Novità

"""""" PROFUMO DI CASTAGNE """""""""

;)Buongiorno a tutti !!!!!!! :rolleyes: Per Maron belle le tue gif :D

8y8d.jpg
 
Io anche questa sera non ho vinto niente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
tumblr_m4gdm1igYI1qaakxj.gif
............................... Queste le raccolgo per la prossima giocata
Traenen25.gif
49.gif
49.gif
49.gif
 
Ultima modifica:
Invece questa è per il nostro amico Roberto...... ho letto da qualche parte che sei tifoso dell'Inter.......
intercentenariouh1.gif
86231810_174230.gif
we_are_the_champions_2.jpg
 
Ultima modifica:
ciao a tutti, con tanti giri da Google sono riuscito ad entrare :D
Mara mi associo anch'io ai complimenti per le belle gif.......al lotto stasera niente anch'io, per fortuna oggi ho preso al 10elotto 5minuti ;) mamma mia come è lentooooooooo
 
A TUTTI COLORO CHE SI CHIAMANO

FRANCESCA… FRANCESCO…

E DIMINUTIVI VARI…

4-10-44

onomas005.jpg


 
Ultima modifica:
125gsw3.gif
alle
francesca.gif
ed ai
Francesco.gif


San Francesco di Assisi - 1181-1221
San Francesco

Nasce, tra il Dicembre 1181 e il Settembre 1182 da Pietro Bernardone dei Moriconi, ricco mercante di stoffe, e dalla nobile Signora Pica Bourlemont, un figlio a cui viene dato inizialmente (dalla madre) il nome di Giovanni.
Il padre, che al momento della nascita era in Francia per affari, quando ritornò ne cambiò il nome in Francesco e, con tale nome, fu ed è comunemente e generalmente conosciuto.
Dopo aver condotto fino ai 24 anni una vita dissoluta ed aver provato la carriera militare (tra le altre fu fatto prigioniero dai perugini), San Francesco riceve in sogno la chiamata del Signore.
Rinuncia pubblicamente nella piazza del Vescovado di Assisi agli averi paterni e si incammina con pochi seguaci verso una vita di preghiera e di obbedienza a "Sorella Povertà":
Gli inizi sono molto difficili in quanto le idee di San Francesco sulla povertà e sulla semplicità della vita non sono comprese ne dalla gente e ne dal clero.
E' questo il periodo del miracolo del lupo di Gubbio e della riparazione di San Damiano, di San Pietro alla Spina e della Porziuncola di Santa Maria degli Angeli.
Le gesta di San Francesco (il Poeta) non passarono inosservate e le genti di Assisi cominciarono a cambiare l'opinione su questo stravagante giovane e così, dopo qualche tempo, Gli si affiancarono i primi seguaci.
Del primo seguace non ne è noto ne il nome e ne la fine.
Pertanto la storia ci indica come primo "discepolo" Bernardo da Quintavalle (un mercante) seguito da Pietro Cattani (un giurista) (+10 Marzo 1221).
In questo periodo San Francesco concepì (leggendoli dal Messale e dal Vangelo) i primi abbozzi di quella che poi sarebbe divenuta la regola Francescana:
"Se vuoi essere perfetto va e vendi tutto quello che possiedi e donalo ai poveri, così avrai un tesoro in cielo
Non portare alcuna cosa per via, ne bastone, ne bisaccia, ne calzari, ne argento
Chi vuol venire dietro di Me, rinunzi a se stesso, prenda la sua croce e mi segua"
Da Vita di San Francesco di Assisi - Lo Sposo di Madonna Povertà pag.44.
San Francesco riceve a La Verna le Stimmate
Le prime esperienze "conventuali" con i compagni San Francesco li ebbe nel Tugurio di Rivotorto.
E proprio nel Tugurio di Rivotorto che poco dopo arrivarono Egidio (un contadino) e successivamente Sabatino, Morico, Filippo Longo e prete Silvestro.
Seguirono poi Giovanni, Barbaro e Bernardo Vigilante ed infine Angelo Tancredi.
Erano arrivati ad essere in dodici e tutti i compagni vestivano come Francesco di un rozzo saio cinto da una corda.
Solo nel 1209 Papa Innocenzo III (dopo la predica ai porci!) approva la Regola dell'Ordine ed autorizza San Francesco a predicare tra le genti.
San Francesco inizia così a girare per il mondo arrivando fino a Dalmiata d'Egitto (1219-20 erano i tempi delle crociate) dal sultano Melek El Kamel.
Nel 1224 San Francesco riceve le stigmate un miracolo mai accaduto prima di allora se non al Figlio di Dio.
Sentendo vicina la morte San Francesco si fa riportare da Siena ad Assisi e più precisamente alla Porziuncola la piccola cappella (allora) ove morirà su un giaciglio sulla nuda terra il 4 ottobre 1226.
Fu Frate Elia, suo successore a capo dell'Ordine a annunciare al mondo la presenza sul corpo del Santo delle stigmate e la rivelazione di esse provocò nella chiesa gravi lacerazioni e scetticismi che dureranno anche nei secoli successivi.
Basti pensare che, quando San Francesco fu proclamato Santo (1228) da Papa Gregorio IX, la bolla di canonizzazione non ne citava la presenza.
Nel 1939 Papa Pio XII proclamò San Francesco il Patrono d'Italia.


traffic_on_the_san_francisco_oakland_bay_bridge-66725.gif
SAN FRANCISCO BELLISSIMO!!!
gifs-by-oriza-venerdi1.gif
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 14 novembre 2025
    Bari
    09
    52
    43
    68
    73
    Cagliari
    16
    44
    01
    57
    28
    Firenze
    41
    61
    73
    30
    22
    Genova
    46
    56
    68
    29
    74
    Milano
    56
    43
    66
    71
    65
    Napoli
    36
    81
    52
    24
    47
    Palermo
    67
    72
    49
    35
    84
    Roma
    84
    48
    83
    71
    07
    Torino
    53
    45
    10
    87
    05
    Venezia
    46
    48
    13
    49
    25
    Nazionale
    16
    54
    86
    83
    84
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    08
    17
    45
    01
    38
Indietro
Alto