Novità

Moro qual'è la nuova casa?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quote:Originally posted by moro

quote:Originally posted by Marco

quote:Originally posted by moro

quote:Originally posted by caracalla

è commovente!
Questa estate ci sarà sicuramente occasione di vederci, dovendo andare a Trieste, per ragioni di lavoro.Mi farebbe piacere incontrarti.

Che bello ! Ho la figlia maggiore che ha studiato a Trieste e che adesso ci vive con il suo compagno. Ogni tanto, io e la mugliera andiamo a trovarla e facciamo anche qualche bella passeggiata. Se combiniamo, ho già in mente di proporti un bel giro a piedi sulla passeggiata "Napoleonica" che unisce Opicina a Prosecco. Dal centro di Trieste si sale in quota con il famoso "tram de Opcina". Poi si percorre un bel sentiero/carrareccia panoramico sul golfo di Trieste fino a Prosecco. Il sentiero è stato approntato dai soldati di Napoleone. A Prosecco ci sono alcune trattorie dove possiamo fermarci a mangiare del buono e freschissimo pesce e a bere dell'ottimo Prosecco (appunto !) e poi riscendiamo a Trieste con l'autobus. Che ne dici ? moro

"http://www.youtube.com/v/cUyt_ycKTNc&hl=it_IT&fs=1&rel=0"
<center>I tuoi video....sono sempre interessanti!
giuro che anche pur conoscendo bene la zona,
il tram di Opicina nn ne avevo sentito parlare.
Una domanda!!!Ma da quelle parti,nn si beve il Malvasia?
Il prosecco,è più 1 vino del Valdobiadene e Coneglianese</center>


stronger than ever

Sì Marco, il Malvasìa la fa da padrone nelle colline dell'Istria anche se lo puoi trovare facilmente in altre zone d'Italia (Piacenza, Oltrepò pavese, Sardegna). Invece, il Prosecco pare proprio che sia originario dalla zona di Prosecco nei pressi di Trieste, dove era conosciuto sotto il nome di Glera. Dalla zona di Prosecco è arrivato fino nella zona dei Colli Euganei (Veneto), dove è diventato Serprina. Alcune fonti storiche sostengono il percorso inverso da occidente a oriente. Attualmente è come dici tu, coltivato come Prosecco sulla sponda sinistra del Piave, tra Valdobbiadene e Conegliano, dove ancora oggi è il vitigno più coltivato. Alcuni amici si approvvigionano direttamente dai produttori della zona ed è veramente buono.
Comunque, dopo una bella passeggiata in montagna ti posso assicurare che bevo anche il Tavernello o un vinaccio con il tappo corona e li gusto come se fossero champagne di marca :D. moro
<center>Moro,è sempre 1 delizia leggere i tuoi commenti!Ti poni in 1 qualsiasi argomento....
con 1 destrezza assoluta:)
Restando sul tema enogastronomico,sono anch'io amante della buona cucina...
e del buon vino.Mio padre era romagnolo DOC e alla vigilia,
aiuto la mamma a fare i cappelletti:D
riguardo al vino,io dico poco ma buono!
quando salgo in friuli ad esempio,ci vado x il Ramandolo
e per il Madera...due vini da dessert veramente ecezzionali:D</center>


stronger than ever
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35
Indietro
Alto