Novità

SARA VERO O FALSO

Alien.

Advanced Premium Member

Allarme da Mosca: "Nube radioattiva verso l'Europa". Ma la Polonia smentisce: "Notizie false"

Lo afferma il capo del Consiglio di sicurezza russo, secondo cui sarebbe stato colpito un deposito di armi ad uranio impoverito. Aumentati i bombardamenti di Mosca su depositi di armi inviate dalla Nato, per compromettere la controffensiva di Kiev​

15:00
Allarme da Mosca: Nube radioattiva verso l'Europa. Ma la Polonia smentisce: Notizie false


Getty
Munizioni all'uranio impoverito
Condividi
Un deposito di munizioni all'uranio impoverito inviate dall'Occidente è stato distrutto da un bombardamento russo e come conseguenza si è formata una “nube radioattiva” che si muove verso l'Europa. Lo ha detto il capo del Consiglio di Sicurezza russo, Nikolai Patrushev, citato dall'agenzia Ria Novosti. Secondo Patrushev, un aumento dei livelli radioattivi è già stato rilevato in Polonia.
Ma, per tutta risposta, “non abbiamo ricevuto alcuna notifica di emergenza radioattiva”, scrive l'Agenzia atomica polacca sul suo sito, spiegando di essere “in costante contatto con l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, l'Autorità di regolamentazione nucleare ucraina (Snriu)” e di aver accesso “al Sistema internazionale di notifica precoce di emergenza radiazioni (Usie)”. Dopo le “informazioni false sul pericolo di radiazioni in Polonia”, l'Agenzia spiega che “la situazione nel Paese è normale”: i picchi “osservati negli ultimi giorni in Polonia, ma anche nel resto d'Europa, non sono insoliti” e si “verificano regolarmente” con le piogge.(SCIE CHIMICHE?)
Il capo del Consiglio di sicurezza non aveva specificato dove sarebbe avvenuto il bombardamento, ma è un fatto che negli ultimi giorni sono circolate sui canali Telegram immagini di un attacco russo avvenuto il 13 maggio nella regione di Khmelnitsky, ad ovest di Kiev, che ha provocato una gigantesca nuvola nera a forma di fungo atomico. Su vari media russi si erano discusse anche ipotesi che potessero essere esplose munizioni all'uranio impoverito.
Negli ultimi giorni, secondo le informazioni fornite dal Ministero della Difesa di Mosca, si sono moltiplicati in Ucraina i bombardamenti russi su depositi di armi provenienti da Paesi Nato con lo scopo di bloccare l'annunciata controffensiva di Kiev.



 
1915 TUTTO SVANITO CHE FINE HANNO FATTO ?

 
9 MAGGIO NON PIOVE MAI A MOSCA ...MIRACOLO,,,,,,,,NO.






VEDIAMO UN PO



Francesco Manta
5 NOVEMBRE 2017

Spesso, durante le grandi occasioni, osserviamo le minacciose nuvole all’orizzonte che potrebbero “rovinare la festa”, scaricando imponenti volumi d’acqua sulle celebrazioni.
Dal 1946 c’è stato qualcuno che ha pensato di ovviare al problema, cercando di influenzare le previsioni meteorologiche in maniera artificiale. I due fisici statunitensi Robert Schaefer e Bernard Vonnegut approntarono un metodo di inseminazione delle nuvole con cristalli ghiacciati di ioduro d’argento, ghiaccio secco o un’espansione di propano. I due lavorarono parallelamente a due fattori, ovvero l’abbassamento termico e la formazione delle strutture reticolari dei cristalli che potessero agire da catalizzatori della pioggia.
Queste tecniche sono state spesso utilizzate dai Paesi per ovviare ai periodi di siccità per salvare i raccolti, dissipare la nebbia, evitare la grandine o far nevicare. Si narra anche che in Unione Sovietica si fece piovere per affogare un’invasione di locuste. La tecnica consiste dunque nel “caricare” le nuvole così da far piovere in un punto ben preciso.
In tal modo, quindi, si può far in modo che le perturbazioni si esauriscano prima di giungere in un determinato punto, evitando così che l’area designata per restare all’asciutto non ne venga colpita
.

La tecnica della non-pioggia, in questo caso, è stata spesso utilizzata in tanti paesi al fine di garantirsi un cielo blu che non rovinasse le grandi manifestazioni di piazza.



Neanche la Russia è venuta meno alla volontà di celebrare la propria storia, in più occasioni, giovando del cielo limpido e soleggiato. La prima volta è avvenuto nel 1995, in occasione del cinquantesimo anniversario del Den’ Pobedy, il Giorno della Vittoria, con il quale si celebra la vittoria della grande guerra patriottica, in Occidente comunemente conosciuta come Seconda Guerra Mondiale, avvenuta il 9 maggio del 1945. In quell’occasione, vista anche la partecipazione dell’allora presidente statunitense Bill Clinton, il sindaco di Mosca dell’epoca, Yuri Luzhkov, decise di provare ad attuare questa tecnica, che si rivelo efficace, scaricando l’acqua delle perturbazioni lontano dalla Piazza Rossa, che poté godere di un cielo limpido.
Da allora, tutti gli anni, in prossimità delle celebrazioni nazionali russe, dunque anche il 4 novembre – giorno dell’Unità Nazionale -, e il 12 giugno, Giorno della Russia, e ovviamente il 9 maggio, una decina di aerei civili e militari tra cui uno Jakovlev Jak-42s, un Antonov An-12s e un Antonov An-26s, si avventurano nella troposfera al fine di controllare l’andamento delle perturbazioni, ed eventualmente diffondere le miscele di ioduro d’argento, ghiaccio secco e cemento al fine di produrre le precipitazioni lontano dal centro di Mosca.
Lo stratagemma ha funzionato per la maggior parte delle volte, sebbene proprio nel 2017, durante il Giorno della Vittoria, si è riusciti ad evitare la pioggia, ma il cielo non è stato terso come ci si aspettasse. Un altro precedente spiacevole si verifico nel 2006, durante il 32esimo G8, tenutosi a San Pietroburgo, per il quale Putin promise che si sarebbe fatto piovere sulla Finlandia, dunque a poche decine di chilometri dalla città baltica. La cosa, però, non ebbe effetto, e la riunione dei potenti del mondo fu battezzata da un intenso acquazzone.
È previsto che anche il prossimo 7 novembre, in occasione di una parata militare commemorativa nel centro di Mosca, la flotta si alzerà in volo per tenere Mosca asciutta. Staremo a vedere.



COSA ,PENSI SIA SUCCESSO IN EMILIA ROMAGNA ?

SE LO FANNO DAL 1946 OGGI 2023 AVRANNO FATTO PASSI DA "GIGANTE"


PRIMA LA PANDEMIA ADESSO IL CLIMA --SIAMO IN GUERRA- TI ELIMINANO UN PO ALLA VOLTA SENZA "PIOMBO"
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 22 luglio 2025
    Bari
    29
    03
    79
    27
    86
    Cagliari
    22
    54
    55
    50
    29
    Firenze
    52
    38
    30
    29
    83
    Genova
    08
    62
    20
    69
    26
    Milano
    17
    45
    55
    67
    73
    Napoli
    64
    39
    35
    62
    02
    Palermo
    84
    33
    60
    43
    28
    Roma
    33
    79
    27
    41
    81
    Torino
    35
    58
    38
    70
    56
    Venezia
    64
    11
    07
    57
    27
    Nazionale
    53
    15
    38
    52
    66
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    18
    24
    03
    21
    15

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto