Novità

Reminiscenze scolastiche.....

Abitte

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Premesso che non è forse il luogo adatto....e me ne scuso....oggi mi è tornata alla mente questo brano che il buon prof.Miceli ci invitò a commentare. Sono passati quasi 60 anni....

Platone: “Così muore la democrazia. E prima che nel sangue, nel ridicolo
Atene 370 A.C.
Quando la città retta a democrazia si ubriaca di libertà confondendola con la licenza, con
l’aiuto di cattivi coppieri costretti a comprarsi l’immunità con dosi sempre massicce
d’indulgenza verso ogni sorta di illegalità e di soperchieria; quando questa città si copre di
fango accettando di farsi serva di uomini di fango per potere
continuare a vivere e ad ingrassare nel fango; quando il padre si
abbassa al livello del figlio e si mette, bamboleggiando, a
copiarlo perché ha paura del figlio; quando il figlio si mette alla
pari del padre e, lungi da rispettarlo, impara a disprezzarlo per la
sua pavidità; quando il cittadino accetta che, di dovunque venga,
chiunque gli capiti in casa, possa acquistarvi gli stessi diritti di
chi l’ha costruita e ci è nato; quando i capi tollerano tutto questo
per guadagnare voti e consensi in nome di una libertà che divora
e corrompe ogni regola ed ordine; c’è da meravigliarsi che
l’arbitrio si estenda a tutto e che dappertutto nasca l’anarchia e
penetri nelle dimore private e perfino nelle stalle? In un
ambiente siffatto, in cui il maestro teme ed adula gli scolari e gli scolari non tengono in alcun
conto i maestri; in cui tutto si mescola e si confonde; in cui chi comanda finge, per comandare
sempre di più, di mettersi al servizio di chi è comandato e ne lusinga, per sfruttarli, tutti i vizi;
in cui i rapporti tra gli uni e gli altri sono regolati soltanto dalle reciproche convenienze nelle
reciproche tolleranze; in cui la demagogia dell’uguaglianza rende impraticabile qualsiasi
selezione, ed anzi costringe tutti a misurare il passo delle gambe su chi le ha più corte; in cui
l’unico rimedio contro il favoritismo consiste nella molteplicità e moltiplicazione dei favori; in
cui tutto è concesso a tutti in modo che tutti ne diventino complici; in un ambiente siffatto,
quando raggiunge il culmine dell’anarchia e nessuno è più sicuro di nulla e nessuno è più
padrone di qualcosa perché tutti lo sono, anche del suo letto e della sua madia a parità di
diritti con lui e i rifiuti si ammonticchiano per le strade perché nessuno può comandare a
nessuno di sgombrarli; in un ambiente siffatto, dico, pensi tu che il cittadino accorrerebbe a
difendere la libertà, quella libertà, dal pericolo dell’autoritarismo? Ecco, secondo me, come
nascono le dittature. Esse hanno due madri.
Una è l’oligarchia quando degenera, per le sue lotte interne, in satrapia.
L’altra è la democrazia quando, per sete di libertà e per l’inettitudine dei suoi capi, precipita
nella corruzione e nella paralisi.
Allora la gente si separa da coloro cui fa la colpa di averla condotta a tale disastro e si prepara
a rinnegarla prima coi sarcasmi, poi con la violenza che della dittatura è pronuba e levatrice.
Così la democrazia muore: per abuso di se stessa.
E prima che nel sangue, nel ridicolo.
Tratto da: Platone, La Repubblica – Cap. VIII.
 
Premesso che non è forse il luogo adatto....e me ne scuso....oggi mi è tornata alla mente questo brano che il buon prof.Miceli ci invitò a commentare. Sono passati quasi 60 anni....

Platone: “Così muore la democrazia. E prima che nel sangue, nel ridicolo
Atene 370 A.C.
Quando la città retta a democrazia si ubriaca di libertà confondendola con la licenza, con
l’aiuto di cattivi coppieri costretti a comprarsi l’immunità con dosi sempre massicce
d’indulgenza verso ogni sorta di illegalità e di soperchieria; quando questa città si copre di
fango accettando di farsi serva di uomini di fango per potere
continuare a vivere e ad ingrassare nel fango; quando il padre si
abbassa al livello del figlio e si mette, bamboleggiando, a
copiarlo perché ha paura del figlio; quando il figlio si mette alla
pari del padre e, lungi da rispettarlo, impara a disprezzarlo per la
sua pavidità; quando il cittadino accetta che, di dovunque venga,
chiunque gli capiti in casa, possa acquistarvi gli stessi diritti di
chi l’ha costruita e ci è nato; quando i capi tollerano tutto questo
per guadagnare voti e consensi in nome di una libertà che divora
e corrompe ogni regola ed ordine; c’è da meravigliarsi che
l’arbitrio si estenda a tutto e che dappertutto nasca l’anarchia e
penetri nelle dimore private e perfino nelle stalle? In un
ambiente siffatto, in cui il maestro teme ed adula gli scolari e gli scolari non tengono in alcun
conto i maestri; in cui tutto si mescola e si confonde; in cui chi comanda finge, per comandare
sempre di più, di mettersi al servizio di chi è comandato e ne lusinga, per sfruttarli, tutti i vizi;
in cui i rapporti tra gli uni e gli altri sono regolati soltanto dalle reciproche convenienze nelle
reciproche tolleranze; in cui la demagogia dell’uguaglianza rende impraticabile qualsiasi
selezione, ed anzi costringe tutti a misurare il passo delle gambe su chi le ha più corte; in cui
l’unico rimedio contro il favoritismo consiste nella molteplicità e moltiplicazione dei favori; in
cui tutto è concesso a tutti in modo che tutti ne diventino complici; in un ambiente siffatto,
quando raggiunge il culmine dell’anarchia e nessuno è più sicuro di nulla e nessuno è più
padrone di qualcosa perché tutti lo sono, anche del suo letto e della sua madia a parità di
diritti con lui e i rifiuti si ammonticchiano per le strade perché nessuno può comandare a
nessuno di sgombrarli; in un ambiente siffatto, dico, pensi tu che il cittadino accorrerebbe a
difendere la libertà, quella libertà, dal pericolo dell’autoritarismo? Ecco, secondo me, come
nascono le dittature. Esse hanno due madri.
Una è l’oligarchia quando degenera, per le sue lotte interne, in satrapia.
L’altra è la democrazia quando, per sete di libertà e per l’inettitudine dei suoi capi, precipita
nella corruzione e nella paralisi.
Allora la gente si separa da coloro cui fa la colpa di averla condotta a tale disastro e si prepara
a rinnegarla prima coi sarcasmi, poi con la violenza che della dittatura è pronuba e levatrice.
Così la democrazia muore: per abuso di se stessa.
E prima che nel sangue, nel ridicolo.
Tratto da: Platone, La Repubblica – Cap. VIII.
QUINDI CHE AMBO proponi?? :)))
 
Premesso che non è forse il luogo adatto....e me ne scuso....oggi mi è tornata alla mente questo brano che il buon prof.Miceli ci invitò a commentare. Sono passati quasi 60 anni....

Platone: “Così muore la democrazia. E prima che nel sangue, nel ridicolo
Atene 370 A.C.
Quando la città retta a democrazia si ubriaca di libertà confondendola con la licenza, con
l’aiuto di cattivi coppieri costretti a comprarsi l’immunità con dosi sempre massicce
d’indulgenza verso ogni sorta di illegalità e di soperchieria; quando questa città si copre di
fango accettando di farsi serva di uomini di fango per potere
continuare a vivere e ad ingrassare nel fango; quando il padre si
abbassa al livello del figlio e si mette, bamboleggiando, a
copiarlo perché ha paura del figlio; quando il figlio si mette alla
pari del padre e, lungi da rispettarlo, impara a disprezzarlo per la
sua pavidità; quando il cittadino accetta che, di dovunque venga,
chiunque gli capiti in casa, possa acquistarvi gli stessi diritti di
chi l’ha costruita e ci è nato; quando i capi tollerano tutto questo
per guadagnare voti e consensi in nome di una libertà che divora
e corrompe ogni regola ed ordine; c’è da meravigliarsi che
l’arbitrio si estenda a tutto e che dappertutto nasca l’anarchia e
penetri nelle dimore private e perfino nelle stalle? In un
ambiente siffatto, in cui il maestro teme ed adula gli scolari e gli scolari non tengono in alcun
conto i maestri; in cui tutto si mescola e si confonde; in cui chi comanda finge, per comandare
sempre di più, di mettersi al servizio di chi è comandato e ne lusinga, per sfruttarli, tutti i vizi;
in cui i rapporti tra gli uni e gli altri sono regolati soltanto dalle reciproche convenienze nelle
reciproche tolleranze; in cui la demagogia dell’uguaglianza rende impraticabile qualsiasi
selezione, ed anzi costringe tutti a misurare il passo delle gambe su chi le ha più corte; in cui
l’unico rimedio contro il favoritismo consiste nella molteplicità e moltiplicazione dei favori; in
cui tutto è concesso a tutti in modo che tutti ne diventino complici; in un ambiente siffatto,
quando raggiunge il culmine dell’anarchia e nessuno è più sicuro di nulla e nessuno è più
padrone di qualcosa perché tutti lo sono, anche del suo letto e della sua madia a parità di
diritti con lui e i rifiuti si ammonticchiano per le strade perché nessuno può comandare a
nessuno di sgombrarli; in un ambiente siffatto, dico, pensi tu che il cittadino accorrerebbe a
difendere la libertà, quella libertà, dal pericolo dell’autoritarismo? Ecco, secondo me, come
nascono le dittature. Esse hanno due madri.
Una è l’oligarchia quando degenera, per le sue lotte interne, in satrapia.
L’altra è la democrazia quando, per sete di libertà e per l’inettitudine dei suoi capi, precipita
nella corruzione e nella paralisi.
Allora la gente si separa da coloro cui fa la colpa di averla condotta a tale disastro e si prepara
a rinnegarla prima coi sarcasmi, poi con la violenza che della dittatura è pronuba e levatrice.
Così la democrazia muore: per abuso di se stessa.
E prima che nel sangue, nel ridicolo.
Tratto da: Platone, La Repubblica – Cap. VIII.
Splendido monologo di Platone .brava abitte.Da rifletterci molto..
 
Ultima modifica di un moderatore:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 05 aprile 2025
    Bari
    10
    58
    03
    61
    14
    Cagliari
    04
    67
    36
    85
    87
    Firenze
    70
    45
    80
    62
    06
    Genova
    05
    66
    32
    59
    89
    Milano
    20
    56
    02
    87
    47
    Napoli
    60
    63
    75
    72
    06
    Palermo
    14
    80
    30
    76
    70
    Roma
    73
    42
    36
    79
    08
    Torino
    26
    74
    83
    78
    31
    Venezia
    06
    60
    85
    76
    40
    Nazionale
    44
    11
    71
    06
    37
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    26
    14
    36
    31
    44
Indietro
Alto