico bene ?
 
mi ripeto pure io , dato che la caratteristica delle estrazioni è quella di avere i numeri estratti casualmente ti chiedo per assurdo sarebbe possibile mettere i numeri estratti da me al posto di quelli estratti dalla venus ? Mi pare di capire che la risposta sia no.. dico bene ?

Unica cosa indispensabile è: IL GIOCO DEVE AVERE REGOLE UNIVOCHE.

Hai detto: "Stiamo facendo un tipico ragionamento per assurdo"

Per ASSURDO ti dico SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Il fatto però, è che dovranno passare svariate estrazioni prima di poter mettere in gioco la RUOTA di ROMA gestita da TE.

Mi RIPETO. Unica cosa indispensabile è: IL GIOCO DEVE AVERE REGOLE UNIVOCHE.

CAMBIARE LE REGOLE E' BARARE
 
Ultima modifica:
O meglio la formica di Langton (co-fondatore della teoria della complesssità). Guarda ci sono milioni di pubblicazioni accademiche su questo evento che negli anni 90 ha tolto il sonno ai matematici, ma ti cito la cara Wikipedia qui: Formica di Langton - Wikipedia ( quarzo )
*************************


QUARZO grazie per il video ,, di matematica capisco niente e di lotto anche meno , ma vi leggo con piacere .

ma perchè mai la "formica " se ne va fuori da ogni regola ??

images




scusate l'intrusione , un saluto
 
quindi seguendo lo stesso ragionamento se una delle palline si usurasse e dovesse essere sostituita oppure se ci fosse bisogno di qualche riparazione sulla venus le condizioni del gioco verrebbero alterate e ci sarebbe bisogno di un certo numero di estrazioni per riallinearsi , non parliamo poi di quando le estrazioni sono passate dal bussolotto alla venus .. oppure di quando ci fu quel caso di truffa con le palline riscaldate , sempre stando alla famosa teoria della complessita una minima impercettibile variazione alla base potrebbe influenzare in modo consistente gli eventi successivi ..
Tutto questo modestamente mi sembra illogico .. è pur vero che io non ho la mente di Heinstein e quindi sicuramente qualcosa mi sfugge .. qualcosa che io ahime al contrario di voi non riesco a cogliere ..... passiamo all'atto pratico , ti va di fare dieci previsioni per vedere quante di queste vanno in porto ?
 
No Luigi.

L'Uomo è figlio del Dio che gli ha dato ... d'essere il dominatore dell'universo e della natura.

L'uomo ad immagine di Dio ha imposto delle regole ... che funzionano.

Regolano la Matematica (disciplina dell'apprendere) e descrivono tutto l'universo. Tutto.

Anche se ... poi ... alcune volte, ci è difficile stabilire i confini e le dinamiche delle nostre regole.

Noi, come Dio ... non giochiamo a dadi.

ORA se stabiliamo che si estraggono 5 Numeri su 90 è lo stesso che dire 1 su 18.

Altre sono teorie. Fantasiose quanto si che si vuole.

Si ... è si, anche per tutto il resto e, ad esempio l'Ambo 17.56 a Bari ...

vede cambiare i governi ... le manine ... i bussolotti ... le venus ... aggiungersi altre ruote, altre estrazioni settimanali ...

"egli" (fratello Ambo direbbe S. Franceso) rispetta le regole ed entro qualche ciclo di ritardo naturale ... uscirà.

Entro relativamente poche estrazioni. E' probabilmente calcolabile che esca.

Questa è una foto dell'universo-lotto-moderno-di livello L1.

Potrebbe essere a caso molto diversa ma ... per l'obbligo di aderire alle nostre regole ... è semplicemente ... così.

htbo.jpg


:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto