Già ma poi non conosco la "lingua" del programma dove la metto la macro.
Vedi l'allegato 2297315
la posizione della A è posizione 1,2,3 ecc
poi riguardavo il tuo superenalotto 15.5
Vedi l'allegato 2297316
E QUI CHE NON MI VA PIÙ AVANTI ANCHE SE HO INSERITO IL 2025 CON COPIA ED INCOLLA
Vedi l'allegato 2297317
L'errore evidenziato non mi è chiaro.
Come vedi, considerando tutti i 90 numeri, IC più alto è quello della formula 2-4 anche se ha un ritardo di soli 7 turni. L'indice d probabilità più alto è quello della formula 3-3. Combinando i deiversi parametri la formula più probabile è la 4-2
La macro calcola diverse metriche statistiche per le combinazioni di numeri pari e dispari estratti dal tuo archivio. In particolare, gli indicatori IC (Indice Convenienza), Indice di Probabilità e Score Combinato vengono calcolati per fornire un'analisi dettagliata delle combinazioni. Ecco come vengono calcolate queste metriche:
1.
L'IC è calcolato come il rapporto tra il ritardo corrente di una combinazione e il suo ritardo medio:
- Ritardo Corrente (ritardi(chiave)) è il numero di estrazioni dalla sua ultima apparizione.
- Ritardo Medio (ritardoMedioVal) è la media dei ritardi passati di quella combinazione.
- Formula: IC = ritardi(chiave) / ritardoMedioVal
Se il ritardo medio è zero (cioè non ci sono ritardi registrati), l'IC è impostato a zero per evitare divisioni per zero.
2.
L'Indice di Probabilità è una misura combinata che considera sia la frequenza relativa della combinazione sia il suo ritardo normalizzato. Viene calcolato come segue:
- Frequenza Relativa è il numero di volte che una combinazione appare diviso per la frequenza massima di qualsiasi combinazione nel set di dati.
- Ritardo Normalizzato è calcolato come 1 - (ritardi(chiave) / ritardoMax(chiave)), dove ritardoMax è il massimo ritardo registrato per quella combinazione.
- Formula: Indice di Probabilità = (freqRelativa + ritardoNorm) / 2
L'indice bilancia la probabilità che una combinazione si ripresenti basata sui dati storici della sua frequenza e ritardo.
3.
Lo Score Combinato è una valutazione globale della probabilità che una combinazione si verifichi di nuovo. Usa il valore IC normalizzato e combina tutte le metriche in un singolo valore:
- IC Normalizzato (icNorm) è calcolato come 1 / ic, dove ic è l'IC calcolato in precedenza. Se ic è zero, icNorm è anch'esso impostato a zero.
- Formula: Score Combinato = (freqRelativa + ritardoNorm + icNorm) / 3
Questo score considera la frequenza, il ritardo e l'efficacia storica della combinazione per determinare la sua "convenienza" o la probabilità che possa essere una buona scelta per le future estrazioni.
Considerazioni
La macro quindi utilizza queste metriche per organizzare e presentare i dati nel foglio dei risultati. Le formule in sé non garantiscono previsioni accurate, ma forniscono un'analisi dettagliata delle tendenze storiche delle combinazioni pari/dispari. I valori possono aiutare a identificare combinazioni che potrebbero apparire più frequentemente in base ai dati storici analizzati.
Superenalotto versione 16.5
mega.nz
Sistemato il foglio StatAlien1
Ora al lancio della macro (Elabora) è possibile scegliere, dopo aver scelto l'anno di riferimento, più combinazion di Pari/Dispari, separati, senza spazi, da una virgola. Esmpio 0-6,1-5,6-0,5-1
L'evidenziazione dei numeri avviene tramite Formattazione condizionale, questo peché la formattazione con la macro aveva alcuni problemi
Ho aggiunto la colonna N°Evid che segna quanti numri evidenziati ci sono per riga.
Ho controllato l'archivio per l'anno 2023 contando, una per una le divese formule (solo 0-6 e 1-5) e sono corrispondenti ai risultati mostrati dalla macro. Comunque se potete controllate anche voi.
Si accettano suggerimenti, eredità ricchi premi e cotillon
Baci ciak si gira! (il famoso Spirito di Patata)