Alien.
Advanced Premium Member
Allarme da Mosca: "Nube radioattiva verso l'Europa". Ma la Polonia smentisce: "Notizie false"
Lo afferma il capo del Consiglio di sicurezza russo, secondo cui sarebbe stato colpito un deposito di armi ad uranio impoverito. Aumentati i bombardamenti di Mosca su depositi di armi inviate dalla Nato, per compromettere la controffensiva di Kiev
15:00
Getty
Munizioni all'uranio impoverito
Condividi
Un deposito di munizioni all'uranio impoverito inviate dall'Occidente è stato distrutto da un bombardamento russo e come conseguenza si è formata una “nube radioattiva” che si muove verso l'Europa. Lo ha detto il capo del Consiglio di Sicurezza russo, Nikolai Patrushev, citato dall'agenzia Ria Novosti. Secondo Patrushev, un aumento dei livelli radioattivi è già stato rilevato in Polonia.
Ma, per tutta risposta, “non abbiamo ricevuto alcuna notifica di emergenza radioattiva”, scrive l'Agenzia atomica polacca sul suo sito, spiegando di essere “in costante contatto con l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, l'Autorità di regolamentazione nucleare ucraina (Snriu)” e di aver accesso “al Sistema internazionale di notifica precoce di emergenza radiazioni (Usie)”. Dopo le “informazioni false sul pericolo di radiazioni in Polonia”, l'Agenzia spiega che “la situazione nel Paese è normale”: i picchi “osservati negli ultimi giorni in Polonia, ma anche nel resto d'Europa, non sono insoliti” e si “verificano regolarmente” con le piogge.(SCIE CHIMICHE?)
Il capo del Consiglio di sicurezza non aveva specificato dove sarebbe avvenuto il bombardamento, ma è un fatto che negli ultimi giorni sono circolate sui canali Telegram immagini di un attacco russo avvenuto il 13 maggio nella regione di Khmelnitsky, ad ovest di Kiev, che ha provocato una gigantesca nuvola nera a forma di fungo atomico. Su vari media russi si erano discusse anche ipotesi che potessero essere esplose munizioni all'uranio impoverito.
Negli ultimi giorni, secondo le informazioni fornite dal Ministero della Difesa di Mosca, si sono moltiplicati in Ucraina i bombardamenti russi su depositi di armi provenienti da Paesi Nato con lo scopo di bloccare l'annunciata controffensiva di Kiev.

Allarme da Mosca: "Nube radioattiva verso l'Europa". Ma la Polonia smentisce: "Notizie false"
Lo afferma il capo del Consiglio di sicurezza russo, secondo cui sarebbe stato colpito un deposito di armi ad uranio impoverito. Aumentati i bombardamenti di Mosca su depositi di armi inviate dalla Nato, per compromettere la controffensiva di Kiev
