Novità

L'essenza della Tavola Settenaria (parte seconda)

In buona fede Tutti questi studi sono molto interessanti , la mia non è polemica , o azione di disturbo , ma la mia Domanda essendo in un Forum di Previsioni , MA QUANDO SI VINCE CON TUTTI QUESTI STUDI?? , almeno qualche previsione la si può mettere , in modo tale che questi studi fatti possano essere proficui per coloro che navigano in questo Forum che manco a dire si chiama ""LOTTOCED.. ""
 
scusa onei ma puoi essere piu' preciso? Non capisco i passaggi..
Cosa intendi tu per settenari rossi? In un quadrato il settenario non é uno solo? Grazie se mi rispondi
 
scusa ranocchietta ho capito cosa intendi ma Damus aveva spiegato che ogni quadratino era formato da 4 elementi piu lo spazio per un totale di 5... O si riferiva alla tavola e non ai quadratini?? Cioé la tavola divisa in cinque parti...
 
Ad Elmiki volevo solo dire che gli ultimi due casi che ha scritto io non ho visto nessun ambo di quello che dici e precisamente quelli di settembre di questo anno. O io ho numeri sbagliati fra quelli estratti o non so darmi una spegazione di quello che ha scritto. Per favore vuoi controllare? Ti stimo molto ma se le cose non esistono non mi piace che tu l'abbia fatto nel post sbagliato.
 
Chiedo scusa ad Elmiki per aver scritto il messaggio di prima sbagliato. Chiedo venia e non lo faro' piu'
non ti preoccupare DEAEBE fa niente, io in quello che scrivo cè riscontro. cmq ho aperto un altra pag per questa teoria la trovi nella sezione ciclometria. ciao!
 
lo so che non sono ben visto in questa pagina, e di tavola settenaria non ci capisco nulla, ma senza tanti studi storici io sono arrivato a pensare che i numeri al lotto non siano 90 ma si vada oltre fino al 180...e chissà magari piu su..

se voi trovate una distanza 30 in due ruote e isotopa es. ba-ca 1-31 e disegnate un triangolo dentro un cerchio ciclometrico vi viene perfetto andando a chiuderlo con il 61.
se voi trovate una distanza 45 in due ruote e isotopa es ba-ca 21-66 e disegnate un triangolo dentro un cerchio ciclometrico vi viene imperfetto perchè andando a chiuderlo vi troverete un numero con la virgola e lo chiuderete a 22,5 o a 67,5 cioè la metà fra 0-45 o fra 45-90 (valore intermedio)
ma se invece di disegnare un cerchio ciclometrico a 90 numeri provate a farlo a 180 numeri vedrete che la dist 45 forma un quadrato perfetto (2 triangoli equilateri fanno un quadrato)
perciò se troviamo la dist 45: 21-66 i numeri a dist 45 che completano il quadrato nel cerchio da 180 numeri saranno 111 e 156.
111= 11 decine 1 unità
156= 15 decine 6 unità

estraz 10/12/2005 ca- fi 66-21 isotopo
esito: al 2 colpo fi 11-1 ambo secco. sarà un caso?

estraz 24/12/2005 ge-mi 35-80 isotopo (numeri in gioco 35-80...125=12-5...170=17-90 il 0 unità=90)
esito: al 3 colpo ge 17-90 ambo secco...al 8 colpo ge 12-5 ambo secco. sarà un caso?

estraz 15/9/2012 to-ve 57-12 isotopo ( numeri in gioco 14-7...10-2...57-12)
esito: al 10 colpo ve 10-2 ambo secco

estraz 27/09/12 ge-na 40-85 isotopo ( numeri in gioco 13-90...17-5...40-85)
esito: al 4 colpo na 13-90 ambo secco!! sarà sempre un caso?

perciò se questa mia teoria fosse vera un numero come 130 (13-90) si sarebbe presentato al 4 colpo a napoli occupando 2 caselle.

sig damusnostra questa io la chiamo chiarezza esplicita e non tanti misteri che non servono a nulla!!

Un solo aggettivo Grande!

e se poi tu potessi per il bene della collettività creare la tavola a ricavo dai 45 ambi avresti un abbondo di Benedizioni avresti d'archiviare ma di quelle che ti accompagneranno per tutta la vita,

sole e gioia IB63
 
Caro Elmiki io non saprei preparare un cerchio con 180 numeri pero' sono d'accordo con IB63 vedi di fare qualcosa per noi che abbiamo fiducia in te. Buona giornata
 
Salve Damus,
tutto sta nell interpretazione di ciò che si intende Virtù di un numero.
Visto che quanto viene indicato fa riferimento ad uno degli enunciati, riportato fra l altro da qualche utente in questo forum, viene spontaneo utilizzare le chiavi per ricavare la virtù, chiavi come espressione del valore globale di ciascun quadrato.
Il confronto con la virtù dei settenari probabilmente da indicazione di armonia del movimento del settenario stesso.
Saluti.
 
Ultima modifica:
ciao deaebe e ib63 me ne sono andato da questa pagina e chiedo scusa per il disturbo, sono nella sezione forum ciclometria & lottometria " nuovi orrizzonti ...distanza 45"
 
Buongiorno concordo con te ranocchietta anche io ho fatto come dici tu,ma poi una volta trovato i settenari che si fa? Ma non riesco a trovare la relazione con quanto detto dal sig Damus con l'estr. del 2 nov su cagliari.....
 
Carissimi ricercatori catturato in questi giorni dall’influenza ho dovuto, mio malgrado, forzatamente soprassedere.
Torno sereno, pronto al viaggio alla scoperta della maestria della Tavola.
Rinunciando al mio linguaggio forbito espongo la soluzione della mia frase.
Ripeto alla platea non esibisco pronostici, non gioco e non ho mai giocato!
Se desiderate ciò siete pregati di mulinare altrove.

02/11/2012 ruota di Cagliari
43 – 53 – 74 – 55 – 66 = somma 291 = 21

[TABLE="align: left"]
[TR]
[TD]3
[/TD]
[TD]
[/TD]
[TD]88
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]
[/TD]
[TD]21
[/TD]
[TD]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]57
[/TD]
[TD]
[/TD]
[TD]70
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]





Distanza tra Centrale e Settenario 21-57=36

Proprietà (virtù) dei numeri cogniti

[TABLE="align: center"]
[TR]
[TD]Estratti
[/TD]
[TD]Cogniti
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]43
[/TD]
[TD]19
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]53
[/TD]
[TD]59
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]74
[/TD]
[TD]62
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]55
[/TD]
[TD]85
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]66
[/TD]
[TD]48
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

------
Totale 3 (Cogniti)

[TABLE="align: center"]
[TR]
[TD]Cogniti
[/TD]
[TD]Somma
[/TD]
[TD]Ordine
[/TD]
[TD]Settenario
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]19
[/TD]
[TD]3 =
[/TD]
[TD]22
[/TD]
[TD]64
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]59
[/TD]
[TD]3 =
[/TD]
[TD]62
[/TD]
[TD]74
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]62
[/TD]
[TD]3 =
[/TD]
[TD]65
[/TD]
[TD]05
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]85
[/TD]
[TD]3 =
[/TD]
[TD]88
[/TD]
[TD]76
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]48
[/TD]
[TD]3 =
[/TD]
[TD]51
[/TD]
[TD]87
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

-----
Totale 306 = 36 (Settenari)

"Cognito e Incognito
sono interscambiabili
per via del complemento"

Mi farebbe piacere leggere i Vs. commenti sul significato di questa virtù.
Aprite i Vs. cuori, Vi leggo in silenzio.
 
Ultima modifica:
5 Numeri chiave

645 – 554 – 463 – 372 – 281

e l’utilizzo per l’enunciato

“La virtù di ogni numero unita alla somma dei cinque. E’ separato da un numero di Distantiam Nostram. Si ottiene infallibilmente il numero di quota”

Che cos’è la virtù di ogni numero?
 
Con grande piacere di rileggerla sig Damus ho provato anche con gli incogniti con lo stesso procedimento suo è fenomenale a questo punto ci provo a diire la mia con la virtù sia la distanza a 91,nell'attesa buona serata
 
Salve Damus, piacere di rileggerla.
La virtu di un numero è una specie di piramidazione, fatta però riportando le decine in avanti.
le chiavi base, secondo testi antichi a riguardo, servono ad estrapolare un valore numerico denominato "virtù".
645 60 per esempio la virtù estratta è il 27.
Sempre nei testi antichi si collega alla virtù la fatidica distanza, quest'ultima di poca chiara determinazione.
Leggendo le sue quartine verrebbe da pensare alla virtù come essenza.
Saluti.
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 aprile 2025
    Bari
    23
    30
    43
    69
    25
    Cagliari
    63
    73
    02
    18
    12
    Firenze
    38
    11
    13
    32
    15
    Genova
    09
    27
    84
    16
    11
    Milano
    73
    30
    70
    60
    02
    Napoli
    60
    81
    05
    79
    89
    Palermo
    26
    28
    69
    07
    31
    Roma
    82
    38
    76
    44
    31
    Torino
    05
    62
    73
    46
    84
    Venezia
    42
    14
    45
    35
    52
    Nazionale
    48
    80
    78
    16
    23
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    10
    22
    15
    09
    34

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto