R
Roby
Guest
Ricambio con piacere, una buona domenica anche a lei e famiglia.
Certamente vi è grande differenza tra quelle che sono le possibilità tecnologiche odierne, con i lunghissimi tempi di studio a cui dovevano sottoporsi gli antichi studiosi. Quello che più d'ogni altro mi sovviene spesso alla mente è il BENINCASA e le sue diciannove Tavole.
Ma vorrei dire qualcosa in merito al reale peso matematico del lotto, esso è formato da 90 lottroni.
Tutto qui, 90 ambata, 4005 ambi, 117480 terni etc., alla base 90 numeri ma ancora più importante 9 figure.
Il mio punto di vista in merito è puramente Statistici e Sistemistico.
Un esempio:
Pensiamo di attendere, per verifica statistica, un ambo in novina su una ruota (X).
Diciamo che tale novina sia la 51 ..... 59 , il sistema ortogonale in terzine ci darebbe 12 combinazioni.
Col Quadrato Maltese vi sono solo 8 combinazioni in terzina, 1/4 in meno. Questo fatto era già risaputo fin dal 1500.
Già con Pico della Mirandola (1500 o giù di lì) col Quadrato intellettuale, si effettuavano piramidazioni degli estratti, direi più di 60 anni.
Non metto in dubbio che oggi abbiamo conoscenze e mezzi estremamente più potenti, ma a cosa siamo arrivati ? Nemmeno abbiamo superato i grandi studiosi antichi, che dire degli studiosi più recenti come un ing.Samaritani o un Leontino Gorgia.
Io penso che qualsiasi metodo è buono, ma deve essere testato statisticamente e con parametri il più restrittivi possibili prima di poterlo definire valido.
Le rinnovo una buona domenica, Hettro[/QUOTE
nel concludere un ultimo pensiero.
Dunque anni addietro e non mi riferisco di certo a gli anni 50 non esistevano i compiuter e ne tanto meno era possibile impostare calcoli precisi come quelli di oggi certo in merito a questo settore tanto di cappello .. Ma è la diversità di pensiero d'attuare le scommesse che davvero restava totalmente differente rispetto oggi, non a caso se ha modo di leggere qualcosa sulle piramidi un vero dilemma si presentava in caso dei numeretti se non metodo di piramidare la stessa.
Certo diversità fra ieri e oggi ma se affrontiamo il discorso a mezzo di semplice vedute modificate vuoi dall'intelligenza dell'uomo vuoi dal progresso allora davvero resta altra dimensione. Tutto qua nessuna magheria o che sia solamente punti di vista.
Se affronterà qualcosa in merito alle piramidi ci sono altro ahimè lo ritengo superato a partire dalla tavola del maltese ect per finire ai sistemi possibili a trarsi dalla setteneria ripeto sono solo punti di vista per quanto mi riguarda ampliamente superati
E' davvero tutto un saluto
IB63