Hai mai sentito parlare del santuario sospeso in aria? Si trova in Italia e ogni anno, in via crescente, è meta di pellegrinaggi e gite turistiche.
Il santuario basilica Madonna della Corona è un luogo silenzioso e suggestivo, immerso nella natura, incastonato nella roccia, costruito a strapiombo ad un'altezza di 775 m.s.l.m. circa.
Già a metà del 1200 i monaci di San Zeno, a cui seguirono quelli dell’Ordine dei Cavalieri di Rodi, approntarono un romitorio con una cappella dedicata a Santa Maria di Monte Baldo, dove veneravano un’immagine sacra di epoca trecentesca della Madonna con Bambino.
In virtù della crescita dell'interesse per questo luogo da parte di eremiti in ritiro spirituale, nel 1530 venne costruita una piccola chiesa, alla quale nel 1600 venne affiancato un santuario aggrappato alla roccia, sospeso tra terra e cielo, certamente non semplice da raggiungere.
Assimilabile ad un'opera naturale, frutto dalla terra, per ammirarla occorre recarsi a Ferrara di Monte Baldo loc. Spiazzi, provincia di Verona, in Veneto, non molto distante dal lago di Garda.
I più audaci per raggiungere Madonna della Corona affrontano a piedi un percorso di 2,5 km, lungo il quale è possibile ammirare panorami mozzafiato da spettacolari punti panoramici: la Croce, grotta della Pietà, ponte del Tiglio. I più pigri optano invece per il parcheggio a 500 metri.
