R
Roby
Guest
Ciao a tutti
ho letto questo post di TRISMEGISTUS in risposta a Domitilla che chiedeva in quale posizione giocare il 90 a Roma
1) sulla base degli scompensi (analisi a partire dal 1939) = 4^ posizione
2) sempre sulla base degli scompensi (ultimi 90 concorsi) = 4^ e 5^ posizione
3) sulla base dei ritardi = 3^ posizione
normalmente io seguo il gioco di estratto semplice seguendo i numeri proposti da Mandrake e Sincronone come "previsioni rotanti" e recentemente sempre un gioco di estratto come "ritardo di posizione" sempre applicato ai sistemi virtuali.
Ho girato qualche libreria del "paesino" dove abito, Milano, ma di libri sul lotto non riesco a trovarne. Quindi l'unica è rivolgermi a voi. (Chiunque conosca librerie che trattano queste pubblicazioni e invitato a segnalarmele, grazie).
Pensavo di trasformare il gioco "d'estratto" in "estratto determinato", anche se il gioco rende un po meno, 55 contro 11.232*5=56.16 .
L'idea è di dividere la posta per l'estrazione in 5 quote, in maniera proporzionale all'attendibilità di ogni singola posizione.
Il vantaggio è che ogni estratto per me "azzera" altri 24 sistemi. Immaginiamo di giocare 1 a Bari, questa giocata però "azzera" anche il numero 33 sul sistema D11, che è in gran ritardo in posizione 4, in teoria il mio 1 a Bari dovrebbe uscire in posizione 4.
Sto cercando da tempo una "convergenza" tra i sistemi virtuali, ma per ora le ricerche non hanno dato esito positivo.
Arrivo finalmente alle domande:
Ha senso dividere la posta in 5 parti e giocare 5 estratti determinati? E'una modalità di gioco che sconsigliate?
Come si calcolano gli "scompensi"? Sul compenso ho trovato questo "Il gioco sul compenso prende in considerazione i numeri sottofrequenti in un certo lasso di tempo. Gli ultimi ritardi conseguiti da una combinazione forniscono delle indicazioni sul grado di maturità della stessa." Ma non riesco a capire come calcolare lo scompenso.
Il ritardo è la posizione più ritardata per quel numero, sin qui ci sono arrivato.
Non si prende in considerazione anche la frequenza? Se si quanto lungo il periodo di analisi?
Che "peso" dare ai vari termini? E' più importane lo scompenso a lungo periodo o lo scompenso negli ultimi 90 concorsi?
Quali altri elementi si possono calcolare per determinare la posizione?
Un grazie anticipato a tutti quelli che rispondono
Tomasotto
ho letto questo post di TRISMEGISTUS in risposta a Domitilla che chiedeva in quale posizione giocare il 90 a Roma
1) sulla base degli scompensi (analisi a partire dal 1939) = 4^ posizione
2) sempre sulla base degli scompensi (ultimi 90 concorsi) = 4^ e 5^ posizione
3) sulla base dei ritardi = 3^ posizione
normalmente io seguo il gioco di estratto semplice seguendo i numeri proposti da Mandrake e Sincronone come "previsioni rotanti" e recentemente sempre un gioco di estratto come "ritardo di posizione" sempre applicato ai sistemi virtuali.
Ho girato qualche libreria del "paesino" dove abito, Milano, ma di libri sul lotto non riesco a trovarne. Quindi l'unica è rivolgermi a voi. (Chiunque conosca librerie che trattano queste pubblicazioni e invitato a segnalarmele, grazie).
Pensavo di trasformare il gioco "d'estratto" in "estratto determinato", anche se il gioco rende un po meno, 55 contro 11.232*5=56.16 .
L'idea è di dividere la posta per l'estrazione in 5 quote, in maniera proporzionale all'attendibilità di ogni singola posizione.
Il vantaggio è che ogni estratto per me "azzera" altri 24 sistemi. Immaginiamo di giocare 1 a Bari, questa giocata però "azzera" anche il numero 33 sul sistema D11, che è in gran ritardo in posizione 4, in teoria il mio 1 a Bari dovrebbe uscire in posizione 4.
Sto cercando da tempo una "convergenza" tra i sistemi virtuali, ma per ora le ricerche non hanno dato esito positivo.
Arrivo finalmente alle domande:
Ha senso dividere la posta in 5 parti e giocare 5 estratti determinati? E'una modalità di gioco che sconsigliate?
Come si calcolano gli "scompensi"? Sul compenso ho trovato questo "Il gioco sul compenso prende in considerazione i numeri sottofrequenti in un certo lasso di tempo. Gli ultimi ritardi conseguiti da una combinazione forniscono delle indicazioni sul grado di maturità della stessa." Ma non riesco a capire come calcolare lo scompenso.
Il ritardo è la posizione più ritardata per quel numero, sin qui ci sono arrivato.
Non si prende in considerazione anche la frequenza? Se si quanto lungo il periodo di analisi?
Che "peso" dare ai vari termini? E' più importane lo scompenso a lungo periodo o lo scompenso negli ultimi 90 concorsi?
Quali altri elementi si possono calcolare per determinare la posizione?
Un grazie anticipato a tutti quelli che rispondono

Tomasotto