Novità

PROGRAMMA SPAZIOMETRIA

  • Creatore Discussione Creatore Discussione LuigiB
  • Data di inizio Data di inizio
Se l'aggiornamento che fai, contempla la sostituzione dell'archivio,

e l'archivio esistente viene sostituito con uno NON aggiornato,

nella pratica invece di aggiungere ... puoi retrocedere nelle estrazioni.

Sostituendo il tuo archivio più completo con uno MENO AGGIORNATO.

Se invece operi un aggiornamento vero e proprio, se ci sono estrazioni le aggiungi.

se non ci sono estrazioni nuove, l'archivio rimane quello che è.

Tutto dipende dal tipo di aggiornamento e dall'ordine delle verifiche che hai fatto.

:)
Gentilissimo Joe, innanzi tutto grazie per la cortese risposta. La cosa si è risolta nel modo più stupido del mondo (o mia stupidità)! Chiuso Spaziometria per altri impegni, riaperto più tardi, le tabelle erano perfettamente aggiornate, quindi tutto a posto, bastava forse una semplice rilettura da zero da parte di Spaziometria in avvio.

Con l'occasione, le ho posto una domanda in un vecchio post risalente al 2023 riguardante l'aggiornamento archivi di L8 da Spaziometria. Spero le arrivi notifica, diversamente, se le è possibile, mi dica dove porre il quesito. Grazie!
 
I ritardi sono molti,

molti non erano neppure conosciuti da Luigi.

Ricordo che abbiamo velocizzato il calcolo del rapporto Rsl/Rc di decine e decine di volte.

Luigi ha fatto moltissimo ed in questo, c'è anche la possibilità di aggiungere ciò che si desidera.

E' lasciata alla nostra volontà ed iniziativa, riempire eventuali spazi vuoti.

:)
Cosa intendi con Rsl?
Per la volontà e iniziativa immagino intendi elaborare nella sezione script.
Ma a parte che io non lo so fare e quello va beh, peggio per me, ma un conto è la programmazione integrata nel software, con i risultati modulabili e consultabili a piacimento, un conto sono delle schermate derivate da elaborazione script...ovviamente non è la stessa cosa.
Non so se Luigi perlomeno legge, ma io sarei disponibile a pagarlo questo programma con le dovute implementazioni di cui stiamo parlando.
Ma da quello che ho capito Luigi non ne vuole sapere in nessun modo...
 
In L8 il Ritardo di Livello mi sembra di ricordare sia presente nelle statistiche avanzate del Tabellone Analitico.

Lo calcola ruota per ruota elencando da RC-Zero quello di ogni rigo.

Con un monitor di buone dimensioni una schermata, può presentare circa la metà degli estratti.

Dunque si tratta di raccogliere i dati di tutte le "mezze schermate" e poi andare a cercare il rapporto migliore (?)

Uno script può fare tutto da sè.

Dunque uno script a parer mio può addentrarsi nelle statistiche molto più in profondità di quanto può fare un programma generico.

Ma è un mio punto di vista personale.

Che poi sia difficile migliorare e superare l'eccellenza di alcuni programmi ... E' VERO.

:)
 
In L8 il Ritardo di Livello mi sembra di ricordare sia presente nelle statistiche avanzate del Tabellone Analitico.

Lo calcola ruota per ruota elencando da RC-Zero quello di ogni rigo.

Con un monitor di buone dimensioni una schermata, può presentare circa la metà degli estratti.

Dunque si tratta di raccogliere i dati di tutte le "mezze schermate" e poi andare a cercare il rapporto migliore (?)

Uno script può fare tutto da sè.

Dunque uno script a parer mio può addentrarsi nelle statistiche molto più in profondità di quanto può fare un programma generico.

Ma è un mio punto di vista personale.

Che poi sia difficile migliorare e superare l'eccellenza di alcuni programmi ... E' VERO.

:)
Non è questione di statistiche Joe.
Io intendevo che uno script ti fornisce una schermata "fissa", non modulabile e consultabile a piacimento come invece avviene appunto in Spaziometria o altri programmi. E questo per me è un limite, ma non nel senso dell'elaborazione delle statistiche ma per quello che ho appena detto.
Spero di essermi fato capire.

Poi un'altra cosa: era molto tempo che non aggiornavo l'archivio del superenalotto e altri concorsi presenti nel programma, l'ho sempre fatto solo col Lotto.
Purtroppo si pianta, forse troppa quantità di dati o non so che altro, e non mi aggiorna l'archivio.
Come posso fare?
 
Ti faccio un esempio al recente di cosa sto considerando:

LE DATE.

Che Excel non gestisce se antecedenti il 1900.

Poi ... ci sono software che generano calendari perpetui.

Se ho un software che in una bellissima interfaccia grafica rappresenta il risultato

cioè la data voluta. esso non è utile, come lo script che genera questo contenuto.

Inoltre il risultato del calcolo rimane limitato e circoscritto a quella bella interfaccia grafica,

e non è utilizzabile o è difficilmente trasportabile altrove.

Perché dal risultato, ovvero dal cosa fornisce, non si sa come come lo ha ottenuto.

Invece lo script che restituisce, il risultato del calcolo, è l' algoritmo, del "come" si ottiene quel risultato.

Risultato che si può riportare nella interfaccia grafica quella di quel programma ma anche di qualsiasi altro "Form".

Alcune volte è utile (può essere utile) che l' interfaccia grafica sia anche interattiva allora questo diventa il "plus"

al quale ti riferisci e che migliora la potenza del calcolo che è invece è il contenuto vero e proprio.

Come nel detto popolare, anche secondo me, non è l'abito che fa il monaco.

:)
 
Ti faccio un esempio al recente di cosa sto considerando:

LE DATE.

Che Excel non gestisce se antecedenti il 1900.

Poi ... ci sono software che generano calendari perpetui.

Se ho un software che in una bellissima interfaccia grafica rappresenta il risultato

cioè la data voluta. esso non è utile, come lo script che genera questo contenuto.

Inoltre il risultato del calcolo rimane limitato e circoscritto a quella bella interfaccia grafica,

e non è utilizzabile o è difficilmente trasportabile altrove.

Perché dal risultato, ovvero dal cosa fornisce, non si sa come come lo ha ottenuto.

Invece lo script che restituisce, il risultato del calcolo, è l' algoritmo, del "come" si ottiene quel risultato.

Risultato che si può riportare nella interfaccia grafica quella di quel programma ma anche di qualsiasi altro "Form".

Alcune volte è utile (può essere utile) che l' interfaccia grafica sia anche interattiva allora questo diventa il "plus"

al quale ti riferisci e che migliora la potenza del calcolo che è invece è il contenuto vero e proprio.

Come nel detto popolare, anche secondo me, non è l'abito che fa il monaco.

:)
Secondo me in Spaziometria mancano poche cose per essere quasi perfetto. Anzi come sai ci sarebbe da "ripulirlo" il da ridondanze inutili alcune con interfaccia "naif"...
Quindi aggiungendo alcune implementazioni, tipo esempio tutti i tipi di ritardo di cui parlavamo, saremmo già a un gran punto.
Se poi possibilmente il programma fosse open source, e in questo senso ovviamente quindi un nuovo programma basato su Spaziometria, potremmo includere strada facendo qualsiasi nuovo menù.
Mi rendo conto che forse nn accadrà mai, e sinceramente non capisco perchè, di programmatori capaci credo ce ne siano in giro pure appassionati di Lotto. E dico ancora che io sarei disposto a pagare tale lavoro senza problemi.

Poi scusami non so se hai letto ti ho chiesto anche dell'aggiornamento l'archivio del superenalotto e altri concorsi presenti nel programma che non riesco a fare perchè il programma si pianta.
Ti chiedo ancora se sai dirmi come poter fare.
Grazie.
 
Secondo me in Spaziometria mancano poche cose per essere quasi perfetto. Anzi come sai ci sarebbe da "ripulirlo" il da ridondanze inutili alcune con interfaccia "naif"...
Quindi aggiungendo alcune implementazioni, tipo esempio tutti i tipi di ritardo di cui parlavamo, saremmo già a un gran punto.
Se poi possibilmente il programma fosse open source, e in questo senso ovviamente quindi un nuovo programma basato su Spaziometria, potremmo includere strada facendo qualsiasi nuovo menù.
Mi rendo conto che forse nn accadrà mai, e sinceramente non capisco perchè, di programmatori capaci credo ce ne siano in giro pure appassionati di Lotto. E dico ancora che io sarei disposto a pagare tale lavoro senza problemi.

Poi scusami non so se hai letto ti ho chiesto anche dell'aggiornamento l'archivio del superenalotto e altri concorsi presenti nel programma che non riesco a fare perchè il programma si pianta.
Ti chiedo ancora se sai dirmi come poter fare.
Grazie.

E' molto semplice.

E' un lavoro enorme.

Luigi ha provato, molte volte, ad insegnarci.

Nessuno di noi, io per primo, lo abbiamo seguito e supportato a sufficienza.

Per il resto non so che gioco sia, o che giochi siano, che archivi, hanno.

Non me ne sono mai interessato, dunque non ho nulla da suggerire.

:)
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 febbraio 2025
    Bari
    13
    49
    17
    39
    48
    Cagliari
    56
    44
    07
    27
    16
    Firenze
    42
    38
    70
    71
    80
    Genova
    08
    11
    55
    61
    47
    Milano
    57
    47
    09
    66
    51
    Napoli
    57
    72
    39
    24
    25
    Palermo
    08
    77
    16
    26
    34
    Roma
    28
    83
    11
    06
    26
    Torino
    71
    52
    60
    28
    61
    Venezia
    33
    38
    12
    66
    82
    Nazionale
    84
    12
    87
    51
    70
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    30
    37
    22
    08
    35

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto